Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, fabrizio ha scritto:

prova ad ascoltare le Playlist suggerite dalla 2L, o dalla Linn

ma nessuna delle due etichette ha mai registrato in DSD nativo come da tua precedente incipit....

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Confondi il samplerate con il bitperfect.

Apple Music non ha nessun "exclusive mode". Non scavalca mai il core audio di Apple. Non è possibile fare come con Windows che usi il wasapi o l'asio, scavalcando il mixer.

Da vecchio utente Apple non so come sia in ambiente Windows, ma in Core Audio non c'è un mixer audio, se è questo che intendi: niente mixing dei canali, filtri, equalizzazioni, ricampionamenti o conversioni di frequenza di campionamento. Men che meno in ambiente iOS sui device portatili, niente di niente.

Il programma BitPerfect comunque dava l'opzione di operare in  "exclusive mode" ma, francamente, non ho mai percepito differenze significative attivandola o disattivandola.

Ci vorrebbe una comparazione ragionata dell'ingegnerizzazione dei due SO per capire qualcosa in piu'.

Inviato

@dec se ascolti Apple music via iOS verso il dac, e squilla il telefono o una notifica, mandi verso il dac anche quei suoni, o no? 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

@dec se ascolti Apple music via iOS verso il dac, e squilla il telefono o una notifica, mandi verso il dac anche quei suoni, o no? 

No, hai l'opzione di selezionare l'uscita solo come uscita audio oppure solo per i messaggi e le notifiche.

EDIT: Scusa, intendevo su MacBook. su iPad non saprei perchè lo uso solo esclusivamente per l'impianto, per tutto il resto ho un altro iPad ed un iPhone.

Inviato
2 minuti fa, dec ha scritto:

No, hai l'opzione di selezionare l'uscita solo come uscita audio oppure solo per i messaggi e le notifiche.

Che potrebbe essere una sorta di exclusive mode... Interessante.

Sicuro che non ci va nulla? Tap da tastiera e i mille altri suoni del telefono? 

Ti spiego perché: se mandi anche due suoni diversi (Apple music ed uno dei suoni del tel) significa che il core audio sta mixando, e per mixare, cioè addizionare due (o più) suoni, abbisogna che abbiano la stessa frequenza di campionamento. Ecco che una delle sorgenti deve essere ricampionata. Che io sappia, il core audio assegna ad Apple Music la priorità, ricampionando i suoni del tel.

Insomma non è così semplice...

Inviato

Ecco, però non confondiamo una trasmissione dati bit perfect con i formati lossless o lossy.
 

E, la mia osservazione di qualche post fa (spotify VS apple),non verteva né sulla prima, né sulla seconda.

Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ecco, però non confondiamo una trasmissione dati bit perfect con i formati lossless o lossy.

 

Si certo... Siamo andati un po' oltre... :classic_tongue:

Inviato

@znorter in vero una soluzione ci sarebbe... E cioè l'app Apple Music (in sideloading) sull'Eversolo... 

Da quello che ho capito, se ho capito, funziona come "dovrebbe". 

  • Melius 1
Inviato

Sull’Eversolo sono curioso anch’io, ho letto qualcosa in rete ma sembra che ci siano parecchie limitazioni di interfaccia utente nell’uso con Apple Music. 

Inviato

Una piccola osservazione sulla famigerata “filigrana”: per quanto mi é stato detto da un piccolo produttore indipendente, lo fanno tutte le piattaforme e l’intento sarebbe quello, non banale, di non consentire la fruizione dei files scaricati dalla piattaforma una volta cessato l’abbonamento. 
Non so se sia vero o meno non essendo un informatico, ma la cosa mi sembra seguire una corretta logica commerciale.

Se qualcuno ne sa di più sono curioso.

  • Melius 1
Inviato
Il 10/7/2024 at 11:03, scroodge ha scritto:

Fai confusione tra produrre in HR e pubblicare in HR...

 

Dipende di che periodo parliamo e di quali etichette, se parliamo di musica diciamo commerciale pop o rock che è la maggior parte di quello che si ascolta diciamo prima del 2000, non è che ci fossero tutte queste alte risoluzioni, se parliamo di classica ancora peggio, nel senso che non si va anche più indietro.

non mi risulta che Pink Floyd, Genesis, Dire Straitz, Queen, AC DC registrassero in alta risoluzione, ma neanche Madonna o Michael Jackson giusto per citare i primi che mi vengono in mente.

Con tutto il rispetto la tua etichetta non fa testo, conta lo 0,0000000001 % della musica incisa, forse anche meno, che non è offensivo, è che si tratta di musica che a parte i pochi appassionati, la gente normale neanche conoscono e nel mare magnum di quello che è stato stampato è una goccia in mezzo al mare.

Avrei detto la stessa cosa di Fonè, io adoro le piccole realtà come Fonè o come quella del buon Lincetto, ma fanno poco testo, sono solo pochi scalmanati maniaci che le conoscono o ad esempio dell'amico Igor Fiorini.

Non è una cosa offensiva, ma si tratta di prodotti della nicchia, della nicchia e aggiungo della nicchia di un universo immenso.

Anche le produzioni Sheffield o Chesky o Fim notevolmente più conosciute, ma sono sempre più conosciute dagli appassionati, non dai fruitori di musica diciamo del popolo.

  • Confused 1
Inviato
Il 10/7/2024 at 14:16, davenrk ha scritto:

@one4seven però c'è qualcosa che non mi torna.

Hai scritto che il file 16/44 è la versione HD, scalata. Non è "nativa", quindi rispetto alle versioni HD dovrebbe sentirsi ancora di più la differenza, a favore delle tracce HD, giusto?

Invece per Fabrizio le versioni HD sono nettamente inferiori.

 

Perchè quello che cercavo di far capire è che la maggior parte dei file ad alta risoluzione che girano sono file farlocchi, in pochi o pochissimi sono veramente in alta risoluzione e più si va indietro nel tempo e più è difficile che lo siano, ad oggi li trovi tra un po' anche di musica anni '50, ma una mente normalmente pensante senza dover essere un genio, può essere sicuro che sia in alta risoluzione?

Direi di no, purtroppo alla gente a volte piace anche farsi un po' prendere in giro.

Molti sono file riappati a risoluzione più alta, ma puoi immaginare che poi fanno schifo come dice il buon Fabrizio, solo che la gente legge alta risoluzione e si gasa, ma non ci vuole molto se si è senzienti che molti sono tutta fuffa.

Quei pochi buoni si sente che suonano meglio, ma è veramente una eccezione, non la regola.

Purtroppo l'utente medio neanche se ne accorge e anche molti di quelli che si dicono appassionati non sono in grado di capirlo o per limiti loro o dei loro sistemi.

  • Confused 1
Inviato
10 ore fa, scroodge ha scritto:

Ma no fabrizio, non mischiare gli ambiti... anche a me danno parecchio fastidio lavori fatti a cavolo, e confusioni/manipolazioni tra formati, supporti ed edizioni, sopratutto se non dichiarati, te lo dissi fin dall'inizio nell'altro thread, ed è vero che sta avanzando una certa estetica musicale, quanto meno...discutibile


Ti cito un ulteriore esempio, di basso livello, ma di grande volume di mercato: spotify vs apple music.

Sto facendo confronti serrati e finora ho potuto verificare che nella totalità dei casi da me confrontati (una ventina di titoli, pochi, in effetti), apple music mette di suo molto di più di quanto non faccia spotify, e questo "qualcosa" non mi piace (a me non piace) eppure... vende, forse, proprio per questo, vende.

Assai

Con calma, se avrò conferme di questo, farò fare anche delle misure, per verificare se, quanto, e cosa c'è di diverso, a parità di titolo, tra spotify e apple music

 

Questo test lo ha già fatto Audioreview, pensa che Apple almeno quando è uscito l'articolo è tra quelli che lascia più intonsi i file.

Poi se dall'articolo che credo sia dell'anno scorso sono cambiate le cose, non posso saperlo.

Spotify è in MP3, mediamente scarsini.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

ad oggi li trovi tra un po' anche di musica anni '50, ma una mente normalmente pensante senza dover essere un genio, può essere sicuro che sia in alta risoluzione?

Che cosa impedirebbe di farlo, se esiste il master?

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

cercavo di far capire è che la maggior parte dei file ad alta risoluzione che girano sono file farlocchi,

Non ti sembra di fare cattiva informazione e terrorismo mediatico ?

A me sembra il contrario, i files ad alta risoluzione lo sono nella stragrande maggioranza, con qualche rarissimo caso di files farlocco 

Basta verificare 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore Ti è mai capitato di confrontare lo spettro di un vecchio disco con una sua recente rimasterizzazione in HD? Per esempio, che so, "Ummagumma" dei PF?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...