Nacchero Inviato 26 Settembre 2024 Inviato 26 Settembre 2024 @Lumina non sapevo dell'uscita del V2..... Comunque io sono a posto eh😃
redpepper Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 23 ore fa, stefano_mbp ha scritto: La vera differenza sta nel fatto che il controllo del volume del WiiM è digitale, quindi lavora per decimazione di bit che possono influire sulla dinamica, mentre il pre ha un controllo del volume analogico, quindi un semplice potenziometro Non è così, basta guardare il datasheet https://www.mouser.it/datasheet/2/1082/ES9038Q2M_Datasheet_v1_4-3074379.pdf Cita Volume Control (not applicable in OSF Bypass mode) Each channel has an independently controlled digital attenuation circuit which can be set to attenuate from 0dB to –127dB in 0.5dB steps. When a new volume level is set, the digital attenuation circuit will ramp softly to the new level. To ensure silent digital volume transitions each 0.5dB step can take as many as 64 intermediate steps depending on the volume_rate setting in Register 6: De-emphasis, DoP and Volume Ramp Rate. Il controllo di volume digitale è ormai implementato in tantissime elettroniche al posto del tradizionale potenziometro e ce ne sono tantissimi https://www.axiomedia.it/it/130/controllli-di-volume non c'è alcuna decimazione
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @redpepper quindi il WiiM avrebbe il controllo volume analogico? se sai tutto tu va bene così …dalle FAQ di Wiim . sarebbe interessante capire come possa funzionare un controllo volume digitale senza decimazione, grazie per la spiegazione che vorrai dare . quale sarebbe allora il vantaggio di tecnologie come Leedh (non presente nel WiiM)?
redpepper Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: mai visto un chip con controllo volume analogico, ma se sai tutto tu va bene così … Quello che sai tutto sembri essere tu, sono lieto di presentarti un chip analogico per il controllo del volume https://www.ti.com/lit/ds/symlink/pga2320.pdf?ts=1727367038032&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2F qui sotto un piccolo estratto di come funziona. Cita The heart of the PGA2320 is a resistor network, an analog switch array, and a high-performance bipolar op amp stage. The switches are used to select taps in the resistor network that, in turn, determine the gain of the amplifier stage. Switch selections are programmed using a serial control port. The serial port allows connection to a wide variety of host controllers. Figure 1 shows a functional block diagram of the PGA2320
permar Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @stefano_mbp il potenziometro digitale interamente elettronico emula la funzionalità del potenziometro elettromeccanico, ma lo fa utilizzando un circuito integrato senza componenti mobili. Accetta un codice digitale in uno dei diversi formati e stabilisce un valore di resistenza corrispondente. Come tale, è talvolta indicato come convertitore digitale/analogico resistivo (RDAC). Quindi funziona come un normale potenziometro a resistenze.
stefano_mbp Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 3 minuti fa, redpepper ha scritto: Quello che sai tutto sembri essere tu, sono lieto di presentarti un chip analogico per il controllo del volume https://www.ti.com/lit/ds/symlink/pga2320.pdf?ts=1727367038032&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2F qui sotto un piccolo estratto di come funziona. È quello usato nel WiiM? 2 minuti fa, permar ha scritto: @stefano_mbp il potenziometro digitale interamente elettronico emula la funzionalità del potenziometro elettromeccanico, ma lo fa utilizzando un circuito integrato senza componenti mobili. Accetta un codice digitale in uno dei diversi formati e stabilisce un valore di resistenza corrispondente. Come tale, è talvolta indicato come convertitore digitale/analogico resistivo (RDAC). Quindi funziona come un normale potenziometro a resistenze. Quello che descrivi è cosa totalmente differente
permar Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @stefano_mbp e' quello usato nel wiim come soradescritto da @redpepper
yukatan Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Ma alla fine della giostra, questo WiiM Ultra, utilizzato liscio come streamer e suo dac vale il maggior prezzo del plus? In questo periodo sono un po’ pigro, non avrei tanta voglia di leggermi 24 pagine del 3d, per capire forse, abbiate pazienza 😊grazie
silversurfer2 Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 2 ore fa, yukatan ha scritto: Ma alla fine della giostra, questo WiiM Ultra, utilizzato liscio come streamer e suo dac vale il maggior prezzo del plus? In questo periodo sono un po’ pigro, non avrei tanta voglia di leggermi 24 pagine del 3d, per capire forse, abbiate pazienza 😊grazie Io le ho lette e sembrerebbe di sì, che lo vale... ma non chiedermi il perché, non me lo ricordo 1 1
Nacchero Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @yukatan per me varrebbe anche solo per la presenza di un ingresso USB per memorie esterne e la manopola del volume. Però devo dire che il Pro Plus mi è piaciuto assai. 1
yukatan Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 1 ora fa, silversurfer2 ha scritto: Io le ho lette Ti servirà il weekend per riprenderti 1 ora fa, silversurfer2 ha scritto: ma non chiedermi il perché non lo farei mai 37 minuti fa, Nacchero ha scritto: Però devo dire che il Pro Plus mi è piaciuto assai infatti
Nacchero Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 1 ora fa, yukatan ha scritto: infatti Se hai usi Tidal o simili, non hai bisogno di ingressi USB e non ti interessa un display (magari hai un nas) secondo ti puoi fermare al Pro Plus. 1
yukatan Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @Nacchero Attualmente io nella postazione cuffie ho un WiiM Pro collegato in Wi-Fi a Tidal, devo prenderlo un altro per lo studio in cui dovrebbe pilotare, sempre con Tidal un ampli Akai am2800 e diffusori diapason prelude.
Nacchero Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @yukatan come sopra, se non hai bisogno delle cose in più e vuoi risparmiare per me sei a posto. Se puoi ti vuoi togliere lo sfizio di provare la macchinina nuova.......eh eh eh.... d'altronde dobbiamo anche divertirci. 😃
max Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 7 ore fa, Nacchero ha scritto: provare la macchinina nuova In questo caso meglio attendere un po’: https://www.whathifi.com/news/wiim-joins-the-world-of-custom-install-with-a-new-music-streamer-and-amplifier 1
rcf Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 Vi state rendendo conto come continuano a sfornare nuovi streamer, dal primo mini che costava una sciocchezza all'ultra che costa tre volte tanto, adesso addirittura un altro in uscita...
campaz Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 @rcf wiim è diventato il node di alcuni anni fa: tutti ne parlano, i prezzi sono competitivi rispetto alla concorrenza, ha più feature… sta vivendo il suo grande momento: magari fra qualche tempo spunta fuori un concorrente che farà di più a un costo minore (e noi non ci lamenteremo) 1
VINICIUS Inviato 28 Settembre 2024 Inviato 28 Settembre 2024 43 minuti fa, campaz ha scritto: @rcf wiim è diventato il node di alcuni anni fa: tutti ne parlano, i prezzi sono competitivi rispetto alla concorrenza, ha più feature… sta vivendo il suo grande momento: magari fra qualche tempo spunta fuori un concorrente che farà di più a un costo minore (e noi non ci lamenteremo) Oddio, gli audiofili lo snobbano.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora