Vai al contenuto
Melius Club

Un dubbio.. e se non fossi un vero audiofilo!?


Messaggi raccomandati

Inviato

Comunque a me sto concetto della riproduzione della musica dal vivo mi ha sempre lasciato perplesso. 

Probabilmente va bene per classica/lirica. Ma per il resto, di solito prima si ascolta un "disco" e poi si va a vedere il concerto.

Quasi quasi è il contrario.....della serie "vojo vedè, anzi sentì, come 'a fanno "anoder bric in de uol" dar vivo. 

Forse forse la riproduzione dovrebbe essere fedele allo studio di registrazione. 

Ammazza che teoria a quest'ora.

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
6 ore fa, Nacchero ha scritto:

Forse forse la riproduzione dovrebbe essere fedele allo studio di registrazione. 

 

È un pò "il cane che si morde la coda".

Mighty Quinn
Inviato
6 ore fa, Nacchero ha scritto:

Forse forse la riproduzione dovrebbe essere fedele allo studio di registrazione. 

Ti do una dritta: par mi è più meglio che la riproduzione sia più fedele possibile a ciò che più piace a me

Che poi più o meno è la definizione operativa di audiofilo 

E quello che fanno tutti,  soprattutto quelli che non lo ammettono 

Cianciamo spesso sulla purezza dei fluidi vitali (cit.) audiofili ma poi femo tutti come ce pare 

Gheto capio? 

 

Inviato
7 ore fa, Nacchero ha scritto:

Forse forse la riproduzione dovrebbe essere fedele allo studio di registrazione. 

Ammazza che teoria a quest'ora.

 

Questo è un concetto interessante. Io lo scriverei così ( e poi scatenate l'inferno ) : un sistema impianto - ambiente è tanto più fedele quanto suona un certo disco come se lo ascoltassimo nella regia dello studio di registrazione (o di mastering) dove è stato realizzato. Rispetto a tale riferimento assoluto, può (un impianto) certamente suonare diverso, ma sicuramente non meglio.

Dal punto di vista del gusto, la questione è totalmente irrilevante, ma se vogliamo ragionare di "bontà assoluta" non c'è benchmark più esaustivo. 

Inviato

@paolosances @Mighty Quinn @TetsuSan avete citato tutti la stessa frase. 😃 Ovviamente era così per dire, una provocazione.

Ingegneri e fonici mica sanno che impianto abbiamo. Realizzano il prodotto come piace a loro e noi ce lo ascoltiamo come piace a noi. E ci può essere una differenza enorme che non saremo mai in grado di spiegarci l'un l'altro perché quel risultato lo percepiamo solo noi, in quel modo. 

 

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
36 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

non c'è benchmark più esaustivo

C'è,  c'è il benchmark più esaustivo 

Prendi questi e hai il massimo assoluto del top del meglio a cifre abbastanza esose certo ma vabbè qualche sacrificio bisognerà pur farlo 

https://benchmarkmedia.com/?utm_campaign=gs-2019-09-26&utm_source=google&utm_medium=smart_campaign&gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw97SzBhDaARIsAFHXUWDRmt0knGAlxEBaU3MnlcGg3V40Aw-bvxAoVXtYRTnzi_6YLPivZZwaAhB7EALw_wcB

 

Inviato

@Mighty Quinn Se era una battuta ironica, bella !

Se sei serio, forse non ti è chiaro il concetto di benchmark.

skillatohifi
Inviato

Tutte registrazione vengono eseguite in base alle conoscenze personali di ogni ingegnere, io in questi anni mi sono acquistato moltissimi vinili della Pablo Records, che trovo davvero meravigliosi, sia per le loro musiche, che per le incisioni, secondo me i suoni non sono stati troppo manipolati, nelle loro pieghe musicali mantengono intatto un sound dannatamente reale, e come se avessero un anima sonora che quando l ascolti ti appaga completamente, questi vinili oltre ad essere silenziosissimi, nessun rumore di fondo, sono stati fatti molto molto bene, per x me sono il top. 

Voglio darvi una dritta... un vinile che io adoro per tutta una serie di ragioni

e' questo : J.J. Johnson – Concepts In Blue

Label: Pablo Today – PN 4015

L ingegnere del suono americano di questo vinile è Dennis S. Sands  é stato nominato per quattro Academy Awards nella categoria Miglior suono

 

Inviato

L'audiofilia è una forma mentale che si concretizza in tanti modi.
Si può essere audiofili perché, non avendo un soldo, si sogna il compattone Akai; oppure perché ci si autocostruisce tutto l'impianto con il minimo della spesa; o perché si fa collezione di testine costosissime; si può essere audiofili cercando la perfezione misuristica oppure la sfumatura timbrica.
Direi che l'unica cosa comune, in tutti questi casi, sia come ci si addormenta la sera: vedendo il nuovo giorno come l'occasione per migliorare quella cosa là dell'impianto.

skillatohifi
Inviato

@faber_57 ci vuole autocontrollo, altrimenti si va fuori! E la passione diventa un incubo e non si apprezza più neanche la musica. 

Inviato
17 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

ci vuole autocontrollo

L'autocontrollo è quella cosa che quasi tutti dicono di avere :classic_biggrin:...

skillatohifi
Inviato
17 minuti fa, faber_57 ha scritto:

L'autocontrollo è quella cosa che quasi tutti dicono di avere :classic_biggrin:.

Però solo a parole, poi... nei fatti solo pochissime persone la sanno gestire 

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, skillatohifi ha scritto:

... nei fatti solo pochissime persone la sanno gestire 

Ad esempio, che autocontrollo può avere uno che si compra un cavo di alimentazione che costa più di venti euro? (mi tengo molto largo)

Ovvio che lo fa solo per gioco 

Impensabile che in coscienza possa credere che suoni meglio 

Idem per tante altre cose 

Ci piace giocare?

Si

E allora almeno diciamocelo 

 

Inviato

Comunque ogni passione è una forma di ossessione. Già lo stare la domenica su questo forum a parlarne ci connota come ossessionati.

Non farei dunque grandi distinzioni tra chi la manifesta collezionando testine e chi misurando o costruendo l'ennesimo diffusore. né ne farei una questione di misura: quelle sono categorie morali soggettive.

 

skillatohifi
Inviato

@Mighty Quinn io mi riferivo a quei tipi che cambiano di continuò apparecchi, diffusori, cavi, il tutto di prezzo medio alto, solo perché pensano che il loro suono possa migliorare. De gustibus. Va benissimo.. Il gioco continua... 

 

  • Melius 1
Inviato

Mah. Io ci ho messo 10 anni a rinnivare l'impianto.  Tra l!altro solo 3 cose. Ampli diffusori dac. Anzi, direi che non l'ho rinnovato affatto visto che non hanno mai suonato tutti e 3 assime da nuovi 🙂

ilmisuratore
Inviato

Mi presento

Non so se posso definirmi "audiofilo" o altro, ma il mio approccio è stato questo:

 

Ho sistemato una sala per l'audio concessa da quella santa (la signora)

Ho utilizzato le tecniche affinchè si sarebbe raggiunto un risultato, che deve necessariamente soddisfarmi

Fatto questo NON ho effettuato piu misure sul mio setup

Da allora ascolto musica per circa 30 ore la settimana (mediamente)

Adoro la musica (classica, jazz, blues, vocalist, celtica...e sporadicamente un minimo di elettronica)

Possiedo circa 11.000 album tra CD, Files, Vinil Rip, Master tape rip, e registrazioni in presa diretta 

Da allora non ho avuto il minimo stimolo di cambiare qualcosa (tranne se dovesse usurarsi o rompersi)

A tempo perso, soltanto quando non posso ascoltare musica, mi diverto a misurare qualche apparecchio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...