Q130 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 18 ore fa, Alex72 ha scritto: @prometheus mi sembra di capire che in realtà l'ampli di @Q130 non è lo STUDIO N-10 ma lo STUDIO N-10DM che eroga di più... sul sito scrivono: Max Output power: 2x1200W (4Ω), 2x600W (8Ω) Continuous output power: 2x290W (4Ω) Effettivamente il mio ampli è lo STUDIO N-10M, che un DUAL MONO mentre l’altro è non lo è, infatti ha un solo modulo icepower mentre il mio ne ha due. La potenza continua su 2 ohm (dichiarata sul sito) è di 2x290W mentre quella di picco sempre su 2 ohm è 1200W: se ne deduce che i watt continui per questi moduli sono circa ¼ di quelli di picco invece del più classico 1/6; quindi se la potenza di picco su 8 ohm è 2x600W, la potenza continua sugli stessi ohm dovrebbe essere intorno ai 2x150W; effettivamente quelli della rouge audio mi avevano comunicato un valore intorno ai 2x145W.
Q130 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 16 ore fa, Dubleu ha scritto: Dipende dai punti di vista, due moduli sono certamente meglio di uno solo. Sia io che l'autore del topic lamentano una leggera mancanza di dinamica, metterne uno è un gran compromesso Adesso che "ho imparato" a tenerlo acceso, per ascoltarlo già caldo, devo dire che la dinamica mi sembra molto cambiata, a volte è addirittura impressionante. Ora che è passato più tempo, da quando l'ho comprato, mi sono fatto un'idea migliore ascoltando molte registrazioni: se la registrazione è buona la dinamica fa impressione. Poi magari anche il rodaggio ha fatto la sua piccola parte.
Q130 Inviato 14 Settembre 2021 Autore Inviato 14 Settembre 2021 20 ore fa, Alex72 ha scritto: @Q130 Alla luce di quanto dici sono sempre più interessato a questo Rouge Audio. Le mie competenze tecniche in materia non sono eccelse e alla luce di quanto letto fin'ora mi chiedo se questi icepower installati sullo STUDIO N-10DM riescano a controllare in modo PERFETTO due woofer da 38 cm o no. Non ho particolari richieste di trasparenza estrema e perfezione anche perché i miei diffusori non sono certo delle B&W.... Devo solo far suonare AL MEGLIO CHE POSSONO le mie Magnat Transpuls 1500 che già m i piacciono per un 70%. Se riesco e risolvere il controllo adeguato dei woofer (e un po' più di nitidezza neile medie/alte) credo che per i miei gusti posso anche ritenermi più che soddisfatto. Non sono in grado di dire se controllerebbero in modo perfetto dei woofer da 38 cm perché quelli delle mie casse sono da 20 cm! Secondo me, se sei interessato a Rouge Audio, dovresti fare due chiacchiere con loro, sono molto disponibili e competenti, ti sapranno indirizzare al meglio. Io mi sono fatto fare tutti gli upgrade necessari a fare andare l’ampli al meglio con le mie casse parlando con loro e devo dire che ne è venuto fuori un buon lavoro. Imho penso che lo studio n-10m potrebbe anche andare bene usando la giusta configurazione. Io, per parte mia, uso un attenuatore anziché un pre o magari un dac con controlli attivi. Se tu invece usassi una di queste due ultime soluzioni avresti un maggior guadagno, probabilmente utile per i tuoi “wooferoni”; poi loro (quelli della Rouge Audio) mi han detto che hanno delle schede per aumentare il guadagno ma siccome ai miei “wooferini” non serve tutto questo guadagno non me ne sono interessato; se vai sul sito puoi iniziare subito a chattare con loro per chiedere i primi consigli, chiedi di parlare magari con Francesco che è molto disponibile. 2
Alex72 Inviato 15 Settembre 2021 Inviato 15 Settembre 2021 @Q130 avevo già fatto una chiacchierata veloce via chat con loro (confermo la loro disponibilità e professionalità) e mi ero ripromesso di ricontattarli appena fossi pronto per il “gran salto”. Stavo nel frattempo cercando qualche testimonianza diretta da parte di chi ha già avuto la possibilità di ascoltare uno dei loro prodotti per farmi un’idea più aderente alla reale resa… Il massimo sarebbe potere ascoltarli direttamente… Se c’è qualcuno che qui in Sicilia li ha già acquistati e sarebbe così gentile da darmi “asilo” per un mezzo pomeriggio, io ricambierei con cannoli e passito di pantelleria!! 😂😂
Q130 Inviato 16 Settembre 2021 Autore Inviato 16 Settembre 2021 @Alex72 Purtroppo io abito molto lontano da te (Milano) ma se ti capitasse di passare da queste parti ricordati il vino!! 1
franz82 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 Buongiorno a tutti, prima della pausa estiva abbiamo avuto modo di provare il rouge audio audio con due moduli 1200as1 accoppiato a delle b&w801 prima serie. Diffusori abbastanza ostici per i quali abbiamo temuto servisse più potenza. L amplificatore titolare era uno Yamaha as2100. Come pre DAC abbiamo utilizzato un ADI 2 rme. Il risultato è stato più che buono e decisamente a favore del rouge. Gamma bassa estesa e frenata, escursioni dinamiche riprodotte senza battere ciglio ma soprattutto un inaspettato controllo anche a volumi d ascolto decisamente alti ben oltre le normali regole condominiali. Insomma una prestazione di tutto rispetto ad un costo decisamente abbordabile. Il consiglio che dò pur non essendo un credente del rodaggio è di farlo andare per un bel po' di ore prima di dare un giudizio. Abbinarlo se possibile in bilanciato e ( non sono un cavolo ma ahimè ci sono differenze) fate attenzione ai cavi con cui lo abbinate. Con queste piccole accortezze potrà stupirvi. Buoni ascolti a tutti. 1
SO LILLO Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @franz82 che cavi hai usato visto che sostieni che hai notato differenze nel loro utilizzo?
franz82 Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @SO LILLO Abbiamo usato supra per quanto riguarda alimentazione e Van den Hull per il segnale. I cavi di potenza erano dei MIT Avt 3 se non ricordo male. Attenzione ho detto che necessitano di alcune accortezze e non che bisogna comprare cavi costosi. Cmq i signori di Rouge sono molto pazienti e sapranno indirizzarvi in caso.
SO LILLO Inviato 19 Settembre 2021 Inviato 19 Settembre 2021 @ilbetti quale sarebbe il fratello maggiore del powersoft litemod che utilizzi nei tuoi ampli in classe D?
ilbetti Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @SO LILLO ....vendo ampli completi... non moduli..... ( ho scritto molto al riguardo... basta leggere...)
franz82 Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 Converrebbe aprire una discussione su questi ampli che propone il Signor Libetti così da non perdersi. 😉
SO LILLO Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @ilbetti dove si può leggere al riguardo di questi tuo ampli in classe D proprietari?
ilbetti Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 @SO LILLO ....in varie discussioni "sparse".... Non è "proprietario" in quanto uso una scheda di un altro costruttore... Non c'è alcuna discussione specifica, in quanto se ne è parlato da parte di diverse persone e sono intervenuto solo e soltanto per precisazioni e spiegazioni.
SO LILLO Inviato 20 Settembre 2021 Inviato 20 Settembre 2021 18 minuti fa, ilbetti ha scritto: Non è "proprietario" in quanto uso una scheda di un altro costruttore... quale scheda sarebbe che usi?
mark01 Inviato 9 Ottobre 2021 Inviato 9 Ottobre 2021 un saluto a tutti, ammazza quanto piove stasera...e allora visto che non se fa gnente, non se scappa da niciuna parte, vo giù nell'antro di mio figlio, non è un audiofilo è un piccolo giostraio, il giostraio grande sono io....gli ho detto? ndo' vai stasera? mi fà: boo' non c'hanno voia de fà gnente quest'altri, il tempo è brutto e non c'avemo il green pass....va be' allora stasera comparazioni finali classe D Abbiamo a disposizione i soliti finali pro, Yamaha, RCF, BGW, cloni Lab Gruppen, questi oramai sono stati tutti surclassati dai nuovi venuti, intendo il finale Estro Armonico con modulo Powersoft Litemod, un finale costruito intorno agli Hypex NC500, ed un finale basato su modulo Powersoft Digimod 1500, da considerare che tutti questi non sono pilotati al meglio, abbiamo utilizzato sempre il Yamaha Pre-Amp Processor CX-A51000, comunque abbiamo potuto ugualmente renderci conto della diversa resa dei vari finali. Oh ve l'ho già anticipato...siamo giostrai non audiofili. Abbiamo iniziato con Hypex, sicuramente una spanna sopra rispetto agli Yamaha serie P, sembrava di avere tolto un telo pesante di fronte alle casse, più aria, dettaglio, suono equilibrato, tutto molto piacevole. Passiamo al finale con Digimod 1500, immediatamente mostra una grinta notevole, basso più corposo, medie ed alte frequenze leggermente più aggressive forse appena un poco più ruvide, comunque un finale emozionante, ha portato i nostri diffusori al loro limite senza accenni di distorsione, si deve stare attenti perchè su 6 ohm sono oltre 500 w. Ora siamo sul finale Estro Armonico, subito si nota una luminosità ed un dettaglio superiore ai precedenti finali, per quanto ascoltiamo con tw con cupola di titanio non notiamo asperità, sibilanti o comunque affaticamento, anzi sei portato ad alzare continuamente il volume tanta è la pulizia il dettaglio, certamente con a monte un pre a valvole il tutto assumeva un altro spessore, per quello che sono i nostri gusti possiamo dire senza ombra di dubbio che powersoft ha asfaltato Hypex. Io non ho mai dato molta importanza alla cavetteria, ho sempre utilizzato fili in rame di notevole diametro, impianto di casa con fili da 2,5 mm, niente stabilizzatori o altri accessori, utilizzo delle buone ciabatte, cavi di alimentazione di serie con i vari apparecchi....questa sera mio figlio ha insistito a fare delle prove su cavi di alimentazione dei finali Powersoft, sono rimasto basito...non avrei dovuto farla questa prova, il finale Estro Armonico è molto molto sensibile al cavo di alimentazione, abbiamo effettuato la prima prova con un cavo di quelli da compiuters, immagino un 3x1,5 al max, come dicevo a mio avviso perfetto per le mie orecchie, dinamico, pulito, forse qualcuno potrebbe dire armonicamente un pò carente...poi abbiamo sostituito il cavo più economico che esiste con un ElecAudio CS 361B con buone terminazioni della stessa ElecAudio, le differenze subito evidenti anche ad un mezzo sordo come me, le voci diventavano leggermente più sottili, le alte frequenze ancora più in evidenza, forse anche qualche piccolo particolare che prima non si evidenziava, ora sembrava essere leggermente carente sulle basse frequenze, da considerare che i diffusori hanno un doppio 16 in cassa chiusa molto esigenti. Non avrei mai creduto a una differenza così evidente tra due cavi di 1 mt, da un cavo di qualità da 3x3,5 mm mi sarei aspettato basse frequenze più corpose non più leggere... ditemi la vostra... abbiamo pure scolato la Storica Nera di Cividale, forse sarà per quello che il cavo suona?
mark01 Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 questa mattina mi sono svegliato con un gran mal di testa , troppa musica, forse anche troppa grappa....però un'idea mi martella il cervelletto, se prendo corrente con cavi di notevole diametro direttamente dal contatore bypassando tutti i vari quadri che succede? Poi mi chiedo come mai il Digimod è meno sensibile del Litemod al cambio cavo di alimentazione? Una minima differenza c'era ugualmente, magari era psicoacustica , poi il mio orecchio non è particolarmente sensibile, ma mio figlio confermava le mie impressioni, voi direte sudditanza psicologica e mai contrariare chi detiene il portafogli
password Inviato 10 Ottobre 2021 Inviato 10 Ottobre 2021 @mark01 Rifai le prove con l'aiuto di tuo figlio che cambia il cavo a tua insaputa e ascolta bene se cogli ancora le differenze. Per quanto riguarda il collegamento diretto al contatore non lo farei, non avresti più sicurezza e i vantaggi sono inesistenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora