regioweb Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa Il 02/09/2025 at 18:29, G.Carlo ha scritto: la situazione è molto migliore di quanto pensassi. confermo l’ampia disponibilità di posti per Petrenko a Torino, ho preso due platee per il 16 e se qualcuno ha qualche dritta per un buon ristorante in zona è ben accetta…🙂
Stefano1911 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa @garmax1 concordo, il concerto con Gardiner e' decisamente il piu' stimolante. Intanto si e' aperto con Pappano e la LSO. Un'ottima nona di Shostakovich. Il secondo concerto di Chopin con Seong-Jin Cho buono, ma questo simpatico pianista vincitore dello Chopin nel 2015 mi e' sembrato essersi fermato li'. Qualche anno fa ci aveva portato il primo concerto e non ho francamente un ricordo significativo di quella volta. Non mi rimarra' neanche questa: ottima tecnica come ormai moltissimi suoi piu' o meno coetanei, ma se dopo 10 anni siamo ancora li' a portare in tournee Chopin (e come bis il Valzer da un minuto...) con poche e non mi pare particolarmente significative incisioni discografiche ci sara' un perche'. Chiusura con la quinta di Beethoven che un recensore sul quotidiano locale ha definito come la piu' bella mai sentita dal vivo e in disco... Forse un po' troppo, ok? Buona si, grande cura del dettaglio, giusti tempi e dinamiche, ma da qui al non plus ultra ce ne passa. Comunque un buon inizio, in attesa di Gardiner. 1
Stefano1911 Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa @garmax1 non sono mai stato a Firenze e ci sto meditando, prima che spariscano posti. Qualche settore da evitare? L'acustica credo sia ottima ovunque, ma sono certo che chi ha gia' frequentato la sala potra' dare suggerimenti :)
G.Carlo Inviato 16 ore fa Inviato 16 ore fa 1 ora fa, regioweb ha scritto: confermo l’ampia disponibilità di posti per Petrenko a Torino, ho preso due platee per il 16 e se qualcuno ha qualche dritta per un buon ristorante in zona è ben accetta…🙂 E' un problema... chiudono tutti alle 23, quindi dopo il concerto (che il giovedì 16 inizia alle 20:30) probabilmente non ce la fai. Forse ti conviene mangiare qualcosa prima del concerto: un piatto di pasta fresca da Miscusi (Via Luigi Des Ambrois 7, giovedì aperto dalle 12 alle 23) o un hamburger con carni piemontesi da M**Bun (Via Urbano Rattazzi 4, stesso orario).
regioweb Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @G.Carlo si si, la sera del concerto pensavo proprio di fare così ma siccome poi mi tratterrò un paio di giorni la richiesta del buon ristorante resta valida..😉 grazie
G.Carlo Inviato 15 ore fa Inviato 15 ore fa @regioweb Posso consigliarti un ristorante piccolissimo (bisogna prenotare con largo anticipo) e non vicinissimo alla Mole Antonelliana, ma facilmente raggiungibile con la Metro (fermata Piazza Bernini): Plin e Tajarin, Via Goffredo Casalis 59, tel. 389 190 6146. Orari: da giovedì a sabato 13–15 e 20–22, da domenica a martedì 13–15, mercoledì chiuso. 1
garmax1 Inviato 12 ore fa Inviato 12 ore fa 5 ore fa, Stefano1911 ha scritto: @garmax1 non sono mai stato a Firenze e ci sto meditando, prima che spariscano posti. Qualche settore da evitare? L'acustica credo sia ottima ovunque, ma sono certo che chi ha gia' frequentato la sala potra' dare suggerimenti :) Nella sala Metha il suono è ottimo in ogni posto, forse è meglio dalla metà fino alle ultime file. Si vede benissimo ovunque e le sedute sono molto comode. Nella sala grande sono stato solo in platea intorno alle file 10 /15, più che buono il suono. Io preferisco la sala Metha. Purtroppo in nessuna sala hanno installato l'organo... 😔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora