Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Sai quante volte ci siamo dovuti ricredere su ciò che ritenevamo di conoscere? 

Se cominci dal 1543 ti credo eccome

  • Haha 1
Inviato

@ilmisuratore

Osservazione > ipotesi > sperimentazione 

A Newton cade in testa una mela... Se tu non riesci a "misurare" il perché...non puoi concludere che a Newton non sia mai caduta in testa la mela

E invece è quello che fai 

8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se cominci dal 1543 ti credo eccome

Pensa a quando saremo nel 3128 

Qualcuno dirà...se cominci dal 2024 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore

Osservazione > ipotesi > sperimentazione 

A Newton cade in testa una mela... Se tu non riesci a "misurare" il perché...non puoi concludere che a Newton non sia mai caduta in testa la mela

E invece è quello che fai 

Pensa a quando saremo nel 3128 

Qualcuno dirà...se cominci dal 2024 

Certo, ma non per verificare due pezzi di filo...magari cose molto piu importanti (ricerca sul cancro, alzheimer, parkinson ect)

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Certo, ma non per verificare due pezzi di filo...magari cose molto piu importanti (ricerca sul cancro, alzheimer, parkinson ect

È la stessa cosa 

Se ascoltoebasta è in grado di riconoscere in cieco 2 cavi (e non ho motivo per dubitarne) o è sbagliata la tua ipotesi o non sono esaustive le tue misure 

È semplice 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

È la stessa cosa 

Se ascoltoebasta è in grado di riconoscere in cieco 2 cavi (e non ho motivo per dubitarne) o è sbagliata la tua ipotesi o non sono esaustive le tue misure 

È semplice 

Perchè tu hai comprovato che ascoltoebasta riesce nel miracolo ?

Perchè tu hai comprovato che a fronte del miracolo non si riesca a misurarlo ?

Ascoltoebasta ha certificato in modo inequivocabile che riesce a distinguerli ? (dove, con chi...da solo in cantina ?)

Tu ti fidi delle sue parole ?

Io no, nutro molti dubbi...e non sono in torto se mi riservo di non credere a delle cose che nessuno ha mai superato, dimostrato, nonchè l'assenza totale di uno studio scientifico sull'udibilità dei fili digitali

Come sempre sono sempre pronto a mettermi in gioco (la cosa non è reciproca)

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Perchè tu hai comprovato che ascoltoebasta riesce nel miracolo ?

Vedi

Vuoi sostenere che la mela non sia cascata in testa a Newton perché le tue misure dicono di no 

9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tu ti fidi delle sue parole ?

Io no, nutro molti dubbi.

Qualcuno potrebbe allo stesso modo avere dubbi sulle tue misure 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

Vedi

Vuoi sostenere che la mela non sia cascata in testa a Newton perché le tue misure dicono di no 

Qualcuno potrebbe allo stesso modo avere dubbi sulle tue misure 

Esatto, per questo motivo che bisogna confrontarsi, dimostrarlo pubblicamente...o se volessimo fare le cose veramente per bene, contattiamo la AES e lo avvaloriamo ancora di piu (vista l'eccezionalità del miracolo)

Dove lavoravo si effettuavano certificazioni (ISO 17025 ACCREDIA) quindi ho imparato molto su questi meccanismi, in primis a saper misurare e, soprattutto, saper riconoscere sia l'errore noto dello strumento che del DUT in generale quando viene misurato

Ero uno dei piu bravi, mi cercavano spesso quando le matasse da sbrogliare facevano grattare piu di una volta il capo

Questa dei files uguali o dei banalissimi fili è un emerita corbelleria da verificare  (come giustamente esterna Sabbatini, anche vergognoso metterlo in dubbio)

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Esatto, per questo motivo che bisogna confrontarsi, dimostrarlo pubblicamente

Neanche la santa inquisizione 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

Neanche la santa inquisizione 

Lo so, può sembrare esagerato ma sono abituato a ricevere "ordini" abbastanza severi (deformazione professionale)

Non è il caso di prenderla cosi seriamente per due pezzacci inutili di filo, però nel caso volessimo (senza obbligo alcuno) prenderla seriamente il primo a mettermi in gioco sarò io

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Neanche la santa inquisizione 

Ma non c'è speranza nel discutere con chi è convinto di sapere tutto,rassegnati.Bisognerebbe dimostrare pubblicamente che tra i tanti cavi,DAC,meccaniche etc confrontati ne siano capitati 6 o 7 di cui io e altri siam riusciti a udire le differenze....? Qua siamo al limite di una patologia,le abbiamo sentite e scrivo ciò che è avvenuto,punto,altri appassionati e forumer l'han fatto con gli stessi risultati,altri invece no,è tutto molto semplice,si prova,il metodo che esclude suggestione e casualità esiste,e si trarranno le proprie conclusioni.Il resto son solo capricci da ragazzini.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

.Bisognerebbe dimostrare pubblicamente

Quando facevamo queste prove me lo imponevano

Un autocostruttore di cavi con 1500 km di strada sul groppone è sceso di persona per vedere tutto con i suoi occhi e le sue orecchie (anche se hanno fallito poi..)

Se glielo avessi "raccontato" a distanza mi avrebbe preso per folle

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Quando facevamo queste prove me lo imponevano

Un autocostruttore di cavi con 1500 km di strada sul groppone è sceso di persona per vedere tutto con i suoi occhi e le sue orecchie (anche se hanno fallito poi..)

Se glielo avessi "raccontato" a distanza mi avrebbe preso per folle

Qui siamo tra appassionati e non c'è da dimostrare pubblicamente un bel niente,portiamo le nostre esperienze senza pretesa alcuna che siano assolute,e lo ripeto per l'ennesima volta,il metodo esiste ed è semplice e i risultati corrisponderanno unicamente alla verità relativa a quelle persone e a quel contesto,è davvero una cosa elementare.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

senza pretesa alcuna che siano assolute

Sbaglio io allora, che pretendo di comprovarle come assolute

Scusami, non riesco ad abituarmi agli aspetti goliardici (ancora nel sangue mi circola il rigore della certificazione)

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Sbaglio io allora, che pretendo di comprovarle come assolute

Scusami, non riesco ad abituarmi agli aspetti goliardici (ancora nel sangue mi circola il rigore della certificazione)

Certo che sbagli nel pretenderlo,il medesimo componente provato in impianti differenti può dare risultati diversi,nel mio impianto al lago ho verificato che non vale la pena, per me,inserire ciò che nell'impianto principale s'è reso indispensabile,dopo averlo testato, per ascolti nettamente migliori,stesso discorso per punte/sottopunte,disaccoppiatori etc.

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

il medesimo componente provato in impianti differenti può dare risultati diversi

Il medesimo componente provato su impianti diversi NON può dare risultati diversi

Saranno molto simili, tranne lievissime tolleranze di produzione

Per quale motivo dovrebbero dare risultati diversi ?

Se si utilizzassero i tuoi stessi oggetti (cavo + DAC) della stessa marca modello ????

Non stiamo parlando del ramo alimentazioni, di diffusori o di acustica ma di un TX-RX s/pdif su ricevitore che fa reclocking

ilmisuratore
Inviato

Cosa viene descritto tecnicamente per il DAC Lector in questione 

In soldoni il costruttore dichiara esplicitamente che al DAC del cavo digitale interessa meno che zero in quanto non è strettamente subordinato al clock master impartito dalla sorgente 

 

I segnali digitali spdif sono bufferizzati e ricostruiti affinché l'impulso digitale sia perfettamente simmetrico ed immune dal jitter

  • Melius 1
extermination
Inviato

C'è anche da dire che taluni a differenza di taluni altri, in virtù del proprio bagaglio esperenziale, hanno maturato nel tempo  una "speciale" capacità nel saper cogliere, elaborare, memorizzare e confrontare le informazioni di un programma musicale più o meno complesso ( da una semplice vocalist ad una massa orchestrale).

 

  • Thanks 1
extermination
Inviato

Va da se, che quando le informazioni che giungono sono molteplici e complesse, la semplificazione consiste nell' elaborazione più sofisticata di una parte limitata delle informazioni ricevute.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...