cinghio Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 5 ore fa, beatleman ha scritto: altrimenti te lo ritrovi a spasso per la stanza. @bombolink @raf_04 Saranno oramai una decina di anni che convivo con le heresy e cornwall. Attualmente ho la sorella maggiore che a discapito delle “piccole” le ritengo più complete in quanto ti rende più piacevole un ascolto a volumi più sostenuti.un diffusore più “maturo “ Il basso non l’ho mai trovato gonfio e con code, magari chi lamenta un basso che gira per stanza le avrà collegate a valvolari mediocri ma personalmente con SS di qualità mai riscontrato una situazione simile. detto questo mi domandavo se le La Scala erano così distanti come lo sono tra heresy e cornwall. Non ho mai avuto modo di fare un confronto stacca/attacca
raf_04 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @cinghio le Cornwall le ho provate con fior di amplificatori e non mi hanno mai convinto del tutto. Ma, ripeto, sarà il mio ambiente a gradire di più le Heresy.
Cabrillo Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 Il 9/7/2021 at 21:20, raf_04 ha scritto: le Cornwall le ho provate con fior di amplificatori e non mi hanno mai convinto del tutto Le ho comprate a Natale passato, la terza serie. Collegate con un valvolare Audiodarex single ended di 845/211 e suonano magnificamente. Inizialmente messe a terra ho riscontrato un basso eccessivo e invadente che prevaricava le medio alte. Rialzate di 15 cm su due carrellini fatti appositamente con ruote in gomma autobloccanti, il suono è cambiato totalmente e ora sono deliziose. Il 9/7/2021 at 21:20, raf_04 ha scritto: sarà il mio ambiente a gradire di più le Heresy Avute le Heresy III x 5 anni e le ho sempre trovate incomplete, l'unica volta che le ho amate veramente è stato quando ho abbinato 2 sub sempre klipsch, sub sotto, Heresy sopra disaccoppiare ovviamente. Ero riuscito a rendere un tutt'uno diffusori e sub, creando di fatto un diffusore a 4 vie.
magoturi Inviato 15 Luglio 2021 Inviato 15 Luglio 2021 @Cabrillo concordo totalmente e sarei curioso di ascoltare la quarta serie delle Heresy essendo le prime reflex. SALVO.
Cabrillo Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 11 ore fa, magoturi ha scritto: sarei curioso di ascoltare la quarta serie delle Heresy Anche io😉
magoturi Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Cabrillo credo che tu a Torino abbia maggiori possibilita' di me.😉🙂
raf_04 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @Cabrillo @magoturi Queste nostre esperienze dimostrano ancora una volta (se mai ce ne fosse bisogno) che non esiste un prodotto "migliore" in assoluto 😉 E' ovvio che la Cornwall sia più completa di una Heresy, guardando i dati di targa e anche dall'aspetto. Non sto dicendo che le piccoline siano migliori delle sorelle maggiori: dico solo che, nel mio ambiente, con le Cornwall i bassi erano esagerati ed ingestibili mentre con le Heresy sono frenati a dovere e rendono il tutto molto più godibile. Da sottolineare che anch'io trovavo i bassi delle Heresy un pò esili, fino a quando ho usato ampli valvolari o a ss evidentemente non particolarmente adatti. Da quando uso un'amplificazione McIntosh i bassi delle Heresy ci sono eccome: secchi, articolati e mai invadenti (proprio come piacciono a me). Per la cronaca: anche le KLF30, le altre Klipsh in mio possesso, mi sono piaciute più delle Cornwall. Probabilmente se avessi fatto un trattamento dell'ambiente il risultato si sarebbe invertito ma questa è la situazione attuale e, certamente, non mi strappo i capelli. A mio parere un reale, significativo upgrade lo farei solo con le La Scala. 1
cinghio Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 Il 15/7/2021 at 14:37, Cabrillo ha scritto: Rialzate di 15 cm su Io gli ho messo dei supporti Isoacoustic per sostenere amplificatori da chitarra . Ottimo risultato. Nn mi capacito sul fatto che il colonnello nn ha inventato dei suoi supporti anche opzionali.. perché sollevarle migliorano parecchio. probabilmente all’epoca c’era molta moquette
cinghio Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Il 6/7/2021 at 12:24, giggione ha scritto: a qualità delle lascala2 è molto superiore alle cornwall ciao,hai fatto un confronto diretto??
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 23 Febbraio 2022 Timbricamente, per i miei gusti, preferisco le scala timbricamente, ma sono ostiche da distemare, sono larghe con trombe dei medi ed alte molto direttive, facile rischiare un effetto di buco al centro e facile anche avere un palcoscenico piatto con poca profondità
giggione Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 @cinghio no,ma non ce ne bisogno,avevo la seconda serie,ma qui stiamo su alti livelli dopo le lascala solo klipschorn
cinghio Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @cactus_atomo forse perché da manuale dicono che vanno quasi attaccate alla parete.il buco al centro? Ma dubito.. nn l’ho sentito con la cornwall figuriamoci con una scala che ha una tromba del medio più ampia.. il ventaglio di “copertura” è più largo questo mi lascia pensare che si possono anche tenere dritte . @giggione sabato vado ad ascoltarle e se posso le confronto con le cornwall IV
giggione Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @cinghio ottimo,le lascala devono essere attaccate parete di fondo ,comunque ti deve piacere la timbrica tutto là
Pinkflo Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 19 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Timbricamente, per i miei gusti, preferisco le scala timbricamente Ho ascoltato qualche confronto su youtube abbastanza ben fatto e concordo per quello che può valere. La timbrica CW, almeno quella delle IV è davvero molto buona in termini di neutralità ma quella della La Scala è ancora meglio....Avendo le trombe anche più grandi, eccetto che per il reparto bassi (nel senso dell'impatto), penso richiedano locali con metrature importanti, di regola ancora più delle Cornwall. Per non parlare del costo da nuove. Questa timbrica migliore richiederà anche di respirare bene in locali adatti. Mentre con Le CW è ancora possibile un locale di metratura un pò più contenuta. Se poi uno vuole mettere una La scala in 20 mq faccia, ma mi chiedo dove andrà a disperdersi l'enorme volume di suono che esce da quelle trombe. A mio parere le CW vanno bene in 30-35 mq, ma le sento potenzialmente suonare al loro meglio in 50-60 mq e oltre.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Febbraio 2022 @Pinkflo3 il problema delle la scala è che non andrebbero ascoltate da vicino. Sono meno problematiche le khorn, se si hanno due angoli liberi 3
Maurjmusic Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 5 ore fa, Pinkflo3 ha scritto: Per non parlare del costo da nuove. Le “La Scala Al” 5 si acquistano nuove a meno di € 14.000,00 (non poco ma rispetto al listino ... non male)
beatleman Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Pinkflo3 dipende dalle dimensioni del locale. Esperienza personale,in una mansarda di 35 mtq con la pendenza del tetto da una parte suonavano meglio le La Scala rispetto alle CW2.
cinghio Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Maurjmusic street price sui 7K poi nn so se li valgono
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora