Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Che avete deciso?

Cosa mai si può decidere....qua si deve solamente prendere atto che c'è chi sa tutto senza provare,conoscere e ascoltare e poi ci son quelli che riportano le proprie considerazioni dopo aver ascoltato e confrontato,logicamente i più attendibili sono i primi....

Inviato

Occorre conosce la macchina che ci sta dietro. La riproduzione stereo funziona per il sistema nerrvoso centrale in un modo, ad esempio esiste la componente visiva che ridà l'immagine che esce dai diffusori, quella live in tutt'altro modo, poi se le misure sono le stesse, beati voi. Per me una cosa è il balletto che in sottofondo ha la musica di 4 diffusori e la riproduzione da un file e quello che invece ha un'orchestra. Sono solo mie opinioni, ovviamente si può misurare e è tutto lo stesso, ma dato il piacere a chi ascolta l'evento di sentire le differenze.

Con in pò di pazienza, se gradite, posso prendere dei passaggi dalle pagine di anatomia sul web per spiegare come funziona il sistema uditivo, da quale nervo centrale è gestito, che ha un percorso in parallelo con altri e  non funziona come un apparrecchio misuratore. Lo stesso vale per i tanti giochi sul web, di pagine che vanno viste da vicino e che mostrano disegni che altrimenti non si notano. Ci sono tanti modi di "ingannare" un sistema che si è evoluto nei tempi per altri motivi, non in base alle misure che fanno gli adepti dell'hi fi.

Leggo sempre le stesse cose per decine di pagine, e siamo sempre alle solite, tutti i DAC hanno le stesse misure, tutti i lettorii.

Proposta: costruite elettroniche con le misure giuste e rivelatelo a mondo.

Esiste una percussionista sorda che suona in un'orchestra, https://it.wikipedia.org/wiki/Evelyn_Glennie  misure alla mano

chiedete il licenziamento, avete scoperto che ci ha preso in giro.

captainsensible
Inviato

La misura logora chi non le conosce :classic_biggrin:

 

CS

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Esempio interessante, grazie. Direi un chiaro caso di errore logico accompagnato, probabilmente, da un errore cognitivo. Errore logico: dal fatto che in base alla mia teoria mi aspetto con un certo (elevato) grado di probabilità che A e B suonino uguale, non segue che necessariamente A e B suoneranno uguale. È sempre possibile che A e B suonino diversamente. Aggiungerei che di fronte a un’esperienza recalcitrante (A e B suonano diversamente nel contesto C) chi è animato da uno spirito scientifico-sperimentale dovrebbe innanzitutto dubitare della teoria prima che dell’esperienza. Non va mai escluso che ci siano variabili rilevanti che la teoria non considera, altrimenti non si fa scienza ma propaganda.

Errore cognitivo: siccome, in base alla mia teoria, assumo che A e B suoneranno uguali, allora li sento suonare uguali. Questo si chiama bias della conferma, fenomeno diffusissimo che stranamente viene ignorato in queste discussioni. La sua origine è semplice: poiché penso di aver ragione e voglio aver ragione, il mio apparato cognitivo asseconda le mie aspettative travisando (di proposito ma in modo inconsapevole per chi ascolta) l’informazione percettiva. Succede nelle migliori famiglie, vi assicuro.
Morale: Prima di affermare che sono gli ascoltoni ad avere le traveggole uditive quando raccontano la loro esperienza di ascolto, i misuroni dovrebbero  partecipare a quella stessa esperienza e testarla prima di parlarne, ed essere certi, loro per primi, di non sentire fischi per fiaschi.

Bizzarro tutto questo ma istruttivo direi 🙂

Non solo teoria, specificamente sul medesimo DAC che possiede ascoltoebasta sono state effettuate delle misurazioni sostituendo il cavo digitale a 75 0hm con un normale cavo da segnale

Questo provoca tecnicamente molte più differenze rispetto a quanto ha confrontato ascoltoebasta in quanto nella linea di trasmissione tx-rx si formano delle vistose riflessioni 

Nonostante questo il ricevitore del lector è riuscito ad agganciare il segnale e ricostruirlo tale e quale con l'impiego del cavo digitale 

Dunque è falso dire che "non hai provato" in quanto non solo ho provato, ma fatto sentire anche ad un numero consistente di ascoltatori 

Quando ascoltoebasta si decide, basta che mi invia il DAC e i due cavi e rifacciamo la prova facendo partecipare l'intero forum 

Certamente se incredibilmente ed eccezionalmente dovesse cambiare veramente qualcosa non solo lo mostrerei, ma chiederei anche le mie doverose scuse

ilmisuratore
Inviato
7 ore fa, Ivo Antonio ha scritto:

tutti i DAC hanno le stesse misure

Questo non è vero 

Tutti i DAC hanno misure simili tra tecnologie impiegate simili, e misure molto diverse tra tecnologie impiegate differenti 

ascoltoebasta
Inviato

Rimane il fatto che io col mio DAC e con quei cavi ho avuto conferma con prove in cieco che quelle differenze le avvertivo,e poi per tutti quelli che parlano a vanvera in modo assolutistico,ricordo la prova di Cadeddu da me riportata che conferma come sia possibilissimo avvertire differenze riconoscibilissime tra cavi coax a 75 ohm.

2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

chi è animato da uno spirito scientifico-sperimentale dovrebbe innanzitutto dubitare della teoria prima che dell’esperienza.

Pensa che è proprio ciò che disse l'amico che con me confrontò i cavi d'alimentazione e poi lui scelse i Nordost per le evidenti differenze udite,ma sai lui è solamente uno stimato scienziato a livello internazionale,ha insegnato fisica   all'università Bicocca e ora collabora con l'università di Graz.....ma sopratutto non è un foumers....

Inviato

@ascoltoebasta ma evidentemente ciascuno ha le proprie convinzioni e poi intorno a quelle si cotruisce le proprie teorie.

 

captainsensible
Inviato

@ilmisuratore la tecnica e gli audiofili sono sue cose incompatibili.

Puoi stare qui a discutere per anni, loro ascolteranno sempre qualcos'altro.

E' una battaglia persa: fattene una ragione.

 

CS

 

  • Melius 1
smarmittatore
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

sostituendo il cavo digitale a 75 0hm con un normale cavo da segnale

si può sapere di quale cavo digitale si tratta? o meglio...quali connettori aveva?

Inviato
42 minuti fa, captainsensible ha scritto:

E' una battaglia persa

 

Ma incessante, senza nemmeno una pausa per bere un bicchiere d'acqua

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

@ilmisuratore la tecnica e gli audiofili sono sue cose incompatibili.

Puoi stare qui a discutere per anni, loro ascolteranno sempre qualcos'altro.

E' una battaglia persa: fattene una ragione.

CS

Si, meno male che non si vince e non si perde nulla... anche se sarei sempre pronto a scommettere 

ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, smarmittatore ha scritto:

si può sapere di quale cavo digitale si tratta? o meglio...quali connettori aveva?

Se trovo esattamente il modello te lo scrivo

Ricordo che costava 1/4 del prezzo del Lector 

Inviato
12 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

Sorprendentemente, pur con lievi sfumature di gradimento (e ci mancherebbe!), le due classifiche (e persino le caratteristiche sonore di ogni cavo) collimavano perfettamente. Lucio Cadeddu.

Ecco semplicemente a me e a tantissimi altri è accaduta la stessa precisa cosa confrontando cavi coax.

Questo ne dimostra la completa inattendibilità...

Inviato
10 ore fa, Ivo Antonio ha scritto:

Proposta: costruite elettroniche con le misure giuste e rivelatelo a mondo.

Ci sono già. Troppe!

Inviato
4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Esempio interessante, grazie. Direi un chiaro caso di errore logico accompagnato, probabilmente, da un errore cognitivo. Errore logico: dal fatto che in base alla mia teoria mi aspetto con un certo (elevato) grado di probabilità che A e B suonino uguale, non segue che necessariamente A e B suoneranno uguale. È sempre possibile che A e B suonino diversamente. Aggiungerei che di fronte a un’esperienza recalcitrante (A e B suonano diversamente nel contesto C) chi è animato da uno spirito scientifico-sperimentale dovrebbe innanzitutto dubitare della teoria prima che dell’esperienza. Non va mai escluso che ci siano variabili rilevanti che la teoria non considera, altrimenti non si fa scienza ma propaganda.

Errore cognitivo: siccome, in base alla mia teoria, assumo che A e B suoneranno uguali, allora li sento suonare uguali. Questo si chiama bias della conferma, fenomeno diffusissimo che stranamente viene ignorato in queste discussioni. La sua origine è semplice: poiché penso di aver ragione e voglio aver ragione, il mio apparato cognitivo asseconda le mie aspettative travisando (di proposito ma in modo inconsapevole per chi ascolta) l’informazione percettiva. Succede nelle migliori famiglie, vi assicuro.
Morale: Prima di affermare che sono gli ascoltoni ad avere le traveggole uditive quando raccontano la loro esperienza di ascolto, i misuroni dovrebbero  partecipare a quella stessa esperienza e testarla prima di parlarne, ed essere certi, loro per primi, di non sentire fischi per fiaschi.

Bizzarro tutto questo ma istruttivo direi 🙂

Se ne viene fuori facilmente eh,  è solo questione di metodo...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, smarmittatore ha scritto:

si può sapere di quale cavo digitale si tratta? o meglio...quali connettori aveva?

Il cavo digitale è quello che vedi collegato qui al DAC Omega  (quello nero)

Non ricordo esattamente la marca, se c'è qualche cavofilo bravo a riconoscerlo ci farà un favore

Gli altri cavi (in rosso) saranno Cableless, tra cui ce n'era anche uno a 75 ohm digitale

 

Immagine-008.jpg

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...