ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 46 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non vorrei dire che non conoscere il kazoo per uno che vuole parlare di musica e alta fedeltà sia grave, ma... Ho lanciato l'esca è sei stato il primo ad abboccare Alcuni sono in agguato in cerca di occasioni, non per esprimere un proprio parere, ma per fare soltanto polemica 1
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ho lanciato l'esca è sei stato il primo ad abboccare Certo, come no, ti crediamo sulla parola. Toppa peggiore del buco
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Certo, come no, ti crediamo sulla parola. Toppa peggiore del buco Sei una persona orripilante Grazie 1 1
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 8 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Voci, chitarra classica e acustica, sax. Non ho inserito la voce, ma ritengo sia lo "strumento musicale" più conosciuto dall'essere umano in quanto ci si convive giornalmente e lo si memorizza facilmente come metro di paragone 1
mozarteum Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Si ma a parte mogli e rigazzini striduli non ci sono grandi occasioni per saggiare l’estensione in alto
mozarteum Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Sax e’ fonogenico, non e’ un buon banco di prova per l’hifi. Comunque a me gli strumenti acustici piacciono tutti voci comprese ovviamente. L’impianto se la cava benino col pianoforte e con i piccoli ensamble (anche con le sinfonie fino alla seconda di Beethoven, poi per le grandi sinfonie e per la lirica ottocentesca e del novecento la verosimiglianza richiede molto ottimismo e perdurante assenza dai concerti veri in buona posizione altrimenti siamo fra il ridicolo e l’impietoso e non certo per questioni di fonometro e decibel) 1
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Sax e’ fonogenico, non e’ un buon banco di prova per l’hifi. Comunque a me gli strumenti acustici piacciono tutti voci comprese ovviamente. L’impianto se la cava benino col pianoforte e con i piccoli ensamble (anche con le sinfonie fino alla seconda di Beethoven, poi per le grandi sinfonie e per la lirica ottocentesca e del novecento la verosimiglianza richiede molto ottimismo e perdurante assenza dai concerti veri in buona posizione altrimenti siamo fra il ridicolo e l’impietoso e non certo per questioni di fonometro e decibel) Sono stato sempre d'accordo che su alcuni generi/situazioni la riproduzione può essere lontanamente verosimile...anche impietosa... Il titolo del 3D infatti parla al singolare: "lo strumento"
G.Carlo Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho inserito la voce, ma ritengo sia lo "strumento musicale" più conosciuto dall'essere umano in quanto ci si convive giornalmente e lo si memorizza facilmente come metro di paragone Le voci umane (in particolare quelle femminili) sono lo "strumento" più affascinante: il connubio voce femminile/contrabbasso di Musica Nuda e il connubio voce femminile/pianoforte di Melody Gardot e Philippe Powell sono straordinari! 1
ilmisuratore Inviato 21 Giugno 2024 Autore Inviato 21 Giugno 2024 24 minuti fa, G.Carlo ha scritto: Le voci umane (in particolare quelle femminili) sono lo "strumento" più affascinante: il connubio voce femminile/contrabbasso di Musica Nuda e il connubio voce femminile/pianoforte di Melody Gardot e Philippe Powell sono straordinari! Non conoscevo questo album, lo proverò Grazie 1
mattia.ds Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Sax e’ fonogenico, non e’ un buon banco di prova per l’hifi. La domanda è quale è lo strumento riprodotto che piace di più, non il più difficile da riprodurre. Ben venga che il sax sia fonogenico, se invece parliamo del più difficile da riprodurre, secondo la mia esperienza è il violino...
pro61 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Giusto per, il kazoo non è uno strumento a fiato, anzi non è uno strumento ma un alternatore di voce. Nell'album Anime salve non viene menzionata. Vengono menzionati, djembé, talking tablim, shaker, mancoseddas, - darbuka, conga, udu, talking drum, caxixi, wood block, shanai, damigiana (che è quella a cui si riferisce forse @ilmisuratore, tlapitlazzi, bansuri, guarnizione di filo elettrico, gong, conga, couscous, tom, organetto, arpa paraguaiana, fisarmonica, urucungu, molla, cymbalom, bayan, mandolino e mandola, triangolo, borgo, oltre naturalmente a tutti gli strumenti classici. Ovviamente quale audiofilo non conosce perfettamente il suono di questi strumenti?
Robbie Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Non vorrei dire che non conoscere il kazoo Parlare senza conoscere un kazoo è un atteggiamento tipico nei forum. 2
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 58 minuti fa, pro61 ha scritto: non è uno strumento E' uno strumento, sia secondo Treccani che Wikipedia. Categoria: membranofono. Nell'album Anime salve non viene menzionata Fabrizio De André: voce Michele Ascolese: chitarra Mauro Pagani: violino e kazoo 1
Robbie Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Amo molto il modo di riprodurre il timbro degli archi del mio impianto. Per la massima verosimiglianza, per tanti motivi, devo limitarmi alla dimensione cameristica.
pro61 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @Paperinik2021 Dal sito ufficiale di Fabrizio de Andrè. Dimmi dov'è il kazoo e sopratutto dove viene mensionato Mauro Pagani. Prinçesa Ellade Bandini: batteria Naco: wood block, zabumba, shaker, doppio triangolo, molla, djembé, bongo, conga Pier Michelatti: basso Michele Ascolese: chitarra classica Massimo Gatti: mandolino, mandola Sàndor Kuti: cymbalom Vladimir Denissénkov: bajàn Giancarlo Porro: clarinetto Piero Milesi: violoncello Dori Ghezzi: voce Luvi De André: voce Silvia Paggi: voce Beppe Gemelli: voce Piero Gemelli: voce Robson R. Primo – Agata: voce Roberto Esteráo – Roberta: voce Neuzinha Escorel, Patricia Figueredo, Rosa Emilia: voci recitanti Tiziano Crotti e Paolo Iafelice: sonoro in esterni Khorakhané* (a forza di essere vento) Michele Ascolese: chitarra elettrica Sàndor Kuti: cymbalom Riccardo Tesi: organetto Piero Milesi: tastiere Orchestra d’archi: “Il Quartettone” Dori Ghezzi: voce *Tribù rom di provenienza serbo-montenegrina. Anime salve Ivano Fossati canta per concessione della Sony Music Entertainment (Italy) S.p.A. Ellade Bandini: batteria Naco: darbuka, molla, conga, shaker Pier Michelatti: basso fretless Alberto Tafuri: pianoforte, tastiere Mario Arcari: mankoseddas, corno inglese Massimo Spinosa: editing Dolcenera Ellade Bandini: batteria Naco: udu, urucungu, shaker Pier Michelatti: basso Fabrizio De André: chitarre classiche Gianni Coscia: fisarmoniche Cecilia Chailly: arpa paraguaiana Mario Arcari: corno inglese Michela Calabrese D’Agostino: flauto Giancarlo Porro: clarinetto Silvio Righini: violoncello Dori Ghezzi: voce Luvi De André: voce Le acciughe fanno il pallone* Naco: darbuka, conga, udu, talking drum, caxixi, wood block Pier Michelatti: basso Cristiano De André: chitarre classiche, tastiere, violino, shaker Michela Calabrese D’Agostino: flauto Mario Arcari: shanay Disamistade* Naco: berimbau, tamburello Elio Rivagli: damigiana Fabrizio De André: chitarre classiche Silvio Righini: violoncello Piero Milesi: tastiere Alberto Morelli: tlapitzalli, bansuri Orchestra d’archi “Il Quartettone” ‘Â cúmba Ivano Fossati canta per concessione della Sony Music Entertainment (Italy) S.p.A. Ellade Bandini: batteria Naco: rastrello, caxixi, djembè, guarnizione di filo elettrico, gong, conga, shaker Pier Michelatti: basso fretless Fabrizio De André: chitarra classica Michele Ascolese: chitarra classica Dori Ghezzi, Luvi De André, Silvia Paggi: voce Ho visto Nina volare Ellade Bandini: tom Fabrizio De André: nacchere, couscous Naco: bubboli Pier Michelatti: basso fretless Francesco Savé Porciello: chitarra classica Piero Milesi: pianoforte, tastiere Alberto Morelli: bansuri Massimo Spinosa: editing Smisurata preghiera Elio Rivagli: batteria Naco: djembé, talking tablim, shaker Pier Michelatti: basso a cinque corde Alberto Tafuri: pianoforte, tastiere Franco Mussida: chitarra classica Mario Arcari: mankoseddas Riccardo Tesi: organetto Orchestra d’archi “Il Quartettone”
Membro_0023 Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 @pro61 guarda che si sta parlando de "La domenica delle salme", dal disco Le Nuvole. Se ascolti un altro disco, il kazoo non lo senti di certo 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora