mvnap Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio un saluto a tutti, anni fa frequentavo molto assiduamente questo forum (e prima ancora Videohifi)... Ho acquistato per "prova" il wiim pro plus: non l'ultra perché non mi serviva un pre e perché, se ho ben compreso, il convertitore dovrebbe essere analogo tra i due modelli. Impressione, con abbonamento prova Qobuz (ho anche Spotify premium family, per lo più per uso in auto), è che il piccoletto sia semplice da usare e ben suonante, specie con files ad alta risoluzione. App semplice e di agevole uso; telecomando sinceramente inutile o quasi, per ora; nessuna problematica con wifi. Una scoperta per me, vecchio audiofilo d'antan, con impianto che era a prendere la polvere, improvvisamente ritornato a giocare con la musica, come un ragazzino. Davvero niente male. Se continua così, temo che prima o poi inizierò a programmare cambio di amplificazione e casse (per la disperazione di mia moglie, che quasi quasi preferisce l'attuale mia mania per gli orologi..). Leggerò con calma tutti i commenti, ci tenevo ora ad esprimere questo mio primo riscontro, dopo tanti anni... cari saluti. Massimiliano 1
Armando Sanna Inviato 19 Febbraio Autore Inviato 19 Febbraio 40 minuti fa, mvnap ha scritto: che quasi quasi preferisce l'attuale mia mania per gli orologi.. Ben tornato per prima cosa, per quanto riguarda la passione che citi come costi è molto vicina a quella del HiFi/HiEnd poi se c'è qualche cosa che le piace credo bene che preferisca quella degli orologi potrebbe essere anche da lei indossabile... Generalmente la passione del HiFi alle donne non piace molto soprattutto per tutti "quei fili" che girano per la stanza... Goditi il mondo DAC streamer , anche a me il primo mi fece rivitalizzare il vecchio impianto, il successivo mi ha fatto apprezzare molto la facilita di ascolto delle web radio con una buona registrazione e un'app facile e intuitiva. Buon rientro ;-)
mvnap Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio Grazie! È rassegnata a cavi cd ecc. più che altro ho delle SF Concertino home, che stanno bene con i mobili della sala e che ingombrano poco: so già che delle torri, che sarebbero una oggettiva corretta sostituzione, le farebbero storcere il naso… gli orologi (ma siamo OT) sono al mio polso o in cassetta, pesano solo economicamente, non a livello estetico e di ingombro: waf non messo alla prova per fortuna. certo con l’equivalente di un pezzo medio ne uscirebbero ampli e casse discreti. Vediamo ora di consolidare l’uso dell’impianto e di riprendere qualche thread qua e la qui su melius per aggiornarmi…
Babbo Inviato 19 Febbraio Inviato 19 Febbraio @mvnap non ci credo, ma questa è proprio la mia storia!!! 😂😂😂 Prima hi-fi car, hi-fi home, orologi, ed ora di nuovo hi-fi!!! Settimana scorsa mi sono deciso a dare una rimodernata al mio impianto ed ho comprato il WiiM Ultra, ma ora avrei voglia di una nuova coppia di diffusori ed un ampli nuovo magari vendendo un orologio, ma… chi la sente poi mia moglie 😂😂😂 1
fmr59 Inviato 20 Febbraio Inviato 20 Febbraio Ho preso un WiiM pro plus, perché il mio dac/streamer è in assistenza (Teac UD701N). L'ho preso senza aspettarmi nulla di eccezionale. Scartato e connesso alla rete l'ho ascoltato con il suo dac interno, basato su AK4493SEQ (Velvet sound). Il chip dac del pro plus mi ha spinto a preferirlo al WiiM Ultra, anche se ho perso l'ingresso USB. Mi aspettavo qualcosa di "ragionevolmente" buono, ma mi ha inizialmente deluso: suono chiuso, senza vita, senza dinamica. L'ho allora usato come streamer connesso ad un dac Chord Mojo: molto meglio, più vita, più contrasto, dinamica, basso, ecc. Mi sono detto, boh ... va beh, non ho speso molto, quando mi torna il Teac, rivenderò il WiiM. Dopo qualche giorno ho riprovato il dac interno e questa volta la situazione era migliorata parecchio: la musica usciva più fluida, ma sempre peggio del Mojo. Ho quindi fatto due miglioramenti che mi sento di consigliare a tutti. Per prima cosa ho usato il filtro ethernet Ifi Lan Isilencer e la resa, sopratutto lato streamer è migliorata, non moltissimo, ma in maniera udibile: più separazione degli strumenti, musica più incisa. Ma il grosso miglioramento è stato quando ho usato una alimentazione migliore del basico alimentatore USB che viene dato con il pro plus. Ovvero, ho usato una alimentazione Ifi Power X. Le cose sono cambiate in maniera sostanziale. A questo punto il dac interno suonava meglio del dac esterno Chord Mojo. Quindi, lezione imparata: a) aspettare qualche giorno di uso prima di esprimere un giudizio; b) usare una alimentazione migliore di quella fornita in dotazione; c) possibilmente, se usate la connessione cablata, usare un filtro sull'ingresso Ethernet. Un ottimo prodotto ... e penso che me lo terrò come backup del Teac.
rlc Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio Il 8/2/2025 at 15:16, stefano_mbp ha scritto: @rlc puoi trovare qui le formattazioni compatibili È sorto un n uovo problema. Ho preso una memoria esterna e ho cercato di formattarla con uno dei 3 formati indicati nel Wiim audio help center: VFAT NTFS EXT4 Bene con il mio macbook pro e l'applicazione per la formattazione non mi ha indicato nessuno dei 3 formati e mi ha indicato invece i seguenti: MAC OS esteso ExFAT MS-DOS (FAT) Non avendo trovato nessuno dei 3 della prima lista ho inizializzato la memoria esterna con un PC in ufficio che aveva l'opzione NTFS. Bene, otra tornato a casa ho collegato la memoria esterna così formattata al MacBook e questo non la riconosce! Quindi sto da capo a 12! Ho provato a trasferire qualunque altro tipo di files ma proprio non ne vuol sapere di ricevere files dal mcbook. Proverò a vedere se formattando in formato MS-DOS FAT o ExFAT col macbook e trasferendo i files poi la ciim li legge. Visto che non sono espertissimo di computer tutti i consigli saranno ben accetti.
gianventu Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 27 minuti fa, rlc ha scritto: È sorto un n uovo problema. Ho preso una memoria esterna e ho cercato di formattarla con uno dei 3 formati indicati nel Wiim audio help center: VFAT NTFS EXT4 Bene con il mio macbook pro e l'applicazione per la formattazione non mi ha indicato nessuno dei 3 formati e mi ha indicato invece i seguenti: MAC OS esteso ExFAT MS-DOS (FAT) Non avendo trovato nessuno dei 3 della prima lista ho inizializzato la memoria esterna con un PC in ufficio che aveva l'opzione NTFS. Bene, otra tornato a casa ho collegato la memoria esterna così formattata al MacBook e questo non la riconosce! Quindi sto da capo a 12! Ho provato a trasferire qualunque altro tipo di files ma proprio non ne vuol sapere di ricevere files dal mcbook. Proverò a vedere se formattando in formato MS-DOS FAT o ExFAT col macbook e trasferendo i files poi la ciim li legge. Visto che non sono espertissimo di computer tutti i consigli saranno ben accetti. Nell'app center del mac trovi numerosi sw per la lettura e scrittura NTFS, altrimenti prova a formattare in ExFat, dovrebbe funzionare sul Wiim.
teramusic Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Nell'app center del mac trovi numerosi sw per la lettura e scrittura NTFS, altrimenti prova a formattare in ExFat, dovrebbe funzionare sul Wiim. Oppure direttamente in FAT (MS DOS) che è la modalità più scrausa e la dovrebbe leggere chiunque. Non gestisce spazio sopra i 32gb e file oltre i 4 gb ma per il tuo scopo è abbastanza
rlc Inviato 21 Febbraio Inviato 21 Febbraio @gianventu @teramusic esatto! prima ho provato proprio a formattarlo in ExFat e funziona. Grazie! a tutti
Look01 Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Anch'io ho preso e sono riuscito a configurare il Wiim Ultra devo dire che per i soldi che costa è veramente un affare l' ho collegato con i suoi cavetti all'ampli e sentito con Spotify . Non proprio a livello dei miei lettori ma comunque godibilissimo e considerato il costo, lo schermetto che è molto carino e le funzioni un campioncino rapporto prezzo qualità.
gianventu Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 22 minuti fa, Look01 ha scritto: Non proprio a livello dei miei lettori Uno con ingresso digitale lo hai?
Look01 Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 32 minuti fa, gianventu ha scritto: Uno con ingresso digitale lo hai? Sono una 🐐 tecnologicamente parlando il povero Wiim se potesse si suiciderebbe 😂. L'ho collegato al WiFi che sta' in soggiorno via etere e già un miracolo se riceve il segnale e poi configurato alla Fate bene Fratelli 😂 ed attaccato all' ampli con i suoi cavetti RCA. Vorrei provare a entrare con il cavo ottico nel lettore ed usare il suo Dac però sono dubbioso sul collegamento e non vorrei bruciarmi il lettore che costicchia 😂😂. Comunque una resa buona e se si ha un ambiente medio piccolo con il Wiim più un paio di Kef LS 50 amplificate uno si può tranquillamente stragodere la musica senza tante paranoie 😉.
gianventu Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 1 minuto fa, Look01 ha scritto: Vorrei provare a entrare con il cavo ottico nel lettore ed usare il suo Dac però sono dubbioso sul collegamento e non vorrei bruciarmi il lettore che costicchia 😂😂. Via su......uscita ottica Wiim>ingresso ottico lettore e scolleghi gli ria che dal Wiim vanno all'ampli. Che danno puoi fare? Avresti modo di utilizzarlo al meglio. Se sbagli qualcosa, al massimo non suona. 1
gianventu Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 2 ore fa, Look01 ha scritto: Comunque una resa buona e se si ha un ambiente medio piccolo con il Wiim più un paio di Kef LS 50 amplificate uno si può tranquillamente stragodere la musica senza tante paranoie 😉. Con le KEF non serve, hanno lo streamer integrato.
Look01 Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 53 minuti fa, gianventu ha scritto: Con le KEF non serve, hanno lo streamer integrato. Ho detto che sono un caprone 🐐😂. In poche parole oggi la possibilità d'ascoltare bene la musica con infinita possibilità di scegliere tra migliaia di album e generi sarebbe veramente alla portata di tutti peccato questo inaridimento di massa 😢. 2
gianventu Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio @Look01 Il melius non è per il "caprone", sia chiaro... 1
mattia.ds Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio 12 minuti fa, Look01 ha scritto: Ho detto che sono un caprone Siamo in due...😁 1
mattia.ds Inviato 22 Febbraio Inviato 22 Febbraio Questa mattina ho fatto i primi ascolti fatti bene con il mio nuovo Wiim Ultra, ho usato Tidal via wifi e per l'occasione ho ricollegato le Fortè di Klipsch. Effettivamente c'è un bel passo avanti rispetto a Spotify premium via bluetooth. C'è più dettaglio, più dinamica, anche la scena è più ampia e la timbrica generale si è spostata leggermente verso il medio-alto, e la cosa mi va più che bene, almeno con le Fortè. Infatti l'unico difetto che ho trovato è una certa timidezza della gamma alta, ma con le nuove cupole in titanio dei tweeter e la timbrica più aperta del Wiim si raggiunge un'ottimo equilibrio. Devo prendere un po' di mano con la nuova app rispetto a Spotify, ma è solo questione di abitudine. Molto soddisfatto! 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora