Dufay Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 8 ore fa, Ivo Antonio ha scritto: Per ascoltare il suono compresso non ci vuole molto. È sono questione di gusti Di stomaco più che altro
Dufay Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: A parte il fatto che "suonano in modo penoso" è un tuo giudizio....ma passiamo oltre, hai una pur vaga idea che sono più o meno 40 anni che si stampano cd e che chissà da quale copia di copia di copia di copia di master provengono quelli presunti malsuonanti ? Di musica liquida (non mp3) se ne produce si e no da 20 anni ed in maniera massiva saranno 10 anni. Quindi la qualità generale è estremamente "uniformata" ma @fabrizio faceva notare una certa tendenza in atto che a taluni potrebbe anche piacere, quindi IMHO il confronto non regge minimamente. E alcuni di noi fanno notare a Fabrizio che ha preso un abbacchio e che si tratta di fissazioni.
Dufay Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 10 ore fa, grisulea ha scritto: Che stai addì? Anni di marciapiede. Mi esce dalle orecchie. Che stai addì? Anni di marciapiede. Giusto e' il suono degli strumenti. Se tu comprimi ad cassius ti sei perso metà, strumento. Persino il timbro cambia al variare del livello. Perché allineare tutto allora? Ho sentito ogni genere di suono, uno solo non l'ho mai sentito, quello spompato, il suono spompato non esiste. Se poi piace all'audiofilo e' a lui che devi dire che quello ha in testa, non a me. Il suono spompato e compresso non esiste. E' una invenzione da logorio della vita moderna, come il cynar. Ho ascoltato il disco. Hai ragione è terribilmente spompato lo si capisce dalle primissime note (addirittura con l'altoparlante del telefono lo avevo intuito ) Ma se i tecnici hanno voluto così Chi siamo noi per criticare? Amen fratelli !! Devo però togliere il disco perché registrazione di questo genere mi danno fastidio fisico letteralmente La voce di lei il modo di cantare ha una strana somiglianza con quella della von Otter quando canta con voce non lirica
ilmisuratore Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: @ilmisuratore ha scritto che audio analogico e file registrati da vinyl rip erano indistinguibili al confronto uditivo, quindi il fulcro della discussione era la bontà del processo di conversione A/D -> registrazione digitale -> riproduzione digitale -> conversione D/A. Non ha scritto se suonava bene o male (spero bene) e comunque non era quello il punto. Il punto é : con un dac da 200 euro sono indistinguibili, e su questo ho chiesto conferma. Confermo, oltre che suonare benissimo i due suoni erano indistinguibili Alle misure oggi si può fare ancora meglio visto che sono stati commercializzati ADC con rumore interno talmente basso da competere (quasi...) con il digitale
Dufay Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 A proposito di Von Otter ascoltatevi un po' di musica bella e ben registrata e non quella roba di prima. Non è compresso chissà se ve ne accorgete.
fabrizio Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Mah... a dire il vero, su 2500 cd che possiedo ce ne sono diverse centinaia che suonano in modo penoso... Salve, io credo di averne accumulati almeno il doppio nell'arco di quarant'anni. Forse avrò scelto meglio , oppure ascolto generi diversi , ma ne avrò una decina dove sono evidenti gli errori che ne inficiano l'ascolto. Spesso, in passato, seguivo le discussioni sugli album che , secondo i forumers, erano fatti male ; li acquistavo e raramente poi condividevo il giudizio. Mi ricordo un CD di musica barocca con strumenti e voci dove , credo proprio il Dufay , lamentava eccessive sibilanti , o due Album di Savall consecutivi dove a detta dello stesso, uno era ottimo e l'altro pessimo ( quelli li possedevo già) ...a me non pareva proprio , avevano solo polarità diverse . D'altronde , qui è stato aperto un thread descrivendo un Album della Dorian ( fra i migliori CD, dal punto di vista tecnico, mai stampati ) come la quintessenza del male . Il mondo è vario .... Saluti, Fabrizio
TetsuSan Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: domanda: secondo te, le produzioni degli anni 80, rispetto a quelle degli anni 90, e a seguire dei 2000, quindi tutto "fuori liquida", hanno la stessa estetica sonora? Direi di no. L'evoluzione delle tipologie dei generi musicali ha riverberato sull'estetica sonora.
TetsuSan Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Confermo, oltre che suonare benissimo i due suoni erano indistinguibili Perfetto. Allora, se quello che scrivi trova tutti concordi ( e fino adesso nessuno ha scritto niente al riguardo ) chiedo sommessamente : perché spendere più di 200 euro per un dac ?
TetsuSan Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, Dufay ha scritto: E alcuni di noi fanno notare a Fabrizio che ha preso un abbacchio e che si tratta di fissazioni. Alcuni. Non mi sembra un plebiscito. 1 1
Dufay Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 4 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Alcuni. Non mi sembra un plebiscito. Non è mai un plebiscito Conosco il pollame audiofilo da molto tempo e uno può dire quello che vuole che trova sempre qualcuno che gli dà ragione. Quelle di Fabrizio sono poi cose che dice da molto tempo (parlo della fase) e che io da molto tempo penso siano delle cavolate A ogniuno il suo io per arrivare al risultato faccio ben altro da buon benaltrista 1
TetsuSan Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Conosco il pollame audiofilo da molto tempo e uno può dire quello che vuole che trova sempre qualcuno che gli dà ragione La ragione, quando non è avvalorata da misure strumentali certificate ad hoc unite a test uditivi svolti da un panel qualificato e con apparecchi al di sopra di ogni sospetto, lascia il tempo che trova. Chiedo scusa se la faccio complicata, ma prima di dare del fesso a qualcuno ci penso più di una volta e nel ragionevole dubbio, taccio.
scroodge Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 14 ore fa, fabrizio ha scritto: In ogni caso, mettila come vuoi, due figure celate da un nick , dietro una tastiera , nessuno sapendo dell'altro come cosa, con che cosa ascolta , non potranno mai pensare di stare a conffrontarsi Si va bene. Ma non c'entra nulla che in alcuni casi, semplicemente, ti sbagli. In altri, altrettanto semplicemente, sono tuoi pareri personali. Uno (io), li legge, e ne scrive, documentando o esprimendo altrettanti pareri. Ma, tranquillo, lo faccio con tutti qui.
one4seven Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 19 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Direi di no. L'evoluzione delle tipologie dei generi musicali ha riverberato sull'estetica sonora. Quindi perché nel 2024 da tanto "scandalo" se siamo, presumibilmente, difronte ad una ulteriore evoluzione?
Look01 Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 11 ore fa, Look01 ha scritto: Ora sono in vacanza e l'impianto riposa come le mie orecchie. Però nel mio impianto sentendo questo pezzo la cantante si materializza davanti ai diffusori e dato il mio ristretto triangolo d'ascolto sembra mi sussurri sulle orecchie 🤣. Lo so che molti lo troveranno palloso resistete almeno tre minuti palle d'acciaio 🤣 . Volevo sapere se avete anche voi questa sensazione di avere la cantante collocata davanti ai diffusori in posizione centrale. Grazie a chi mi vorrà dare un parere ed alzate il volume 😝. Nessuno mi ha dato un parere su dove sente la voce in questo pezzo. Se non la sentite centrale e in avanti rispetto ai diffusori e rispetto a moltissimi altri pezzi di cantanti che ho questa sarebbe un ulteriore prova della diversità degli impianti e quindi della presunta bontà o meno delle registrazioni.
Felis Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 41 minuti fa, fabrizio ha scritto: uno era ottimo e l'altro pessimo ( quelli li possedevo già) ...a me non pareva proprio , avevano solo polarità diverse . Continuo a non capire a cosa ti riferisci. Segnalami per favore questi album del naccheratore, così me li vado a sentire.
scroodge Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 4 ore fa, Max440 ha scritto: Io a settembre ci vado a casa di @fabrizio , perchè sono curioso di ascoltare come ascolta lui. Negli oltre 30 anni di passione ne ho ascoltati di sistemi davvero interessanti, e quindi voglio approfondire anche il suo punto di vista: se son rose, fioriranno Bene, dico davvero. Dal suo impianto sentirai benissimo. Quelle due volte che sono andato a casa sua non ho mai sentito meno che benissimo. Ma Detto in tutta serentià, se in quella occasione sentite diversi due file identici, i casi sono sempre e solo due. O l'impianto di fabrizio fa pasticci, ovvero intriduce un errore. O sono le vostre percezioni che vi inducono all'errore. Vale anche se doveste essere in 10....😉
Dufay Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Quindi perché nel 2024 da tanto "scandalo" se siamo, presumibilmente, difronte ad una ulteriore evoluzione? Guarda caso il disco venne citato prima della von otter pur essendo unico è diviso in due parti La prima parte è registrata in maniera musica classica col pianoforte lontano e lei che canta a piena voce lirica con tutte le dinamiche del caso e con l'ambiente bene in evidenza eccetera. Nella seconda parte il pianoforte è molto più ravvicinato così come la voce e viene fuori un po' di compressione una registrazione tipo jazz diciamo. Sparisce l'ambiente. Questo è interessante una roba del genere nello stesso disco non l'avevo mai sentita
fabrizio Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 44 minuti fa, Dufay ha scritto: A proposito di Von Otter ascoltatevi un po' di musica bella e ben registrata e non quella roba di prima. Non è compresso chissà se ve ne accorgete. Salve, Bellissimo uno dei riferimenti, il file su Qobuz era standard, ora in Hi Res, raro caso, ha mantenuto la qualità. Posso dirlo perché ho il CD ed il file rippato a 16/44; in questo mi sembra leggermente migliore , le differenze sono minime . Visto che non conta , i brani non mantengono la stessa polarità e te ne accorgi dalla voce che cambia in termini di aumento delle sibilanti. Secpassi dalla Chanson des vieux amants a quella successiva te ne dovresti accorgere. Saluti, Fabrizio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora