Vai al contenuto
Melius Club

Multipresa elettrica... poco esoterica, molto funzionale​


Messaggi raccomandati

Inviato

Al posto dello strumento sarebbe bello un piccolo analizzatore di rete che logga e fa anche misure sulla forma d'onda e sulla distorsione.

Volevo farlo ma anche i più piccoli costano parecchio ed è difficile trovarli monofase.

Inviato

@Ultima Legione @

Stavo giusto guardando il filtro da te proposto si ebay in questi giorni

Sono abbastanza convinto sull’uso del  dc blocker ,che stavo autocostruendo,seguendo le informazioni del sito di Elliot.
Sono invece piuttosto diffidente sul filtro EMI ,ho fatto qualche esperienza in passato e avevo notato una certa compressione,appiattimento della dinamica per cui poi ho tolto tutto

Ti sei trovato bene,provato a lungo?

Grazie

Inviato

@gsxf65 il primo blocca solo la continua mentre il secondo fa anche da filtro EMI.

Inviato

@corrado per il toroidale che ronza, non sempre, e varie spurie in rete cosa consigliate?

Inviato

@gsxf65 un DC Blocker, da inserire prima dell’alimentazione dell’apparecchio. 

Inviato

@gsxf65 ??? di solito ronzano i toroidali di amplificatori o alimentatori, non quelli dei lettori CD. 🤔

Inviato

@iBan69 no...😀 volevo dire, posso collegarlo prima della multipresa , ho avuto problemi con frequenze radio.

Inviato

@gsxf65 si, ma un DC Blocker, non interviene si disturbi di radiofrequenza, ma solo di corrente. 

C’è una discussione aperta in Fine Tunning, sull’argomento, ti conviene dargli un’occhiata. 

  • Thanks 1
Inviato

@iBan69 chiedevo, perché nel secondo link che o postato parla di Blocker & EMI/RFI/Filtro

Inviato

@gsxf65 ma, infatti si parla di modulo combinato: DC Blocker e filtro EMI. Rimangono due problematiche differenti, bisogna capire prima di cosa hai bisogno. La IFI, produce alcuni accessori dedicati alle varie problematiche, acquistabili su Amazon e quindi restituibili. 

Io stesso, voglio ordinare un DC Blocker da provare sul mio rigeneratore di rete, se può eliminare il ronzio, peraltro abbastanza basso. Giusto per verificare l’efficacia di questi prodotti. Se non funziona, lo restituisco. 😉

Inviato

Ho scritto due articoli su Audioreview riguardo alla possibile presenza di una componente continua sulla rete elettrica.

Tra l'altro la soluzione è di facile applicazione.

 

Walter

  • Thanks 1
Inviato

@Ultima LegioneInteressante soluzione economica per una ciabatta filtrata!

Forse il filtro EMI è un proporzionato per una potenza troppo alta per l’uso in un impianto audio?

Mi pare che questi filtri funzionano meglio se proporzionati opportunamente vicino alla corrente effettiva media  di utilizzo.

Forse un filtro  8 ampere con induttanze 8/10 mH potrebbero funzionare meglio?

Inviato
1 minuto fa, Antonino ha scritto:

con induttanze 8/10 mH potrebbero funzionare meglio?

Non vorrei sbagliarmi, ma credo che i valori di induttanza delle bobine insieme ai valori capacitivi dei condensatori, determinano solo la frequenza di taglio del filtro. Per la potenza credo influisca la sezione del cavo delle bobine.

Inviato
13 ore fa, walge ha scritto:

Ho scritto due articoli

Ricorderesti i numeri?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...