roop Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Nella stragrande maggioranza o totalità dei casi prima si fa il mix per il normale due canali, poi si prendono le tracce e si seguono le indicazioni Atmos (anzi lo fa un sw) e lo spalma su più canali. Quindi, mi sembra palese, la volontà di differenziare i prodotti in fase di mastering dove il due canali viene massacrato di compressione, l' atmos molto meno. E anche l' atmos viene fruito con sistemi super consumer tipo soundbar, cuffiette o kit commerciali. Non vorremmo credere che stiano mettendo su tutto sto ambaradan per quattro gatti con la sala cinema ultrafiga?
senek65 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 9 ore fa, grisulea ha scritto: Caro mio, frega se...g...a aver ragione, si discute. Ovvio che per me è così, se per te no argomenta. Ma mi pare di aver argomentato .... Parli della classica: a parte il fatto che non mi pare ci sia tutta sta gente in giro che ascolta musica classica e quella che lo fa normalmente non è esattamente giovanissima, la classica, per sua natura, mal si presta alla compressione, perchè comprimerla molto ucciderebbe il senso stesso della partitura ( fatta di continui sbalzi dinamici). Oggigiorno, il povero tecnico del suono, che è tutt'altro che un imbecille messo li a caso, deve confrontarsi con mille e più aspetti: - il mezzo di riproduzione che varia dall'altoparlante di un cellulare, impianto di un'auto ( che può variare dal buono allo scarsissimo), cassettina da pc o altoparlante da pc, cuffiette, cuffie, cassa bluethooth, esigenze radiofoniche, e chi più ne ha più ne metta. - il formato del file - l'estetica del suono: che è cambiata, come è sempre cambiata nel tempo. I dischi degli anni '70 non suonano come quelli degli anni '80, che non suonano come quelli degli anni '90 e così via. L'ultimo disco dei Pearl Jam sull'impianto è più o meno inascoltabile e non credo che suoni mano minimamente come un loro disco di 20 anni prima. Però se lo ascolti in macchina le cose vanno già molto meglio e tutto divente molto più accettabile. Di sicuro la tecnologia applicata al digitale ha aperto una serie quasi infinita di possibilità: i software per la manipolazione del suono sono più o meno infiniti. Con tutto sto ben di dio esagerare è un attimo. E per ultimo, anche se decisamente importante, c'è il motivo per cui una persona ascolta musica o, esagerando, come una persona vive la vita. Un sedicenne di oggi non è quello dei miei tempi: cose che per me erano fondamentali e imprescindibili non lo sono per lui. Per la maggioranza delle persone la musica è un passatempo, un sottofondo. Un concerto è un evento prima di un concerto. Insomma le cause sono tante: ma non certo, se non forse in casi molto particolari, per imperizia. 1
rpezzane Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 9 ore fa, grisulea ha scritto: Certo che va così, su atmos la dinamica la mettono. Significa che serve. E non preclude l'ascolto in cuffietta o in auto. C'è persino sui telefonini. (non parlo di classica) L'ATMOS lo ascolti sull'impianto multicanale (IMPIANTO). Non sul telefono. Sarebbe bello come dici tu fare master diversi per qualità diverse ma al momento mi pare fantascienza. Confido che un bel giorno, quando saranno finite le vacche grasse sulla parte mobilità, i grandi colossi torneranno a spingere l'HIFi come nuova frontiera per le giovani generazioni. Rinascerà come novità e vai che torneremo a divertirci. (E' un sogno ma.....)
rpezzane Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma mi pare di aver argomentato .... Parli della classica: a parte il fatto che non mi pare ci sia tutta sta gente in giro che ascolta musica classica e quella che lo fa normalmente non è esattamente giovanissima, la classica, per sua natura, mal si presta alla compressione, perchè comprimerla molto ucciderebbe il senso stesso della partitura ( fatta di continui sbalzi dinamici). Oggigiorno, il povero tecnico del suono, che è tutt'altro che un imbecille messo li a caso, deve confrontarsi con mille e più aspetti: - il mezzo di riproduzione che varia dall'altoparlante di un cellulare, impianto di un'auto ( che può variare dal buono allo scarsissimo), cassettina da pc o altoparlante da pc, cuffiette, cuffie, cassa bluethooth, esigenze radiofoniche, e chi più ne ha più ne metta. - il formato del file - l'estetica del suono: che è cambiata, come è sempre cambiata nel tempo. I dischi degli anni '70 non suonano come quelli degli anni '80, che non suonano come quelli degli anni '90 e così via. L'ultimo disco dei Pearl Jam sull'impianto è più o meno inascoltabile e non credo che suoni mano minimamente come un loro disco di 20 anni prima. Però se lo ascolti in macchina le cose vanno già molto meglio e tutto divente molto più accettabile. Di sicuro la tecnologia applicata al digitale ha aperto una serie quasi infinita di possibilità: i software per la manipolazione del suono sono più o meno infiniti. Con tutto sto ben di dio esagerare è un attimo. E per ultimo, anche se decisamente importante, c'è il motivo per cui una persona ascolta musica o, esagerando, come una persona vive la vita. Un sedicenne di oggi non è quello dei miei tempi: cose che per me erano fondamentali e imprescindibili non lo sono per lui. Per la maggioranza delle persone la musica è un passatempo, un sottofondo. Un concerto è un evento prima di un concerto. Insomma le cause sono tante: ma non certo, se non forse in casi molto particolari, per imperizia. Non avrei saputo dirla meglio. L'unica cosa che può salvare questo mondo è "l'induzione del bisogno" verso il mondo HiFi. Dopo che avrai finito di vendere telefoni, televisori sempre più grandi, proiettori sempre più piccoli, casse wireless, etc....magari a qualcuno dei big verrà in mente di tornare all'hifi per aprire un nuovo mercato che potrà fargli fare qualche billion.....
grisulea Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 29 minuti fa, senek65 ha scritto: la classica, per sua natura, mal si presta alla compressione, perchè comprimerla molto ucciderebbe il senso stesso della partitura Anche l'altra e non esiste giustificazione reale per comprimere come fanno. La soluzione non mi pare la conquista della luna, a chi non interessa la qualità dai in MP3 compresso, a chi vendi HD vendi HD. Prova ad ascoltare i primi CD dei Dire ad esempio. Ma ti pare che non siano ascoltabili sulle cuffiette? Non è necessario metterci la dinamica della classica, basta non ucciderla. Il suono che cambia col tempo lo capisco, castrare il primo parametro della verosimiglianza no. Vista dal lato qualità, vista dal mercato è un altro paio di maniche. Ma siamo su forum di HiFi. Di quello dovremmo discutere. 1
one4seven Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 ora fa, roop ha scritto: Non vorremmo credere che stiano mettendo su tutto sto ambaradan per quattro gatti con la sala cinema ultrafiga? Appunto, qui ha ragione Grisù a porre il suo dubbio. Che il mix Atmos (o multicanale) sia proposto esente da compressione, oramai è un fatto accertato. Ciò stride con la motivazione che i mix stereo siano invece proposti compressi per essere fruiti su dispositivi "non hi-fi", visto che pure l'Atmos ci va a finire su quei dispositivi. Es. di produzione super mainstream > Dua Lipa - Radical Optimism, uscito a maggio. Mix Stereo > DR5 Mix Atmos > DR13 https://magicvinyldigital.net/2024/05/03/dua-lipa-radical-optimism-review-test-tidal-max-24-bits-tidal-dolby-atmos/ Come mai quindi queste diverse scelte? 2
Dufay Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 ora fa, roop ha scritto: Nella stragrande maggioranza o totalità dei casi prima si fa il mix per il normale due canali, poi si prendono le tracce e si seguono le indicazioni Atmos (anzi lo fa un sw) e lo spalma su più canali. Quindi, mi sembra palese, la volontà di differenziare i prodotti in fase di mastering dove il due canali viene massacrato di compressione, l' atmos molto meno. E anche l' atmos viene fruito con sistemi super consumer tipo soundbar, cuffiette o kit commerciali. Non vorremmo credere che stiano mettendo su tutto sto ambaradan per quattro gatti con la sala cinema ultrafiga Mi sa che non ne hai azzeccata una . I dischi dolby Atmos che ho sentito io e ormai sono un bel po' e che posso sentire solo in stereo ovviamente sono per lo più ottimi come ho detto anche meglio dello stereo normale nei pochi casi in cui è possibile confrontare. Questa chiusura verso il nuovo mi sembra più ideologica che sorretta da fatti
roop Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Mi sa che non ne hai azzeccata una . I dischi dolby Atmos che ho sentito io e ormai sono un bel po' e che posso sentire solo mistero ovviamente sono per lo più ottimi come ho detto anche meglio dello stereo normale nei pochi casi in cui è possibile confrontare. Questa chiusura verso il nuov mi sembra più ideologica che altro che sorretta da fatti Mi sa che hai problemi nella comprensione del testo Mai detto che atmos suona peggio o meglio del 2ch. Solo che prima viene fatto il mix stereo (e compresso in fase di mastering), poi ricavato quello atmos (meno compresso perchè deve rispondere a specifiche Dolby). Ti risulta più chiaro? Cosa c' entra l' ideologia lo sai solo tu. Avessi tanti schei e una sala adeguata, prenderei in considerazione il mch. Avendo un normale soggiorno no. L' ideologia, ma fammi un piacere...
one4seven Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 4 minuti fa, roop ha scritto: perchè deve rispondere a specifiche Dolby Ecco... anch'io ho ipotizzato questa come motivazione. Probabilmente sul multicanale o sull'atmos, ossia l'audio immersivo, la compressione non è possibile. Non funziona.
Dufay Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 3 minuti fa, roop ha scritto: Mi sa che hai problemi nella comprensione del testo Mai detto che atmos suona peggio o meglio del 2ch. Solo che prima viene fatto il mix stereo (e compresso in fase di mastering), poi ricavato quello atmos (meno compresso perchè deve rispondere a specifiche Dolby). Ti risulta più chiaro? Cosa c' entra l' ideologia lo sai solo tu. Avessi tanti schei e una sala adeguata, prenderei in considerazione il mch. Avendo un normale soggiorno no. L' ideologia, ma fammi un piacere... Sei ovviamente sicuro che in stereo comprimano sempre e comunque .. Fatto sta che è un non problema poiché il risultato in stereo di origine atmos pare migliore delle sterero normale . Ergo non capisco le lamentazioni. Volete ascoltare musica sempre meglio e sempre diversa o no?
Dufay Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 28 minuti fa, one4seven ha scritto: Appunto, qui ha ragione Grisù a porre il suo dubbio. Che il mix Atmos (o multicanale) sia proposto esente da compressione, oramai è un fatto accertato. Ciò stride con la motivazione che i mix stereo siano invece proposti compressi per essere fruiti su dispositivi "non hi-fi", visto che pure l'Atmos ci va a finire su quei dispositivi. Es. di produzione super mainstream > Dua Lipa - Radical Optimism, uscito a maggio. Mix Stereo > DR5 Mix Atmos > DR13 https://magicvinyldigital.net/2024/05/03/dua-lipa-radical-optimism-review-test-tidal-max-24-bits-tidal-dolby-atmos/ Come mai quindi queste diverse scelte? Ma chi se ne impipa di Dua Lipa? Certa roba può essere proposta con Dr O che non me ne potrebbe impipare di meno. Parliamo di musica vera Che succede col Dolby atmos?
roop Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Sei ovviamente sicuro che in stereo comprimano sempre e comunque .. Fatto sta che è un non problema poiché il risultato in stereo di origine atmos pare migliore delle sterero normale . Ergo non capisco le lamentazioni. Volete ascoltare musica sempre meglio e sempre diversa o no? Non te ghe rivi... La "lamentazione" è che potrebbero far suonare il file 2ch altrettanto bene dell' atmos ma non lo fanno (i cattivoni...). Se per ascoltare meglio devo mettermi le casse sopra e dietro il cranio e far passare relativi cavi, mi tengo lo stereo, tanto con la musica di cacca che ascolto io, cambia poco. Musica diversa...per carità, hai scoperto i Joy Division nell' anno domini 2024, evviva! 2
one4seven Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 4 minuti fa, Dufay ha scritto: Ma chi se ne impipa di Dua Lipa? Certa roba può essere proposta con Dr O che non me ne potrebbe impipare di meno. Parliamo di musica vera Dopo non ti lamentare che ti si fa notare che non sei in grado di capire di cosa si sta parlando. Ne dai dimostrazione ogni 2x3... 1
Dufay Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 2 minuti fa, roop ha scritto: Non te ghe rivi... La "lamentazione" è che potrebbero far suonare il file 2ch altrettanto bene dell' atmos ma non lo fanno (i cattivoni...). Se per ascoltare meglio devo mettermi le casse sopra e dietro il cranio e far passare relativi cavi, mi tengo lo stereo, tanto con la musica di cacca che ascolto io, cambia poco. Musica diversa...per carità, hai scoperto i Joy Division nell' anno domini 2024, evviva! No ghe rivi tu va in ferramenta a comprare gli strumenti con senek. Hai fatto qualche prova d'ascolto tra stereo e stereo derivato Atmos o no ?
Dufay Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Dopo non ti lamentare che ti si fa notare che non sei in grado di capire di cosa si sta parlando. Ne dai dimostrazione ogni 2x3... Sarà forse perché dite delle cavolate. Un esempio di musica seria Dolby atmos stereo e Dolby atmos multicanale ce l'hai? No Due Lippe o Taylor Swiffer
roop Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Hai fatto qualche prova d'ascolto tra stereo e stereo derivato Atmos o no ? niente da fare, de coccio!!! Ma lo vuoi capire o no che lo fanno suonare così e che derivano dallo stesso mix? Idem per il vinile che suona mediamente meglio del corrispettivo file. Cosa faccio mi compro anche un bel setup analogico e qualche camionata di dischi? O compro casa nuova e ci attacco tutta l' accozzaglia di roba necessaria per il (vero) atmos? Se per ascoltare i 2ch atmos devo attaccare il telefonino al pre, vai tranquillo che sto bene dove sono! Dovresti tornare a parlare di condensatori grossi come jeroboam, ultimamente sei assurto ad elegantiarum arbiter della musica e dei generi musicali. Lascia perdere. 1 1
Dufay Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 5 minuti fa, roop ha scritto: niente da fare, de coccio!!! Ma lo vuoi capire o no che lo fanno suonare così e che derivano dallo stesso mix? Idem per il vinile che suona mediamente meglio del corrispettivo file. Cosa faccio mi compro anche un bel setup analogico e qualche camionata di dischi? O compro casa nuova e ci attacco tutta l' accozzaglia di roba necessaria per il (vero) atmos? Se per ascoltare i 2ch atmos devo attaccare il telefonino al pre, vai tranquillo che sto bene dove sono! Dovresti tornare a parlare di condensatori grossi come jeroboam, ultimamente sei assurto ad elegantiarum arbiter della musica e dei generi musicali. Lascia perdere. Non hai provato . Prova e non divagare . Se hai tidal questo
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 2 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Agosto 2024 Niente, tempo perso. È convinto di aver ascoltato l'Atmos uscendo dal jack cuffie del telefono verso il pre. Ma roba da matti. E ci fa pure l'esperto di audio 😂 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora