leonida Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Credo che lo scienziato cerchi altre spiegazioni, magari di capire cosa accade dentro il cervello della gente...e non ci riuscirà nemmeno tra 100 anni Il vero scienziato in materia acustica non potrebbe e non può prescindere da un'approfondita conoscenza dei meccanismi di processamento ed elaborazione dell'informazione acustica da parte del cervello. Hai scritto ed ho citato esattamente: Credo che lo scienziato cerchi altre spiegazioni, magari di capire cosa accade dentro il cervello della gente...e non ci riuscirà nemmeno tra 100 anni Se credi che non sia possibile comprendere appieno i meccanismi percettivi, addirittura neanche fra cento anni, non puoi fregiarti della qualifica di esperto in materia audio, bensì, al massimo, esperto in misure della vibrazione dell'aria, ed a rifletterci, ancora meno, essendo la tua osservazione quasi esclusivamente limitata all'analisi strumentale di segnali elettrici. Secondo i tuoi convincimenti , trattandosi di meccanismi del cervello che ritieni assolutamente imperscrutabili, non avrebbe dovuto esser possibile la scoperta, nel 1932, dell'elevatissima deviazione dalla linearità del sistema percettivo umano Riguardo l'obiettivo della ricerca, se si tratta e discute di curve isofoniche quali altri spiegazioni doveva cercare il nostro scienziato e su cos'altro avrebbe dovuto indagare se non sulla modalità percettiva umana ovvero su ciò dove credi non sia possibile indagare nemmeno fra cento anni? Ed ancora,secondo il tuo ragionamento ed ai tuoi convincimenti, (e non solo i tuoi), prima della scoperta di Fletcher e Munson nel 1932, la sensazione di un qualsiasi soggetto che avesse dichiarato di percepire fortemente attenuate le basse frequenze a basso e medio volume, non sarebbe stata identificata, catalogata e stigmatizzata con assoluta certezza come "errore percettivo"? E quale termine, traveggole, suggestione, bias, illusione, sarebbe stato utilizzato per qualificare la sensazione del malcapitato che avesse intuito e verificato in anticipo, qualcosa che in seguito sarebbe diventata normalità? 1
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 2 minuti fa, leonida ha scritto: Il vero scienziato in materia acustica non potrebbe e non può prescindere da un'approfondita conoscenza dei meccanismi di processamento ed elaborazione dell'informazione acustica da parte del cervello. Hai scritto ed ho citato esattamente: Credo che lo scienziato cerchi altre spiegazioni, magari di capire cosa accade dentro il cervello della gente...e non ci riuscirà nemmeno tra 100 anni Se credi che non sia possibile comprendere appieno i meccanismi percettivi, addirittura neanche fra cento anni, non puoi fregiarti della qualifica di esperto in materia audio, bensì, al massimo, esperto in misure della vibrazione dell'aria, ed a rifletterci, ancora meno, essendo la tua osservazione quasi esclusivamente limitata all'analisi strumentale di segnali elettrici. Secondo i tuoi convincimenti , trattandosi di meccanismi del cervello che ritieni assolutamente imperscrutabili, non avrebbe dovuto esser possibile la scoperta, nel 1932, dell'elevatissima deviazione dalla linearità del sistema percettivo umano Riguardo l'obiettivo della ricerca, se si tratta e discute di curve isofoniche quali altri spiegazioni doveva cercare il nostro scienziato e su cos'altro avrebbe dovuto indagare se non sulla modalità percettiva umana ovvero su ciò dove credi non sia possibile indagare nemmeno fra cento anni? Ed ancora,secondo il tuo ragionamento ed ai tuoi convincimenti, (e non solo i tuoi), prima della scoperta di Fletcher e Munson nel 1932, la sensazione di un qualsiasi soggetto che avesse dichiarato di percepire fortemente attenuate le basse frequenze a basso e medio volume, non sarebbe stata identificata, catalogata e stigmatizzata con assoluta certezza come "errore percettivo"? E quale termine, traveggole, suggestione, bias, illusione, sarebbe stato utilizzato per qualificare la sensazione del malcapitato che avesse intuito e verificato in anticipo, qualcosa che in seguito sarebbe diventata normalità? Te lo concedo, viste le "magie" con le quali operi (e sinceramente alle quali ho anche assistito) l'unico che ha capito veramente i meccanismi del cervello sei te...e non sto scherzando...consapevole che adotti delle metodiche tali da stravolgere la percezione (quantomeno durante la dimostrazione) di un ascoltatore Far sentire un prodotto VIVA AUDIO tale e quale quanto un Pioneer e viceversa, far sentire un diffusore Focal Grand Utopia tale e quale un cassone da concerti montarbo, del resto lo hai sempre espresso apertamente che l'elettronica ed elettroacustica contano quanto il due di bastone con briscola a denari Questo senza dubbio
leonida Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 1 ora fa, damiano ha scritto: Misuratori contro Percettori, Per 4 sensi su 5, gusto, olfatto, tatto e vista, nessun ricorso a misure, vige la realtà percepita da ciascun soggetto, impensabile , per qualsiasi soggetto, il dover o voler ricorre ad una misura per accertare che la realtà fisica corrisponda alla sensazione. Per il quinto, l'udito...poiché ho misurato x, dovrai sentire x, se non ho misurato non puoi sentire, e se senti qualcosa si tratta di errore percettivo 1
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 4 minuti fa, leonida ha scritto: Per 4 sensi su 5, gusto, olfatto, tatto e vista, nessun ricorso a misure, vige la realtà percepita da ciascun soggetto, impensabile , per qualsiasi soggetto, il dover o voler ricorre ad una misura per accertare che la realtà fisica corrisponda alla sensazione. Per il quinto, l'udito...poiché ho misurato x, dovrai sentire x, se non ho misurato non puoi sentire, e se senti qualcosa si tratta di errore percettivo Ma guarda, tu stesso hai messo in dubbio il fatto che se due files hanno il medesimo codice binario e si "sente" una differenza, questa dipende da altro...cosa ??? 1) l'analisi matematico/informatica è errata ? 2) è un errore, appunto, di percezione ?
leonida Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Te lo concedo, viste le "magie" con le quali operi (e sinceramente alle quali ho anche assistito) l'unico che ha capito veramente i meccanismi del cervello sei te...e non sto scherzando...consapevole che adotti delle metodiche tali da stravolgere la percezione (quantomeno durante la dimostrazione) di un ascoltatore Far sentire un prodotto VIVA AUDIO tale e quale quanto un Pioneer e viceversa, far sentire un diffusore Focal Grand Utopia tale e quale un cassone da concerti montarbo, del resto lo hai sempre espresso apertamente che l'elettronica ed elettroacustica contano quanto il due di bastone con briscola a denari Questo senza dubbio Concetti grossolani che non meritano né commento né risposta. Un vero scienziato, quale credi di essere, si documenterebbe attentamente prima di esprimersi se sapesse di qualcuno che operi con diverso metodo e diversi presupposti, da circa 16 anni e con pieno successo nel 100 % dei casi. Un mese prima di morire, Lorenzo Russo, Moss ha voluto conoscermi e sono stato un giorno a Latina per un brainstorming, quattro ore di scambio culturale con la ripromessa di reicontrarci per verifiche sul capo. Chiediti il perché possa avermi eletto e riportato n volte nei suoi scritti come unico scienziato mondiale ( dopo di lui ovviamente) e questo dopo essere stato anche da lui ridicolizzato per anni tanto quanto da molti altri compreso te, identificando il mio presunto curriculum in quello di un serio operatore convertitosi misteriosamente, probabilmente per demenza senile o chissà che altro, in operatore del magico e del'occulto.
Ggr Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 La verità alla fine è una. Quando non si deve dimostrare niente con prove tangibili, si ha sempre ragione. Almeno chi misura, qualcosa di tangibile lo porta. Poi ognuno è libero do farne l'uso che ne vuole. Ma dimostrare che un nastrino appiccicato nel punto giusto, fa suonare bene un impianto, nemmeno tra 1.000 anni sapremo come spiegarlo. Inutile discutere. 2
leonida Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 21 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma guarda, tu stesso hai messo in dubbio il fatto che se due files hanno il medesimo codice binario e si "sente" una differenza, questa dipende da altro...cosa ??? 1) l'analisi matematico/informatica è errata ? 2) è un errore, appunto, di percezione ? Non è materia tua ne di chiunque altro al mondo allo stato attuale. È possibile espandere qualitativamente, all'infinito, la stessa informazione digitale. Sorridi pure. O metti una faccina sghignazzante. Sai quanto me ne frega della tua opinione!
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 4 minuti fa, leonida ha scritto: Non è materia tua ne di chiunque tro al mondo allo stato attuale. È possibile espandere qualitativamente, all'infinito, la stessa informazione digitale Vedi che ti sei risposto da solo ? Con la percezione, non certo con le orecchie (circoscrivendo il senso dell'udito) Ti avevo anche sottolineato che non scherzavo sul fatto che riesci veramente a far percepire una cosa per un altra, e hai fatto il permaloso Tu, Fabrizio (il re della fase) e altri avete sviluppato una metodica di appariscenza pseudo-fisica La stessa che utilizza Copperfield quando fa sparire la statua della libertà Io credo alle cose materiali, e sostengo che la statua da li non si muove, tu invece fai intendere che non solo sparisce davvero, ma dopo esserci ripassati (a fine spettacolo) la statua rimane ancora assente Ora, dal momento che con il mio impianto ci ripasso tutti i giorni, la fisicità della statua la voglio trovare sempre, quindi gli spettacoli temporanei illusivi non mi interessano Le misure vertono a mantenere le statue sempre presenti, i vostri spettacoli no 1
pro61 Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 26 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: La stessa che utilizza Copperfield quando fa sparire la statua della libertà E dove sta il problema. Anch'io faccio sparire il cibo dal piatto, e non riappare più. Ogni uno ha le sue doti peculiari. 1
ascoltoebasta Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 3 ore fa, leonida ha scritto: Per 4 sensi su 5, gusto, olfatto, tatto e vista, nessun ricorso a misure, vige la realtà percepita da ciascun soggetto Probabilmente negli altri quattro sensi non è presente la geniale rappresentanza dei sapientoni di cui invece gode il quinto senso,e speriamo che rimangano orfani di tale sicumera rappresentativa.
ilmisuratore Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 29 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Probabilmente negli altri quattro sensi non è presente la geniale rappresentanza dei sapientoni di cui invece gode il quinto senso,e speriamo che rimangano orfani di tale sicumera rappresentativa. L'uomo normale di sensi ne ha 5 Tu ne possiedi 27 (e 27 di riserva nel caso non funzionassero i primi) 1
Ggr Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Negli altri 5 sensi non ci saranno sapientoni, ma neanche gente che dice di vedereci gli atomi ad occhio nudo....
jakob1965 Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 11 minuti fa, Ggr ha scritto: gli atomi ad occhio nudo.... con i moderni microscopi elettronici si è li ormai - molto vicino costano molto ma molto - in Italia ce ne sono 3 o 4 credo - visto una dimostrazione - pazzesco
ascoltoebasta Inviato 28 Maggio 2024 Inviato 28 Maggio 2024 Alla fine poi basterebbe godersi il proprio impianto e ascoltare le risposte che lui ci dà,oppure no,al cambio di un qualsiasi componente....
loureediano Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Sarebbe bello si Lo sto facendo Qui cazzeggio Ma è molto divertente leggere che il fusibile........ Bisogna pur passare il tempo.
captainsensible Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 Un forum di scienziati. Scienzus club CS 2
leonida Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 14 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Vedi che ti sei risposto da solo ? Con la percezione, non certo con le orecchie (circoscrivendo il senso dell'udito) Ti avevo anche sottolineato che non scherzavo sul fatto che riesci veramente a far percepire una cosa per un altra, e hai fatto il permaloso Tu, Fabrizio (il re della fase) e altri avete sviluppato una metodica di appariscenza pseudo-fisica La stessa che utilizza Copperfield quando fa sparire la statua della libertà Io credo alle cose materiali, e sostengo che la statua da li non si muove, tu invece fai intendere che non solo sparisce davvero, ma dopo esserci ripassati (a fine spettacolo) la statua rimane ancora assente Ora, dal momento che con il mio impianto ci ripasso tutti i giorni, la fisicità della statua la voglio trovare sempre, quindi gli spettacoli temporanei illusivi non mi interessano Le misure vertono a mantenere le statue sempre presenti, i vostri spettacoli no Quindici e passa anni e ripeti sempre le stesse cose ribadendo all'infinito gli stessi concetti, frutto della cieca fede nella divina misura della quale hai deciso di diventare servo e missionario. Nel caso specifico, da oltre 15 anni, tranne uno o due casi sporadici, non abbiamo avuto più contatti, ma questo non ti ha mai impedito e continua a non impedirti di giudicare e sentenziare sull'altrui operato e sulle altrui conoscenze, sconfinando pertanto l'altrui realtà, e tutto questo senza alcuna conoscenza che vada oltre lo schema mentale che all'origine ti sei prefissato, Impossibile tentare di scalfire di un minimo ogni tua certezza, impossibile il ragionamento, impossibile la comunicazione. C'e' da dire però, che per l'attività di misuratore elettrico non serve una laurea in filosofia o in psicologia, e tantomeno una specializzazione in psichiatria, per cui sarebbe auspicabile che, da bravo operatore in materia di rilevazione strumentale ti limitassi ad operare su ciò che risulta essere certo e riscontrabile e non sconfinassi pretendendo di legiferare, e con certezza anche, sulla sfera sensoriale, ossia su quanto incerto e non misurabile. 2
leonida Inviato 29 Maggio 2024 Inviato 29 Maggio 2024 15 ore fa, Ggr ha scritto: Ma dimostrare che un nastrino appiccicato nel punto giusto, fa suonare bene un impianto, nemmeno tra 1.000 anni sapremo come spiegarlo. Inutile discutere. complimenti, un ragionamento da vero uomo di scienza!
Messaggi raccomandati