ilmisuratore Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Figurati. Ci dà piuttosto dentro anche con le basse. Ci sono "finissimi" giochi con l'elettronica, in contrapposizione al sound volutamente "antico" della sua tromba. Un costrutto sonoro veramente sublime. Gran risoluzione. Concordo. Ogni disco è una storia a se stante Bisogna interpretare quello che hanno voluto fare, poi può sempre piacere o meno Dalle prima battute ho notato subito la grande risoluzione...poi ovviamente confermate dai responsi strumentali Me lo ascolterò con calma...e comunque dall'8 agosto in poi con la musica ci darò sotto seriamente
fabrizio Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: E forse lo è tipo chitarra chi lo può sapere... Salve,
one4seven Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 45 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ogni disco è una storia a se stante Bisogna interpretare quello che hanno voluto fare, poi può sempre piacere o meno Eh... Non avrei saputo dirlo meglio.
senek65 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 3 ore fa, fabrizio ha scritto: pizzicato delle corde delle note alte avviene nello stesso livello in altezza di quelle basse . Il contrabbasso, pur bello, sembra suonato in orizzontale. Vorrei gentilmente far notare che le corde del contrabbasso sono parallele e questo viene suonato verticalmente. Oltretutto le note più gravi stanno nella parte alta del manico, quelle più acute invece in basso. Ergo la nota bassa è cosidetta per la sua frequenza, non per la posizione in un presunto piano sonoro virtuale o per la posizione sul.manico. Per le acute è il contrario. Spero ti sia utile per fare chiarezza. 1
Felis Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 3 ore fa, fabrizio ha scritto: il pizzicato delle corde delle note alte avviene nello stesso livello in altezza di quelle basse . Il contrabbasso, pur bello, sembra suonato in orizzontale. Ma cosa vuol dire? Hai un impianto Atmos con le casse sul soffitto? Ma di cosa si parla?! Vorresti i woofer sul soffitto e i tweeter incassati nel pavimento? Ma santoddio, come si può ricavare l'altezza dei suoni da una sorgente a due canali orizzontale!? 1
Coltr@ne Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Ma il contenuto inciso, può essere tridimensionale? Chiedo per un mio amico
fabrizio Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 @senek65 1 ora fa, senek65 ha scritto: Vorrei gentilmente far notare che le corde del contrabbasso sono parallele e questo viene suonato verticalmente. Oltretutto le note più gravi stanno nella parte alta del manico, quelle più acute invece in basso. Ergo la nota bassa è cosidetta per la sua frequenza, non per la posizione in un presunto piano sonoro virtuale o per la posizione sul.manico. Per le acute è il contrario. Spero ti sia utile per fare chiarezza. Salve, vorrei farti notare che quello che sente l'ascoltatore è il rinforzo delle note basse emesso dalla cassa armonica (in basso), mentre la parte riguardante il pizzicato ,lo slap, è prodotto dalle corde senza rinforzo . in questo caso particolare vengono esaltate le due modalità di emissione in maniera tale, che su un sitema appena appena messo a punto si dovrebbero sentire chiaramente le due provenienze. Questo avviene sia nell'ascolto dal vivo (quando ti trovi a distanza relativa ) e quando ascolto le decine e decine di album di jazz ben registrate . Saluti, Fabrizio 1
fabrizio Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 2 ore fa, Felis ha scritto: Ma cosa vuol dire? Hai un impianto Atmos con le casse sul soffitto? Ma di cosa si parla?! Vorresti i woofer sul soffitto e i tweeter incassati nel pavimento? Ma santoddio, come si può ricavare l'altezza dei suoni da una sorgente a due canali orizzontale!? Salve, quando avrai l'occasione di fare un ascolto in un semplice due canali stereo appena appena decente lo capirai anche tu. Saluti, Fabrizio 1
fabrizio Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Ma il contenuto inciso, può essere tridimensionale? Chiedo per un mio amico Salve, se non stai scherzando....mi riporti a trent'anni fa quando quello era l'obiettivo da raggiungere Saluti, Fabrizio.
Ivo Antonio Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 2 minutes ago, fabrizio said: se non stai scherzando.. In tutti i thread, per rendere la lettura più scorrevole, si scrivono tante battute più o meno scherzose. Ognuno ascolta come può, cioè con i mezzi tecnici (impianto) e con quelli culturali (intendo jazz, classica, pop, nessun genere escluso e nessuno migliore o peggiore dell'altro) a disposizione, per godere della musica, che è quello che conta. Su come si gode la musica ci sono opinioni diverse.
senek65 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 5 ore fa, fabrizio ha scritto: Questo avviene sia nell'ascolto dal vivo Ma tu, hai mai ascoltato un pizzicato di un'orchestra sinfonica ? 1
Max440 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 5 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, quando avrai l'occasione di fare un ascolto in un semplice due canali stereo appena appena decente lo capirai anche tu. A questo punto mi hai incuriosito, perchè a prescindere da alcune considerazioni su cui non siamo "in accordo" (ovviamente mi riferisco ad una triade consonante ), su altri aspetti della veridicità della riproduzione sono invece stimolato ad approfondire il discorso ... Se vuoi, scrivimi in privato, così ne parliamo al telefono. Grazie, Max
Felis Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 7 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, quando avrai l'occasione di fare un ascolto in un semplice due canali stereo appena appena decente lo capirai anche tu. Saluti, Fabrizio eh purtroppo ne ho sentiti e queste sono tutte solo elucubrazioni mentali degli audiofili che uno strumento l'hanno visto solo col telescopio. Sentiremo altrimenti sempre gli organi con l'Hauptwerk al di sopra del Rückpositif e l'Oberwerk al secondo piano. Ma ovviamente questo non accade. Quello che può scaturire durante l'ascolto è una proiezione mentale della visualizzazione dello strumento da parte dell'ascoltatore davanti a sé che è del tutto arbitraria. Consiglio spassionatamente lettura del capitolo 1 (ma anche i seguenti non nuocerebbero) di Canone Infinito di Loris Azzaroni. 1
Dufay Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 7 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: In tutti i thread, per rendere la lettura più scorrevole, si scrivono tante battute più o meno scherzose. Ognuno ascolta come può, cioè con i mezzi tecnici (impianto) e con quelli culturali (intendo jazz, classica, pop, nessun genere escluso e nessuno migliore o peggiore dell'altro) a disposizione, per godere della musica, che è quello che conta. Su come si gode la musica ci sono opinioni diverse. Non esageriamo un migliore e un peggiore esiste sia per giudicare un impianto che come valenza culturale. Non che il jazzino con la vocetta femminile sfiatata possa valere che so il Parsifal...
Dufay Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 9 ore fa, Coltr@ne ha scritto: Ma il contenuto inciso, può essere tridimensionale? Chiedo per un mio amico L'idea è quella di avere una scultura sonora che sia anche alta e di dimensioni congrue. È che tutti dicono così ma poi alla fine il risultato è un bassorilievo al massimo. Come si fa a sapere se è inciso oppure no? bisogna chiedere al misuratore...
Dufay Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Per quel che riguarda questo disco che maledetti voi è solo contrabbasso con qualche sovra incisione e uno che parla in un pezzo (non sopporto quelli che parlano nei dischi specie in inglese). Più che un suono orizzontale mi pare un suono abbastanza finto molto costruito piacevole ma che dopo un po' stufa
one4seven Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 23 minuti fa, Dufay ha scritto: L'idea è quella di avere una scultura sonora che sia anche alta e di dimensioni congrue Giusto. Trovo che il disco di Kham Meslien risponda esattamente a questa logica. Un volume di ascolto adeguato (leggi realistico), aiuta nella riuscita. Magari altri che lo hanno ascoltato possono dire il loro parere.
Dufay Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Giusto. Trovo che il disco di Kham Meslien risponda esattamente a questa logica. Un volume di ascolto adeguato (leggi realistico), aiuta nella riuscita. Magari altri che lo hanno ascoltato possono dire il loro parere. Mo insomma ... Con quello del contrabbassiste mi sono esplose le gonadi dopo dieci minuti non so se riesco a proseguire l'ascolto 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora