pino Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 A volte apro la confezione di tagliatelle da 250 grammi ( in due ),e la faccio tutta per non lasciare in giro 50/70 grammi di pasta. L'idea è di riscaldare in microonde quella che avanza ma raramente succede. Una tagliatella tira l'altra. 1
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 19 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Giugno 2024 Le diete portano di solito ad un esiziale tira e molla del peso, sono le abitudini che vanno cambiate, e non è facile, andrebbe adeguato quanto si mangia al consumo calorico, mezzo chilo di pasta (la dose di mio padre da giovane da quel che dice) magari per uno che zappava in vigna tutto il giorno potevano andare, 100 grammi per un pigiatasti possono essere già troppi. Alimentazioni che ci allontanano dall'essere onnivori per me sono sempre sbagliate, il problema è gestire la quantità (di solito sempre eccessiva) e la qualità. 3
claravox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, Panurge ha scritto: Le diete portano di solito ad un esiziale tira e molla del peso, sono le abitudini che vanno cambiate bisogna attivare il superpotere bruciagrassi del nostro organismo. non si deve più rinunciare ai nostri cibi preferiti ma solo rimandare il momento in cui gustarli. Sono nella quinta settimana di cambiamento delle mie abitudini alimentari e devo dire che incomincio a vedere i risultati. Bisogna non avere fretta poichè i kg che abbiamo in eccesso non li abbiamo presi in una settimana di abbuffate ma giorno dopo giorno, settimana dopo settimana, mese dopo mese. Sembra scontata questa osservazione ma quando si incomincia a rinunciare ai nostri cibi preferiti abbiamo fretta di perdere peso pensando al giorno in cui potremo rimangiarli in gran quantità. Perdere peso è anche una questione di “testa”, se non scatta la voglia è inutile cominciare qualsiasi dieta (ammesso di trovare quella giusta per noi).
Martin Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, claravox ha scritto: i kg che abbiamo in eccesso non li abbiamo presi in una settimana di abbuffate "Non si ingrassa tra Natale e Santo Stefano, ma tra Santo Stefano e Natale" Esiziale in tal senso è il "beccolare" quotidianamente fuori pasto o attorno ai pasti cosucce apparentemente insignificanti ma inesorabilmente cumulative perché eccedenti il fabbisogno.
claravox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @Martin esattamente quello che affermavo, non era chiaro?
briandinazareth Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 5 minuti fa, Martin ha scritto: "Non si ingrassa tra Natale e Santo Stefano, ma tra Santo Stefano e Natale" oddio... io quando torno dai miei per natale riesco a prendere 3,5kg in 10 giorni
Martin Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 minuto fa, claravox ha scritto: non era chiaro? stavo corroborando il punto di vista. 1
Martin Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: io quando torno dai miei per natale riesco a prendere 3,5kg in 10 giorni ma poi li perdi, altrimenti ad oggi saresti una supernova... 1
claravox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 24 minuti fa, briandinazareth ha scritto: oddio... io quando torno dai miei per natale riesco a prendere 3,5kg in 10 giorni Culurgionis, Malloreddus, Lasagne di pane carasau, porceddu, seadas ….. come resistere?
Peuceta Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @claravox Ma di solito 10 g si possono perdere perchè qualche maccherone si disintegra o qualche spaghetto si frantuma!!!
ortcloud Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 L'uomo deve essere cacciatore e raccoglitore: cacciatore per correre dietro la preda e fare del moto; raccoglitore della poca frutta che riesce a raggiungere vista l'altezza degli alberi predisposta dalla natura per non eccedere nelle quantità
Velvet Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Prevedo già incetta di zucche e zucchine che stanno comodamente a terra.
Martin Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 3 minuti fa, Velvet ha scritto: incetta di zucche e zucchine che stanno comodamente a terra. per quelle bisogna chinarsi, il che comporta un certo grado di rischio: No free lunch in nature...
ortcloud Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @Martin @Velvet Le zucche sono comodamente a terra perchè se lasciate in loco si riproducono automaticamente: data la facilità di raccolta non é che siano un prodotto di valore e spesso destinato all'alimentazione suina
ortcloud Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 La natura non tollera elaborazioni che alterano l'alimentazioni umane: per vivere é necessario uniformarsi e non togliere alla natura la prerogativa di riprodursi
Martin Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 10 minuti fa, ortcloud ha scritto: non togliere alla natura la prerogativa di riprodursi Perciò i semi sono in numero abnorme, la quota frugivori + fallanze di germinazione e attecchimento è prevista.
Guru Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 36 minuti fa, ortcloud ha scritto: L'uomo deve essere cacciatore e raccoglitore: cacciatore per correre dietro la preda e fare del moto; raccoglitore della poca frutta che riesce a raggiungere vista l'altezza degli alberi predisposta dalla natura per non eccedere nelle quantità Eh?
Panurge Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 Paleodieta e amenità del genere, c'è sempre qualche nutrizionista-maestro di vita di solito non laureato in materie attinenti che ci scrive un libro e fa soldi, Panzironi e simili per capirci.
Messaggi raccomandati