smarmittatore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 26 minuti fa, Cano ha scritto: Bisognerebbe anche chiedersi com'è che i player o i pc non suonino tutti uguali Nemmeno le meccaniche CD se è per questo ,ma per il gruppo misuratori & Company magari si....
alexis Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 minuti fa, smarmittatore ha scritto: il gruppo misuratori & Company É gente dalle mente semplice.. non bisogna accanirsi contro cotanta purezza d‘animo e innocenza d‘intento. Essi sono leggenda.. giusto per citare un 📖 che li descrive amorevolmente Vanno solo capiti, assecondati e protetti :-). E a volte pure accarezzati, come allo Zoo.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 22 minuti fa, smarmittatore ha scritto: Nemmeno le meccaniche CD se è per questo ,ma per il gruppo misuratori & Company magari si.... Se desideri chiarimenti, non appartengo né al gruppo dei si e nemmeno al gruppo dei no Semplicemente provo in modo oggettivo (verifiche strumentali) e dopo aver provato assumo un carattere assolutistico che non può essere smentito piu da nessuna eventuale prova di ascolto...se ben fatta 1
Jarvis Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Se una differenza la senti, vuol dire che esiste. Se tu hai fame ad una certa ora non è detto che abbia fame anche il vicino di casa. Dobbiamo dare importanza a quello che le persone provano. Concordo con @alexis quando scrive ( parafraso) che i misuratori sono portatori talvolta di un approccio limitato e ingenuo a fenomeni complessi. 1 1
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 minuto fa, Jarvis ha scritto: Se una differenza la senti, vuol dire che esiste. Già... Se la "senti" esiste Fine del discorso 1
Dufay Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 6 minuti fa, Jarvis ha scritto: Se una differenza la senti, vuol dire che esiste. Se tu hai fame ad una certa ora non è detto che abbia fame anche il vicino di casa. Dobbiamo dare importanza a quello che le persone provano. Concordo con @alexis quando scrive ( parafraso) che i misuratori sono portatori talvolta di un approccio limitato e ingenuo a fenomeni complessi. L'approccio del Gimmi e di quelli come lui è molto semplice: non può esserci differenze e se la sento, perché anche loro ogni tanto incredibilmente sentono qualcosa, me la immagino 2
Keegor Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 6 minuti fa, Jarvis ha scritto: i misuratori sono portatori talvolta di un approccio limitato e ingenuo a fenomeni complessi. e quale sarebbe il giusto approccio? Dal punto di vista scientifico possibilmente , non di fede.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 7 minuti fa, Jarvis ha scritto: i misuratori sono portatori talvolta di un approccio limitato e ingenuo a fenomeni complessi. La complessità sta nell'approccio dell'audiofilo, non si sottopone mai a delle prove esaustive Basta che lo facesse e tutto diventerebbe semplicissimo
fanbachiano Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 minuti fa, Jarvis ha scritto: i misuratori sono portatori talvolta di un approccio limitato e ingenuo a fenomeni complessi. All'ingresso della scuola di Platone c'era scritto: _ Qui non si entra se non si è geometri. _ 1
Dufay Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 minuto fa, Keegor ha scritto: e quale sarebbe il giusto approccio? Dal punto di vista scientifico possibilmente , non di fede. Quello di dubitare che è il vero approccio scientifico. Non dare nulla per scontato gli "scienziati" da balera del forum hanno solo sicurezze
Keegor Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 @Dufay ok , è proprio questo il punto , ho dei dubbi , mi pongo domande , per avere una risposta definitiva quale approccio è corretto? Se limitiamo il discorso a ciò che sente il mio apparato uditivo allora è inutile discutere , resta solo ed esclusivamente una questione personale 1 1
widemediaphotography Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: Bisognerebbe anche chiedersi com'è che i player o i pc non suonino tutti uguali Come farebbero a suonare tutti uguali se non lo sono? Magari potremmo confrontare PC o altro hardware con qualunque OS che riproducono musica con player bit-perfect certificati e collegati a un DAC via USB e provare a dimostrare scientificamente, con misure alla mano, che non suonano uguali. Le opinioni valgono zero, contano solo fatti oggettivabili!
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Adesso, Keegor ha scritto: @Dufay ok , è proprio questo il punto , ho dei dubbi , mi pongo domande , per avere una risposta definitiva quale approccio è corretto? Se limitiamo il discorso a ciò che sente il mio apparato uditivo allora è inutile discutere , resta solo ed esclusivamente una questione personale Qualsiasi teoria e/o pratica (nel caso in oggetto misurazione) andrebbe dimostrata affinchè la si possa comprovare Mai avuto problemi a farlo Di contro i bastian contrari nel momento in cui si chiede la verifica, scappano a gambe levate A questo punto a tavolino hanno già perso 3-0
Look01 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 14 minuti fa, Jarvis ha scritto: Se una differenza la senti, vuol dire che esiste. Se tu hai fame ad una certa ora non è detto che abbia fame anche il vicino di casa. Dobbiamo dare importanza a quello che le persone provano. L'ascolto della musica è in parte legato alla soggettività. Lo stesso udito è legato ad una soggettività se prendi due persone che arrivano a sentire le stesse frequenze ad una daranno più fastidio le basse all'altra le alte. Già questo influenzerà la composizione del loro impianto. Facciamocene una ragione l' impianto perfetto per tutti non esiste come del resto qualsiasi altra cosa e per fortuna😂.
Dufay Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 4 minuti fa, Keegor ha scritto: @Dufay ok , è proprio questo il punto , ho dei dubbi , mi pongo domande , per avere una risposta definitiva quale approccio è corretto? Se limitiamo il discorso a ciò che sente il mio apparato uditivo allora è inutile discutere , resta solo ed esclusivamente una questione personale A volte una risposta definitiva non si può avere. Quindi si và a sensazioni che sono poi quelle che portano al risultato finale messe tutte insieme. Se uno dovesse indagare approfonditamente su tutto l'impianto se lo costruisce appena prima del Giorno del Giudizio
Keegor Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Se uno dovesse indagare approfonditamente su tutto l'impianto se lo costruisce appena prima del Giorno del Giudizio in effetti hai proprio ragione , leggendo di router , cavi di tutti i generi da 2 a 5xxxxxx euro , di campanelline , di piedini piedoni , pare che non si possa mai arrivare ad ascoltare decentemente/molto bene , c'è sempre qualcosa che toglie il velo, che apre la scena , che aumenta la profondità. Personalmente , se proprio voglio togliere il velo , tolgo le tele dei diffusori , ma lo faccio forse una volta l'anno......
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 2 minuti fa, Keegor ha scritto: Personalmente , se proprio voglio togliere il velo , tolgo le tele dei diffusori
Dufay Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 7 minuti fa, Keegor ha scritto: in effetti hai proprio ragione , leggendo di router , cavi di tutti i generi da 2 a 5xxxxxx euro , di campanelline , di piedini piedoni , pare che non si possa mai arrivare ad ascoltare decentemente/molto bene , c'è sempre qualcosa che toglie il velo, che apre la scena , che aumenta la profondità. Personalmente , se proprio voglio togliere il velo , tolgo le tele dei diffusori , ma lo faccio forse una volta l'anno...... E questo è più che vero. Basta non arrivare alla maniacalità e si è posto. D'altra parte basandosi solo sulla "scienza "l'impianto di popó è assicurato. Il misuratore escluso ovviamente
Messaggi raccomandati