Vai al contenuto
Melius Club

WiiM Ultra sarà ancora un best buy...


Messaggi raccomandati

Inviato
19 ore fa, giocec ha scritto:

@stefano_mbp @stefano_mbp Mille grazie Stefano, l'ingresso phono bypassa il segnale oppure ha una scheda phono all'interno. Nel secondo caso non credo abbia senso collegarci il mio giradischi ( JVC QL-Y5F  testina Shure V15 anche se provvisoria mi da tante soddisfazioni, e pre phono ASR Mini Basis) al Wiim giusto? 

il phono ha un adac dedicato al 99% quindi digitalizza probabilmente

Inviato

Ciao a tutti, ho acquistato anch'io su Amazon approfittando del black Friday. Spero che l'installazione sia davvero intuitiva come dicono, in informatica non valgo davvero una cippa!  Mi viene un dubbio, premesso che non mi va di utilizzare lo smartphone perchè ha uno schermo troppo piccolo, posso continuare ad utilizzare il mio notebook come telecomando o devo per forza acquistare un tablet per utilizzarlo unicamente a questo scopo? Devo disinstallare Tidal dal mio notebook prima di caricarlo su Wiim? Scusate se pongo quesiti probabilmente stupidi, ma ribadisco, l'informatica non è certamente il mio forte.

Inviato

@federusco spero che qulcuno mi smentisca ma credo che il wiim possa essere controllato da app (ios/android). Non mi sembra di aver letto di interfacce http di prossima uscita. Per quanto riguarda la convivenza con altri servizi di streaming (nel tuo caso Tidal): non dovrebbe essere un problema.

Inviato

@campaz Quindi devo acquistare un tablet con tecnologia Android e disinstallare Tidal dal notebook?

Inviato

@redpepper Grazie per l'informazione. Temo dovrò far intervenire un informatico. Se qualche anima pia si prestasse a  configurarmelo,(sono di Bologna),  pagando il disturbo ovviamente, sarebbe davvero molto apprezzato. Consegna stimata 8 Dic.

Inviato

@campaz @federusco esiste anche un'app per Windows, mi pare che per ora sia in versione Beta ma funzionante. Ricordo però che aveva dei limiti ma non ricordo quali e non posso verificare perché non ho più il Wiim. Mi sembra, se non sbaglio, che potesse gestire soltanto i files locali e non le piattaforme streaming, ma potrei dire una fesseria. 

Comunque, ad esempio c'è l'app Tidal per Windows, o Spotify che consentono di usare Connect......

Ovviamente l'app la puoi tenere installata anche su vari dispositivi, non devi eliminarla da uno per usarla su un altro.

Inviato

parlando di ultra: non so  se sia un problema del mio arrivato da pochi giorni o generale...collegando un amplificatore cuffia   con alimentatore esterno a corrente continua e quindi senza messa a terra si avverte un ronzio di massa che sparisce nel momento in cui si appoggia la mano sul telaio del wiim e non è presente se si usa un ampli cuffia in ac  con messa a terra  o se  si collega l'ampli cuffia in cc alla relativa uscita con il wiim collegato contemporaneamente con rca all'ampli principale ….

l’idea era proprio quella di utilizzarlo in una ‘’postazione’’ cuffia per cui …..

qualcuno ha avuto problemi del genere?

Inviato

@Nacchero Infatti ora sto utilizzando Tidal installato sul mio notebook (windows 11) che dialoga con il dac Audiolab mini via bluetooth. Funziona bene, tutto molto fluido. Ma che differenza c'è tra Tidal e Tidal connect? Quale sarebbe preferibile utilizzare con Wiim Ultra? Se devo impazzire vado a comprare un tablet. Basta uno purchè sia, con tecnologia android e wifi o devo acquistarne uno con caratteristiche particolari? Lo utilizzerei evidentemente solo come telecomando al posto dello smartphone per avere le immagini più grandi.

Inviato
25 minuti fa, federusco ha scritto:

configurarmelo,(sono di Bologna)

Non serve qualcuno di Bologna, lo si può fare anche dall'Australia basta installare TeamViewer e in remoto si può configurare il tuo PC, i dati per la connessione di solito si scambiano al telefono

Screenshot2024-11-30140553.thumb.png.20c5e191fc6d0f6aae85ad124bc8cbae.png

Inviato

@federusco allora sei a posto. Se usi Tidal Connect è meglio e il notebook ti funziona solo da telecomando per gestire il Wiim. Sarà il Wiim a suonare e non il PC.

Comunque, come detto, esiste anche l'app Wiim per Windows.

Facci sapere, non dovresti avere bisogno dell'amico informatico.

Se riesci a cablare il Wiim alla rete farai ancora prima. Ma anche via Wi-Fi è semplice.

 

Inviato

@Nacchero Grande! Questa notizia mi rincuora! Quindi setto WiIm ultra selezionando la funzione Tidal connect e continuo a utilizzare il mio notebook con installato Tidal come sempre, ma che in effetti funge solo da telecomando? Se fosse così sarebbe PERFETTO! Purtroppo non riesco a cablare con Lan, solo wifi e bluetooth.....ma al momento non ho nessun problema, funziona tutto benissimo.

 

Inviato

@federusco userai il wifi, ci vogliono 30 secondi in più per configurarlo ma va benissimo. Il Bluetooth te lo scordi e usi l'app Tidal. E magari provi la Wiim....

  • Thanks 1
Inviato

ha ragione @Nacchero  : io uso qobuz e quei burloni non hanno ancora implementato la funzione connect (dopo averla annunciata ennemila volte come imminente). Non ci pensavo che esistono soluzioni che ce lhanno come spotify e tidal (eppure @federusco l'aveva ben specificato sin da subito)

Inviato
11 ore fa, max ha scritto:

collegando un amplificatore cuffia   con alimentatore esterno a corrente continua e quindi senza messa a terra si avverte un ronzio di massa che sparisce nel momento in cui si appoggia la mano sul telaio del wiim e non è presente se si usa un ampli cuffia in ac  con messa a terra  o se  si collega l'ampli cuffia in cc alla relativa uscita con il wiim collegato contemporaneamente con rca all'ampli principale ….

mi autoquoto per lasciare un riferimento a chi dovesse riscontrare lo stesso problema...sul mio ultra (che probabilmente tornerà ad amazon) quando  connesso solo ad altra apparecchiatura anch'essa senza collegamento di terra si misura una tensione tra telaio e messa a terra d'impianto di circa 200 mv...certo non molto ma evidentemente sufficiente a disturbare l'amplificatore in cc della cuffia elettrostatica (con il pro plus il problema non si presenta)

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, max ha scritto:

...sul mio ultra (che probabilmente tornerà ad amazon) quando  connesso solo ad altra apparecchiatura anch'essa senza collegamento di terra si misura una tensione tra telaio e messa a terra d'impianto di circa 200 mv...

... alla fine sto rinunciando all'acquisto e mi tengo il mini PC dedicato, con il quale posso già fare tutto quello che potrebbe fare il WiiM senza pericolo di sbattimenti per disturbi elettrici vari...

Inviato
4 minuti fa, mark66 ha scritto:

fare il WiiM senza pericolo di sbattimenti per disturbi elettrici vari.

la casistica in cui si può evidenziare è sicuramente molto limitata ma il problema esiste….. non so se sia un difetto del mio esemplare o una condizione generale ma forse mi terrò la curiosità visto che essendo un prodotto venduto da terzi su amazon non c’è la possibilità di sostituirlo ma dovrei acquistarne un altro e poi nel caso fare 2 restituzioni….troppo “sbattimento”

Armando Sanna
Inviato

Ciao tutti,

Vi volevo riportare al caso iniziale del dell’apertura del 3D, oggi facendo funzionare il sistema sound bar della Yamaha, poiché era in disuso da un po’ di tempo, mi sono chiesto se riuscivo a connetterlo con il WXAD-10 magari in wi-fi per farlo suonare un po’ , ripreso il DAC streamer che per lungo tempo era stato a riposo e riattivata l’App tutto ha ripreso a funzionare magicamente ( modulo Wi-Fi compreso…).

Ho colto l’occasione e l’ho ricollegato all’impianto principale nella vecchia posizione con i suoi cavi e li sto facendo un confronto con il Node 3, al netto dei due diversi cavi di linea WXAD-10 con Accuphase AL -10 e Node 3 con Kimber PBJ ( uno e’ su una linea 1 e l’altro sulla 3) lo Yamaha ben figura se non fosse per un suono più pastoso e meno definito del Bluesound , ascoltando in confronto diretto Radio Paradise stesso canale e stessi brani.

Come avevo sempre sostenuto il “bastardo” ha ripreso a funzionare con gran piacere e molto probabilmente sarà collegato in pianta stabile con il sistema sound bar TV , il suono che produce con il suo DAC, a prescindere dal prezzo, è molto piacevole e non sfigura anche con steamer DAC con costi 5 volte superiori pur essendo anche un po’ vecchiotto, ma quando le cose suonavano bene e’ inutile cercare qualcosa di presumibilmente migliore e giustificare sempre la

maggiore spesa a memoria …

Cosi ho chiuso “il cerchio” 😉

 

PS

l'applicazione del Node 3 è l’unica vera grande differenza come funzionalità e facilità di gestione delle varie sorgenti anche per i “boomer” 😁😁😁

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...