SpiritoBono Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Il 12/05/2024 at 17:32, Armando Sanna ha scritto: Come avrete letto sono alla ricerca del sostituto del mio Yamaha WXAD-10, è morta la trasmissione Wi-Fi, e qualche forumer mi ha indicato (per sta dentro il mio budget) il brand WiiM modello Pro Plus, avvisandomi anche che stava per venir fuori il modello Ultra , che è stato presentato al salone di Monaco in questi giorni. Dalle prime indicazioni in rete sembra che il modello sia molto interessante , non solo per tutta una serie di connessioni in più, il display a colori , la possibilità di connettere una cuffia, un ingresso phono ma la cosa che mi ha destato molto interesse la possibilità di avere "un sistema di calibrazione automatica dell'ambiente" ... Attendo la possibilità che sia ordinabile per un prezzo vicino ai 329 $ che al cambio sarà vicino ai 360 € . Teniamoci aggiornati Suona meglio dell'IFI Zen?
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 @SpiritoBono 3 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Suona meglio dell'IFI Zen? non l’ho provato non so dirti
SpiritoBono Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 Adesso, Armando Sanna ha scritto: @SpiritoBono non l’ho provato non so dirti Grazie
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 Ci mancherebbe , putroppo faccio parte di quel gruppo di persone che se non conosce preferisce tacere 😉
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 38 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: confrontarli con uno streamer DAC da soli 500€ lo ritengo un buon successo solo il paragone Sì d’accordo ma usato solo come trasporto, collegato al tuo DAC ci hai provato? E comunque non credo che le differenze si possano colmare col correttore ambientale.
VINICIUS Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Speriamo, ma non credo almeno che non ci sia un upgrade con versamento di moneta 😉 Per Dirac sicuramente si. Ma per il parametrico, perché no? Non ricordo dove l’ho letto, ma ci potrebbero essere sorprese.
VINICIUS Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 3 ore fa, yukatan ha scritto: Tu che sei informato in merito, quando si potranno acquistare i nuovi node in Italia? In Germania il Node 2024 è già in vendita e il modello Node Icon è prenotabile per novembre. Il software, suppongo, potrebbe arrivare con la nuova uscita. 1
Armando Sanna Inviato 22 Ottobre 2024 Autore Inviato 22 Ottobre 2024 1 ora fa, mla ha scritto: Sì d’accordo ma usato solo come trasporto, collegato al tuo DAC ci hai provato? Non ho DAC separati, l’ho usato con quello integrato del Node 3 , lo scopo era avere una macchina con DAC incorporato, ascoltare le web radio ( radio Paradise principalmente) all’occorrenza i file che ho riversato dai CD originali sul MacBook Pro , Spotify, Amazon Music… Per quello che ho ascoltato il mio vecchio DP 77 dice ancora la sua senza parlare del piatto Clearaudio+EMT+ Diablo , tutta roba datata ma ben suonante .
mla Inviato 22 Ottobre 2024 Inviato 22 Ottobre 2024 20 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: il mio vecchio DP 77 dice ancora la sua Ho appena visto che ha ingressi digitali, coassiale e ottico, perciò è usabile come DAC, io una prova la farei a collegare il Node all’Accuphase in coassiale.
Armando Sanna Inviato 23 Ottobre 2024 Autore Inviato 23 Ottobre 2024 7 ore fa, mla ha scritto: collegare il Node all’Accuphase in coassiale Ci avevo pensato, ma l’unico cavo coassiale che ho per il digitale è un VdH The First e’ troppo corto, potrei fare una prova utilizzando un cavo di buona qualità tra quelli che ho in “panchina”per uso analogico . Nel caso ti farò sapere 😉
bebo123 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Avrà moltissimi settaggi nel menu, ma manca la possibilità normalizzare i file audio in automatico, verificare il livello di volume di interi album non è cosa da poco , ci vuole tempo. E poi per i flac , ape , esistono software che lo fanno aggiungendo intere cartelle come per Mp3gain ?
Armando Sanna Inviato 27 Ottobre 2024 Autore Inviato 27 Ottobre 2024 Il 22/10/2024 at 23:11, mla ha scritto: io una prova la farei a collegare il Node all’Accuphase in coassiale. Vale lo stesso se adopero l’ottico … Ho trovato un vecchio cavo della GB&L che sarà senz’altro più comodo da collegare per vedere che differenza ci sono a parità di cavi di segnale .
mla Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 40 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Vale lo stesso se adopero l’ottico … Ho trovato un vecchio cavo della GB&L che sarà senz’altro più comodo da collegare per vedere che differenza ci sono a parità di cavi di segnale . Dicono che così ci siano in mezzo altri due circuiti ottico/elettrico e viceversa che potrebbero alterare un minimo ma vale senz’altro la prova. Se ti va facci un giro e riportaci il risultato, sarà interessante 😉.
Armando Sanna Inviato 28 Ottobre 2024 Autore Inviato 28 Ottobre 2024 23 ore fa, mla ha scritto: Se ti va facci un giro e riportaci il risultato, sarà interessante 😉. Fatto il collegamento e ascoltato un po’ di musica c’è un po’ di differenza non fosse altro che il cavo in bilanciato che collega il lettore CD/Sacd al pre costa senz’altro almeno un paio di di Node 3 rispetto a quello che collega il Node 3 al pre ( però essendo entrambi della Kimber almeno hanno la stessa impronta sonora)… Appena farò qualche ascolto più approfondito ti farò sapere .😉 1
feli Inviato 29 Ottobre 2024 Inviato 29 Ottobre 2024 Domanda ai possessori che hanno un disco fisso collegato al wiim ultra: il disco lo vedete in rete? E' possibile quindi aggiornare la propria discoteca in rete oppure occorre ogni volta staccare lo storage esterno dalla macchina, aggiornarlo e riconnetterlo come ad esempio avviene col Bluesound Node?
VINICIUS Inviato 31 Ottobre 2024 Inviato 31 Ottobre 2024 Sapete se l’uso dei comandi vocali richiede il possesso di apparecchi di tipo Alexa o simili? Senza questi ultimi non serve a nulla?
feli Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 Il 29/10/2024 at 17:03, feli ha scritto: Domanda ai possessori che hanno un disco fisso collegato al wiim ultra: il disco lo vedete in rete? Domanda errata o inopportuna? Proprio nessuno che abbia uno storage collegato al wiim ultra, da aggiornare ad ogni nuovo disco?
carmus Inviato 1 Novembre 2024 Inviato 1 Novembre 2024 @feli che vuol dire vederlo in rete? io ne ho uno collegato all'ingresso usb e lo vedo dall'app... ho notato che aggiungendo un disco (sto rippando tutti i cd di Keith Jarrett) perchè lo legga bisogna fare una nuova scansione- 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora