olegna Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Qualità e prezzo più o meno equivalente. Maggiore facilità ambientale? Voci un po' più corpose?
Renato Bovello Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 E gamma bassa molto più potente e profonda : Heco Concerto Grosso . Non più a catalogo ma si trovano tra i tre e i quattromila euro .
olegna Inviato 6 Giugno 2024 Autore Inviato 6 Giugno 2024 @Renato Bovello @Renato Bovello intorno ai 2000
ediate Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 @olegna Io proverei, innanzitutto, a ricappare il complessissimo crossover. E' la base fondamentale di quel diffusore, l'ex forumer Ulmerino ne caldeggiava sempre il rinfresco; lui aveva trattato sei o sette coppie di Snell A e non ha mai smesso di raccomandare questa operazione.
landrupp Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Le type A le desidero da parecchi anni, ma se dovessi pensare a un'alternativa in quel budget e anche meno mi vengono in mente le kef 107
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Giugno 2024 Amministratori Inviato 6 Giugno 2024 11 minuti fa, landrupp ha scritto: le kef 107 sono però molto fifficili da trovare
andpi65 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 2 ore fa, olegna ha scritto: Qualità e prezzo più o meno equivalente. Maggiore facilità ambientale? Voci un po' più corpose? Per maggiore facilità di collocamento in ambiente direi sicuramente le Kef 107. Mi hanno sorpreso positivamente , davvero oltre ogni aspettativa su questo aspetto( e non solo😉), nonostante scendano in basso in maniera impressionante ( quando serve e c'è nella registrazione, e non per enfatizzare un cono e relativo basso/ medio basso da casetta della Barbie) Sulle voci non ho un termine di paragone diretto con le Snell A, ma parliamo di casse che han fatto la storia del hi fi e che sono considerate e ricercate dopo svariati anni , quindi direi proprio che indipendentemente dalla tua scelta caschi in piedi comunque. P.S. Se opti per le 107 prendile solo se sono corredate dal loro Kube ( l'azione è simile a quella di un minidsp, ma molto più friendly). Metti in preventivo un refoam dei 4 woofer, ma puoi tranquillamente evitare un recap ( io l'ho fatto ma misurati gli elettrolitici che ho sostituito devo dire che erano in perfetta tolleranza sia come capacità che esr). 1
landrupp Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 6 ore fa, cactus_atomo ha scritto: sono però molto fifficili da trovare Tempo addietro ce n'erano alcune su hifishark nel budget richiesto, ora ce ne sono ancora un discreto numero, ma quelle in vendita in Italia hanno prezzi un po' troppo altini mi pare...
v15 Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 Tra i migliori diffusori che abbia mai sentito ci metto sicuramente le Mirage M1, però non avendo mai ascoltato le Snell non posso fare paragoni, @olegna toccherebbe a te farlo, ma mi rendo conto che sia difficile trovare un venditore disposto a farti fare le prove nel tuo ambiente.
Renato Bovello Inviato 6 Giugno 2024 Inviato 6 Giugno 2024 40 minuti fa, v15 ha scritto: Mirage M1 Ottime , ho avuto le M3 ma abbastanza diverse dalle Snell
olegna Inviato 7 Giugno 2024 Autore Inviato 7 Giugno 2024 Quanto ai miei gusti ho capito che il basso tempestoso o "immanente" (quasi una minaccia di temporale in arrivo) non è al centro dei miei gusti. Ovviamente il basso ci deve essere, scendere il necessario e nel modo più pulito possibile. Mi interessano medie e alte nitide e possibilmente rifinite e suono in giro per la stanza.. Mi chiedevo se le Dahlquist dq 10 fossero un passo indietro eccessivo (ben amplificato) o magnplanar di alto livello. Alla fine ascolto jazz, rock classico e prog, follk rock inglese. Anche classica, ma meno. E neanche a volumi da far tremare la stanza
Danilo Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @olegna Ho avuto le Snell a e 4 coppie di dq10( mi piacciono😊) I 2 diffusori possono essere certamente confrontati ma ci sono alcuni caveat. Se opti x le dq 10 i migliori risultati , dopo prove durate una vita, li ho ottenuto così. Diffusori sui suoi piedini. Avuti diversi stand, compresi i suoi originali, ma sui suoi piedini la gamma bassa è migliore, più omogenea. Seconda cosa DEVI avere almeno un 200w. Si si ti diranno tutti che suonano anche con 30. Non è vero. Con 30 suonano ma con 200 ammaliano. Non gli piacciono tutti i marchi, quindi anche qui devi stare attento. Per il resto , fatte rendere al massimo perdi poco rispetto alle Snell. Viste le tue richieste io comunque ti do un consiglio/ provocazione. Cerca di ascoltare una ls5/9 posizionata e amplificata bene. 😉 1
Danilo Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @olegna dimenticavo…. Visti i gusti non credo che le eccellenti magneplanar siano la tua “ tazza di tè).
ediate Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @olegna Visti i tuoi ascolti e la tua stanza, se non ti soddisfano le Type A (strano, però....) io andrei di KEF tutta la vita. 105, 107, 104 Mk2... tutte bellissime, tutte abbastanza grandi, tutte completissime nel suono. Le DQ10 non le conosco a fondo, ma parlando con chi ce le ha o le ha avute, sembra che abbiano meno bassi delle Type A tanto che ci progettarono un sub ad hoc... che costa, oggi, quanto una coppia di DQ10 ben messe, è grande quanto loro e difficilissimo da trovare. Provocazione: e se andassi di Canton Plus S + Plus C? Sia mai che....
Danilo Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 @ediate la gamma bassa delle dq10 dipende esclusivamente dall ampli. Trovato quello giusto non ci sono problemi. Certo non hanno un basso “ immanente “. Quel sub l avevo. Era enorme e passivo. Il cross esternopermetteva solo 2 tagli 60 e 80. Esisteva anche un cross attivo che era molto performante. Abbastanza lento e impreciso. Oggi ci sono micro sub che suonano molto meglio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Giugno 2024 Amministratori Inviato 7 Giugno 2024 @ediate lascia stare le provocazioni. Il sistema Canton lo ho avuto se le dalquist suonassero così lascerei perdere punterei a trovarle su kef 105 o 107
blucatenaria Inviato 7 Giugno 2024 Inviato 7 Giugno 2024 per quella che è la mia esperienza, vai con le kef che non sbagli (se ti piace il loro suono). Avrai molti meno problemi di posizionamento e amplificazione. Hanno bassi quanto basta per un ascolto casalingo di qualità senza tante paturnie. E se gli cambi stanza meno problemi a ricollocarle.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora