Dufay Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 1 minuto fa, gimmetto ha scritto: Esatto! Vedi che alla fine ci arrivi anche tu... Il mondo della Pimpa secondo Gimmetto
gimmetto Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 Rilancio... A proposito del tuner Revox B160, il compianto Bebo, sulle pagine di Audioreview ne aveva magnificato le doti di ricezione e sonore, con le tipiche, solite iperboli. In realtà la qualità è ottima, ma le differenze con un vecchio tuner Marantz, con un Technics digitale più moderno e con uno attuale non è che siano eclatanti (sottolineo che sono più ascoltone -scientifico- di tanti ascoltoni!). Bebo però, almeno in Italia, è stato un antesignano degli ascoltoni e sapeva scrivere; gli epigoni del forum fanno un po' tristezza... 1
gimmetto Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 5 minuti fa, Dufay ha scritto: Il mondo della Pimpa secondo Gimmetto Se il mondo della Pimpa prevede che collegando un tuner al pre non ci siano differenze...ci vivo benissimo; mi spaventa di più il mondo dei Pimparoli!
Membro_0027 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 Adesso, gimmetto ha scritto: Bebo però, almeno in Italia, è stato un antesignano degli ascoltoni Beh lui ci sentiva, questo è poco ma sicuro. Lo dicevano anche i misuroni con cui lavorava. Però quelli erano persone serie.
gimmetto Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 3 ore fa, Jarvis ha scritto: i misuratori sono portatori talvolta di un approccio limitato e ingenuo a fenomeni complessi. ...e si tornò al Medioevo...
gimmetto Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 2 minuti fa, pifti ha scritto: Però quelli erano persone serie. Lo sono ancora e...non ci crederai sono i primi ad ammettere che...
gimmetto Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: Un bambino non ha bisogno delle misure per sapere se a chiamarlo sia la mamma o il papà Però si possono caratterizzare con misure nel minimo dettaglio le due voci. Chiedersi il perchè delle cose è sintomo di intelligenza, merce rara...
Dufay Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 7 minuti fa, gimmetto ha scritto: Se il mondo della Pimpa prevede che collegando un tuner al pre non ci siano differenze...ci vivo benissimo; mi spaventa di più il mondo dei Pimparoli! La Pimpa vive in un mondo fiabesco dove tutte le cose sono molto semplici. Come te
gimmetto Inviato 18 Maggio 2024 Autore Inviato 18 Maggio 2024 2 ore fa, Cano ha scritto: Quello di dubitare che è il vero approccio scientifico. In hi-fi è già stato fatto da decenni e nulla è più un mistero. Altro discorso, ma molti non lo capiscono, è la percezione acustica. Torna dal passato...
maxgazebo Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 37 minuti fa, Ggr ha scritto: Oramai è da qualche anno che frequento, e vedo una evoluzione, che dovrebbe far riflettere. Audiofili che parlavano di scena ampia e profonda, poi dopo un po, al cambio di cavo,( magari ethernet) la scena ancora piu ampia e profonda, poi al cambio di ampli, tutto quello che avevano prima sembrava rotto, poi via con un altro cambio, e adesso si che ci siamo, e cosi via...allora mi chiedo, o adesso la scena e la profondità arrivano sino alla casa del vicino, o l'impianto che avevano all'inizio, più che avere una scena, faceva pena, oppure è quasi sempre tutto come era all'inizio..... Gli impianti come l'universo. Una continua espansione... Giustissimo...come ho più sopra esposto sono pareri ed impressioni del momento, frutto della suggestione e condizionamento momentaneo, nessuna considerazione per quanto mi riguarda
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 18 Maggio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Maggio 2024 Questi discorsi secondo me denotano da ambo le parti una inconfessata insicurezza. Chi sa quello che deve sentire non ha bisogno ne’ di cremine ne’ di misure. E non sta la a menarsi le seghe con i confrontini e lo “scova le differenze”. 4 1
ildoria76 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 4 ore fa, widemediaphotography ha scritto: A proposito di rete elettrica, io invio i miei file audio al piano di sopra utilizzando una coppia di powerline che utilizzano conduttori economici rigidi e vecchi di 40 anni in cui circola una corrente di 230V e che alimenta pure apparecchi pieni di induttanze... in alcuni punti dell'impianto tra neutro e terra non trovo 0 Volt e l'impianto di terra non oso immaginare come sia stato realizzato. Tuttavia, i file arrivano perfettamente integri ed eseguiti in modalità bit perfect! Magari un paio di domande dovremmo farcele sulla differenza tra teoria e pratica. Se lo dici tu mi fido, ma anche all'ascolto è tutto identico=? Però credo che su una cosa dovremmo essere tutti d'accordo, quando si parla di alimentazioni in generale, tutte le elettroniche non possono che riceverne giovamento se le alimentiamo bene. E cmq nel mio caso ad esempio, ho un impianto fotovoltaico e non c'è niente fa fare di giorno quando il l'impianto produce suona in un modo, ma la sera è decisamente un'altra cosa. Addirittura alcuni giorni..per fortuna molto raramente c'è un rientro di fondo udibilissimo sulle casse (senza riproduzione musicale) Ho proprio ieri ordinato un Line monitor meter per fare alcune verifiche sulla pulizia della corrente a casa mia, e per valutare se vale la pena prendere un condizionatore di rete (attivo) oppure un rigeneratore di corrente...voglio divertirmi un pò con delle misure
ildoria76 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: É gente dalle mente semplice.. non bisogna accanirsi contro cotanta purezza d‘animo e innocenza d‘intento. Essi sono leggenda.. giusto per citare un 📖 che li descrive amorevolmente Vanno solo capiti, assecondati e protetti :-). E a volte pure accarezzati, come allo Zoo. Un commento direi molto equilibrato e soprattutto poco provocatorio...ma quanto vi piace far ardere il fuoco? In questo mondo come accade spesso nella maggior parte dei casi di verità assolute c'è ne sono ben poche e quasi sempre sono nel mezzo.. Le misure sono importanti e gli ascolti lo sono altrettanto, chi ne esclude a priori l'uno o l'altro è da considerare animale in gabbia...però la categoria peggiore di tutti è quella dei saccenti. L'esperienza anche in questo campo, (e va valutata anche su cosa e quanto) viene meno come un castello di sabbia sotto un temporale se ciò è predominata dalla presunzione e saccenza 1
Cano Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 28 minuti fa, mozarteum ha scritto: Chi sa quello che deve sentire non ha bisogno ne’ di cremine ne’ di misure. E non sta la a menarsi le seghe con i confrontini e lo “scova le differenze”. Il problema è proprio questo Poi generalmente concludono sostenendo che quel componente riproduce esattamente quello che c'è sul supporto Come se potessero saperlo
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 3 minuti fa, Cano ha scritto: Il problema è proprio questo Poi generalmente concludono sostenendo che quel componente riproduce esattamente quello che c'è sul supporto Come se potessero saperlo Un audiofilo non potrebbe saperlo Un tecnico si (se si sanno effettuare opportune misurazioni)
ildoria76 Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 4 ore fa, Dufay ha scritto: Non dare nulla per scontato gli "scienziati" da balera del forum hanno solo sicurezze anche gli autocostruttori cantinari.. continuiamo a generalizzare e fare questi commenti assai costruttivi. Però tu sei uno di quelli che quando si aprono le discussioni super tecniche (e quindi scientifiche) come quella sul super clock da 80 pagine stai li a commentare come i vecchietti al bar pur non comprendendo nemmeno l'1% dei contenuti...però non perdi occasione per prendere per i fondelli o criticare una persona che ha delle competenze certe come @ilmisuratore 2
Cano Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un tecnico si (se si sanno effettuare opportune misurazioni) Quanta distorsione produce un'uscita analogica in parallelo ad una digitale? O viceversa...
widemediaphotography Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 33 minuti fa, ildoria76 ha scritto: Però credo che su una cosa dovremmo essere tutti d'accordo, quando si parla di alimentazioni in generale, tutte le elettroniche non possono che riceverne giovamento se le alimentiamo bene. Assolutamente si, una buona sezione di alimentazione è sempre cosa buona, anche per questioni che esulano della performance pura. Nel mio audio pc hi-end ho scelto un alimentatore lineare a bassissimo rumore e ultra dimensionato, benché da prove e misure un alimentatore switching da pc lo fa suonare allo stesso modo. 1
Messaggi raccomandati