Dufay Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 13 ore fa, TetsuSan ha scritto: Basta ( per esempio ) avere una penna prestigiosa ed un giornale che ti pubblica. Nel passato un noto giornalista (molto, molto noto) scrisse una recensione negativa dei Klipschorn e da quel momento per alcuni audiofili divennero legna da ardere. Ma se dopo 70 anni che vengono costruite e vendute ci sono ancora persone che le comprano, non penso che siano ne sordi, ne imbecilli, ma vogliono quel suono. Magari a te fanno schifo. Ad altri piacciono. Il problema è che il mondo è pieno di persone indecise che hanno bisogno del giudizio degli altri per capire se una cosa gli piace o no. Per me è legna da ardere pure oggi comunque ... Parlo però di persone che sanno quello che vogliono.
domenico80 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 56 minuti fa, jedi ha scritto: Invece per me i Viola sono piuttosto mollicci e con poca articolazione. Avendo come pre Dartzeel che lo reputo tra i migliori sul mercato ,e li che puoi giudicare come suona un finale. Ma adesso Gryphon è storia passata ci sta tutto. Io , ad esempio , considero il 108 Dartzeel abbastanza limitato , sia l'originale sia quello su cui abbiamo lavorato assai fino a stravolgerlo . ma tu accenni al pre che ho pure sentito con il 108 originale e , a mio parere , è un pre assai limitato . Il viola lo sentii con un pre valvolare del piffero , ma si poteva prevedere avesse potenzialità limitate dal pre : collegato al 20 il Viola suonò alla grande
TetsuSan Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 42 minuti fa, Dufay ha scritto: Per me è legna da ardere pure oggi comunque ... Parlo però di persone che sanno quello che vogliono. Il fatto che parli di te prima al singolare ( "per me") e poi al plurale ("persone") la dice assai lunga sulla considerazione che hai del tuo personaggio. Direi che il pluralis majestatis è appropriato, sei solo in ritardo di 3 secoli.
Max440 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 31 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma tu accenni al pre Dartzeel che ho pure sentito con il 108 originale e , a mio parere , è un pre assai limitato . E quindi, come ovvio, torniamo alle opinioni personali: per qualcuno il pre Dartzeel è il massimo, per qualcun'altro è limitato.. Quando si entra nel settore del "luxury HiFi" ognuno sceglie in base ai propri gusti: non esiste nulla che è meglio in assoluto di altro, e soprattutto se si pensa che poi gli abbinamenti pre+finale e relativi diffusori, sono pressochè infiniti 1
Max440 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 E, dice il detto, le opinioni sono come le palle: ciascuno ha le sue 1
NAD Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 HA HA HA ... ho letto la descrizione di sul sito di questo finale "concorrenziale" ...e del "tappeto sonoro" ... sto ancora ridendo: io il "tappeto sonoro" c'e l'ho e me l'ha regalato mia suocera, un autentico tappeto Tunisino che ho steso tra le casse.... pensate, ho risparmiato 4o.ooo euro ed è pure intrecciato a mano e di pura lana! HA HA HA .....
domenico80 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 beh , anni fa tale linguaggio ...... forbito ... rendeva IO , oggi , lo trovo ......... deja vue o sentito
domenico80 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 2 ore fa, Max440 ha scritto: E quindi, come ovvio, torniamo alle opinioni personali: per qualcuno il pre Dartzeel è il massimo, per qualcun'altro è limitato.. Quando si entra nel settore del "luxury HiFi" ognuno sceglie in base ai propri gusti: non esiste nulla che è meglio in assoluto di altro, e soprattutto se si pensa che poi gli abbinamenti pre+finale e relativi diffusori, sono pressochè infiniti sì , certo , va così. Tuttavia io ritengo che esistano riscontri oggettivi nella riproduzione sonora home , dopodichè si sfocia nel soggettivo , ma sempre dipendentemente i riscontri oggettivi mi riferisco a dinamica , velocità , estensione sul basso ed articolazione dello stesso , ecco , queste sono performances che ritengo potrebbero essere riscontri oggettivi Io ho sentito audiofili lamentarsi di eccessiva dinamica , figuriamoci
jedi Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 @domenico80 Giudizio che non sono per niente in sintonia
jedi Inviato 8 Giugno 2024 Autore Inviato 8 Giugno 2024 @NAD Hai vinto per la battuta più inutile dell’anno. Ma il mondo è bello perché è avariato 1
Renato Bovello Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 3 ore fa, domenico80 ha scritto: dinamica , velocità , estensione sul basso ed articolazione dello stesso Tutto giusto,per carita',ma io trovo che la partita la si giochi sul timbro. Soprattutto delle voci e della gamma alta .Molto ma molto difficile trovare voci davvero "umane" e prove di accenni di " elettronicita' " ( termine insesistente ma rende l'idea )
domenico80 Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @Renato Bovello ma , sai , il timbro e relativo giudizio porta o può portare già nel my sound sentiti audiofili lamentarsi del violino riprodotto troppo ricco sulle alte altissime .......... e che è il violino , vellutato ? ... mah , sentirlo dal vivo bisogna solo capire la corretta distanza per ascoltarlo , ma mai sarà vellutato idem la tromba che rischia di saturare i timpani il sachs alto non ha nulla da invidiare a violini e trombe , ma , l'audiofilo pare amare l'equalizzazione in genere o attufazione .. si dice così ? .... di alcuni strumenti 1
Renato Bovello Inviato 8 Giugno 2024 Inviato 8 Giugno 2024 @domenico80 Comprendo perfettamente cosa tu intenda dire e concordo. Il " problema " tuttavia e' che ,alla fine,correttezza e fedelta' o meno ma quel che ascolti ti deve piacere. Spesso ascolto ampli dal timbro troppo chiaro o comunque scarno,senza "densita'",senza corpo e ...scappo 1
Max440 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 8 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Spesso ascolto ampli dal timbro troppo chiaro o comunque scarno,senza "densita'",senza corpo e ...scappo E' proprio vero che è questione di gusti ... Un mio carissimo amico ha un impianto full Yba che lui adora proprio per il suono degli archi, dove senti proprio lo "stridio" delle corde nel minimo dettaglio... A me non piace del tutto, e preferisco un tocco di morbidezza come se fossi alla Scala ad ascoltare, e non in una sala moderna asciutta e "cristallina" Infatti a casa mia, con le Magneplanar 1.7, ho preferito un vecchio Mark Levinson ML11 ad un più recente e "prestante" Yba1 ...
domenico80 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 sì , tutto vero , ci vorrebbe un mix ........ perfetto ........ , il meglio della valvola , anche se di meglio io ne vedo pochino , ed il meglio dello SS .............. dura
jedi Inviato 9 Giugno 2024 Autore Inviato 9 Giugno 2024 Quello che mi fa pensare ,è che tutte le volte si parla di un marchio nuovo ,e non sto parlando di un cantinari,anche se lo ho già spiegato che è un azienda di 35 persone che ci sta lavorando da più di due anni,si presenta sul mercato ,ci sono i soliti personaggi che fanno polemica a prescindere senza aver sentito un bel niente ,ma fanno il solito sport di criticare ,alcuni al limite del tarantolato. Io nella mia vita ,visto che non ho mai criticato ,se almeno non ho ascoltato più di una volta un prodotto,mi rendo conto che non è capitato solo a me , che questo “ sport” viene fatto dai soliti inutili forse nella loro vita non hanno grandi soddisfazioni e questo è il loro modo di essere protagonisti. Poveretti!
fabbe Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Tanto di cappello, ci vuole grinta e coraggio per creare un nuovo marchio in questi tempi e con quei prezzi . Ovviamente puntano sul mercato estero. Prendo per scontato che suoni bene visto le persone coinvolte ed il tempo speso per realizzarlo. Certo che, essendo un marchio nuovo, se sei una persona che ha il prurito e cambia spesso bisogna essere consapevoli che si perdono diversi soldi nella sostituzione.
lormar Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Vorrei fare una domanda a cui io, per ignoranza mia, non ho risposta. Parto dall’assunto che il mercato dell’hifi ha una quota molto alta di prodotti dal costo elevato, destinata a pochi che se lo possono permettere e che (spesso, ma conpmunque non. Indispensabile) hanno la capacità e là sensibili per goderne. Se qualcuno compra una BMW o una Mercedes di alta fascia son contento per lui, ammiro la sua auto, so che non posso permettermela, ma spero che prima o poi la tecnologia che ha reso così esclusiva e costosa la sua auto arrivi anche nei prodotti che posso permettermi. Penso a cose banali come gli alzacristalli elettri o i sedili riscaldati e ad altre più importanti come l’ABS o gli aiuti alla guida. In campo hifi invece mi pare che questa evoluzione della specie nella sua interezza sostanziale sia molto più limitata od assente e si badi solo al pezzo ( e al prezzo) unico. Mi sbaglio?
Messaggi raccomandati