Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, leonida ha scritto:

l'elettroacustica e l'acustica classica operano su un residuale 20%30 % ai fini della qualità sonora percepita.

Troppo poco...

A me sembra che apporti un buon 95% della qualità e un "residuale" soggettivo del 5%

Questa è stata la mia esperienza

  • Melius 1
Inviato
38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

A me sembra che apporti un buon 95% della qualità e un "residuale" soggettivo del 5%

Che essendo un valore statistico ci stanno dentro anche i casi 20/30%

Se fosse anche vero 

ilmisuratore
Inviato
43 minuti fa, Cano ha scritto:

Che essendo un valore statistico ci stanno dentro anche i casi 20/30%

Se fosse anche vero 

Non sono d'accordo

Tra il 20% e il 95% la forbice è troppo ampia

La qualità dell'elettroacustica e acustica per il mio parere non permette tutte queste differenze, come dire: se gli elementi della catena hanno qualità elettriche e il sistema elettroacustico ed acustico è ben messo, il risultato si pone verso livelli abbastanza alti...chessò...sotto l'80% non andrei

Il 20% mi sembra scarso e accomunabile ai contesti problematici e con ampio margine di miglioramento

Inviato

@ilmisuratore ma quello che voglio dire... 

Senza uno studio statistico, e qui non basta certo il giochino del test abx, uno può dire 5 e l'altro 99

Non c'è nulla che possa smentire l'uno o l'altro 

 

Inviato

@ilmisuratore poi vedi... 

Tu sostieni che dalle misure puoi capire se un prodotto suona bene o male, misure uguali danno risultati uguali 

Il progettista dice prodotti assolutamente encomiabili dal punto di vista tecnico, quindi che misurano bene, all'ascolto si rilevano quanto meno perfettibili... E dal tono si capisce che gli stava per scappare un bel CIOFECHE :classic_biggrin:

Come la mettiamo? 

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore ma quello che voglio dire... 

Senza uno studio statistico, e qui non basta certo il giochino del test abx, uno può dire 5 e l'altro 99

Non c'è nulla che possa smentire l'uno o l'altro 

Su 100 elementi può dare un indicazione importante, molto importante

Mentre per poterlo comprovare come dato scientifico bisogna ampliarlo al 71% della popolazione con udito normodotato e non necessariamente audiofilo (pubblico misto)

Non potendo fornire i dati relativi al 71% della popolazione, le percentuali di stima posso confinarle su circa 100 elementi che ascoltano un sistema elettroacustico e acustico ben integrato

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

@ilmisuratore poi vedi... 

Tu sostieni che dalle misure puoi capire se un prodotto suona bene o male, misure uguali danno risultati uguali 

Il progettista dice prodotti assolutamente encomiabili dal punto di vista tecnico, quindi che misurano bene, all'ascolto si rilevano quanto meno perfettibili... E dal tono si capisce che gli stava per scappare un bel CIOFECHE :classic_biggrin:

Come la mettiamo? 

A parte i casi relativi alle misure "uguali" che stanne certo produrrebbero suoni identici (ma non andrebbero effettuate le misure classiche per poterlo asserire)

Con Rossi mi farei una gran bella chiacchierata, lo porterei al punto da trovarsi d'accordo con tutto quello che gli proporrei, del resto con gente come Giussani, Matarazzo, Majandi, Mario Bon e tanti altri mi sono trovato sempre in perfetta sintonia

Dipende da quale punto di vista si affronta il discorso relativo alle misure

Ci sono miriadi di sfaccettature che andrebbero affrontate e chiarite

Rossi su quello che dice va capito, la tua estrapolazione di quelle frasi vuol dire questo: che un apparecchio può produrre ottime misure "al banco" e poi in condizioni di effettivo funzionamento presentare delle peculiarità perfettibili, e su questo sono d'accordissimo

Di contro, nelle medesime condizioni di utilizzo effettivo, con le opportune misurazioni si può risalire al problema che manifesta all'ascolto, dunque individuarlo prima, durante o anche dopo l'ascolto (rimarrà sempre presente nel segnale)

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

estrapolazione di quelle frasi vuol dire questo: che un apparecchio può produrre ottime misure "al banco" e poi in condizioni di effettivo funzionamento presentare delle peculiarità perfettibili, e su questo sono d'accordissimo

Proprio no. 

Ha detto ben altra cosa 

Ha detto ASSOLUTAMENTE ECOMIABILI DAL PUNTO DI VISTA TECNICO 

Che è ben diverso dalla tua interpretazione bizzarra 

 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

Proprio no. 

Ha detto ben altra cosa 

Ha detto ASSOLUTAMENTE ECOMIABILI DAL PUNTO DI VISTA TECNICO 

Che è ben diverso dalla tua interpretazione bizzarra 

Qualsiasi apparecchio "encomiabile dal punto di vista tecnico" va messo in pista, con determinati diffusori, e con musica complessa ed è qui che possono sorgere le "sorprese" a cui fa riferimento Rossi

Capito ?

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

Ho capito bene quello che ha detto 

Lui è stato chiaro 

Le tue sono bizzarre interpretazioni per confermare le tue tesi 

Ma fattene una ragione....le tue sacre misure non dicono tutto 

E di sicuro non dicono se un apparecchio suona bene o male 

Se il tuo obiettivo era arrivare a queste conclusioni sconclusionate ti faccio tanti auguri

La realtà rimane ben diversa, e siccome (forse) sei abbastanza lontano da poter capire gli esatti meccanismi di queste benedette e odiate misure, ti aggrappi al palo imbrattato di grasso...si scivola eh...

P.s se un apparecchio suona male NON presenterà mai "misure encomiabili" ma bisogna misurarli in condizioni di effettivo funzionamento, e senza l'utilizzo di segnali puri simmetrici, ma utilizzando la medesima musica che produce questi ipotetici cattivi risultati

extermination
Inviato
58 minuti fa, Cano ha scritto:

Il progettista dice prodotti assolutamente encomiabili dal punto di vista tecnico, quindi che misurano bene, all'ascolto si rilevano quanto meno perfettibili..

 

Ha scoperto l'acqua calda!

PS) immagino usando le sue orecchie certificate 

Inviato

Ba beh. Ma se uno pseudo esperto, dicesse che da misure fatte bene, si capirebbe come suona un apparecchio, si autoeliminerebbe dal mondo audio, e con lui i venditori di oli di serpente,  e cianfrusaglia varia. Ognuno difende il suo fortino.

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

Io mi chiedo se davvero ci sono tutte ste schifezze nell'audio per cui è necessaria gente che le certifichi con le misure o con le orecchie d'oro anch'esse certificate ?

Qualcuno mi dia una risposta, grazie.

CS

  • Haha 1
extermination
Inviato

@captainsensible Per quanto mi riguarda mi limito con il dire che in fase di setup sia cosa buona e giusta ricorrere a misure acustiche ( sala di ascolto) / a misure elettroacustiche ( diffusori) + combinazione diffusori sala di ascolto.

PS) a mio avviso un atto dovuto quantomeno per i cosiddetti audiofili

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, leonida ha scritto:

Pertanto, il voler considerare inesistente ciò  che in realtà muove fisicamente l'ascoltatore

Se "muove" l'ascoltatore Giuseppe.

Se.

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Io mi chiedo se davvero ci sono tutte ste schifezze nell'audio

Schifezze no, ma l'esasperazione di un qualcosa che -come parametro leggermente meno preferibile- viene interpretato dal mondo audiofilo come "schifezza"

Prendiamo come esempio lo smartphone che utilizza Dufay come DAC, per alcuni sarà schifezza, per altri invece no...men che meno se lo si ascoltasse senza sapere cosa stesse suonando

Sta di fatto che l'oggetto cinese produce anche buone misure (da 8,7 punti su 10) 

Dunque ci troviamo davanti a due interpretazioni audiofile diametralmente opposte, ma con una resa oggettiva dell'apparecchio che smentisce una delle due parti

Chi avrà ragione ?...avrà ragione chi dice che suona bene (che poi nonostante il caratteraccio da rompiballe Duffy non è proprio uno sprovveduto in termini di apprezzamento della qualità)

A questo punto alla tua domanda andrebbe anche messo in conto un altra cosa, ovvero: quali capacità e autorevolezza avrebbero gli appassionati per stabilire se è una schifezza o meno ? (solo perchè non si preferisce un parametro non giustifica il termine inadeguato) 

A questo punto si dovrebbe sostituire il termine schifezza con...preferisco altro

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...