Vai al contenuto
Melius Club

Philip Glass- la trilogia "Quatsi"


Messaggi raccomandati

Inviato

....e Sti-Quatzi!!!!! 

:classic_biggrin:

SCHERZO, non ho resistito alla battuta....

Tornando semiserio, bella iniziativa e - anche se a me il genere "colonna sonora/film/orchestra" non piace, devo dire: magari ce ne fossero a iosa di questi eventi!! Servirebbero a rimpolpare le magre estati ricche di trap con i loro pseudoartisti......

Inviato
11 minuti fa, ginoux ha scritto:

il genere "colonna sonora/film/orchestr

Questo è un po' diverso. 

Intanto perché immagini e musica sono inscindibili, e poi perché trattasi di film puramente visivi, privi di qualsivoglia dialogo o struttura classicamente narrativa. 

Sono "opere" il cui aspetto visivo e musicale hanno pari valore e per questo andrebbero fruite in questo modo. 

Altrimenti sarebbe come ascoltare Einstein on the beach senza la parte visiva o vederlo muto senza musica. 

Perdi il 50%.

Inviato

Concordo sulla necessità di far riconqistare (non è un refuso...:classic_biggrin:) all'Arte tutta gli spazi che le competono, dove per "tutta" intendo anche quella che personalmente non gradisco: dei tre "Qatsi" ho visto/ascoltato all'epoca il primo e parte del secondo ma poi, dato che mi voglio bene, ho desistito perché li ho trovati di una noia pazzesca.

Quindi se Ultimo riempie l'Olimpico per tre serate bravo lui, ma ciò non vuol dire che si debba livellare verso il basso tutta l'offerta musicale e più in generale artistica proposta al pubblico.

Inviato

@Paperinik2021 

Mi spiace non averlo segnalato prima, davvero. Volevo aprire un 3D un paio di settimane fa poi m'è scappato di mente.

 

Inviato

Grazie lo stesso, sarà per un'altra volta

Inviato
6 minuti fa, Tronio ha scritto:

se Ultimo riempie l'Olimpico per tre serate bravo lui, ma ciò non vuol dire che si debba livellare verso il basso tutta l'offerta musicale e più in generale artistica proposta al pubblico.

Magari ho capito male, ma se per te Philip Glass è al livello dell'Ultimo degli ultimi direi ci sia poco spazio per discutere.

Incidentalmente confermerebbe l'arretratezza del pubblico italiano ancora legato mani e piedi ad una visione ottocentesca sia della musica che della fruizione dei teatri.

E si capisce il perchè in altri paesi d'Europa siano pieni di giovani abbonati mentre qui fra un po' distribuiranno i deambulatori all'ingresso . :classic_biggrin:

Inviato
5 minuti fa, Velvet ha scritto:

Magari ho capito male, ma se per te Philip Glass è al livello dell'Ultimo degli ultimi direi ci sia poco spazio per discutere.

Hai capito male, anche se penso di essermi espresso abbastanza chiaramente, ma va bene così. :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato
Adesso, gabel ha scritto:

Vi assicuro che è una esperienza esaltante

Idem. Esaltante e commovente.

Che poi il film, esordio assoluto di Reggio che aveva passato i 6 anni precedenti precedenti l'uscita in sala a girare materiale senza i soldi di un produttore e senza un distributore, è un Capolavoro senza se e senza ma; come disse Coppola (grazie al quale il lavoro arrivò al pubblico)  all'epoca: mi sono sentito in dovere di metterci soldi, faccia e nome perchè non mi sarei mai perdonato di non aver contribuito a far conoscere al mondo quest'opera.

1 minuto fa, Tronio ha scritto:

Hai capito male

Lo avevo ipotizzato e ne sono felice. :classic_smile:

  • Melius 1
analogico_09
Inviato

@Velvet Evento davvero straordinario, indubitabilmente affascinante. Ho ricordi vari di proiezioni cinematografiche con colonne sonore interpretata dal vivo da orchestra o da altri ensemble musicali. La storica, leggendaria, titanica proiezione del Napoleon di Abel Gance durante l'estate romana, Massenzio Cinema, 1981, con le musiche "sinfoniche" di Carmine Coppola dirette da altri **
Una copia tedesca del Nosferatu di Murnau di eccellente qualità, un bianco e nero da "urlo" con i vari viraggi colorati, come da originale; musiche tra psichedelia "elettronico-espressionista" eseguita dal vivo da un gruppo musicale tedesco, di cui purtroppo non mi segnai il nome, disposto sui due lati del grande schermo. I musicisti improvvisavano all'impronta con grande varietà di suoni e suggestive tramature musicali, in perfetto sincronismo seguendo le immagini attraverso alcuni monitor installati all'uopo. La più grande colonna sonora "extra diegetica" (tale era nel cinema muto) mai ascoltata tra le tante, la più degna, con il suo "minimalismo" visionario che sembrava alimentarsi delle profonde e angoscianti oscurità del film, di un tale immenso e germinale capolavoro cinematografico. nUno di quei casi rari in cui avviene la perfetta congiunzione tra suoni e immagini tale da far si che il suono diventi (anche) immagine, e l'immagine (anche) suono...

 

** uno schermo [multiplo] di 33 metri, una cabina di proiezione con 5 proiettori e la buca dell'orchestra posizionata proprio sotto la proiezione. Napoleon, definito da Charlie Chaplin una "tempesta di immagini" ["detestato" da Bunuel che dispezzava Abel Gance] fu realizzata con effetti speciali e innovazioni tecniche straordinarie per quei tempi (1927).

Durata 333 minuti...

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Koyanisquatsi

Volevo comprare il DVD, ma da quel che mi dicono la qualità video è pessima. Qualcuno me lo può confermare?

Io ne ho visto un pezzo on line e faceva davvero pena

Inviato
Adesso, Velvet ha scritto:

Lo avevo ipotizzato e ne sono felice. 

Ciò che intendevo dire, in altre parole, è che va benissimo che si dia spazio alle meteore nazional-popolari che radunano decimigliaia di giovani negli stadi, ma questo non dovrebbe pregiudicare al resto del pubblico la possibilità di fruire di espressioni artistiche più elevate e longeve, o in generale differenti: personalmente Glass e tutta la sua produzione non fanno parte del mio pur articolato panorama di preferenze musicali, ma concordo che eventi come questo facciano ben sperare nonostante gli analfabeti assoluti che stanno attualmente demolend... governando la cultura pubblica. :classic_smile:

  • Thanks 1
analogico_09
Inviato
13 minuti fa, Velvet ha scritto:

l'arretratezza del pubblico italiano ancora legato mani e piedi ad una visione ottocentesca sia della musica che della fruizione dei teatri.

 

Non trovo il faccino dell'inchino.., mi limito all'applauso. 👏

  • Thanks 1
Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Volevo comprare il DVD, ma da quel che mi dicono la qualità video è pessima. Qualcuno me lo può confermare?

 

Credo che questa in blueray sia al di sopra di ogni sospetto:

 

https://www.ebay.it/itm/115644229519

 

Non ce l'ho (figurati che di K. ho ancora la prima edizione VHS uscita) quindi non posso dare giudizi affidabili ma in genere i film usciti per Criterion Collection sono ineccepibili. 

7 minuti fa, Tronio ha scritto:

Ciò che intendevo dire, in altre parole, è che va benissimo che si dia spazio alle meteore nazional-popolari che radunano decimigliaia di giovani negli stadi, ma questo non dovrebbe pregiudicare al resto del pubblico la possibilità di fruire di espressioni artistiche più elevate e longeve, o in generale differenti: personalmente Glass e tutta la sua produzione non fanno parte del mio pur articolato panorama di preferenze musicali, ma concordo che eventi come questo facciano ben sperare nonostante gli analfabeti assoluti che stanno attualmente demolend... governando la cultura pubblica.

Chiaro, grazie. 

E sono, ovviamente, d'accordo in toto. 

Inviato

@Paperinik2021: Boh, a me non sembra, anche se sono molti anni che non li vedo. Anzi, direi che la  qualità delle immagini sono uno dei punti forti di questi film (soprattutto l’ultimo, Naqoyqatsi). Ad ogni modo:

 

 

5AE51FEF-C6F8-4CFC-AA38-167E35A8B951.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
13 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Napoleon di Abel Gance

 

Per farmi perdonare il ritardo di questa segnalazione su Glass, mi pare che a Bologna per il Cinema ritrovato diano Napoleon quest'estate nell'edizione più integrale conosciuta ad oggi (quella curata dalla cinematheque) ma @Guru vi saprà dire di più.

 

Pomposamente (ma glielo perdoniamo) i bolognesi la pubblicizzano come anteprima assoluta sul suolo italico ma in realtà la stessa edizione è già stata data (in 35mm su 3 schermi panoramici/3 proiettori sincronizzati all'unisono per le scene di massa e orchestra dal vivo) a Udine qualche anno fa in occasione delle Giornate del Muto.

Spettacolo assolutamente maestoso.

Un film folle e visionario che va visto solo su grande (o grandi) schermo. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...