Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
33 minuti fa, mark66 ha scritto:

@scroodge una sola precisazione: non c'è un errore di percezione, è che la percezione è intrinsecamente erronea, ossia sottoposta a bias cognitivi legati alla soggettività... per questo non parlerei di errore percettivo: è la percezione che in un certo senso è soggettivamente "erronea" ossia mai oggettivabile... per il resto, due files uguali bit per bit sono... uguali oggettivamente... la loro percezione no... insomma non sono d'accordo sulla tua affermazione che "debbano essere percepiti come tali"... 

Guarda che siamo d'accordo.

Per me "debbono" nel senso che la fisica del mondo in cui viviamo è quella, e quello da.
 

Che poi il vissuto sia del tutto soggettivo e può arrivare a scardinare perfino il sistema cartesiano in cui viviamo, sì.

Può accadere

Lo so io. Lo sai tu.

E lo sapeva bene Maurice Marleau_Ponty (perdona, mi è venuto in mente così..) nella sua "Fenomenologia della Percezione" quando affermava:

La percezione investe nella sua globalità il soggetto corpo, intreccia l'interno e l'esterno in un'ambivalenza irrisolvibile che non permette più nessuna frontiera rigida e annulla ogni dualismo di sapore cartesiano. 
 

Io lo chiamo errore per comodità di esposizione, in questo forum e continuerò a farlo.

Se fossimo io e te in altro contesto, potremmo, e tu lo sai, discuterne all'infinito, con reciproco pacato e gratificante confronto.

Che poi manco all'infinito, perché sono sicuro, ci verrebbe a noia ben prima!


Con stima e simpatia

Inviato
6 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

ascolto e confronto fra CD e files:

il contenuto del CD , tenendo conto che sto ascoltando il file rippato da Innuos , è ottimo , sia dal punto di vista tecnico che, per chi piace, artistico/musicale.

È in grado di farci godere di un bell’ascolto , ottimo equilibrio timbrico ,ricco armonicamente , strumenti e voci separati ( la batteria un po’ troppo spalmata , anche se in 3d ) scena ampia, profonda , da me lo spazio dietro ai diffusori è totalmente riempito , ho difficoltà a perimetrare mentalmente l’area dove ci sono strumenti  note e rilasci armonici.

Passando alla versione 16/44 in streaming da Qobuz é evidente che è lo stesso file , solo se si estremizza il settaggio si può arrivare a cogliere un maggior senso di apertura ; a auesto punto direi che il CD basta ed avanza.

Grazie per il confronto, condivido la valutazione positiva per il CD. Sono curioso sulle differenze con i vinili che ho apprezzato in un contesto diverso dal mio.

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Che poi manco all'infinito, perché sono sicuro, ci verrebbe a noia ben prima!


Con stima e simpatia

... ci mancherebbe: un buon calice e si passerebbe a parlare d'altro. Ricambio sinceramente. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@znorter io sto parlando di due file identici bit per bit, verificati da un informatico di professione.


Io di questo parlo.

Resto sulle mie posizioni.

Se tu non sei d'accordo, pazienza

  • Thanks 1
Inviato
41 minuti fa, scroodge ha scritto:

udito (sensazione) è il primo step, quello è facile.

E' tutto quello che viene dopo (percezione) che è un peletto complesso...

E' esattamente quanto ho scritto, infatti...

  • Thanks 1
Inviato

@scroodge Ho fatto solo delle considerazioni espresse in vari punti ad elenco più un P.S. che “spiega” che due file identici suonano (anche) differentemente.

Poi, per dire oltre, senza attestati di informatica eccetera, posso ricordare che iniziai nel 1997 (?) con il portare un cavetto ottico e un DAP dal buon Fabrizio e, da allora ho sempre insistito che il digitale suona non bene ma benissimo ma è soggetto a problematiche che le misure non possono spiegare come fu per l’analogico.

Per tutto il resto rimane l’ippica!

  • Thanks 1
Mighty Quinn
Inviato
11 minuti fa, mark66 ha scritto:

un buon calice e si passerebbe a parlare d'altro

La lobby degli psicoclinici all' assalto degli psicoaudiofili 

Ahimè, non hanno alcuna speranza di spuntarla...(gli psicoclinici)

 

  • Haha 2
Inviato
8 minuti fa, znorter ha scritto:

Ho fatto solo delle considerazioni espresse in vari punti ad elenco più un P.S. che “spiega” che due file identici suonano (anche) differentemente.

Non spiega nulla.

Ed anzi fai parecchia confusione, sopratutto sul P.S.

Se un player suona un file diversamente da un altro, quel player o quell'altro "fa" qualcosa a quel file.

MA c'è un MA, biosgna dimostralo, bisogna dimostrare che un player fa di suo qualcosa e che quel calcosa è percepibile.

Il resto sono chiacchere da forum

Ottime eh.

 

Cmq.. pensala come vuoi, nessun problema, ancora una volta, davvero, non voglio convincere nessuno
 

8 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

La lobby degli psicoclinici all' assalto degli psicoaudiofili 

Ahimè, non hanno alcuna speranza di spuntarla...(gli psicoclinici)

0 pieno!

Anzi doppio 00!

Come 'a farina par fare el pan!

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, znorter ha scritto:

ho sempre insistito che il digitale suona non bene ma benissimo ma è soggetto a problematiche che le misure non possono spiegare come fu per l’analogico.

Si spiegano esattamente come per l'analogico in quanto il "digitale" nel collegamento s/pdif alla fine NON esiste

La stessa portante che veicola le informazioni di I/0 è rigorosamente analogica

Nel coassiale il digitale veicola tramite una portante analogica (onda quadra)

Nell'ottico toslink avviene una doppia conversione da elettrica-analogica a "luminosa" per poi ritornare nuovamente ad elettrica-analogica

Le uniche problematiche riguardano il jitter-line, le possibili divergenze sui valori di impedenza caratteristica (se si usassero cavi inadeguati) che fanno scaturire riflessioni

Inviato
41 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Scommetterei che qualche misura comparative fra questi due album qualcosa evidenzierebbe, ammesso che qualcuno abbia voglia e tempo di provarci...

Se @ilmisuratore e @one4seven trovano il tempo, forse potrebbe venir fuori una rimasterizzazione "invasiva" come è successo per Ummagumma qualche pagina indietro, ce n'è un bel po' in giro.

Inviato

@dec ecchime... Cosa vogliamo analizzare? Non me fate perde tempo con i files uguali  però eh... 😳

  • Haha 2
Inviato
10 minuti fa, scroodge ha scritto:

MA c'è un MA, biosgna dimostralo, bisogna dimostrare che un player fa di suo qualcosa e che quel calcosa è percepibile.

Vero. Non dimentichiamo che “dimostrare” è una prerogativa della scienza come ricredersi e smantellare le convinzioni che spesso nella storia hanno evidenziato devianze e contraddizioni. Ma HIFI NON È UNA SCIENZA! E ricordo quando negli ‘80 “tutti i cd suonavano uguali” e erano un miliardo di miliardi “migliori” di qualsiasi altra cosa conosciuta, dove il vinile era pattume, anche quello che oggi lo si ricerca, pensa.

@ilmisuratore il discorso “ottico” non è stato sollevato da me al fine di analizzarlo ma come esempio temporale in cui si discorreva di digitale.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, znorter ha scritto:

il discorso “ottico” non è stato sollevato da me al fine di analizzarlo ma come esempio temporale in cui si discorreva di digitale.

Oggi, anno 2024, è TUTTO misurabile...tranne una cosa (da definire piu che altro come scarsamente correlabile) , che ha poco attinenza nel caso specifico dei files

Inviato

@ilmisuratore ma siamo d’accordo MA LE MISURE NON CORRISPONDONO IN TOTO alla “bontà” e neppure alla qualità di ascolto della Musica riprodotta, lo si dibatteva a fine anni ‘70, dai.

”Ascoltoni vs Misuroni” di scriveva…

 

Ora e chiudo definitivamente il discorso, c’è che non abbiamo contezza di come vengano manipolati i file (e nessuno menziona delle filigrane!) e i DSP o pseudo tali.

No informazione sui diritti pagati o meno per l’acquisizione dei master!

IL MARKETING dice che il “bollino oro HI-RES vende e, la preoccupazione di noi -4 gatti e spelacchiati difronte ai “600 milioni di abbonamenti lossy” e ai dei Apple,Google,Amazon- dovrebbe essere nel sapere che TUTTO VERRÀ PORTATO AD HI-RES nella maniera anche raffazzonata che è già UDIBILE su Qobuz eccetera.

Fabrizio questo ci dice porcaeva.…. E chiudete ‘sto thread! 🥸

 

Sveglia!

 

  • Melius 2
captainsensible
Inviato
1 ora fa, mark66 ha scritto:

è che la percezione è intrinsecamente erronea, ossia sottoposta a bias cognitivi legati alla soggettività...

Egregio, è questo il messaggio che non passa in questo settore.

Molti pensano che il loro orecchio-cervello sia uno strumento di misura assoluto ed universale.

E si incazzano pure se li contraddici :classic_biggrin:

CS

  • Haha 2
Inviato
39 minuti fa, dec ha scritto:

io ho solo raccolto il suo grido di dolore

Se c'è un grido di dolore, interverremo per lenirlo, ove possibile :classic_biggrin: 

 

Mighty Quinn
Inviato
51 minuti fa, znorter ha scritto:

tutti i cd suonavano uguali” e erano un miliardo di miliardi “migliori” di qualsiasi altra cosa conosciuta, dove il vinile era pattume,

Verissimo si diceva così 

Erano le verità della pubblicità per una vasta popolazione interessata all' audio 

Ahimè ne sono rimasti pochi interessati all' audio 

Si chiamano audiofili 

Ma si bevono regolarmente pubblicità addirittura surreali che le baggianate di allora sono praticamente verità bibliche al confronto 

 

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...