ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 12 minuti fa, one4seven ha scritto: Ho il brano del cd originale "Snow Borne Sorrow "del 2005 dei Nine Horses. Quello è il master originale. Te lo passo al volo... Prima di analizzarlo ho fatto un ipotesi, senza certezze ma con una piccolo ragionamento Le figure di Lissajous mostrano nel file web un maggiore riverbero, siccome in genere la variazione della fase opera anche questi fenomeni potrebbe essere attinente
grisulea Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 34 minuti fa, one4seven ha scritto: Il "manipolato" è l'edizione online, immagino? Lo vedi che siamo in balia delle registrazioni? 1
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 14 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: Volevi dire non sono identici giusto? Comunque il delta è roba a -80 -90.... insignificante ? O quasi? Domanda: In base a cosa capisci quale è il file manipolato e quale quello non manipolato? -80...-90 non sono segnali a banda stretta vanno interpretati diversamente sottraendo il guadagno del processo FFT e relativi punti utilizzati che, essendo 65536, equivalgono a circa -45 dB 80 - 45 = 35...che corrisponde anche al calcolo evidenziato della Pk-metric Ho scritto prima di non averlo potuto fare, segui i post successivi 1
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 15 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo vedi che siamo in balia delle registrazioni? E lo dici a me? Certo che lo siamo, lo siamo sempre stati. Per curiosità, guardati le analisi di alcuni degli ultimi dischi in uscita > https://magicvinyldigital.net/2024/07/06/review-of-the-weeks-new-releases-madeleine-peyroux-lets-walk-imagine-dragons-loom-renaud-capucon-gabriel-faure-johnny-cash-songwriter/ E' ora di farsi un impianto Atmos o no? Oppure speriamo che tutti si comportino come Madeleine Peyroux?
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @one4seven Mi stai facendo divertire Allora, la versione CD, che immagino ha utilizzato anche Merlino a confronto, rispetto la versione cd-web differisce sui livelli La versione CD produce 1 dB di livello piu alto Operando con il Match gain, quindi riportandoli identici...lo sono poi in tutti gli altri parametri, FASE in primis Dunque possiamo confermare che la versione di Tidal ha la fase manipolata, la versione "CD web" ha un livello inferiore di 1 dB rispetto il disco fisico
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: sono identici soltanto nella parte di spettro compreso tra i 10 Se non ho capito male il significato di quei grafici sembrerebbe esattamente il contrario..... CS
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: Se non ho capito male il significato di quei grafici sembrerebbe esattamente il contrario..... CS Si capitano, credo tu abbia capito male Se osservi la parte di banda che spazia tra i 20 hz e i 1000 hz rasenta i -136 dB, valore esattamente corrispondente al rumore di riquantizzazione La risalita repentina che culmina tra i 2000 hz e i 4000 hz, è generata da una "assenza di congruenza" e quindi il segnale non si cancella
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Ok dunque Ricapitoliamo: Brano: The Banality Of Evil Brano tratto dal CD originale "Snow Borne Sorrow" del 2005: master originale. Brano inserito in compilation A victim of stars 1982-2012 (CD originale del 2012): "uguale" al brano originale del 2005, ma ad un livello più basso di 1db. Brano inserito in compilation A victim of stars 1982-2012 (Edizione in Streming): versione "manipolata" come descritto. Ci siamo?
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @ilmisuratore scusami ma cosa rappresenta quel grafico ? C'è scritto spettro delle differenze sulle ordinate. CS
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore scusami ma cosa rappresenta quel grafico ? C'è scritto spettro delle differenze sulle ordinate. CS E il delta dello spettro, dunque il classico A minus B
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Ok dunque Ricapitoliamo: Brano: The Banality Of Evil Brano tratto dal CD originale "Snow Borne Sorrow" del 2005: master originale. Brano inserito in compilation A victim of stars 1982-2012 (CD originale del 2012): uguale al brano originale del 2005, ma ad un livello più basso di 1db. Brano inserito in compilation A victim of stars 1982-2012 (Edizione in Streming): versione "manipolata" come descritto. Ci siamo? Perfettamente 1
grisulea Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 11 minuti fa, one4seven ha scritto: 11 minuti fa, one4seven ha scritto: lo dici a me? Certo che lo siamo, lo siamo sempre stati. Dicevi di no. 11 minuti fa, one4seven ha scritto: ' ora di farsi un impianto Atmos o no? Non ci penso nemmeno, ho già 8 ampli in funzione, ne dovrei mettere 20 piu' un'altra decina di scatole? E' ora di prendere simbolicamente una mazza e tirare botte da orbi a chi comprime alla c d cane. 2
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @ilmisuratore @ilmisuratore e quindi la differenza è alta tra 1 e 6 kHz. Poi è quasi nulla. CS
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore @ilmisuratore e quindi la differenza è alta tra 1 e 6 kHz. CS Esatto, e a seguire la parte in cui nella fase + group delay si evidenzia nel medesimo punto
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @ilmisuratore ma mi pare che tu abbia scritto l'esatto opposto. Controlla meglio. CS
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Adesso, captainsensible ha scritto: @ilmisuratore ma mi pare che tu abbia scritto l'esatto opposto. Controlla meglio. CS Cosa ho scritto ?!!???
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @captainsensible Sono andato a rileggere, si ho commesso un errore nel formulare la frase...dovevo aggiungere il "NON" Sto operando con 39° di febbre, riesco a malappena a vedere il monitor 1
PietroPDP Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 21 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, Ritorno su quella che sembra essere una mia fissa : I files recentemente proposti dalle piattaforme di streaming , in particolare quelli in HR , stanno assumendo un nuovo “Format” , salvo poche, rare , eccezioni si assomigliano tutti. Ascoltandoli e confrontandoli con i files analoghi, di qualche anno fa o in formato CD , sembra abbiano perso qualcosa : la scena non è più la stessa; che siano pochi strumenti o una grande orchestra, che sia Jazz, Pop o Classica , voci e strumenti si percepiscono tutti sullo stesso piano orrizzontale , non c’è differenziazione, non ci sono piani sonori; tutti in riga allineati su una fascia centrale da sinistra a destra. Una volta si interveniva con la compressione e, spesso, l’appiattimento era dovuto a questo ( anche se non si riperquoteva sullo sviluppo del soundstage) ; ora invece la dinamica c’è, l’impatto frontale si percepisce , sembra un altro tipo di intervento , ora si riducono le espansioni ed i rilasci armonici sia verso l’alto che verso il basso e si concentra il tutto nella parte centrale . All’inizio pensavo fosse un limite dei miei convertori, ne ho parecchi ma sono datati , non hanno l’ingresso USB e li usavo con una interfaccia della Berkeley ; ne ho preso uno più “aggiornato” ..ma il problema permane; ho provato a casa di amici …idem. Ero già intervenuto in passato per segnalare questo fenomeno , allora gli album, per me, problematici erano una tantum e, come qualcuno mi faceva notare, potevano essere scelte di marketing indirizzate ai titoli che fanno cassetta, dedicati a chi ascolta in auto o con le cuffiette ( in effetti se li si ascolta così vanno benissimo). In questi ultimi mesi, a causa di sosta forzata , ho avuto parecchio tempo per fare ascolti ; nella piattaforma Qobuz, fra gli ultimi 50 album “ Novità” proposti , la stragrande maggiornaza in HR , di ascoltabili correttamente in un sistema domestico ben settato …ce ne saranno cinque o sei. Tutti i nuovi Album della ECM , quelli con il simbolo HR , sono così; etichette come la Chandos o la BIS o la 2L , un tempo ricercate per le performaces tecniche , ora si sono allineate ; molti Deutsche Grammophon , soprattutto le riedizioni “attualizzate” delle grandi integrali sinfoniche sono l’ombra degli originali ( che possiedo in CD o in Lp) . È un vero peccato, ora che l’alta risoluzione e lo streaming stavano per rendere piena giustizia alle potenzialità del digitale ; basta ascoltare un file in HR della ACT , della Alpha Prod ,della della Berliner Philarmoniker , della stessa DG ( basta ascoltare le Sinfonie o i Concerti di Nielsen con La Danish National Symphony Orchestra ) per rendersi conto del livello qualitativo . Un vero peccato utilizzare i sistemi ad alte prestazioni , dei quali si parla spesso in questo luogo, per ascoltare brani che impediscomo all’origine di cogliere differenze . Garbage in, garbage out; questo si diceva negli anni ‘80 . Allora ci si riferva all’hardware, alle sirgenti ……ora il problema nasce ancora prima. Saluti, Fabrizio Indica qualche titolo che purtroppo le piattaforme a parte rari casi di registrazioni al di sopra di ogni sospetto stanno giocando molto con questo tipo di appiattimento, probabilmente andrà bene in cuffia dove la scena non è contemplata. Infatti sto riascoltando molti file in locale avendo implementato il sistema anche per quello, mi sono stufato a cercare file registrati bene in streaming, non è che si può passare la vita nella speranza che non hanno fatto cagate tipo questa che stai descrivendo e ormai è quasi la norma. Uno deve rilassarsi nell'ascolto della musica, non vivere nella speranza di altri che ritoccano a cacchio di cane i file, sperando che in quel brano che volevi ascoltare non ci hanno messo le mani. A febbraio c'era mia sorella che voleva ascoltarsi qualche brano di San Remo, stenderei un velo pietoso, ne hanno fatte di cotte e di crude giusto per fare un esempio. Purtroppo stiamo in mano a fonici che non hanno cultura musicale e si andrà sempre peggio, come vedi la media dei Forumer non si rende neanche conto di certe brutture che sono palesi ad un orecchio esperto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora