Armando Sanna Inviato 21 Ottobre 2024 Autore Inviato 21 Ottobre 2024 @Luca44 bravo attendo anche io di leggere le sue impressioni … PS il Node 3 dopo il suo ultimo aggiornamento sembra suonare diverso in meglio o il mio orecchio “ci ha fatto l’abitudine” Ieri ascoltavo musica dal PC , la qualità della musica su Radio Paradise sembra peggiorata 😣 1
Questo è un messaggio popolare. VINICIUS Inviato 21 Ottobre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Ottobre 2024 7 ore fa, Luca44 ha scritto: @VINICIUS Arrivato ? Impressioni di ascolto e di utilizzo ? Non solo è arrivato, ma ne ho sviscerato alcune delle caratteristiche salienti, quello per cui l’ho preso, ovvero l’equalizzarore parametrico. Ho scritto tantissime cose sul funzionamento dell’ultra nel mio thread, quello su correzione attiva e passiva, dove abbiamo corretto il difetto della mia stanza grazie al Wiim. Per me è una bellissima macchina, mi piace assai di più del Node, sia come software che come caratteristiche. Per il suono, per me è ottimo, l’ho provato sia dalle uscite analogiche sia dalla usb, con cui lo sto continuando a usare. Rispetto al Node, il segnale non viene perso mai, cosa che a volte succedeva col Node. Il software è molto intuitivo e senza alcuni difetti del bluOs, che per esempio a volte si impuntava e non faceva visualizzare il disco intero quando ascoltavo una canzone. Funziona bene anche come pre, l’ho provato con un finale e potrebbe essere una opzione a basso costo definitiva. Ho usato l’ingresso ottico per collegarlo al computer e mandare i segnali del software Rew, per la registrazione della risposta in frequenza e le correzioni. Il parametrico consente modifiche di 10 parametri di +/- 12 db, ma sono riuscito ad aggirare questa limitazione, andando oltre. lo schermo è carino, non ha una risoluzione tanto buona, ma te ne accorgi solo da molto vicino. Il telecomando consente di accendere e spegnere, di saltare le tracce e, per chi lo usa in analogico, anche regolare il volume. Come qualità del suono, per me è ottima e ho un sistema abbastanza rivelatore, un integrato Moon by Simaudio è una coppia di Sonus Faber Olympica nova II. Il dettaglio e la separazione degli strumenti permette di risolvere anche pieni orchestrali in modo pulitissimo. Francamente mo chiedo cosa potrebbe fare in più una macchina più costosa. 1 2
Mamo Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 @VINICIUS sarebbe interessante confrontare la curva di correzione ottenuta con rew con quella della correzione automatica del Wiim.
VINICIUS Inviato 21 Ottobre 2024 Inviato 21 Ottobre 2024 1 minuto fa, Mamo ha scritto: @VINICIUS sarebbe interessante confrontare la curva di correzione ottenuta con rew con quella della correzione automatica del Wiim. Non l’ho potuto fare, perché il microfono interno dell’iPad non è adatto allo scopo, io invece ho usato un Umik-1 che mi è sembrato buono. A meno che non esista una app per macOS, non so come collegare il microfono al tablet. O meglio, ci sono gli adattatori lightining-usb, ma non so se è il caso. Peraltro, sul parametrico posso impostare le correzioni sia al canale destro che al sinistro in modo indipendente, salvandoli come file separati, mentre il room correction dell Wii, al momento, supporta solo la modalità stereo. Ad ogni modo, io ho corretto solo la gamma bassa, seppur in modo diverso fra i due canali. 1
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 @VINICIUS grazie delle tue impressioni, un prodotto senz’altro molto versatile, delle tue considerazioni non mi trovo d’accordo sulla perdita del segnale del Node 3 mai avvenuta nel mio caso malgrado un segnale debole, dovuto alla sua posizione , per quanto riguarda l’impuntarsi devo dirti dipende, se usi il cellulare in casa non avviene se esci può avvenire solo se non hai l’’accortezza di metterlo in pausa prima di uscire. Per quanto riguarda il pre, non di mio interesse poiché ne ho uno molto versatile e dall’ottimo suono, interessante molto il sistema di correzione ambientale quello potrebbe essere utilissimo per settare la parte della riproduzione di musica liquida che nel mio impianto non è al livello di quella analogica e digitale solida …
bebo123 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 ok, e cosa manca nei tag che il wiim vede i file singolarmente ?
VINICIUS Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: @VINICIUS grazie delle tue impressioni, un prodotto senz’altro molto versatile, delle tue considerazioni non mi trovo d’accordo sulla perdita del segnale del Node 3 mai avvenuta nel mio caso malgrado un segnale debole, dovuto alla sua posizione , per quanto riguarda l’impuntarsi devo dirti dipende, se usi il cellulare in casa non avviene se esci può avvenire solo se non hai l’’accortezza di metterlo in pausa prima di uscire. Per quanto riguarda il pre, non di mio interesse poiché ne ho uno molto versatile e dall’ottimo suono, interessante molto il sistema di correzione ambientale quello potrebbe essere utilissimo per settare la parte della riproduzione di musica liquida che nel mio impianto non è al livello di quella analogica e digitale solida … Intendiamoci, non è che il Node sia inferiore, non l’avrei proprio cambiato se non avessi avuto bisogno della correzione ambientale. Per la perdita di segnale poteva dipendere dalla mia configurazione, risolvevo spegnendo e accendendo e non lo faceva più. Il software: la differenza non è dirimente, il Wiim è un po’ meglio a riagganciare il lettore quando hai poca ram come nel caso del mio vecchio iPad che uso come telecomando. In sostanza, se non hai bisogno di correzione ambientale vivi bene con entrambi. Tra poco dovrebbero arrivare anche in Italia i nuovi Node, compatibili con Dirac e avranno il parametrico. Forse quest’ultimo lo implementeranno anche sul tuo.
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, bebo123 ha scritto: ok, e cosa manca nei tag che il wiim vede i file singolarmente ? Vede i file singolarmente, ma li raggruppa per album usando tipicamente i tag Album e Album Artist (oppure Artist se Album Artist fosse assente). Se quindi i tag Album e/o Album Artist e/o Artist non sono identici (anche gli spazi a caratteri maiuscoli/minuscoli contano) diventa impossibile raggruppare i file nello stesso album
bebo123 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Artista e Artista album sono uguali ho controllato, forse se creo una playlist m3u lo riconosce come unico album?
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 30 minuti fa, bebo123 ha scritto: Artista e Artista album sono uguali ho controllato Come hai controllato? Con quale sw? Hai per esempio usato MP3Tag ? e hai selezionato contemporaneamente tutte le tracce dell’album “incriminato” in modo da verificare che non ci siano differenze? Anche un blank in più o in meno alla fine del nome fa la differenza
bebo123 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 si Mp3tag, ma il nome file deve essere uguale al titolo brano o devono essere uguali solo le sezioni Artist e Album Artist?
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 @bebo123 il nome del file non è importante, ovviamente, poiché essendo tracce diverse saranno per forza file diversi, ma potrebbero anche chiamarsi a.flac, b.flac, ecc, il nome della traccia viene ricavato dal tag Title e non dal nome file. Devono essere uguali Album, Album Artist e se non esiste (in tutti i file) Album Artist allora Artist … e devono essere tutti nella stessa cartella e solo loro, ovvero un album una cartella Verifica anche il Disc number che dovrebbe essere uguale per tutte le tracce, a meno che non sia un album con più dischi, in questo caso dovresti avere Disc number 1/2/3 … e Total Disc (ad esempio) 3
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 6 ore fa, Armando Sanna ha scritto: il sistema di correzione ambientale quello potrebbe essere utilissimo per settare la parte della riproduzione di musica liquida che nel mio impianto non è al livello di quella analogica e digitale solida Riguardo quella digitale, a parità di DAC, mi stupisce molto che tu abbia una differenza così grande. Significa che il Node è veramente scarso come trasporto, buono a sapersi.
bebo123 Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Allora forse ho capito dov'è l'inghippo, in Mp3tag nella sezione Tag leggo "ID3v2.3(ID3v1 ID3v2.3 APEv2)", secondo me si dovrebbe rimuovere APEV2, ma in questo programma non me lo fa fare.
stefano_mbp Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 14 minuti fa, bebo123 ha scritto: Allora forse ho capito dov'è l'inghippo È possibile, ma MP3Tag dovrebbe permettere la rimozione … però non posso aiutarti perché sono su macOS e uso Yate. Se l’album non è enorme puoi provare a rimuovere tutti i metadati, salvare e reinserirli.
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 6 ore fa, VINICIUS ha scritto: Forse quest’ultimo lo implementeranno anche sul tuo. Speriamo, ma non credo almeno che non ci sia un upgrade con versamento di moneta 😉
yukatan Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 7 ore fa, VINICIUS ha scritto: Tra poco dovrebbero arrivare anche in Italia i nuovi Node Tu che sei informato in merito, quando si potranno acquistare i nuovi node in Italia?
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 @mla dipende sempre come è stato costruito l’impianto, quanto costano gli altri componenti e quanto tempo gli sia stato dedicato con un sano fine tuning … Sto parlando in cifre di costi street price di 6000€ per ogni sorgente + eventuali cavi di collegamento confrontarli con uno streamer DAC da soli 500€ lo ritengo un buon successo solo il paragone …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora