Tronio Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Il 9/7/2021 at 12:26, Gici HV ha scritto: la casa ha un finale paragonabile al 510? Il 9/7/2021 at 12:49, samana ha scritto: non saprei se questi finali siano ancora in produzione o meno So che c'è una novità piuttosto interessante, anche se ancora non appare a listino: il mono valvolare da 500W Metropolis NYC500 https://www.facebook.com/352738198157599/photos/a.352742884823797/3540822626015791/
samana Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Tronio Grazie per la segnalazione. Qualche mese fa ebbi modo di parlare con il Dott. Lorenzon al telefono e mi accenno’ che stava lavorando su un progetto del genere, sebbene non fosse sicuro della data o del periodo nei quali sarebbero stati disponibili per la vendita. Progetto che con il Roma 510 ac ha in comune ben poco pero’. Chissa’ quanto costeranno.. e sopratutto chissa’ come suoneranno. Mai sentito o letto di qualcuno che abbia ascoltato un integrato della serie Metropolis, ne’ ne ho mai visto un esemplare nei vari mercatini di vendita o anche presso rivenditori.
Gici HV Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 2 ore fa, samana ha scritto: Progetto che con il Roma 510 ac ha in comune ben poco pero’. Chissa’ quanto costeranno.. e sopratutto chissa’ come suoneranno. Oggetti per pochi...
samana Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Oggetti per pochi... Gia’, e di certo non per me..
Carson Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Cicarini Complimenti per l'acquisto, leggo solo ora. Sono convinto che difficilmente te ne separerai. A distanza di qualche altro giorno, che impressione ti sei fatto?
Carson Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Il 11/7/2021 at 16:10, Tronio ha scritto: So che c'è una novità piuttosto interessante, anche se ancora non appare a listino: il mono valvolare da 500W Metropolis NYC500 https://www.facebook.com/352738198157599/photos/a.352742884823797/3540822626015791/ Grazie mille per la segnalazione, sarebbe davvero bello poterli ascoltare.
Cicarini Inviato 26 Luglio 2021 Autore Inviato 26 Luglio 2021 @Carson ciao e grazie ... non ho molte ore di ascolto ancora , causa lavoro e la bella stagione, lo sto svezzando pian piano ; in alcune suonate i bassi un pó più morbidini sin dall’inizio , ma dipende sempre dal tipo di musica e registrazione , per il resto suoni cristallini e dettagliati , chitarra , sassofono , violìno e voci una goduria ,ruotando la manopola del volume la distorsione sembra nn arrivare mai ; oltre la sorgente sono anche i diffusori che ne determinano le qualità, le mie modeste Diva 552 sicuramente nn saranno sempre all’altezza e mi piacerebbe sapere secondo voi quale potrebbe essere una soluzione alternativa per un futuro upgrade ; in negozio l’ho anche ascoltato con Sonus Faber , nn ricordo il modello , ma ... un’altra musica 😉 Per il momento mi sto impegnando solo a migliorare la musica liquida , oggi mi è appena arrivato un nuovo modem per una connessione più stabile e veloce ; ho scelto Spotify sia per popolarità sia perché lo sfrutto in auto avendo questa una app dedicata , spero facciano al più presto come hanno promesso l’upgrade in Spotify Hi Fi come Tidal ; successivamente per praticità vorrei inserire al posto del computer un vero lettore di rete ma ancora nn ho deciso su cosa orientarsi , il Bluesound Node sembra essere ottimo , e ...forse per chi come me si orienta ai soli servizi in streaming non credo sia necessario arrivare a spendere molto di più , credo niente cambia .
Cicarini Inviato 26 Luglio 2021 Autore Inviato 26 Luglio 2021 @Carson dimenticavo , é un bel prodotto anche esteticamente, ben si addice al mio ambiente , posizionato sul credenzone in arte povera é anche un bel vedere 😉
samana Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 2 ore fa, Cicarini ha scritto: le mie modeste Diva 552 sicuramente nn saranno sempre all’altezza e mi piacerebbe sapere secondo voi quale potrebbe essere una soluzione alternativa per un futuro upgrade ; Sicuramente si possono migliorare le pur buone Indiana Line, ma dovresti quanto meno stabilire una somma da spendere. Se nel mercato del nuovo o dell’usato. @Carson , ad esempio, ci pilota una coppia di Elac fs 407. Quando ho ascoltato quel set up, che come sorgente aveva (ed ha ancora) un eccellente Rega Saturn, sono rimasto allibito dalla raffinatezza del medio alto, davvero un suono rigoroso, dettagliato sebbene musicalissimo. Per me, un suono fuori dal comune. Io invece ci piloto una coppia di Chario Pegasus mk2, con altrettanta soddisfazione. Sono solo due esempi, ma non c’e’ dubbio che questo ampli possa pilotare con disinvoltura e classe anche altri diffusori magari di classe superiore. Dimenticavo, fossi in te gli dedicherei anche una sorgente all’altezza, credimi, fa la differenza.
Cicarini Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 @samana ciao , per il momento continuerò a godermi le Diva anche perché prese da pochi mesi per il loro ottimo rapporto qualità prezzo e per essere italiane , forse ancora da rodare per bene ☺️ Mesi addietro mi sono accontentato di questa scelta , poi ho avuto occasione e possibilità di acquistare un ampli di categoria superiore ,il fascino del valvolare e azienda abbastanza vicino alla mia casa ; inizialmente la scelta ricadeva su un Rotel a stato solido , spesa decisamente inferiore ; Prima della Diva 552 guardavo alle Triangle Borea Br 09 , poco sopra le mille euro da Di Prinzio , hanno una buona efficienza; forse potevo valutare le sorelle più grandi le Diva 660...anche se molti preferiscono le 552 , forse oggi un piccolo rammarico c’è , ma non è affatto scontato che con dette casse avrei avuto tanto di più ; in futuro si vedrá , il mio budget max poco sopra i due mila diciamo , poi ogni tanto gettare uno sguardo su un buono usato , visto la vicinanza a Di Prinzio . Ad oggi la priorità è migliorare la sorgente, su questo ho idee chiare : musica liquida ; per me anche una necessità dal momento che possiedo poche centinaia di cd , poche decine di vinili ; il tutto appartiene al mio passato di ventenne , 70% discografia imperniata sul rock anni settanta/ottanta , la stragrande maggioranza registrazioni di bassa qualità, difficilmente faccio girare sta roba su questo impianto...ora l’orecchio si è fatto più esigente 🤪e pertanto vuole altro genere musicale ....ricominciare ad acquistare dozzine di cd mensilmente nel 2021 ? Per me insensato , ripeto PER ME . Paradossalmente su Spotify , sebbene ancora in bassa risoluzione rispetto ad altri mi é capitato di ascoltare brani rimasterizzati meglio suonanti di quelli su cd acquistati alla fine degli anni ottanta . Prossimamente dovrei prendere un lettore di rete , spero di rimanere sulla fascia delle 500/600 euro , aspetterò l’upgrade di Spotify sperando l’abbonamento si attesti sotto le venti euro : poi si vedrà, il mio orecchio deve ascoltare , allenarsi continuamente sperando di diventare un aspirante audiofilo , quasi come voi ☺️ e chissá ! Chi potrà dirlo ? magari fra due anni anch’io ricomprerò un piatto , ma...poi quei bei negozi dischi d’un tempo dove li ritroverò ? Che nostalgia ! Grazie per l’ascolto ed i tuoi preziosi suggerimenti 1
Carson Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @Cicarini ciao, innanzitutto mi scuso se rispondo con ritardo ma impegni familiari e lavorativi mi hanno tenuto un po’ lontano dal forum per qualche giorno. Come ti accennava l’amico @samana, io col Roma 510AC piloto una bellissima coppia di Elac FS407 e sono molto soddisfatto dell’abbinamento. Come spiegavo diffusamente in altri topic dedicati all’argomento, penso che le caratteristiche del Roma, che oramai conosci, ben si sposano con quelle delle Elac, raffinate e pulite sul medio alto (in particolare nei dischi in acustico) e con un basso preciso, presente, senza code e mai invadente. Ad onor del vero devo dire che non ho mai potuto fare un confronto con altri diffusori tranne che con le Chario Pegasus mk2 dell’amico @samana, di cui ho potuto apprezzare sopratutto la gamma bassa ma non solo, perché non c’è molta possibilità di avere negozi specializzati in zona e bisogna fare minimo 400/450 km tra andata e ritorno. Sul piano estetico, beh... a volte lo guardo fisso come un ebete.... Spero di esserti stato di aiuto per quanto mi è possibile.
Cicarini Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 @Carson si sì , grazie davvero tante è un piacere ascoltare le esperienze altrui , continuerò ancora, e giustamente , l’ascolto con Diva , in un futuro nn troppo lontano per un eventuale cambio considererei anche Elac sicuramente... le Diva sono molto commerciali le riprenderebbero tutti in permuta e sono abbastanza fortunato per avere almeno 3 grandi negozi nn troppo lontano da casa , di nuovo tante grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora