leonida Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 8 minuti fa, Keegor ha scritto: questo potrebbe essere semplice business produco le mie cose per pura ricerca da 15 anni , non vendo, e non ho un sito. In ogni caso, se si trattasse di businness, presumo che chi debba produrre o distribuire qualcosa, debba prima sincersarsi che il prodotto funzioni realmente, e vistosamente anche in considerazione del naturale scetticismo verso quanto non si conosca.
Keegor Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @leonida ho usato il condizionale , il tuo amico ha parlato di "tuoi prodotti" , che fa , li regala al negozio giapponese? Scusa ma sono abituato a farmi domande per capire , se non ricevo risposte esaustive non me ne faccio un problema e la questione finisce li. 4 minuti fa, leonida ha scritto: presumo che chi debba distribuirli debba sincersarsi che funzionano realmente, e vistosamente anche, si , come i fusibili e ammenicoli vari , ma questo è un mio punto di vista , quello degli altri non lo discuto.
leonida Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 14 minuti fa, extermination ha scritto: Quantomeno abbiamo capito che si tratta di prodotti. Il prossimo passo è capire se questi prodotti agiscono solo ed esclusivamente sulla realtà percepita oppure interferiscono anche sulla realtà fisica secondo leggi, teorie o quant'altro di noto. durante la mia attivita commerciale, negli ultimi 15 anni, ho realizzato migliaia di esemplari di vari dispositivi, il 95% per evoluzione della ricerca, ed una minimissima parte per un ristrettissimo numero di miei clienti. Oggi continuo esclusivamente per sottilissimi affinamenti alfine del raggiungimento del 100% del mio obiettivo anzichè il 95%. Da maggio scorso, chiusa l'attività commerciale, tranne per qualche sporadiico caso, non ho praticamente più contatti con questo mondo, e non mi interessa averne in futuro
extermination Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @leonida chiamiamoli pure dispositivi o come meglio desideri ( non era assolutamente mia intenzione associare il termine prodotto ad un business ). Rimane aperta la domanda.
leonida Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 8 minuti fa, Keegor ha scritto: ho usato il condizionale , il tuo amico ha parlato di "tuoi prodotti" , che fa , li regala al negozio giapponese? Scusa ma sono abituato a farmi domande per capire , se non ricevo risposte esaustive non me ne faccio un problema e la questione finisce li. il mio amico che conosce i prodotti e conosce Lawrence, andando ad Hong Kong a trovarlo, glieli ha semplicemente portati per farglieli provare. Nient'altro. Omnia munda mundis.
Keegor Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @leonida da quel che scrivi , solo Lawrence godrà dei tuoi prodotti nel suo impianto , pur essendo un negozio non li venderà. Ok , per me questione finita. Grazie
leonida Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 42 minuti fa, extermination ha scritto: solo ed esclusivamente sulla realtà percepita oppure interferiscono anche sulla realtà fisica secondo leggi, teorie o quant'altro di noto. solo sulla realtà percepita, su un fenomeno che progressivamente analizzato in 15 anni in ogni sua sfaccettatura, migliaia di sfaccettature, governa in larghissima parte l'elaborazione acustica del soggetto in termini linearità ed estensione percepita dello spettro udibile. Se cosi stessero le cose, mettiamo anche un condizionale, si dimostrebbe come l'espressione "realtà fisica" debba essere considerata inappropriata in quanto non comprendendo ogni aspetto fisico presente in un ambiene di produzione/barra riproduzione sonora, si limita ad osservare esclusivamente in ambito di elettroacustica ed acustica intesa come propagazione sonora, ignorando vistosamente eventuali fenomeni fisici che possano oggettivamente e secondo una precisa modalità assolutamente ripetibile in qualsisivoglia caso e condizione, determinare sensibili variazioni nella curva di elaborazione del soggetto. Da questo, la possibilità di una completa razionalizzazione, anch'essa verificabile in ogni caso e condizione, di qualsiasi fenomeno acustico controverso. .
Keegor Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 37 minuti fa, Keegor ha scritto: negozio giapponese? scusate.... cinese....
leonida Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 18 minuti fa, Keegor ha scritto: da quel che scrivi , solo Lawrence godrà dei tuoi prodotti nel suo impianto , pur essendo un negozio non li venderà. Ok , per me questione finita. Grazie I " prodotti" Lawrence li ha solo ascoltati per curiosità e conoscenza su invito del mio amico, i "prodotti" poi, rientrato il mio amico in Italia, sono tornati nelle mie mani. 1
ilmisuratore Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 1 ora fa, leonida ha scritto: abbiamo fatto prove di ascolto a Hong kong nella sala di uno dei negozi di Lawrence con i tuoi prodotti. Anche lui ha notato un evidente miglioramento Nulla di nuovo sotto il sole Consapevoli dell'utilizzo di questi prodotti hanno focalizzato tutti i recettori fino al punto da avvertire il miglioramento Lo stesso che avviene con i cavi, i fusibili, l'inversione della spina, l'inversione della fase assoluta Tutto ciò svanisce nel momento in cui tali dispositivi si confrontano in cieco, ed proprio questa l'arma migliore per sviscerare determinate bufale
extermination Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nulla di nuovo sotto il sole Consapevoli dell'utilizzo di questi prodotti hanno focalizzato tutti i recettori fino al punto da avvertire il miglioramento Eddai però! non mostrarti sempre così assertivo, categorico e distruttivo.
ilmisuratore Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 18 minuti fa, extermination ha scritto: Eddai però! non mostrarti sempre così assertivo, categorico e distruttivo. Diventerò molto più malleabile nel momento in cui mi verrà spiegato per filo e per segno di cosa si tratta (dispositivo) e come utilizza il principio di funzionamento Credo interessi a tutti 1
scroodge Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 14 ore fa, leonida ha scritto: Certamente tantissimi che permetteranno sicuramente di poter scegliere oculatamente ogni elemento del sistema con elevata prevedibilità se non addirittura certezza della qualità del risultato finale. Purtroppo, ignorante come sono, sconosco la loro esistenza. Poco male in fondo, perche se anche ne venissi a conoscenza, non saprei comunque interpretarli correttamente. Ok, Giuseppe tu continua a procedere per tentativi ed errori. Ci sono altri metodi, molto più efficaci, rigorosi, ed anche più adeguati, di fare ricerca dove l'umano ed il suo sitema percettivo sono allo stesso tempo oggetto e soggetto della stessa. Ma in fondo hai ragione, bisogna dapprima conoscerli e poi saperli applicare A ognuno il suo. Vero. Molto vero. 1
damiano Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Tutto ciò svanisce nel momento in cui tali dispositivi si confrontano in cieco, ed proprio questa l'arma migliore per sviscerare determinate bufale Tranne che nel caso di @ascoltoebasta; opera con test in cieco ma le differenze che sente non esistono. L'ho scritta di getto perché sta venendo fuori un minestrone clamoroso.... Le differenze che si sentono in cieco, ci sono oppure no? Io sento poco per cui sono solo curioso 🙂 Ciao D. 1
ascoltoebasta Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 5 minuti fa, damiano ha scritto: Tranne che nel caso di @ascoltoebasta; opera con test in cieco ma le differenze che sente non esistono. Attenzione però,io non ho mai sostenuto d'aver sentito differenze in casi in cui le misure lo negavano,semplicemente le ho sentite con prove in cieco con componenti che "pare" non possano influire sulle misure,quali cavi d'alimentazione e coax.
audio2 Inviato 3 Giugno 2024 Inviato 3 Giugno 2024 @leonida scusa se si può dire, chi era l' inglese che avevi nominato qualche pagina fa a proposito dello studio di questi fenomeni ? grazie.
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 3 Giugno 2024 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Giugno 2024 31 minuti fa, damiano ha scritto: Io sento poco Perché non...ascolti e basta! 3
Moderatori paolosances Inviato 3 Giugno 2024 Moderatori Inviato 3 Giugno 2024 14 minuti fa, audio2 ha scritto: scusa se si può dire, chi era l' inglese che avevi nominato qualche pagina fa'... Si può, si può... Verificare la fonte di una notizia,è un imperativo per l'attento giornalista,e male di certo non arreca all'attento lettore.
Messaggi raccomandati