Vai al contenuto
Melius Club

Manie dei vinilisti


Messaggi raccomandati

Inviato
56 minuti fa, LaVoceElettrica ha scritto:

un collega (non audiofilo) teneva un filo di ferro infilato fra scarpa e piede, aderente alla tomaia e che toccasse terra

 

Anche la carta stagnola attorno alla testa è molto utile, la consiglio.

Scalzo, o filo di ferro legato all'alluce, scarpe speciali esd, domopak in testa e spazzolette antistatiche in mano, lavadischi che aspira. Roba che manco Daevid Allen. 

Uno spettacolo.

daevid.jpg

area-51.webp

Inviato
13 ore fa, albicocco.curaro ha scritto:

La pulizia frequente dello stilo con sostanze e metodi non dannosi la ritengo utile.

Il lavaggio anche solo con la Knosti lo trovo utile per evitare la formazione di pelucchi attaccati allo stilo (dischi nuovi e usati che poi vengono riposti in busta nuova).

Prediligendo stili molto "piccoli" (MicroLine per l'esattezza), preferisco siano sempre nella migliore condizione di tracciare i solchi in profondità, così come i dischi devono essere il più possibile puliti e lisci (sì, lisci :classic_biggrin:).

Sfortunatamente non ritengo sufficiente la Knosti, se non, al limite, su dischi nuovi: purtroppo la sporcizia rimossa dal liquido deve essere eliminata aspirando via lo stesso, diversamente rimarrà sempre qualche residuo, rilevabile all'ascolto o, peggio, rimasto attaccato allo stilo!

Inviato
12 ore fa, one4seven ha scritto:

Compresa la riproduzione a coperchio chiuso. Il momento più "delicato" e attira polvere.

Sempre stato convinto che sia meglio far suonare i giradischi senza coperchio...

(...naturalmente un colpetto di spazzola lo si dà anche prima di tirar via il disco dal piatto, ci mancherebbe! :classic_biggrin:)

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

Io so che questo è l'accessorio che andrebbe maggiormente usato 

Non costa nemmeno tanto. 

Screenshot_2024-06-10-09-09-11-485_com.google.android.googlequicksearchbox.jpg

:classic_biggrin::classic_biggrin: guarda con 100 euro preferisco prenderci 3 dischi :classic_laugh:

Inviato

...ma per esempio, tanto per dirne un'altra, sono l'unico che, avendo un gira a telaio rigido, ha provato non so quanti mobiletti/ripiani/materiali prima di trovare la soluzione che consentisse al gira di lavorare al meglio, riducendo il più possibile feedback e vibrazioni sia esterne che autoindotte e che offrisse un suono pulito e preciso? :classic_unsure:

Inviato
8 minuti fa, MAX79 ha scritto:

Sempre stato convinto che sia meglio far suonare i giradischi senza coperchio...

 

Se ci pensi, è l'unico tempo prolungato in cui il disco è senza protezioni, quindi è lì che si piglia inevitabilmente lo sporco.

 

Il coperchio è l'unica protezione possibile in quel frangente.

Fuori dalla riproduzione, correttamente maneggiato ed imbustato, non vi è possibilità di sporcarsi.

 

Inviato

@Look01 purtroppo gli LP se non li tieni puliti diventano presto inascoltabili. 

Du palle... 

Però resta sempre un bell'oggetto. 

È a tutt'oggi ancora l'immagine simbolo della discografia. 

 

Inviato
6 minuti fa, one4seven ha scritto:

@Look01 purtroppo gli LP se non li tieni puliti diventano presto inascoltabili. 

Du palle... 

Però resta sempre un bell'oggetto. 

È a tutt'oggi ancora l'immagine simbolo della discografia. 

La mia è una battuta perché reputo che un sorriso sia il sale della vita.

In realtà sarei molto tentato dal vinile e dal suo innegabile fascino a cominciare dalle copertine alcuni  dischi che sono dei veri e propri capolavori 😋.

widemediaphotography
Inviato

Credo che oltre un certo limite, si finisce sempre  nella paranoia...

Ricordo di quando avevo una sala dedicata HT, con un proiettore tritubo BARCO 8" che ogni volta tra taratura superfine e colorimetria, non mi godevo mai un film... Eppure sapevo che l'avrei potuta effettuare anche ogni 500 e più ore, dovevo solo attendere quei 10 minuti di warm-up assolutamente necessari alla tecnologia, ma niente la smania era sempre più forte di me! :classic_laugh:

 

Tuttavia, quel doversi alzare al max ogni 20 minuti dalla poltrona è il motivo per cui sebbene ne continuo a comprarne anche 10 al mese, (li scelgo soprattutto per valore artistico della copertina), ma poi ne scarto ed ascolto solo alcuni... :classic_blink:

 

Inviato
13 ore fa, one4seven ha scritto:

Il coperchio è l'unica protezione possibile in quel frangente

Non si ascolta il giradischi con il coperchio montato, né giù né su.
I vinilisti seri … lo sanno. 🙂

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Non si ascolta il giradischi con il coperchio montato, né giù né su.
I vinilisti seri … lo sanno. 🙂

Io, probabilmente, non sono serio: ascolto con la cappa chiusa....

Da aperta a chiusa non ho differenze.... forse è il telaio sospeso che aiuta molto in questo....

  • Melius 1
Inviato

@rock56 la cappa del giradischi è fonte di risonanze e vibrazioni, andrebbe sempre tolta quando si ascolta. Provato anni fa e la differenza era chiaramente udibile. 

Inviato
1 ora fa, rock56 ha scritto:

forse è il telaio sospeso che aiuta molto in questo....

Of course, provate a dare un colpetto sulla cappa alzata in un giradischi a telaio rigido mentre sta suonando e poi fate lo stesso su un telaio flottante, la differenza è abissale. Sul primo rimbombera' tutto sul secondo nada

  • Melius 1
Inviato

Cappa chiusa, senza cappa (non aperta), nessuna differenza.

Per cui cappa giù a fare il suo lavoro (parapolvere).

  • Melius 1
Inviato

@iBan69 ....mah senza contraddizioni e  senza sollevare delle "crociate" ......provato in tutte le "salse" (il coperchio) in vari miei giradischi ...differenza: nulla. Comunque se tu senti il bisogno di levarlo fai bene. 

Inviato

Ci sono alcuni giorni dell'anno in cui il sole è basso e attraverso la finestra mi punta proprio la testina, la mia cura è di chiudere meglio le tende in quei giorni, sarò strano ma penso che il sole diretto potrebbe non dico danneggiarla ma comunque condizionare la sua resa....ecco questa che mi viene in mente sarebbe da parte mia il comportamento più atipico.... il resto come detto sono tutte buone abitudini per far suonare meglio i dischi (passatina di spazzolina in carbonio prima di ogni ascolto sulla superficie del disco, pulizia stilo una volta al mese circa, controllo saltuario del peso, ecc...)

bungalow bill
Inviato

Pulisco spesso la puntina con l'apposito spazzolino e frequentemente pulisco i dischi tramite l'apposita spazzola . Presto molta attenzione quando posiziono la puntina sul disco .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...