fafadim Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 @Dubleu ciao. Non ho capito questo concetto: Ritieni i Pass Labs 250.5 superiori o inferiori ai rouge? Grazie se vorrai rispondere
fafadim Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 1 ora fa, Dubleu ha scritto: Amo krell classe A 600watt canale, altri amano aes mono 600watt canale, ciò meglio pure di nc2k hypex. Ma il target è un altro... Potessi permetterlo datei 600 800 watt canale di pass, krell,luxman. Ma devo mediare Quindi, al netto degli abbinamenti, tu che hai provato tanto, hai scelto la classe D per motivi di potenza (enorme) a costi ragionevoli. Deduco che consiglieresti a coloro che ascoltano a volumi "normali" e che abbisognano di potenze "normali" (100- 200w), di rivolgere l'attenzione ai classe A/AB. Giusto?
Q130 Inviato 13 Ottobre 2021 Autore Inviato 13 Ottobre 2021 Dopo ormai più di un mese di ascolti (e di rodaggio) del rouge audio, devo concordare pienamente con @Dubleu , sia sul fatto che l’icepower 1200as1 ha una dinamica senza tanti rivali, sia sul fatto che come raffinatezza, specialmente in gamma alta, ci sarebbe qualcosina da migliorare. Per me, cmq, a quel prezzo lì si trova ben poco in grado di pilotare con tanta autorità un paio di vecchie B&W 802 s2 , come le mie, che notoriamente richiedono grandi quantità di watt e corrente, ergo ampli molto costosi. L’idea dell’amplificazione orizzontale (icepower sui medio bassi e “altro” da scegliere sui tweeter) mi sembra intrigante ma di difficile realizzazione per un non tecnico: ci vorrebbe per lo meno l’aiuto di un esperto, viste le grandi variabili in gioco quando si tratti di usare ampli differenti sullo stesso diffusore e poi prima di tutto occorre trovare l’ampli giusto. Magari, la butto lì da inesperto, un buon pre potrebbe forse risolvere più facilmente il problema della raffinatezza, però anche qui occorrerebbe provare e riprovare, capire quanto spendere, visto che chi come me compra un ampli da 1200€, non ha grosse disponibilità. Non so, quelli della Rouge mi avevano consigliato o un buon dac con controlli di volume o un’attenuatore, veramente non saprei dire perché l’idea del pre abbinato al loro finale l’avessero scartata in partenza (forse perché non costruiscono pre?). Ora vorrei scrivere loro per avere delucidazioni su questa soluzione: vi farò sapere. 1
helnorsk Inviato 13 Ottobre 2021 Inviato 13 Ottobre 2021 54 minuti fa, Q130 ha scritto: L’idea dell’amplificazione orizzontale (icepower sui medio bassi e “altro” da scegliere sui tweeter) mi sembra intrigante ma di difficile realizzazione per un non tecnico: ci vorrebbe per lo meno l’aiuto di un esperto, viste le grandi variabili in gioco quando si tratti di usare ampli differenti sullo stesso diffusore e poi prima di tutto occorre trovare l’ampli giusto una biamp orizzontale composta dal rouge audio (che si occupa del medio basso) ed un "finalino" non troppo correntoso ma raffinato per il medio alto, magari in classe A quali i soliti noti krell, pass labs, mark levinson ecc, o addirittura un mcintosh o un valvolare cercando di avere lo stesso GAIN non é fattibile? visto che è un progetto che vorrei realizzare posso chiederti quali altri fattori considerare? grazie
Q130 Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @helnorsk Certamente il problema principale è quello di eguagliare i guadagni dei due finali ma occorre andare a modificarli con delle resistenze interne della giusta misura (o dei trimmer) o metterle direttamente nel crossover. Poi la dinamica dei due finali dovrebbe essere simile in modo da non avene di più su certe frequenze e meno su altre, non so quali altri problemi ci potrebbero essere perché non sono un esperto ma come dice Dubeu: 17 ore fa, Dubleu ha scritto: Facile no di certo. Complicatissimo direi. Io, in fede, penso che un vero sistema hi end dovrebbe avere un finale per i bassi (anche tipo licepower) e uno magari valvolare per gli alti ma credo anche che occorra rivolgersi a un ottimo tecnico per fare una cosa del genere, tra coloro che scrivono qui bisognerebbe sentire il Betti, lo cito che magari interviene: @ilbetti oppure cercherò di contattarlo telefonicamente.
Q130 Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @Dubleu Effettivamente anche loro (quelli della Rouge Audio) mi hanno detto (li ho sentiti stamattina) che per migliorare occorrerebbe un pre molto costoso e il miglioramento non sarebbe poi così sensibile, quindi meglio tenersi l'attenuatore.
rcf Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 Quindi va bene anche un attenuatore o potenziometro passivo?
Q130 Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @rcf Sì, a quanto dicono pare proprio di sì; io, nella mia esperienza personale, mi trovo benissimo con l'attenuatore, certo è un attenuatore da 400€ (o forse 500€, non ricordo bene).
rcf Inviato 14 Ottobre 2021 Inviato 14 Ottobre 2021 @Dubleu allora dobbiamo fare un altro ascolto con il pot passivo e Topping E50 Dimenticavo, L'E30 esce a 2 Volt
Q130 Inviato 14 Ottobre 2021 Autore Inviato 14 Ottobre 2021 @Dubleu@rcf Ho controllato: costa 400€ ed è un Khozmo 64steps relays HQ Omron, io mi ci trovo benissimo! 1
ilbetti Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 ...scusa...ma DEVO dirlo.... NON è il potenziometro che fà suonare... ( ovvio che tanto migliore è tanto più è trasparente...e io stesso uso quel Kozhmo...) ... e nemmeno i cavi... Quello che fà suonare è l' adattamento d' impedenza... e UN PRE fà la differenza... ( ed è inutile che la "menate" con il dac è di qualità oppure che il "passivo" è meglio")....un VERO pre suona è fà suonare un sistema.... e poi quando lo fai provare ti succede pure che si lamentano che "c'è troppa dimanica..." (oggi non ho tempo di spiegare...magari lo farò...) 1
SO LILLO Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @Dubleuconcordo, un buon dac connesso in bilanciato a questi finali è la migliore soluzione per rapporto q/p. Ho visto e sentito in cuffia i video di Jay segnalati da Franz: nella demo 2 il Rouge era connesso direttamente al DAC MSB e non avvertivo differenze sostanziali rispetto alle altre demo dove venivano interposti dei preampli di altissimo livello e costo … anzi mi sembrava anche meglio senza pre
mikefr Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 @SO LILLO sicuramente un tantinello più trasparente….
franz82 Inviato 15 Ottobre 2021 Inviato 15 Ottobre 2021 Non ricordo se l avevo detto ma io l icepower l ho sentito collegato in bilanciato all adi2 della RME. Tra pre/DAC e finale credo che arriveremo forse a 2500 euro. Il risultato è sbalorditivo. In casa ho avuto diverse cosette tra cui un finale McCormack dei bei tempi, tre Mcintosh, due EamLab ed i mono sugden in classe A e altre cosette. beh questo rouge audio con gli ICEpower non sarà raffinatissimo in alto ma mi ha fatto venire voglia di mettermi un po' di soldi in tasca ed investire i miei soldi in viaggi quando si potrà! Per passare al gradino superiore in fatto di qualità bisogna spendere tanto ( forse troppo?). 1
ilbetti Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @Dubleu @Dubleu .... Costoso non significa nulla. Quello che fa differenza è il contenuto tecnico. Ti faccio un esempio "rasoterra"..... Una scheda come la 125asx di ice power.... Se la piloti da una sezione pre cucita su misura letteralmente "prende il volo"... (la ice power ha 10k di impedenza di ingresso...) Questo è un semplice esempio.... Inoltre, non capisco, si parla di qualità, di massimi sistemi, di eccellenza... Cavi da centinaia di euro, spine di rete speciali, e via ancora.... E poi sul componente chiave si tira fuori il discorso costi..... Francamente non capisco.... (mannaggia ho un file troppo "pesante"... Volevo allegare la foto della schedina ice power pilotata "come si deve".... Piuttosto, se qualcuno volesse ascoltarla e riportare i giudizi.... Sono a disposizione.
rcf Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @ilbetti Ciao, ho un integrato con IcePower 125, non mi è mai piaciuto, cosa ci hai messo davanti per farla funzionare bene? Se si tratta di un qualcosa di assemblato potrei provare a farlo funzionare come dici tu
ilbetti Inviato 16 Ottobre 2021 Inviato 16 Ottobre 2021 @rcf ....niente di preassembalto. Ma un PRE fatto come si deve (srpp di 6h6) ottimizzato per il carico di 10k. E siccome il tutto fà parte di un integrato "economico" ho semplificato l' alimentazione ma senza rinunciare ai vantaggi di un gyrator nello stadio di alimentazione.... Il risultato: io stesso non credevo a ciò che ascoltavo.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora