Vai al contenuto
Melius Club

Sentire differenze... che non ci sono!


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
47 minuti fa, leonida ha scritto:

Quindici e passa anni e ripeti sempre le stesse cose ribadendo all'infinito gli stessi concetti, frutto della cieca fede nella divina misura della quale hai deciso di diventare servo e missionario. 

Nel caso specifico, da oltre 15 anni, tranne uno o due casi sporadici,  non abbiamo avuto più contatti, ma  questo non ti ha mai impedito e continua a non impedirti di giudicare e sentenziare sull'altrui operato e sulle altrui conoscenze, sconfinando pertanto l'altrui realtà,  e tutto questo senza alcuna conoscenza che vada oltre lo schema mentale che all'origine ti sei prefissato, 

Impossibile tentare di scalfire di un minimo ogni tua certezza, impossibile il ragionamento, impossibile la comunicazione.

C'e' da dire però, che per l'attività di misuratore elettrico non serve una laurea in filosofia o in psicologia, e tantomeno una specializzazione in psichiatria, per cui sarebbe auspicabile che, da bravo operatore in materia di rilevazione strumentale ti limitassi ad operare su ciò che risulta essere certo e riscontrabile e non sconfinassi pretendendo di legiferare, e con certezza anche,  sulla sfera sensoriale, ossia su quanto incerto e  non misurabile.

Una cosa semplice e banale tu la ragioni in modo assai gineproso

Io la vedo in modo assai più semplice: se metti un legnetto sopra il tavolo e l'ascoltatore percepisce un miglioramento e togliendolo a sua insaputa non cambia nulla, il problema è già risolto e si è capito tutto 

La percezione non è un mistero, l'errore umano non è un mistero, se l'uomo viene influenzato da fattori esterni non è un mistero 

Le cose andrebbero circoscritte a questi ragionamenti, semplici, risaputi e senza gettare fumo negli occhi con discorsi pseudoscientifici che sconfinano nel ridicolo

  • Melius 2
Inviato
16 ore fa, leonida ha scritto:

la sensazione di un qualsiasi soggetto che  avesse dichiarato di percepire fortemente attenuate

Come avrebbe potuto fare questa dichiarazione? Semplicemente impossibile. 

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

tu la ragioni in modo assai gineproso

Siamo passati alla botanica adesso? Troppa carne al fuoco 

  • Thanks 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Siamo passati alla botanica adesso? Troppa carne al fuoco 

Tu come li vedi i discorsi di Leonida ?

"Scientificamente" quale sarebbe la causa/effetto del legnetto messo sopra il mobile. ?

Inviato
8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tu come li vedi i discorsi di Leonida ?

Decisamente, non "gineprosi"

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Un forum di scienziati.

Scienzus club :classic_biggrin:

CS

 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Decisamente, non "gineprosi"

Lascia stare i gineprai ed esprimiti in modo comprensibile 

Causa/effetto 

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Decisamente, non "gineprosi"

Dipende dal legnetto, se betulla sarà betulloso. 

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Dipende dal legnetto, se betulla sarà betulloso. 

Paradossalmente se si utilizza il ginepro avrebbe anche attinenza 

Inviato
36 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Scientificamente" quale sarebbe la causa/effetto del legnetto messo sopra il mobile. ?

 

La causa effetto è tutta per chi il legnetto ce lo mette, o lo fa mettere.

Nel tentativo di ricavare qualche soldo, oppure di ritagliarsi una posizione particolare e riconoscibile all'interno di un gruppo, magari con lo stesso fine, o per semplice "gloria". 

Sfruttando una regola molto semplice: qualcuno, nel mucchio, che se la beve, c'è sempre. 

Scientifico.

.

Hint: avendo un bosco, posso offrire molti tipi di legnetti.

Prezzi modici :classic_sleep:

.

EDIT: ho sbagliato: prezzi spropositati, sennò perde di credibilità.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, one4seven ha scritto:

La causa effetto è tutta per chi il legnetto ce lo mette, o lo fa mettere.

Esattamente, nulla di misterioso 

Inviato

Però dai cavi siamo passati ai legnetti ed il passo è molto lungo. Da qualche parte del 3ad ho letto qualcosa che diceva più o meno così: "hai usato cavi che equalizzano, i MIT, quindi è normale sentire differenze". Quindi è possibile sentire differenze usando cavi digitali particolari? Oppure ho capito male?

Chi me la spiega?

Grazie

Ciao

D.

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, damiano ha scritto:

Però dai cavi siamo passati ai legnetti ed il passo è molto lungo. Da qualche parte del 3ad ho letto qualcosa che diceva più o meno così: "hai usato cavi che equalizzano, i MIT, quindi è normale sentire differenze". Quindi è possibile sentire differenze usando cavi digitali particolari? Oppure ho capito male?

Chi me la spiega?

Grazie

Ciao

D.

Hai letto bene, peraltro è una mia esternazione quella

I cavi MIT di cui parli non sono normali "pezzi di filo" ma attraversano degli scatolotti in cui al suo interno vi è un mini circuito con componenti passivi (induttanze, condensatori) dunque non si può parlare di cavi, ma di un accessorio che verte ad introdurre una variazione al segnale

Sui cavi digitali mi sono già espresso abbondantemente, e ribadisco che due cavi con impedenza caratteristica di 75 ohm inseriti in una linea di trasmissione il cui ricevitore bufferizza e riclocca non dovrebbe apportare alcuna variazione 

Sono due casi non accomunabili in quanto tecnicamente spiegabili con sufficiente attendibilità 

Poi come in ogni ipotesi tecnica si dovrebbe anche verificare con ascolti e misurazioni, io/noi li abbiamo anche fatti e, come sempre, mi rendo disponibile a ripeterli 

ilmisuratore
Inviato
51 minuti fa, damiano ha scritto:

Però dai cavi siamo passati ai legnetti

In alcuni casi, parecchi, hanno il medesimo effetto 

Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Dipende dal legnetto, se betulla sarà betulloso. 

Meglio non usare il caco, allora...

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

Come avrebbe potuto fare questa dichiarazione? Semplicemente impossibile. 

Come per l'adesivo colorato di Ggr per il quale

neanche fra mille anni si capirà il perché possa determinare una variazionea custica, , come il legnetto del misuratore che si chiede e chiede ad altri  quale fondamento scientifico possa avere,  come la mia recente dichiarazione che ha fatto sobbalzare il misuratore, secondo la quale un'informazione digitale può essere acusticamente alterata in qualsiasi direzione, anche verso un infinito mirano qualora si possedessero mezzi e conoscenza, e come per  tanto, tanto altro...si ridefiniscono i presupposti del metodo scientifico  e di scientificità:

 

Quello che non capisco non può esistere e pertanto non esiste. e se anche altri non capiscono, a maggior ragione non può esistere e quindi non esiste.

Oppure, in forma evolutiva:

Quello che non ho sperimentato non puo esistere e quindi non esiste, e se nessun altro  lo ha sperimentato, a maggior ragione non può  esistere e quindi non esiste.

 

p.s.

non sono disponibile ad intavolare discussioni infinite come più volte in passato, per cui commenta come vuoi ma evita di farmi domande perché  non risponderò.

Inviato
6 minuti fa, leonida ha scritto:

evita di farmi domande perché  non risponderò.

Infatti non hai risposto. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...