Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

Che sia un buon pre 

Spesso come PRE di riferimento (su molte prove) abbiamo usato un "misero" 808 della Burmester

 

Immagine-012.jpg

Inviato
13 ore fa, extermination ha scritto:

Ascoltando al buio dunque bloccando temporaneamente la vista, possiamo far sì che il cervello cambi le proprie interconnessioni in modo da processare meglio i suoni", dicono Patrick Kanold e Hey-Kyoung Lee, autori dello studio.

interessante

mi mandi il linK?

Inviato
38 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

abbiamo usato un "misero" 808 della Burmester

È molto bello e sarà sicuramente ottimo 

Non l'ho mai ascoltato 

Però sinceramente eviterei il gioco delle fotine con annesse dimensioni :classic_smile:

ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, Cano ha scritto:

Però sinceramente eviterei il gioco delle fotine con annesse dimensioni 

Se non metti la fotina non ti credono

L'altro giorno ho vinto circa 600€ sul Betflag e mi è stato chiesto di postare il tagliando della vincita

Un altro tizio mi aveva detto che un PRE Burmester non lo avrei mai visto, manco in fotografia

Altri che alcuni prodotti non li avrei mai visti prima

In realtà ho maneggiato e provato (e ascoltato) tanti di quei prodotti da poter riempire un enciclopedia

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, Cano ha scritto:

Non l'ho mai ascoltato 

Ti anticipo che è talmente trasparente da non dare impressione che "ci sia" in mezzo un elettronica

In pratica è un oggetto che offre il guadagno al segnale, la ripartizione degli ingressi/uscite ma non fa sentire la presenza di un componente nel percorso del segnale

La chiamo alta fedeltà estrema

ascoltoebasta
Inviato
13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Dove hai letto queste dichiarazioni ?

Guarda che ti si allunga il naso come pinocchio :classic_biggrin:

L'unica differenza è che qui ci si riunisce e si confronta pubblicamente (ci ha ospitati direttamente il proprietario dell'impianto, e si è messo in gioco lui e tutti i presenti) mentre tu te la canti e te la suoni da solo

Stessa cosa fatta da me e da chi mi ha venduto il Lector e noi abbiam sempre riconosciuto quando era il Lector ad esser collegato,la differenze sta nel fatto che io ho solo esposto il risultato delle mie/nostre prove dandogli il giusto peso,che tu hai contestato,mentre io non mi permetto di contestare i vostri risultati perchè eravate voi presenti e io no,quindi i vostri risultati sono validi solo ed esclusivamente per voi,con quell'impianto e in quel contesto,esattamente come lo sono i miei,è un discorso logico.Quindi anche voi ve la siete suonata e cantata da soli,proprio come me e gli amici che erano con me.

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

sempre riconosciuto quando era il Lector ad esser collegato

Il Lector alla fine c'entra poco

E' la questione dei due cavi digitali a 75 ohm su un ricevitore bufferizzato che fa reclocking che cozza "ferocemente" con la stessa tecnica impiegata

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Il Lector alla fine c'entra poco

E' la questione dei due cavi digitali a 75 ohm su un ricevitore bufferizzato che fa reclocking che cozza "ferocemente" con la stessa tecnica impiegata

Anche con alcuni cavi le differenze non si potevano non udire così come con gli AES/EBU,di cui ricordo che la stessa Lector consiglia un cavo di qualtà in maniera tale da ottenere migliori risultati sonori,ma è inutile continuare,le prove in cieco col metodo usato non possono in nessun modo mentire,quindi quello descritto è ciò che è avvenuto,punto e basta.

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

quindi quello descritto è ciò che è avvenuto,punto e basta.

Punto e basta per te

A me non va giù, la questione è chiusa

Inviato
21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

E' la questione dei due cavi digitali a 75 ohm su un ricevitore bufferizzato che fa reclocking che cozza "ferocemente" con la stessa tecnica impiegata

Se fossi un medico e se ti capitasse di riscontrare  un'anomalo numero di malati presunti immaginari,  dovresti chiederti il perché siano cosi numerosi i pazienti che affermano di essere afflitti da qualcosa pur senza alcun riscontro attraverso analisi cliniche di ogni genere, tac , risonanza magnetica 

Se possiedi come affermi un'elevatissima capacità di discernimento all'ascolto, dovresti procedere in senso inverso, ascoltare prima senza misurare, e soltanto dopo, nel caso percepissi sensibili variazioni, indagare sulla loro origine avendo certezza della loro esistenza. 

In questo modo, posto che certamente nessuna misura fornirà un riscontro per quanto valutato all'ascolto, potrai iniziare un percorso di indagine sulle reali cause, avendo assoluta certezza, nel tuo particolare caso,  che queste non potranno assolutamente  essere riconducibili a variazioni del segnale trasportato 

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Punto e basta per te

Certo che è punto e basta per me,e per chi ha effettuato le prove,io a differenza di altri,specifico sempre questa condizione.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, leonida ha scritto:

dovresti procedere in senso inverso, ascoltare prima senza misurare, e soltanto dopo, nel caso percepissi sensibili variazioni, indagare sulla loro origine avendo certezza della loro esistenza. 

Fatto un milione di volte, ed ho anche fissato un valore personale di limite inferiore udibile

Ovviamente dipende dal tipo di musica utilizzata, ad esempio con il Pop e/o Rock il livello di discernimento peggiora

ilmisuratore
Inviato
6 minuti fa, leonida ha scritto:

In questo modo, posto che certamente nessuna misura fornirà un riscontro per quanto valutato all'ascolto, potrai iniziare un percorso di indagine sulle reali cause, avendo assoluta certezza, nel tuo particolare caso,  che queste non potranno assolutamente  essere riconducibili a variazioni del segnale trasportato 

A me sinceramente non risultano queste esternazioni che hai fatto

Quando all'ascolto si presenta una differenza udibile (anche la piu flebile) nelle misure spuntano differenze talmente macroscopiche da non lasciare alcun dubbio

Il problema è che confondi udibile con percepibile, due mondi complementari ma per nulla sinergici

ilmisuratore
Inviato

@leonida

Io mi sono messo alla prova abbastanza volte, parecchie

Adesso sarebbe ora che lo faceste voi

Diversamente alcune ipotesi non andrebbero menzionate se non si ha la sicurezza

Se tu Giuseppe (in cieco) riuscissi a discernere due suoni e attribuirne le principali caratteristiche del suono (attributi sonori) successivamente si potrebbe stimare con le misure la causa di tale variazione

Quando vuoi provare sono a disposizione, nessuno ce lo vieta 

Inviato

Senza complicare le cose,  una differenza fra cavi,  quella che un'elevatissimo numero di appassionati sente, cavi alimentazione,  segnale, xlr, digitali etc..., indipendentemente dalle misure,

l'hai mai sentita,

la senti?

non la senti?

non l'hai mai smentita?

Se non la senti e non l'hai mai sentita, perché   stigmatizzare chi la sente perfettamente?

  • Thanks 1
Inviato

Proviamo a raginare su una situazione realistica.

Due amplificatori di uguale potenza, marche doverse,  misurati nelle piu severe condizioni di esercizio reale, danno misure identiche in tutto, ma uno per alcuni, suona meglio.

La domanda è perché?  Il costruttore ha trovato il bosone di higgs del segnale audio? Ha acoperto un ingrediente diverso che gli altri non conoscono? 

Proviamo a rispondere serenamente a questa domanda.

ilmisuratore
Inviato
54 minuti fa, leonida ha scritto:

Senza complicare le cose,  una differenza fra cavi,  quella che un'elevatissimo numero di appassionati sente, cavi alimentazione,  segnale, xlr, digitali etc..., indipendentemente dalle misure,

l'hai mai sentita,

la senti?

non la senti?

non l'hai mai smentita?

Se non la senti e non l'hai mai sentita, perché   stigmatizzare chi la sente perfettamente?

Forse va modificata la frase con..."quella che un elevatissimo numero di appassionati percepisce"

La disapprovazione è figlia di prove condotte con gli stessi elementi che sostenevano di "sentire" queste differenze e che poi in realtà si è rivelato un bluff

Se parliamo di percezione anch'io sono vittima di errori di valutazione, tutti lo siamo

Molte volte si cambia una cosa alla vista degli occhi e si ha l'impressione di avvertire una differenza, poi con il tempo va scemando fino a capire che in effetti era la stessa minestra riscaldata (ma sul momento la sensazione si può avvertire)

Una volta ho percepito delle differenze con un cavo di alimentazione NON schermato che attraversava un groviglio di cavi segnale 

Probabilmente per induzione sarà stato provocato un disturbo, che peraltro misurai pure (spurie a 50 hz e tutte le armoniche superiori)...ma mi rimane il dubbio se a mia insaputa l'avessi notato, quindi ho percepito qualcosa, l'ho misurata pure, ma non posso dare certezze sulla relativa correlazione in quanto sarebbe stato necessario condurre un test molto piu articolato e complesso

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...