gabel Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 57 minuti fa, ginoux ha scritto: e Sti-Quatzi!!!!! Comunque “Qatsi” se non ricordo male significa “vita” nel linguaggio dei nativi Hopi (i vicini di casa di Tex Willer, che normalmente li trattava male). ☹️
Membro_0023 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 La trilogia su BD viene un centino... ci rifletto un po'
Guru Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 1 ora fa, Velvet ha scritto: Pomposamente (ma glielo perdoniamo) i bolognesi la pubblicizzano come anteprima assoluta sul suolo italico ma in realtà la stessa edizione è già stata data (in 35mm su 3 schermi panoramici/3 proiettori sincronizzati all'unisono per le scene di massa e orchestra dal vivo) a Udine qualche anno fa in occasione delle Giornate del Muto. Spettacolo assolutamente maestoso Può essere che a Bologna diano per la prima volta un' edizione restaurata, ma non ho ancora guardato.
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 34 minuti fa, Velvet ha scritto: figurati che di K. ho ancora la prima edizione VHS uscita Idem. Non lo rivedo praticamente mai; è di quei film, K. più di altri, che vanno visti assolutamente sul grande schermo come feci quando uscì in una sala "normale" e quando lo riproiettarono al Massenzio Cinema con il pubblico in delirio negli anni in cui andavano forti certe tematiche ecologicomistiche ... Le musiche di K, "sensitive", come le immagini cinematografiche, non sono comunque da ascrivere tra gli scores dei film "narrativi"...
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: figurati che di K. ho ancora la prima edizione VHS uscita Idem. Non lo rivedo praticamente mai; è di quei film, K. più di altri, che vanno visti assolutamente sul grande schermo come feci quando uscì in una sala "normale" e quando lo riproiettarono al Massenzio Cinema con il pubblico in delirio negli anni in cui andavano forti certe tematiche ecologicomistiche ... Le musiche di K, "sensitive", tra astrazioni e geometrie, come le immagini cinematografiche, non sono comunque da ascrivere tra gli scores dei film "narrativi"...
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 21 minuti fa, Guru ha scritto: i bolognesi la pubblicizzano come anteprima assoluta sul suolo italico ma in realtà la stessa edizione è già stata data (in 35mm su 3 schermi panoramici/3 proiettori sincronizzati all'unisono per le scene di massa e orchestra dal vivo) a Udine qualche anno fa in occasione delle Giornate del Muto. Ne parlo nell'altro topic, la prima assoluta del Napoleon nella versione originale integrale restaurata da F. Coppola con colonna sonora dal vivo avvenne a Roma nel 1981, con la cornice dell'Arco di Costantino", e fu ripetuta in seguito nel 2007 se non ricordo male... quindi mi dispiace per voi "crucchi" ma L'Evento storico fu per ben due volte in "terrona"... http://www.kinoroma.it/index5515.html?option=com_content&view=article&id=81:napoleon&catid=30:2007&Itemid=78
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 17 minuti fa, Guru ha scritto: Può essere che a Bologna diano per la prima volta un' edizione restaurata Spero facciano le cose per benino e non proiettino una versione digitalizzata. Ricordo ancora l'applauso spontaneo del pubblico e gli "ooohhhh" di meraviglia quando si allargarono le tende ai lati dello schermo e partirono a frullare i due proiettori aggiuntivi per il passaggio dal 4:3 standard muto al panoramico, ottenuto da Gance con due cineprese affiancate a quella principale per immortalare le scene di massa (non esistevano ancora né obiettivi anamorfici né formati panoramici).
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 12 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ne parlo nell'altro topic, la prima assoluta del Napoleon nella versione originale restaurata con colonna sonora dal vivo avvenne a Roma nel 1981 e fu ripetuta in seguito nel 2007 se on ricordo male... quindi mi dispiace per voi "crucchi" ma L'Evento storico fu per ben due volte in "terrona".. Quella versione era ancora largamente incompleta. Conosco abbastanza bene la storia di quel film e gli ultimi ritrovamenti di materiale che si credeva perduto sono relativamente recenti (anni '90). Nell'ordine le versioni più recenti a partire dagli anni '70 sono: - Ricostruzione del Napoléon muto effettuata da Kevin Brownlow. 35 mm. in bianco e nero; con trittico; musica di Carl Davis; durata: 4 ore e 50 minuti (a 20 fotogrammi per secondo). - Versione di Francis Ford Coppola. Si tratta di una versione ridotta della precedente. 35 mm. virato; con trittico; musica di Carmine Coppola; durata: 4 ore (a 24 fotogrammi per secondo). - Ricostruzione di Kevin Brownlow per la Cinémathèque française. 35 mm. in bianco e nero, con trittico, musica di Carl Davis; durata: 5 ore e 13 minuti (a 20 fotogrammi per secondo). - Ricostruzione di Bambi Ballard per la Cinémathèque française. 35 mm. in bianco e nero, con trittici (anche della doppia tempesta); musica di Marius Constant (basata su opere di Honegger; durata: 5 ore e 10 minuti (a 20 fotogrammi per secondo). - Ricostruzione di Kevin Brownlow per il British Film Institute. 35 mm. imbibito e virato; con trittico; musica di Carl Davis; durata: 5 ore e 33 minuti (a 20 fotogrammi per secondo e 18 per la parte ambientata a Brienne). (da wiki) Quella proiettata a Udine con la partnership del BFI è quest'ultima (che a sua volta è un'ampliamento di quella della Cinematheque). Con in più il procedimento originale di imbibizione della pellicola per dare il colore ai vari capitoli. Quindi quella che hai visto tu a Roma è una versione "monca" di ben un'ora e mezza e solo in B/N. Tra l'altro proiettata a velocità "sbagliata". Il muto ha una scansione che va da 18 a 20 fps. Mi spiace per voi capitolini...
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 27 minuti fa, Guru ha scritto: 2 ore fa, Velvet ha scritto: Pomposamente (ma glielo perdoniamo) i bolognesi la pubblicizzano come anteprima assoluta sul suolo italico ma in realtà la stessa edizione è già stata data (in 35mm su 3 schermi panoramici/3 proiettori sincronizzati all'unisono per le scene di massa e orchestra dal vivo) a Udine qualche anno fa in occasione delle Giornate del Muto. Spettacolo assolutamente maestoso Può essere che a Bologna diano per la prima volta un' edizione restaurata, ma non ho ancora guardato. Aev vo sbagliato a quotare Guru invece di Velvet ma spero si sia capito che il "fattaccio" fu a Roma , per due volte, fanno oramai pure parecchi anni...
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 4 minuti fa, analogico_09 ha scritto: he il "fattaccio" fu a Roma Eh ma fattaccio incompleto e filologicamente assai lacunoso fu.... PS qui trovi qualche info: http://www.cinetecadelfriuli.org/gcm/ed_precedenti/screenings_recordit.php?ID=4777
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 22 minuti fa, Velvet ha scritto: Quindi quella che hai visto tu a Roma è una versione "monca" di ben un'ora e mezza e solo in B/N. Mi spiace per voi capitolini... Credo che stia sbagliando caro Boberto, entrambe le volte le proiezioni durarono molto più che 1,30 h. ... la seconda volta più di 5 ore, non fosse che i dolori di schiena per star seduti scomodissimamente insieme a un mare di gente, la seconda volta era verso la fine di settembre e arrivati a una certa ora della notte si gelava con tutto il maglioncino, li sto ancora risentendo... Ho già postato questo link che spiega le cose. Poi.., se si fossero ricecati gli aspèetti tecnici ancora più "filologici non saprei, ma credo che non vambi nulla al fatto che la prima voolta in cui si rimise mano a quel colossal di Gance, restaurato da Coppola, quindi segnando il primo punto, la prima targa, fu fisicamente e moralmente a Roma... nelle cornici straordinarie del colosseo, degli archi di Trionfo, del Foro Romano.., roba degna della grandeur dell'Imperatore"... e andiaaamooo! E che "cronaca" vi fu di gente del cinema e non... Leggansi, leggansi... lo schermo a tre colori... http://www.kinoroma.it/index5515.html?option=com_content&view=article&id=81:napoleon&catid=30:2007&Itemid=78 https://movieplayer.it/articoli/torna-a-roma-26-anni-dopo-il-napoleon-restaurato-da-coppola_3870/
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @Velvet E vai.. affiliamo i link di questa tenzone... sempre meglio che affilare le lame delle polemiche pestifere...
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 21 minuti fa, Velvet ha scritto: Spero facciano le cose per benino e non proiettino una versione digitalizzata. Di sicuro nell'81 il digitale era ancora di là da venire...
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 23 minuti fa, analogico_09 ha scritto: più che 1,30 h. .. Leggi bene ciò che scrivo però... 1,30h in meno, non in tutto. La versione "Coppola" assai incompleta dura 4 ore. Quella Cinematheque/BFI dura 5 ore e mezza. Non è che in quell'ora e mezza non succeda proprio nulla eh... 17 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Di sicuro nell'81 il digitale era ancora di là da venire. Questo era riferito alla prossima proiezione bolognese e rivolto a Guru. Eh dai.. 23 minuti fa, analogico_09 ha scritto: restaurato da Coppola Restauro appunto ampiamente superato e filologicamente sbagliato, a partire dalla velocità di proiezione prevista, da film sonoro. E questa non è cosa proprio secondaria, roba da TV anni '80 quando passavano Buster Keaton "accellerato" (e ridicolo) solo perchè era più comodo adeguarlo alla velocità dei film sonori...
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Leggi bene ciò che scrivo però... 1,30h in meno, non in tutto. Vero, ho frainteso, c'hai ragione, ma non cambia che il film, esageratamente lungo, una interminabile sequenza di primi piani "ossessivi" di Napoleone, davvero "prolissi", secondo me trovi giovamento da qualche taglio. E cmq, anche se il Napoleon del "nord" sarà più lungo" (si va verso l'autonomia regionale.., si capisce che bisognerà mostrare la muscolatura... ) non toglie che l'idea di ripresentare prima volta in Italia la versione originale con tutto l'amabradam tecnico appresso dei tre schermi, l'orchestra dal vivo, etc, pur con alcuni aspetti tecnici meno "filologici", sia venuta prima a "roma ladrona" ... .... dove prima nel'81, poi nel 2017, furono gettate le strutture e le fondamenta dell'architettura cinematografica che nonostante qualche taglio del "troppo", presunto o reale, fu in grado di mostrare nella sostanza il proprio carattere cinematografico, la propria grendeur "spettacolare"... quindi fa niente che poi in America ci andarono coi vaporetti.., resta il fatto che a scoprire l'America fu Colombo che navigava a vento seguendo le indicazioni che Galileo impartiva al genevose mentre giocavano insieme alla bocciofila di Pisa... Io ricordo bene che le "sole" quattro ore di proiezione romana, anzi due, le ressi intero per amore del cinema.., tanti entusiasmi, una scoperta epocale.., ma anche molti momenti straordinariamente ripetitivi.., mentre cinque ore.., ... beh.., cuccatevele voi più fortunati! 😂... se all'aperto consigliata la felpa pesante per la notte, un buon thermos di caffè o te', qualche aspirina prevemtiva per per le ossa preventive... 🤗 Cmq.., per dare una rinfrescata ai miei ricordo sono andato su Wiki dove sono elencate tutte le proiezioni del Napoleon "colossal"... Lo stesso autore, Abel Gance, lo sforbiciò... il fim va soggetto a "scorciamenti", rifacimenti.., quindi non c'è un "originale" assoluto. Tra le altre: Bonaparte et la Révolution (1970). Rielaborazione dello stesso Gance della versione muta e di quella sonora del 1935 con riprese aggiunte. 35 mm. in bianco e nero; senza trittico; sonoro; durata: 4 ore e 45 minuti poi ridotta a 4 ore (24 fotogrammi per secondo). Ricostruzione del Napoléon muto effettuata da Kevin Brownlow. 35 mm. in bianco e nero; con trittico; musica di Carl Davis; durata: 4 ore e 50 minuti (a 20 fotogrammi per secondo). ROAM . Versione di Francis Ford Coppola. Si tratta di una versione ridotta della precedente. 35 mm. virato; con trittico; musica di Carmine Coppola; durata: 4 ore (a 24 fotogrammi per secondo). 2 ore fa, Velvet ha scritto: Restauro appunto ampiamente superato e filologicamente sbagliato, a partire dalla velocità di proiezione prevista, da film sonoro. E questa non è cosa proprio secondaria, roba da TV anni '80 quando passavano Buster Keaton "accellerato" (e ridicolo) solo perchè era più comodo adeguarlo alla velocità dei film sonori... Sulle cose tecniche su cui sei ferratissimo hai perfettamente ragione, ma non ricordo che le immagini del Napoleon passassero particolarmente accellerate.., e cmq eravamo abituati.., la cosa era un po' buffa aveva anche il suo fascino dell'"antico"...
Velvet Inviato 24 Giugno 2024 Autore Inviato 24 Giugno 2024 21 minuti fa, analogico_09 ha scritto: cmq eravamo abituati.., la cosa era un po' buffa aveva anche il suo fascino dell'"antico"... Si diciamo che si era perso il giusto approccio alla proiezione dei film muti. Ritrovato fortunatamente grazie a quella grande manifestazione internazionale che è Le giornate del cinema muto (indovina dove?) la cui prima edizione risale al 1980 1
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Già che ci siamo.., oramai clamorosamete OT ma non troppo.., Napoleon trovò e trova estimatori come pure detrattori. Luis Bunuel che prima di dedicarsi alla regia si dilettava a scrivere di cinema, penna estremamente acuta, mentre era ancora aiuto regista nel capolavoro " La Chute de la Maison Usher" del grande Jean Epstein in Francia (il quale licenziò Bunuel su due piedi quando si permise di parlare male di Abel Gance senza accettare di ritrattare...), concluse la sua breve recensione scritta all'uscita del film nel '26, con le seguenti frasi lapidarmente riassuntive. (Copiato a manina dal libro su Bunuel intitolato "Un tradimento inqualificabile" (Marsilio ) che contiene alcuni scritti cinematografici del regista) Signori, diciamo loro, questo non è cinema. Questa roba fa torto al cinema. E' meglio che vadano a vedere "Simple", film americano sull'amazzone innamorata, che finosce con un bacio discreto; per lo meno è leggero, fresco, pieno dìimmagini ritmate, scolpite a colpi d'intuizione veramente cinematografica... Da quel che mi risulta Bunuel non ritrattò mai questa opinione.., magari con il senno del poi più vicino a noi, in tempi più moderni, cambiati certi riferimenti estetico-critici cinematpogrifici avrebbe potuto mostrarsi più indulgente, ma non ne sarei certo, visto che anche un altro gande regista in tempi moderni affermò cose analoghe (questa da wiki") : Stanley Kubrick durante un'intervista, ha affermato: «Ho cercato di vedere tutti i film che sono stati fatti sull'argomento e devo dire che non mi hanno impressionato più di tanto. Di recente ho visto il film di Abel Gance, che nel corso degli anni s'è acquistato una certa reputazione fra i cinefili, e l'ho trovato veramente tremendo. Tecnicamente era all'avanguardia per i tempi e introdusse nuove tecniche filmiche piene d'inventiva, e difatti Ėjzenštejn ammise che fu Gance a stimolargli per primo l'interesse per il montaggio. Ma per quel che riguarda il trattamento della storia e dei personaggi è un film molto rozzo.»[6] Personalmente penso che i due grandi autori possano aver esagerato un poco (anche Bunuel riconosce le tecniche all'avanguardia di Gance) ma, fermo restando che vi siano sequenze, scene, inquadrature straoprdinarie, mozzafiato, trovo sia vero che la tecnica non dovrebbe mai sovrastare o anteporsi all'espressione per quando dovrebbe essere lo strumento al servizio dell'espressione, capace di far risaltare il più possibile il lato poetico, contenutistico, facendosi notare, la tecnica, il meno possibile... Quindi io penso che opportune sforbiciate, lo riconfermo, gioverebbero assai al film. Poi.., per amor di filologia, ci mancherebbe.., il vero cinefilo si guarderà una volta a settimana l'edizione arcaica di oltre cinque ore con soli dieci minuti di pausa per la minzione o/e per il "panino"... 😅
analogico_09 Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 14 minuti fa, Velvet ha scritto: Si diciamo che si era perso il giusto approccio alla proiezione dei film muti. Ritrovato fortunatamente grazie a quella grande manifestazione internazionale che è Le giornate del cinema muto (indovina dove?) la cui prima edizione risale al 1980 ca va sans dire...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora