pfsoft Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Se può essere utile. https://fisicaondemusica.unimore.it/Effetti_e_illusioni_acustiche.html Buoni ascolti...sempre! 2
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: Mi piacerebbe quindi aprire un tred di tenore inverso… non sentire differenze che invece ci sono.. dedicato a coloro che si ostinano a non sentire differenze eclatanti tra dac cavi apparecchi vari.. a beneficio dello sparuto tenero gruppuscolo dei misuristi negazionisti… Co vorrebbero degli studi anche in questi casi 1
Membro_0027 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 15 ore fa, gimmetto ha scritto: La suggestione, lo sappiamo (vero "orecchie d'oro?), ha un'importanza notevole, soprattutto in ambito di percezione acustica. Quindi, se ho ben capito, questo thread è scritto da un tale che si suggestiona e sente cose che non esistono e perculia il prossimo perché secondo lui si farebbe suggestionare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Maggio 2024 Amministratori Inviato 17 Maggio 2024 @pifti o semlicemente si rifiuta di credere che il vecchio tuner revox faccia suonare il suo impinato meglio delle altre sortgenti
smarmittatore Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 al di là delle suggestioni più o meno vere.... il fatto che sul pre attacchi un altro ingresso , un po' come chiudere il segnale con i connettori cortocircuitati dalla resistenza, cambia il suono, poco, tanto, dipende dal proprio modo di valutare, per me poco, ma comunque c'è una variazione.
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 3 ore fa, alexis ha scritto: Mi piacerebbe quindi aprire un tred di tenore inverso… non sentire differenze che invece ci sono.. dedicato a coloro che si ostinano a non sentire differenze eclatanti tra dac cavi apparecchi vari.. a beneficio dello sparuto tenero gruppuscolo dei misuristi negazionisti… Je suis un misurista (misuratore) per nulla "negazionista"...ma con una differenza (rispetto la tua/vostra) fondamentale Non nego affatto ciò che si sente, ma affinchè lo si possa stabilire con certezza, diciamo, che applico dei procedimenti dai quali evitare di ottenere dati fuorvianti o immaginari Se tu stabilisci di "sentire differenze" che sono presenti applicando il cosiddetto metodo della casalinga di voghera, otterrai delle tue personali percezioni che NULLA hanno a che fare con la certificazione di un dato comprovato, racconterai soltanto (al bar) di aver sollevato 500 kg con un solo braccio Qualche minchione ti crederà pure, altri ti prenderanno in giro 1
flamenko Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @pfsoft no lascia stare, se capiamo e accettiamo ciò che pubblichi poi non si può più chiacchierare. E de che parlamo??? 2
Membro_0027 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: NULLA hanno a che fare con la certificazione di un dato comprovato Le perizie vengono asseverate nei tribunali. Meno male che noi ascoltiamo solo un po' di musica e non ci servono. Peraltro a quanto risulta da questo thread quelli con le traveggole non sono gli ascoltoni
gimmetto Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: a non sentire differenze eclatanti tra dac cavi apparecchi vari. e con questo...te la sei giocata!
gimmetto Inviato 17 Maggio 2024 Autore Inviato 17 Maggio 2024 4 ore fa, pifti ha scritto: Quindi, se ho ben capito, questo thread è scritto da un tale che si suggestiona e sente cose che non esistono e perculia il prossimo perché secondo lui si farebbe suggestionare. Esatto! La differenza è che io ne sono cosciente...Infatti dopo qualche altro ascolto, torna tutto come prima. 1
imaginator Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: Esatto! La differenza è che io ne sono cosciente...Infatti dopo qualche altro ascolto, torna tutto come prima. Cioè si sente di nuovo da schifo 😂 Che vitaccia quella dell’’audiofilo non credente! 2
Membro_0027 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: La differenza è che io ne sono cosciente... Quindi la logica è che se hai le traveggole tu di conseguenza debbono averle anche gli altri. Interessante. Una lettura alternativa potrebbe essere che tu sei una pippa e gli altri no. Tienilo almeno come ipotesi di lavoro.
daniele_g Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 due domande: 1. premesso che so bene che l'autosuggestione fa effetto, perchè lo dovrebbe fare solo in un senso ? così come chi è convinto ci debbano essere differenze le sentirà anche quando non ci sono, allo stesso modo chi è convinto che non si possano sentire differenze non le sentirà anche se ci sono, a causa dell'autosuggestione. non si può negare questo senza negare anche la prima parte della frase, per la contraddizion che no'l consente. o vale sempre (e io dico che vale sempre) o non vale mai. 2. ribadito che l'autosuggestione ha effetto, in che modo agisce su diverse persone, anche senza preconcetti, allo stesso modo ? cioè: se faccio ascoltare un nuovo componente dell'impianto -sia pure un cavo o quel che vi pare- a un gruppo di persone che: 1) non sanno nulla di hifi, quindi non hanno idee preconcette tipo "Naim = PRAT" "Accuphase = bello ma 'attufato'" e così via 2) a volte non sanno nemmeno che ci sia un componente nuovo, e nel caso non sanno quale; dicevo, se conduco un ascolto come sopra, nella mia esperienza i riscontri sono comuni, e guarda caso sono gli stessi che avevo in precedenza maturato io, ovviamente senza farne parola con loro. come si spiega che l'autosuggestione parla la stessa lingua per tutti ? se uno non sa cosa aspettarsi, potrebbe allo stesso modo convincersi di sentire più dettagli oppure meno, bassi più profondi oppure meno... come fa a sapere in 'che direzione' dovrebbe andare la propria percezione condizionata ? e come mai a volte questo genere di ascolti porta al fatto che... nessuno sente differenze con l'introduzione del nuovo componente ? ogni tanto l'autosuggestione decide di scioperare, e per tutti nello stesso momento ?
Maurjmusic Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 20 ore fa, gimmetto ha scritto: Questa mattina, prima di andare al lavoro, mi concedo un quarto d'ora di musica, con la solita sorgente digitale; strabuzzo...le orecchie! L'impianto suona molto meglio! Più trasparenza, più dinamica, più.. Doccia fatta da poco con tutta calma e con inconsapevole pulizia di fino dell' orecchio esterno costituito dal padiglione auricolare e relativi riflessi positivi sul condotto uditivo che capta le onde sonore più agevolmente. Le maggiori vibrazioni di queste onde vengono quindi trasmesse decisamente meglio all'orecchio medio grazie alla membrana del timpano che è stata ben solleticata dalla doccia mattutina con ripercussione sul movimento dei tre ossicini martello, incudine e staffa e conseguente maggior trasparenza e dinamica 1
ilmisuratore Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 51 minuti fa, pifti ha scritto: Le perizie vengono asseverate nei tribunali. Meno male che noi ascoltiamo solo un po' di musica e non ci servono. Peraltro a quanto risulta da questo thread quelli con le traveggole non sono gli ascoltoni Generalmente le traveggole le hanno, ma andrebbero verificate Diversamente non si può certamente asserire di aver sentito differenze su cose assurde...tipo il copia-incolla del medesimo file (vantandocisi perfino di possedere "orecchio" "cultura musicale" e "impianto rivelatore")
widemediaphotography Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Qualcuno su questo forum sosteneva che l'orecchio è molto più sensibile della vista nel nostro apparato sensoriale. Se tanto mi da tanto, mi sono venute in mente le statiche immagini degli stereogrammi, dove sappiamo va ricercata "la chiave" di accesso per poterli interpretare... Vuoi vedere che...
Dufay Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: @pifti o semlicemente si rifiuta di credere che il vecchio tuner revox faccia suonare il suo impinato meglio delle altre sortgenti Veramente? Ho scritto il mio commento prima senza neanche leggere quello che aveva fatto.
Messaggi raccomandati