ildoria76 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 18 minuti fa, captainsensible ha scritto: Il fatto che una volta che, secondo loro hanno raggiunto quello che ritengono ottimale secondo le misure, giusto o sbagliato che sia, si mettono l'anima in pace . L'audiofilo continua a girare a folle. Ed è proprio grazie a loro che sono nati nel tempo i vari "ignorantaccessori" come le punte e sottopunte per le elettroniche, fusibili e switch audiofili...e cavi ethernet schermati da 500euro al metro..
captainsensible Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Hai notato quanto "cambiano" le condizioni relative ad una situazione molto precaria ? Supponendo che le misure di differenza siano corrette (e questo non lo so), effettivamente le differenze sono risibili, ma che segnale di prova è stato usato ? C'è da dire che vale per il dac che hai usato te, non è detto che altri si comportino allo stesso modo. CS
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Supponendo che le misure di differenza siano corrette (e questo non lo so), effettivamente le differenze sono risibili, ma che segnale di prova è stato usato ? CS Rumore bianco a basso fattore di cresta, il piu rognoso per confronti speculari di crosscorrelazione Non possono esserci errori secondari causati da eventuali correzioni degli algoritmi in quanto non sono stati utilizzati Soltanto A allineato con B e sottratto
captainsensible Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 @ilmisuratore ma la stessa sequenza per entrambe le misure o due rumori differenti? CS
ascoltoebasta Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Sei durissimo di comprendonio A me cosa interessa dell'impianto del lago e quello di montagna Ti parlo di cose assai differenti Sei tu che non comprendi cosa scrivo, eppure sono chiaro eh,il medesimo cavo,DAC,meccanica etc inserito in impianti differenti ha una incidenza sul suono finale in misura diversa,in alcuni l'apporto in meglio o in peggio è più udibile e in altri impianti lo è meno,dimmi che fai apposta a non comprendere una cosa così banale perchè altrimenti è preoccupante.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ma la stessa sequenza per entrambe le misure o due rumori differenti? CS Sarebbe un errore da dilettanti allo sbaraglio usare due rumori differenti Rumore medesimo, acquisito con il cavo A (digitale a 75 ohm) Rumore medesimo, acquisito con il cavo B (di segnale per hifi car lungo 5 metri) Crosscorrelazione tra segnale A e segnale B
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Sei tu che non comprendi cosa scrivo, eppure sono chiaro eh,il medesimo cavo,DAC,meccanica etc inserito in impianti differenti ha una incidenza sul suono finale in misura diversa,in alcuni l'apporto in meglio o in peggio è più udibile e in altri impianti lo è meno,dimmi che fai apposta a non comprendere una cosa così banale perchè altrimenti è preoccupante. Qualcuno se ha pazienza te lo spiegherà Io non ci sono riuscito
ascoltoebasta Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Qualcuno se ha pazienza te lo spiegherà Io non ci sono riuscito Non bisogna che darti ragione,d'altro canto con chi parla e da giudizi su prodotti senza averne conosciuto l'esistenza fino a un minuto prima,le speranze sono a zero.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto: Non bisogna che darti ragione,d'altro canto con chi parla e da giudizi su prodotti senza averne conosciuto l'esistenza fino a un minuto prima,le speranze sono a zero. Falso, ti ho detto anche che ho provato direttamente il tuo DAC...e non ce bisogno di portarlo al lago poichè è lo stesso del tuo e quindi il fenomeno sarebbe ripetibile Per Romagnoli sarebbe anche un "offesa" sentirsi dire che il suo progetto (implementato specificamente per abbattere il jitter) possa cambiare la storia del segnale con la banale sostituzione di due cavi con le medesime specifiche Ma voi audiofili esoterici non vi ricredereste nemmeno se lo stesso Romagnoli vi dicesse che è impossibile quello che racconti di aver sperimentato Io nutro moltissimi dubbi, Romagnoli invece ti direbbe a prescindere che è impossibile
ascoltoebasta Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Falso, ti ho detto anche che ho provato direttamente il tuo DAC...e non ce bisogno di portarlo al lago poichè è lo stesso del tuo e quindi il fenomeno sarebbe ripetibile Per Romagnoli sarebbe anche un "offesa" sentirsi dire che il suo progetto (implementato specificamente per abbattere il jitter) possa cambiare la storia del segnale con la banale sostituzione di due cavi con le medesime specifiche Ma voi audiofili esoterici non vi ricredereste nemmeno se lo stesso Romagnoli vi dicesse che è impossibile quello che racconti di aver sperimentato Io nutro moltissimi dubbi, Romagnoli invece ti direbbe a prescindere che è impossibile Io ho invece certezza data dai confronti in cieco che con alcuni cavi le differenze non si potevano non udire,sia con coax classici che con AES/EBU.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 16 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io ho invece certezza data dai confronti in cieco che con alcuni cavi le differenze non si potevano non udire,sia con coax classici che con AES/EBU. Ci mancherebbe, le tue certezze confinate al tuo soggettivismo non le posso mettere in dubbio Ben altra cosa dimostrarle e renderle comprovate (ce ne passa...)
gimmetto Inviato 25 Maggio 2024 Autore Inviato 25 Maggio 2024 18 ore fa, Cano ha scritto: È un'idea Come quella di spostare i topic sulle misure in un altro sottoforum magari crearne uno parallelo a fine tuning per chi misura ed è tutto uguale e chiamarlo NON SENTO UNA BEATA FAVA Quindi siamo perfettamente d'accordo; in questo modo, come in fine tuning, potete, tra di voi, continuare a sentire...UNA BEATA FAVA! 2
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: C'è da dire che vale per il dac che hai usato te, non è detto che altri si comportino allo stesso modo. CS Ho letto adesso... Certamente, ma il mio DAC rispetto il Lector (con cui ho svolto la stessa prova) è molto meno performante sotto il profilo del recupero del jitter in ingresso Il Lector utilizza un buffering + reclock e sai benissimo che vuol dire rendere l'ingresso molto meno sensibile rispetto il PLL dello Young Sebbene non udibile lo Young genera una certa differenza, il Lector manco quella (grazie al circuito implementato) Certamente ho messo lo Young nelle peggiori condizioni di collegamento, nessuno usa un cavaccio hifi car lungo 5 metri, io avevo perfino dubbi sul fatto che riuscisse ad agganciare il clock in quanto la prova è stata fatta a 96 khz, che ne acuisce la sensibilità rispetto la frequenza di campionamento red book 44.1 khz Possiamo chiederlo anche a Romagnoli, vedrai che mi darà ragione 1
ascoltoebasta Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: le tue certezze confinate al tuo soggettivismo non le posso mettere in dubbio Ben altra cosa dimostrarle e renderle comprovate (ce ne passa...) Infatti non ho fatto altro che sostenere questo concetto e dire che ho comprovato a me stesso e senza alcun dubbio che tali differenze le avverto,Lector produce un cavo AES/EBU che consiglia di utilizzare sul DAC S192 DIGICODE per ottenere il meglio collegandolo alla propria meccanica e quindi sul suono risultante dell'impianto.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Infatti non ho fatto altro che sostenere questo concetto e dire che ho comprovato a me stesso e senza alcun dubbio che tali differenze le avverto,Lector produce un cavo AES/EBU che consiglia di utilizzare sul DAC S192 DIGICODE per ottenere il meglio collegandolo alla propria meccanica e quindi sul suono risultante dell'impianto. Perfetto, come Fabrizio avverte e va a comprovare la differenza tra due files identici, come Pietro avverte la differenza dal rippaggio con due software diversi, come alcuni miei conoscenti avvertono la differenza sostituendo un fusibile Tutto "comprovato" (per te e per loro)
ascoltoebasta Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Perfetto, come Fabrizio avverte e va a comprovare la differenza tra due files identici, come Pietro avverte la differenza dal rippaggio con due software diversi, come alcuni miei conoscenti avvertono la differenza sostituendo un fusibile Tutto "comprovato" (per te e per loro) Io so solo che le prove in cieco e ripetute,col metodo che utilizzo non possono in alcun modo mentire,questo è certo,quindi mi fido di questi risultati.
ilmisuratore Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 20 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Io so solo che le prove in cieco e ripetute,col metodo che utilizzo non possono in alcun modo mentire,questo è certo,quindi mi fido di questi risultati. Fidati pure (del resto è un auto-fiducia, quindi nessuno ti potrà smentire) 1
ildoria76 Inviato 25 Maggio 2024 Inviato 25 Maggio 2024 A questo punto non resta che sentire un giudizio autorevole e super partes di ciò che pensa a riguardo dell'infinita tematica tra misure ed ascolto. E mai come in questo caso ci viene in aiuto in questo video dell'Ing. Rossi di Noma Audio, progettista della nota casa italiana di apparecchi acustici in alta fedeltà. Vi consiglio di vedere e ascoltare con molta attenzione questo video la cui esperienza e competenza dell'intervistato sviscera con un linguaggio comprensibile ed esempi congrui aspetti sicuramente non di facile comprensione per chiunque. . 1
Messaggi raccomandati