Gustavino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 1 hour ago, Alex68 said: anche perché un amplificatore ben fatto, a metà volume (per esattezza poco più di ore 12) non dovrebbe distorcere ne convieni? Non funiona cosi, il poteniometro attenua solo ,non importa dove capiti Per la massima potenza gli bastan solo che la sorgente gli mandi 200mV ! Se usi il direct 760 mV ti consiglio di provarla, anche il Musical fidelity funziona cosi....
Alex68 Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 @senek65 A ok quindi stavo proprio a limite, in pratica l'altro 50% della corsa del volume sarebbe inutile avendo già raggiunto il massimo livello di mva circa metà strada... Tutto il resto inutile rumore. Non so se è un demerito o scelta progettuale, ma preferisco la politica di Audiolab e Nad dove anche al massimo rimangono puliti e musicali, e soprattutto hanno un miglior dosaggio della percentuale/gradazione del volume... @Gustavino Perfetto capito chiaramente grazie. Di quale amplificatore sono quei valori? mi sembrano gli stessi del Rega, oppure li hanno tutti uguali. Naturalmente è un discorso tecnico, per me fermarmi ad ore 21 con Rega oppure al 30% con Audiolab basta ed avanza, per ascolto musicale non voglio farmi sanguinare le orecchie Mi sta intrigando questo raffronto...non vorrei cambiare strada!!!
Cano Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Il rega ha una sensibilità di 0.2 V Audiolab 1 V È normale che il rega suoni più forte Guadagna anche qualcosina in più
Cano Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 3 minuti fa, Gustavino ha scritto: prova il direct No!!! Serve per home theatre Ci vuole un Pre davanti altrimenti spacca tutto @Alex68 1
Gustavino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 41 minutes ago, Cano said: No!!! Serve per home theatre Ci vuole un Pre davanti altrimenti spacca tutto @Alex68 Hai ragione bypassa anche il volume, se ha un cd/dac con proprio controllo ok
Alex68 Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 @Cano Grazie! È si bella differenza di sensibilità. Avrò il mio bel da fare
Alex68 Inviato 18 Giugno 2024 Autore Inviato 18 Giugno 2024 Tra l'altro potrei anche provare ad abilitare i vari filtri che ha il 9000, probabile vadano ad aprire un po' il suono. Oggi e domani non ci sono, mercoledì faccio qualche prova, ammesso che funzionino anche su ingressi analogici (dove ho collegato steamer e lettore CD). A presto.
mla Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Alex68 Solo per par condicio voglio dire la mia sul volume. Premesso che la posizione della manopola del volume non è proporzionale alla potenza restituita come ti hanno già detto, ma dipende dal segnale in ingresso all'ampli: se senti fatica e disturbo è distorsione se l'amplificatore ha meno Watt della potenza massima sopportata dal diffusore e senti distorsione, è colpa dell'ampli che non ce la fa più se l'amplificatore ha più Watt della potenza massima sopportata dal diffusore e senti distorsione, è colpa del diffusore che non ce la fa più se in un pieno di musica ad alto volume con molti bassi e medi, le voci (i medi) cominciano a strillare e i bassi vanno indietro, è probabile che l'ampli non riesca a gestire bene la bassa impedenza che si presenta in basso, cioè si dice che non ha corrente Perciò, finché usiamo piccoli amplificatori rispetto ai diffusori la distorsione sarà quasi sicuramente dovuta agli ampli ed è infatti questo il caso più frequente di guasto degli altoparlanti quando si alza troppo il volume. Le distorsioni dell'ampli, ovvero il clipping, li brucia, anche con pochi Watt, specialmente i tweeter. Pertanto anche se ti sembra strano, al tuo posto controllerei le potenze degli ampli e dei diffusori in modo da non sottoalimentare i diffusori, perché questo è il modo migliore per farli suonare male e romperli.
Gustavino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @mla il clipping di una volta ...oramai gli ampli non rompono piu tw che a loro volta non sono delicati come una volta.... Lui ha un diy 20cm incrociato con un tw all meno peggio e calcolando che il Rega eraga tranquillamente 200w su 4ohm il problema e' facilmente individuabile...
mla Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 28 minuti fa, Cano ha scritto: Non dimenticate la saturazione dell'ambiente Sì certo, la davo per scontato.
Cano Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Comunque fare un integrato con una sensibilità di ingresso di 1V è una cosa senza senso
Gustavino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Cano creo che sia correlato alla configurazione dello stadio non tanto alla reale necessita del tutto inesistente ,comunque sono inglesi di tare ne hanno anche loro come non scrivere almeno power amp direct ripetto al piu canonico pw input / pre out
Cano Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Gustavino di solito gli inglesi sono quelli che fanno ampli con sensibilità alta Questo ha la sensibilità di un finale
Gustavino Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Cano Difatti ha una sensibilita' elevatissima 100w con soli 0,2v idem il direct molto poco finale 100w con soli 0.76v in ingresso ...
Nacchero Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 5 ore fa, Cano ha scritto: Ci vuole un Pre davanti altrimenti spacca tutto Nell'ultimo mese, accaduto due volte, senza però spaccare nulla! Mi son partite due bordate mentre facevo esperimenti col pre......roba da rimanerci secchi! 😝 Ocio😃
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora