ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 5 minuti fa, extermination ha scritto: C'è anche da dire che taluni a differenza di taluni altri, in virtù del proprio bagaglio esperenziale, hanno maturato nel tempo una "speciale" capacità nel saper cogliere, elaborare, memorizzare e confrontare le informazioni di un programma musicale più o meno complesso ( da una semplice vocalist ad una massa orchestrale). Questo è vero Qui nel forum ho conosciuto un utente capace di operare distinzioni ai limiti delle JND-JDD Ovviamente le variazioni per lo strumento di misurazione sono macroscopiche, ma non per l'essere umano in quanto il valore della JDD è alquanto basso e raramente discernibile con facilità
ascoltoebasta Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 10 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il medesimo componente provato su impianti diversi NON può dare risultati diversi Saranno molto simili, tranne lievissime tolleranze di produzione Per quale motivo dovrebbero dare risultati diversi ? Dai ma non è possibile dover sempre spiegare tutto nei particolari su,kakkio nel mio impianto principale le differenze apportate da un singolo componente sono più marcate e per me ne giustificano l'acquisto rispetto all'impianto al lago,nel quale è inutile inserire certi componenti perchè non apportano le medesime differenze in termini di qualità d'ascolto,quindi è differente il risultato complessivo,madona mia che fatica spiegare cose banali.
SpiritoBono Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 3 ore fa, extermination ha scritto: Va da se, che quando le informazioni che giungono sono molteplici e complesse, la semplificazione consiste nell' elaborazione più sofisticata di una parte limitata delle informazioni ricevute. Io lo chiamo piacere di ascolto (nel senso vero di piacere di ascoltare), occorrono decenni per svilupparlo.....non solo.... difficilmente te ne accorgi con un ascolto frettoloso in una comparativa diretta, devi ascoltarci tanta roba in più sedute e poi decidere. 1
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto: Dai ma non è possibile dover sempre spiegare tutto nei particolari su,kakkio nel mio impianto principale le differenze apportate da un singolo componente sono più marcate e per me ne giustificano l'acquisto rispetto all'impianto al lago,nel quale è inutile inserire certi componenti perchè non apportano le medesime differenze in termini di qualità d'ascolto,quindi è differente il risultato complessivo,madona mia che fatica spiegare cose banali. Sei durissimo di comprendonio A me cosa interessa dell'impianto del lago e quello di montagna Ti parlo di cose assai differenti Se nell'impianto del lago scaturisce una differenza (o non differenza) questa si manifesterebbe anche in california nel deserto del mojave poichè il fenomeno si circoscrive al cavo e al ricevitore specifico del tuo DAC Parliamo di un processo ripetibile, sorgente --> TX --> cavo --> RX --> DAC --> outstage analogico
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 Per chi era interessato ho svolto la prova, quella di portare l'ingresso di un DAC con normale PLL (M2tech Young) ai limiti dell'aggancio del clock utilizzando al posto di un cavo digitale (G&BL da 75 ohm lungo 1 metro) un cavetto lungo 5 metri da segnale per hifi-car Sono state prodotte delle "differenze" ma lontanamente fuori da una finestra udibile Data la lunghezza sconsiderata nonchè le specifiche caratteristiche d'impedenza inadeguate, il segnale analogico convertito ha presentato queste "differenze" AMPIEZZA DEL SEGNALE = -0,00133 dB (vuol dire che il segnale audio analogico con l'impiego del cavo inadatto risulta piu basso come volume) Di contro l'inviluppo dinamico di un segnale molto complesso (rumore bianco a basso fattore di cresta) ha subito queste "differenze" che vediamo DIFFERENZA NELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DIFFERENZA NELLA FASE CROSSCORRELAZIONE A - B DISTRIBUZIONE DEGLI ERRORI PK METRIK (un algoritmo studiato per una stima sui livelli di udibilità secondo alcuni studi sulla psicoacustica e delle JDD-JND) Queste condizioni di utilizzo sono tra le peggiori, non certo come quelle di sostituire due ottimi cavi con le stesse caratteristiche d'impedenza
Cano Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, SpiritoBono ha scritto: Io lo chiamo piacere di ascolto (nel senso vero di piacere di ascoltare), occorrono decenni per svilupparlo.....non solo.... difficilmente te ne accorgi con un ascolto frettoloso in una comparativa diretta, devi ascoltarci tanta roba in più sedute e poi decidere Non hanno idea Passano tutto il tempo a fare confronti e test La musica è solo uno strumento E non è una battuta... Purtroppo 1 1
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 25 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Maggio 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: La musica è solo uno strumento Detto da un audiofilo immagino sia una battuta. Gente che cambia roba come non ci fosse un domani 🤣 CS 3
Cano Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Detto da un audiofilo immagino sia una battuta. Purtroppo ho già anticipato Troppo spesso un audiofilo non è un musicofilo
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 4 minuti fa, Cano ha scritto: Passano tutto il tempo a fare confronti e test Non so a chi ti riferisci Raramente metto mano sui test Passo intere settimane ad ascoltare musica I test si fanno quando c'è da parlare su strane cose
captainsensible Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @Cano infatti, c'è però un vantaggio dei misuratori. Il fatto che una volta che, secondo loro hanno raggiunto quello che ritengono ottimale secondo le misure, giusto o sbagliato che sia, si mettono l'anima in pace . L'audiofilo continua a girare a folle. CS 1
extermination Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 9 minuti fa, Cano ha scritto: Non hanno idea Io non ne ho idea!? Spetta che me lo appunto mica mai dovessi dimenticarmene!!!
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @captainsensible Hai notato quanto "cambiano" le condizioni relative ad una situazione molto precaria ? PLL senza buffer e reclock, strettamente legato al master clock con la ricostruzione di un segnale fortemente alterato in ingresso -93 dB magnitude (-138,15 dB su FFT 64k)
smarmittatore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sei durissimo di comprendonio A me cosa interessa dell'impianto del lago e quello di montagna Ti parlo di cose assai differenti Se nell'impianto del lago scaturisce una differenza (o non differenza) questa si manifesterebbe anche in california nel deserto del mojave poichè il fenomeno si circoscrive al cavo e al ricevitore specifico del tuo DAC Parliamo di un processo ripetibile, sorgente --> TX --> cavo --> RX --> DAC --> outstage analogico Giusto, se sposti la casa con l' impianto da casa al lago è probabile che tu abbia ragione, sperando che la condizione climatica sia simile..
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: @Cano infatti, c'è però un vantaggio dei misuratori. Il fatto che una volta che, secondo loro hanno raggiunto quello che ritengono ottimale secondo le misure, giusto o sbagliato che sia, si mettono l'anima in pace . L'audiofilo continua a girare a folle. CS Proprio cosi !!!! Una volta ottenuto il risultato (misure + affinamento all'ascolto) la storia finisce li L'audiofilo ascoltone invece sta tutto il giorno ad attaccare e staccare nuovi e vecchi componenti 2 minuti fa, smarmittatore ha scritto: Giusto, se sposti la casa con l' impianto da casa al lago è probabile che tu abbia ragione, sperando che la condizione climatica sia simile.. Non serve spostare la casa, serve soltanto l'utilizzo dei medesimi componenti
Cano Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: infatti, c'è però un vantaggio dei misuratori. Il fatto che una volta che, secondo loro hanno raggiunto quello che ritengono ottimale secondo le misure, giusto o sbagliato che sia, si mettono l'anima in pace . Questo è vero 13 minuti fa, captainsensible ha scritto: L'audiofilo continua a girare a folle Questo in parte è vero
ildoria76 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sei durissimo di comprendonio A me cosa interessa dell'impianto del lago e quello di montagna Ti parlo di cose assai differenti Se nell'impianto del lago scaturisce una differenza (o non differenza) questa si manifesterebbe anche in california nel deserto del mojave poichè il fenomeno si circoscrive al cavo e al ricevitore specifico del tuo DAC Parliamo di un processo ripetibile, sorgente --> TX --> cavo --> RX --> DAC --> outstage analogico Non è che lui è duro di comprendonio, lo sono tutti coloro che non hanno la benchè minima formazione tecnica. Le persone che ci stanno così dentro come te in queste che sono argomentazioni e concetti scientifici a tutti gli effetti, danno sempre molte cose per scontato..ci vorrebbero tanti esempini per molte cose che dici e spesso non basterebbero nemmeno, Ecco perchè ci ritroviamo dopo decine e decine di pagine a ripetere le stesse cose...non vi capite perchè il vostro modo di comunicare viaggia in frequenze diverse. Gli ascoltoni, dovrebbero fare un piccolo sforzo nell'accettare magari anche senza capire al 100% molti concetti tecnici che sono quelli e non vanno discussi, altrimenti è come mettere in discussione che olio ed acqua non si misceleranno mai..è cosi punto, poi perchè avviene è un'altra storia. Credo davvero che sia inutile che continuiate a confrontarvi e ritengo ahimè a questo punto che il discorsi sulle misure meriterebbero una sessione a parte. 1
Cano Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 12 minuti fa, extermination ha scritto: Io non ne ho idea!? Non lo so Io non ho fatto nomi Coda di paglia?
extermination Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 2 minuti fa, Cano ha scritto: Coda di paglia? Semplice deduzione logica. Avendo tu quotato e risposto a suono divino che aveva quotato e risposto a me!
Messaggi raccomandati