Vai al contenuto
Melius Club

La ristorazione, un mondo di furbi.


Messaggi raccomandati

Inviato

Conosco lavoratori stagionali che si prestano come aiuto cuochi,lavapiatti camerieri ecc ecc.Abito in una località balneare dove ristoranti, stabilimenti balneari,pizzerie,già da maggio sono in cerca di manodopera,manodopera che non è quasi mai la stessa anno per anno.Le cause sempre le tesse,proposte economiche che in partenza ,e in apparenza ,sono quasi sempre scarse ma che poi una volta iniziato il rapporto lavorativo,ti ritrovi a lavorare per circa 3 euro l'ora essendo all'improvviso aumentate le ore dei servizzi che arrivano a volte anche a 11/12 per 50€.Ma tutto questo è solo triste realtà e se ne era parlato già tempo addietro.L'ultima testimonianza fresca fresca,oliere riempite con scarso olio di oliva al 50% e l'altro 50% con olio di semi.L'antipasto di terra rimandato indietro per intero,ovviamente composto da prodotti presi al Discount di quelli più economici, per non fare nomi.Insomma,massimo guadagno con minima spesa,risultato diversi appartamenti di proprietà,auto di lusso e vacanze ai Caraibi,frutto di disonestà al limite dell'indecenza e puro sfruttamento,altro che reddido minimo a 9 €...

Inviato
23 minuti fa, what ha scritto:

l'altro 50% con olio di semi.

Così poi salti la staccionata!!!

Inviato

Ci sono ristoratori disonesti, ragazzi che accettano paghe ridicole, ma soprattutto avventori che non distinguono la emme dalla cioccolata. Se tutti avessimo un minimo senso del gusto e dell’olfatto, ladruncoli del genere non esisterebbero. 

Inviato

Il diverso ora è che anche l'uktimo dei cani rognosi si vende almeno come barbieri e che l'ultimo dei clienti è un critico gastronomico di fama. In altri tempi cmq nelle cucine anche di ristoranti costosi c'erano tizi che mixavano olio e aceto in bocca e poi lo sputavano sull'insalata, e il cretino dall'altra parte chiedeva che dressing avessero usato che un'emulsione del genere non l'aveva mai provata.

  • Melius 2
Inviato
41 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

Ci sono ristoratori disonesti, ragazzi che accettano paghe ridicole, ma soprattutto avventori che non distinguono la emme dalla cioccolata

Ah ecco, quindi il problema non è la disonestà di alcuni ma l'incompetenza culinaria è la fiducia di altri. Tu e Vannacci andate proprio d'accordo, nel vostro mondo al contrario.

Inviato

Le due cose vanno d'accordo. Mandare ASL e Finanza subito.

Inviato

mah, visto che si parla di ristoranti, piu modestamente nel mio caso di trattorie, ultimamente per mangiare solo un secondo con contorno , vino ecc...si spendono in due dalle 70 alle 90 euro. Fino a non molti anni fa, con una cifra del genere si mangiava una disceta cena di poesce...

Inviato

Comunque, mio nipote, che ha fatto l'istituto alberghiero e fa delle ottime pizze, da inizio anno sta lavorando a Dublino come pizzaiolo e prende dai 2600 ai 2800 euro al mese, in base come va con le mance. Gli è stato offerto subito il contratto in regola, con la possibilità, inserita dal datore di lavoro, di rinegoziare in positivo la paga dopo tre mesi. L'aumento gli è poi stato riconosciuto. 

A parte il fatto che aspira ad aprire un suo locale, vi pare che abbia voglia di tornare a lavorare per quei piagnoni disonesti dei ristoratori italiani?

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Meglio andare più di rado e scegliere ristoranti stellati o giù di lì almeno le poche volte che andiamo si mangia davvero bene

Io preferisco kebab e fast food pakistani, perché spendo poco e sono sicuro che la qualità del cibo è giocoforza coerente col prezzo. Quando spendi tanto non hai la stessa certezza.

  • Melius 1
Inviato

Se devo mangiare al kebab o al pakistano mangio molto, molto meglio a casa mia. Non nego che ci sia uno sparuto numero di ristoranti economici dove si mangia benino, in qualcuno ci sono anche stato, ma sono casi rari.

Inviato
16 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

 

Il diverso ora è che anche l'uktimo dei cani rognosi si vende almeno come barbieri e che l'ultimo dei clienti è un critico gastronomico di fama

 

Vero, certe trasmissioni televisive hanno fatt disastri e generano mostri da ambo le parti.

Inviato

Non bisogna mai generalizzare.

Ci sono ristoranti corretti, ovviamente la qualita’ -riconoscibile a un palato scaltro, con l’olio non si bara ad esempio- costa.

E’ vero che prezzo medio/alto non e’ garanzia sempre di qualita’, ma con un po’ di esperienza e il passaparola di amici gourmet e anche con l’ausilio (non categorico, va preso solo come orientamento) di guide specializzate di buona reputazione devo dire che fregature le prendo molto raramente

  • Melius 1
Inviato

E' per questo che non vado più a mangiar fuori in italia con la moglie, la fregatura o la delusione e' sempre dietro l' angolo; fanno eccezione le cene con colleghi e amici ed associazioni varie che però non organizzo mai (se mi invitano bene, significa che la mia presenza è ben accetta, altrimenti non ne faccio un dramma).

 

  • Melius 1

×
×
  • Crea Nuovo...