Necro Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Per rimanere nel 3d, qui abbiamo la prova che ci sono differenze tra musica in streaming e supporto fisico. Cosa ben nota, ma che non accade sempre. Bisognerebbe cercare di capire da cosa dipende davvero questa differenza. La differenza ci può tranquillamente essere tra 2 medesimi supporti fisici che contengono un master differente. Non è questione di streaming/supporto fisico, è questione di che riversamento è stato messo nel contenitore di turno. Ora, sarebbe interessante cercare di capire se quella differenza è stata introdotta non da un diverso riversamento ufficiale (cosa normale) ma in modo "collaterale" dal servizio di streaming stesso.
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 E quindi bisogna farsene una ragione . CS
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 2 minuti fa, Necro ha scritto: Bisognerebbe cercare di capire da cosa dipende davvero questa differenza. Io sto capendo che a volte gli ascoltatori sentono delle differenze, poi reamente esistenti Mentre altre volte (vedi certe cantonate di Fabrizio) si "sentono" differenze ancora piu evidenti a fronte del medesimo file (stesso codice binario) Abbiamo tutti i mezzi per esaltare chi ha ragione e chi prende cantonate 1
Necro Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Io sto capendo che a volte gli ascoltatori sentono delle differenze, poi reamente esistenti Mentre altre volte (vedi certe cantonate di Fabrizio) si "sentono" differenze ancora piu evidenti a fronte del medesimo file (stesso codice binario) Abbiamo tutti i mezzi per esaltare chi ha ragione e chi prende cantonate Questo non si può mettere in dubbio. La mia osservazione, però, verteva ad una verifica tecnica che può essere molto difficile da fare se la piattaforma di streaming non dichiara precisamente quale riversamento sta offrendo. E' assodato che due mastering diversi possono suonare anche molto diversamente, indipendentemente dal supporto su cui sono riversati. Il problema è: siamo sicuri che la piattaforma di streaming stia fornendo sempre un mastering ufficiale o ci mette "qualcosa" di suo? E se ce lo mette, lo mette solo in fase di streaming o anche nel file che si può scaricare (ad esempio nel caso di qobuz)? Queste "illazioni" sono state riportate più volte (e che sono anche un po' "strane" come nel caso che le differenze siano nel file: vorrebbe dire che la piattaforma di streaming altera un contenuto ufficiale? Molto sospetta come cosa...), ma non ho mai letto una verifica effettiva di questo aspetto. Diventa difficile potere fare questo controllo se la piattaforma non dichiara l'ISRC del contenuto che sta fornendo. 1
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 6 minuti fa, Necro ha scritto: Questo non si può mettere in dubbio. La mia osservazione, però, verteva ad una verifica tecnica che può essere molto difficile da fare se la piattaforma di streaming non dichiara precisamente quale riversamento sta offrendo. E' assodato che due mastering diversi possono suonare anche molto diversamente, indipendentemente dal supporto su cui sono riversati. Il problema è: siamo sicuri che la piattaforma di streaming stia fornendo sempre un mastering ufficiale o ci mette "qualcosa" di suo? E se ce lo mette, lo mette solo in fase di streaming o anche nel file che si può scaricare (ad esempio nel caso di qobuz)? Queste "illazioni" sono state riportate più volte, ma non ho mai letto una verifica effettiva di questo aspetto. Diventa difficile potere fare questo controllo se la piattaforma non dichiara l'ISRC del contenuto che sta fornendo. Avendo in possesso un brano di riferimento (anche estratto dal cd) con cui fare il confronto con la versione in streaming se c'è differenza viene fuori
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, Merlino ha scritto: Per rimanere nel 3d, qui abbiamo la prova che ci sono differenze tra musica in streaming e supporto fisico. Ma è una cosa normale: adesso non so quant'è che segui il forum, ma insieme a @ilmisuratore abbiamo analizzato in diversi 3d decine di album nelle più svariate edizioni, comprese quelle on line sui servizi di streaming. Perchè? Perchè anche noi abbiamo rilevato differenze all'ascolto. Quindi volevamo sapere che tipo di differenze erano realmente presenti nei files. Non hai nemmeno idea di che "database" di confronti ho alle spalle... Alla fine ogni disco è un pò una storia a se. Ce ne sono di ugualissimi al cd, altri profondamente diversi, altri diversi solo in alcuni brani etc... è una storia lunga, ed ha motivi facilmente spiegabili. Poi però sono arrivati quelli che sentono differenze anche dove non ci sono reamente. E lì ci siamo fatti una montagna di risate. Ecco perchè, non è strettamente necessario ascoltare ogni volta, anche perchè all'ascolto si possono percepire tranquillamente anche cose che non ci stanno (a monte), per tanti umani motivi, ed a volte pure motivi tecnici (configurazione alla pene di segugio del setup per i confronti). Quindi qual è la morale? Percepisco differenze? Si. Sono reali? Una bella analizzata ai files, e vediamo. 1 2
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 8 minuti fa, Necro ha scritto: piattaforma di streaming stia fornendo sempre un mastering ufficiale o ci mette "qualcosa" di suo? Non è possibile saperlo. Per il pop le piattaforme fanno delle opportune specifiche per i fornitori di contenuti. Potrebbe essere che il fornitore di contenuti fornisca alla piattaforma i files con tali requisiti. CS 1
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 10 minuti fa, Necro ha scritto: la piattaforma non dichiara l'ISRC del contenuto che sta fornendo. La piattaforma lo dichiara sempre. E' sempre presente nei tag. In particolare, l'IRSC del brano analizzato in oggetto è USFE80600026
Necro Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @one4seven è lo stesso del cd da cui si è estratta la traccia per il confronto? Perché se è lo stesso allora "chi" ce l ha messa quella differenza? Se è diverso allora è un altra versione e non c è nulla di strano in merito al fatto che possano avere differenze...
Necro Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @captainsensible ed è qui che casca l asino. Se è così, di fatto ci sono in giro un tot di "remaster silenti" che vengono veicolati via streaming.
jedi Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 Io che ho un impianto audio audiovideo molto performante(VPR laser 4k proconsumer) ,noto che moti film in streaming hanno una compressione eccessiva ,che con un Tv anche grande non te ne accorgi. Penso che molte piattaforme hanno ridotto la banda ,e questo porta ad una definizione minore rispetto al supporto fisico
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 1 minuto fa, jedi ha scritto: Penso che molte piattaforme hanno ridotto la banda ,e questo porta ad una definizione minore rispetto al supporto fisico Sono cose verificabili, varie differenze le abbiamo trovate (fattore di cresta, riverbero, risposta in frequenza ect) ma la riduzione di banda no, qui si verterebbe allo stile mp3 a 128 kb/sec
fabrizio Inviato 7 Luglio 2024 Autore Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, Necro ha scritto: Cosa ben nota, ma che non accade sempre. Bisognerebbe cercare di capire da cosa dipende davvero questa differenza. La differenza ci può tranquillamente essere tra 2 medesimi supporti fisici che contengono un master differente. Non è questione di streaming/supporto fisico, è questione di che riversamento è stato messo nel contenitore di turno. Ora, sarebbe interessante cercare di capire se quella differenza è stata introdotta non da un diverso riversamento ufficiale (cosa normale) ma in modo "collaterale" dal servizio di streaming stesso. Salve, i files che ho postato sono tutti tratti da Qobuz, quindi non c'è differenza di supporto . Si restringe ił campo a quanto avviene in fase di mastering. Scelte o casualità ? Saluti, Fabrizio
captainsensible Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 10 minuti fa, jedi ha scritto: Penso che molte piattaforme hanno ridotto la banda ,e questo porta ad una definizione minore rispetto al supporto fisico Quello non penso sia possibile per i files a definizione normale o alta. Solo con audio e video compresso possono farlo. CS
jedi Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 @ilmisuratore Quello che ti posso dire ,visto che ho un vpr di riferimento ,se metti a confronto lo streaming con il supporto fisico, la differenza è evidente. Certo un Tv anche di grosso taglio ,non lo noti ,ma con un immagine da 134 pollici ,lo noti. Il resto è solo teoria
ilmisuratore Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 2 minuti fa, jedi ha scritto: @ilmisuratore Quello che ti posso dire ,visto che ho un vpr di riferimento ,se metti a confronto lo streaming con il supporto fisico, la differenza è evidente. Certo un Tv anche di grosso taglio ,non lo noti ,ma con un immagine da 134 pollici ,lo noti. Il resto è solo teoria Parlo di audio, files, confrontabili con margine di errore pari allo 0%
Mighty Quinn Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 4 minuti fa, jedi ha scritto: 134 pollici Fico! Io ho appena preso un g3 65 da poveracci che me pareva pure grande...praticamente un francobollo! 1
one4seven Inviato 7 Luglio 2024 Inviato 7 Luglio 2024 1 ora fa, Necro ha scritto: è lo stesso del cd da cui si è estratta la traccia per il confronto? Perché se è lo stesso allora "chi" ce l ha messa quella differenza? Se è diverso allora è un altra versione e non c è nulla di strano in merito al fatto che possano avere differenze... E' lo stesso del cd. Cita INDEX 01 00:00:00 FILE "09 The Banality of Evil - with Nine Horses.flac" WAVE TRACK 09 AUDIO TITLE "The Banality of Evil - with Nine Horses" PERFORMER "David Sylvian" ISRC USFE80600026 E' uno dei casi di "remastering silente". 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora