Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Quindi Tidal, Qobuz etc etc vanno nel negozio (tipo massaia, anzi peggio) e comprano quello che c'è ? Azz, che servizio.


 Ma che hai capito? :classic_biggrin:

Maronna santa... ma è possibile che non avete la più pallida idea di come funziona il mercato e la distribuzione? Chi è il fornitore? Chi il distributore? Quali canali si usa per arrivare al cliente finale?

 

Facciamo un esempio:

Prendiamo uno stra-bellissimo disco che piace @Look01 (e pure a me). 

Black Acid Soul di Lady Blackbird (2021). Etichetta: Foundation Music UK, BMG (Sony)
Bisogna venderlo: che se fa?

3 strade: distribuzione in fomato cd, distribuzione in formato LP, distribuzione in streaming/download.


1. Master 24-44.1 (scalato anche a 16/44) > files flac > l'incaricato BMG prende i files e li carica sulle piattaforme (per Velut Luna di Lincetto era @scroodge l'incaricato per le piattaforme)
Nota a parte: a piattaforme come Spotify, si fornisce preferibilmente il lossless 16/44, ci pensano loro a convertirlo in formato lossy. Ma puoi fornire anche direttamente il lossy secondo le specifiche richieste dalla piattaforma.

2. Master 16/44 > glass master > stampa dei CD > distribuzione classica nei negozi

3. Master (24-44.1 penso) editato per LP > taglio lacca > stampa LP > distribuzione classica nei negozi

Ora, nella stragrande maggioranza dei casi, il contenuto digitale, sia online che su supporto CD, è esattamente il medesimo. Chiaro che capitano dei casi in cui il contenuto digitale differisce a seconda del canale di distribuzione (fisico/on line). Ne abbiamo visto uno molto particolare in questo 3d, ne abbiamo visti altri con altre caratteristiche, soprattutto su vecchi dischi, ma è poca roba rispetto al totale.

Così funziona. 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, Felis ha scritto:

Ma quando mai.

Assolutamente: dal 16/44 il 24/96 è stato il formato maggiormente usato, senza dimenticare il DSD di Sony.
"Ovviamente" poi in molti studi si è scelto di aumentare, fermo restando poi che c'è stata una tendenza ancora oggi in voga a ricercare la bobina analogica laddove ultimamente sono ricercatissimi i "vecchi" che sanno dove mettere le mani nei torni Neumann ecc. ma, siamo alla sotto-sotto-sotto nicchia della nicchia.

 

26 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Non capisco …. è la seconda volta che ipotizzi che possa essere un “problema” di sistema di riproduzione, ma se le differenze sono misurabili che c’entra il sistema, quale esso sia, da €10 a €1.000.000, le differenze saranno sempre lì e misurabili

..forse mi sono spiegato male: accertate le "misure", tradurre poi queste difformità non è detto che entriamo nelle soglie udibili e, se potrebbero pure essere accertati dei problemi patologici considerando le età in giuoco, anche i sistemi/stanze di ascolto potrebbero aumentare/diminuire/accentuare/non rilevare eccetera le percezioni, il suono insomma e tutti gli aggettivi della madonna che usiamo.

  • Thanks 1
stefano_mbp
Inviato
33 minuti fa, one4seven ha scritto:

1. Master 24-44.1 (scalato anche a 16/44) > files flac > l'incaricato BMG prende i files e li carica sulle piattaforme (per Velut Luna di Lincetto era @scroodge l'incaricato per le piattaforme)
Nota a parte: a piattaforme come Spotify, si fornisce preferibilmente il lossless 16/44, ci pensano loro a convertirlo in formato lossy. Ma puoi fornire anche direttamente il lossy secondo le specifiche richieste dalla piattaforma.

Certo, questo è quello che ci si aspetta.

Ma evidentemente qualcos’altro accade lungo il percorso altrimenti non si spiegherebbe come possano esserci differenze … direi di escludere “incidenti “ di percorso o “qualcosa è andato storto”.

Quindi mi pare di poter dire che :

  • il provider del servizio di streaming richiede specifiche “particolari”

oppure

  • il provider del servizio di streaming “maneggia” direttamente i file ricevuti

non vedo altre spiegazioni, e nessuno (le piattaforme di streaming) svelerà mai la propria “ricetta magica” (questione di business/marketing).

.

….. e poi, da sempre, l’oste ha sempre annacquato il vino …

.

Rimane comunque il fatto che i servizi di streaming altro non sono che servizi di radio on demand, se vuoi fare il collezionista (ovvero cerchi le registrazioni migliori o particolari o quel che ti pare) devi costruirti una libreria locale, anche perché quando un contratto di distribuzione cessa tutti i contenuti di quel contratto vengono rimossi dalla piattaforma di streaming e tu rimani … con un pugno di mosche.

.

…. e forse tutto ciò rischia di dare un punto a favore di MQA con la sua certificazione …

stefano_mbp
Inviato
9 minuti fa, znorter ha scritto:

forse mi sono spiegato male: accertate le "misure", tradurre poi queste difformità non è detto che entriamo nelle soglie udibili e, se potrebbero pure essere accertati dei problemi patologici considerando le età in giuoco,

Ma se qualcuno avverte delle differenze e queste differenze vengono provate da misure che c’entrano età, psicologia e quant’altro … le differenze sono lì, stampate sulla carta e ben evidenti, nessuna soggettività o impianto stellare o … da stalla

ilmisuratore
Inviato
50 minuti fa, znorter ha scritto:

Già ma...allora potrebbe essere anche il sistema... che... non.... naa?:classic_wink: (In alcuni casi l'educazione all'ascolto...)

La differenza tra i files è quella che è 

Magari su alcuni sistemi passa inosservata, o per alcune orecchie 

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto:

Quindi mi pare di poter dire che :

  • il provider del servizio di streaming richiede specifiche “particolari”

oppure

  • il provider del servizio di streaming “maneggia” direttamente i file ricevuti

 

I casi ci sono, però... è difficile dare una risposta univoca.

Prendi il catalogo ECM: copie sputate dei cd. (escludiamo gli hi-res ovviamente che non hanno un corrispettivo "fisico")
Prendi il catalogo DG: idem. (stavolta non escludiamo gli hi-res, perchè nei loro Bluray ci sono gli stessi files)

Potrei fare decine/centinaia di altri esempi.


Poi certo, escono fuori casi particolari: allora sorge la domanda, che è successo?

In risposta alle tue affermazioni pongo una domanda: il provider del servizio "maneggia", o richiede specifiche "particolari" solo ad alcuni, e solo su qualche disco? Tutto può essere.
 

L'unica cosa certa è che il provider del servizio interviene sui volumi con normalizzazione e ReplyGain, ma sono interventi "on the fly", gestibili dall'utente.
Sicuramente ogni provider suggerisce specifiche per il mastering, è pubblico, ma sono solo suggerimenti. 

Inviato
53 minuti fa, one4seven ha scritto:

1. Master 24-44.1 (scalato anche a 16/44)

 

@znorter Di norma, se si vuole fare un lavoro a modino, si acquisisce a 96/24 in modo da poter poi masterizzare separatamente ad hoc (uno per il cosiddetto HD e l'altro per il redbook).

  • Melius 1
Inviato

@stefano_mbp Prendiamo lo Stesso David Sylvian oggetto del 3d, con l'album dove c'è il pezzo originale The Banality Of Evil, Snow Borne Sorrow (2005)

CD e files online sono identici. Quindi? Qobuz o Tidal si sono messi a maneggiare in accordo la compilation del 2012 ( hanno gli stessi identici files di quella copilation) e poi non toccano il disco dove c'è il pezzo originale?



Per me, il problema quando c'è, è tutto a carico del fornitore.


Cita

foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-07-09 10:20:51

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: David Sylvian; Nine Horses / Snow Borne Sorrow
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR9        0.00 dB   -11.06 dB      6:03 01-Wonderful World
DR6        0.00 dB    -8.34 dB      5:04 02-Darkest Bird
DR7       -0.10 dB    -9.54 dB      8:00 03-The Banality Of Evil
DR8        0.00 dB   -10.42 dB      7:06 04-Atom And Cell
DR9       -0.10 dB   -11.21 dB      8:03 05-A History Of Holes
DR9        0.00 dB   -11.47 dB      6:24 06-Snow Borne Sorrow
DR7       -0.10 dB    -9.73 dB      3:20 07-The Day The Earth Stole Heaven
DR7       -0.10 dB    -9.28 dB      5:54 08-Serotonin
DR9       -0.10 dB   -11.19 dB      9:01 09-The Librarian
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  9
Official DR value: DR8

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           812 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================



 

Cita

foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-07-09 10:18:22

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Nine Horses / Snow Borne Sorrow
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR9        0.00 dB   -11.06 dB      6:03 01-Wonderful World
DR6        0.00 dB    -8.34 dB      5:04 02-Darkest Birds
DR7        0.00 dB    -9.54 dB      8:00 03-The Banality Of Evil
DR8        0.00 dB   -10.42 dB      7:06 04-Atom And Cell
DR9        0.00 dB   -11.21 dB      8:03 05-A History Of Holes
DR9        0.00 dB   -11.47 dB      6:24 06-Snow Borne Sorrow
DR7        0.00 dB    -9.73 dB      3:20 07-The Day The Earth Stole Heaven
DR7        0.00 dB    -9.28 dB      5:54 08-Serotonin
DR9        0.00 dB   -11.19 dB      9:01 09-The Librarian
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  9
Official DR value: DR8

Samplerate:        44100 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   16
Bitrate:           809 kbps
Codec:             FLAC
================================================================================
 




 

 

 

stefano_mbp
Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

è tutto a carico del fornitore

Ma ritengo che lo faccia su specifiche richieste (che quindi costano al provider) altrimenti perché mai dovrebbe fare un lavoro gratis … et amore dei?

stefano_mbp
Inviato
25 minuti fa, one4seven ha scritto:

poi non toccano il disco dove c'è il pezzo originale?

Credo sia una questione di utenza media destinataria  … più facilmente la compilation sarà ascoltata in condizioni “precarie” mentre l’album originale sarà ascoltato in condizioni “controllate”

.

certo che se davvero qualcuno viene pagato per fare queste elucubrazioni … siamo davvero messi male

Inviato

@stefano_mbp Specifiche richieste di chi? A chi interessa che proprio quella compilation suoni (un pò) diverso dal cd? (posso darti ragione sulla differenza di utenza tra album e compilation).

A Qobuz e Tidal, che sono pure concorrenti (ti ricordo che hanno gli stessi files)? Al fornitore? A David Sylvian stesso?

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:


Black Acid Soul di Lady Blackbird (2021). Etichetta: Foundation Music UK, BMG (Sony)
Bisogna venderlo: che se fa?

3 strade: distribuzione in fomato cd, distribuz

Salve,

 

altro esempio: ho l’Lp , bellissimo ( a parte la curva di eq ) , lo uso alle manifestazioni e , dalle reazioni, capisco che piace molto .

Ascoltato in file dalla piattaforma , per quanto meno invasivo a livello di compressione,  l’effetto “fascia orrizzontale”  è ben presente .

Mi piacerebbe sentire il CD .

 

Saluti, Fabrizio 

stefano_mbp
Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

@stefano_mbp Specifiche richieste di chi? A chi interessa che proprio quella compilation suoni (un pò) diverso dal cd? (posso darti ragione sulla differenza di utenza tra album e compilation).

A Qobuz e Tidal, che sono pure concorrenti (ti ricordo che hanno gli stessi files)? Al fornitore? A David Sylvian stesso?

Non ho proprio idea, ma se sono diversi qualcuno ha chiesto che lo fossero …

Inviato

@one4seven Grazie per la lezioncina !!!!! Sei veramente preparato !!!!  :classic_biggrin: Ma tu la fai easy. Supponiamo di dover fare Kind Of Blues di Miles Davis (forse non lo conosci, è uno nuovo ma farà molta strada, vedrai). Mi spieghi la filiera che porta allo streaming partendo dal master analogico su bobina (master originale) in poi ? Chi fa cosa con cosa ? Se non conosci Kind Of Blues (la procedura, intendo), scegli tu un disco a caso, partendo dal master analogico originale (scusa se insisto ma sai, qualcuno ascolta ancora quella roba).

Inviato
11 hours ago, one4seven said:

@Merlino Per curiosità sono andato a vedere il disco di Metheny che citavi prima... ci hanno dato una bella botta di compressione sul remaster... peccato. Mi chiedo a cosa serve rimasterizzare un disco di Metheny del 1994 in quella maniera, roba che viene ascoltata da 4 gatti, forse 5. Manco fosse roba mainstream. Bho...

EDIT.
PS. Letter from Home, stessa solfa.
Misà che tutto il catalogo di Metheny che era sotto Geffen, ha subito una una bella tosata. :classic_rolleyes:

probabilmente la major è la proprietaria dei diritti di autore e adesso vuole cavare il sangue delle rape

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...