one4seven Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 14 minuti fa, grisulea ha scritto: mi diano il file HD non castrati Non te li danno. Il due canali per ora continua a seguire la strada già tracciata.
senek65 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 30 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti ricordo che parlavi di scelte artistiche sul due canali. Son 30 anni che si sbagliano senza mai accorgersene.....
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 3 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Agosto 2024 53 minuti fa, scroodge ha scritto: Almeno così l'ho intesa io, ma potrei sbagliare. Te lo spiego in breve: all'atmos devi dire quanti canali hai e dove sono piazzati in ambiente. Il processore quindi elabora il file secondo queste informazioni, per piazzare il suono in ambiente. Questo su un impianto HT con processore Atmos. La codifica minima Atmos prevede anche un minimale 2.1, ma con virtualizzazione sempre eseguita dal processore. . Sul telefono, e solo sul telefono, viene codificato in binaurale. L'app invia al jack cuffie la codifica binaurale. Se a valle ci attacchi due altoparlanti comuni, o una cuffia comune, lui gli invia cmq il risultante della codifica binaurale. Il suono che esce... È quello che è. 1 2
Coltr@ne Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 https://www.audioreview.it/tecnica/articoli/deep-stereo-prima-parte.html
Felis Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Pensa che sto pensando di disfarmi dei vari pre e finali e integrati, e le varie coppie di diffusori che ho in casa per passare ad una minimal config stereo con diffusori amplificati, dai... esagero: 2.1, con sub dedicato. Bravo. Se vuoi ti vendo le mie LS50WII perché dopo le vacanze vorrei passare alle LS60... 2 ore fa, scroodge ha scritto: Dunque un qualunque brano codificato Atmos, che giunga all'amplificatore in formato stereo, o subisce una transcodifica, ad esempio verso PCM lineare stereo, oppure resta Atmos binaurale, ma in quest'ultimo caso ci vuole l'hardware dedicato che fa downmix 2.0, restando dentro la codifica Atmos. Almeno così l'ho intesa io, ma potrei sbagliare. No, Il brando giunge al ricevitore in formato Atmos ad oggetti. Il ricevitore poi vede quante casse hai a disposizione e si regola per posizionare i suoni. La configurazione minima come da specifiche è 2.1 https://www.dolby.com/about/support/guide/speaker-setup-guides/2.1-virtual-speakers-setup-guide 2
grisulea Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Son 30 anni che si sbagliano senza mai accorgersene..... Fanno semplicemente le cose male, che è peggio. L'atmos, molto meno compresso, ne è la prova. Potevano farlo compresso e invece qualcuno gli ha messo il bastone tra le orecchie. Ben gli stà. Corrono tutti verso l'atmos, potevano e possono fare anche il due caanali non compresso. Scendono solo ora dal pero che la dinamica serve, atmos o non atmos? 1 ora fa, one4seven ha scritto: due canali per ora continua a seguire la strada già tracciata. Se nessuno si lamenta ............. Fortuna non sono tutti sordi, qualcosa di buono si trova ancora.
one4seven Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 34 minuti fa, grisulea ha scritto: nessuno si lamenta Ma non è vero. Secondo te perché è nato un sito come loudness war database? Oppure cosa credi si faccia da decenni attraverso il forum di Hoffman? Evidentemente le cose sono un tantino più complesse di come le poni tu... Non trovi?
grisulea Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 21 minuti fa, one4seven ha scritto: Non trovi? No.
one4seven Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @rpezzane penso che uno dei dischi più "loud" che abbia mai ascoltato sia il recente "All Born Screaming" di "St. Vincent". Un buon album indie imho, ma è pazzesco come suona. A Duffy era piaciuto 🤭. Vedo che in Atmos esprime un dr11 invece che il 4 dello stereo. Questo sarebbe un bel confronto, per ascoltare le differenze dei due "indirizzi" di mastering.
senek65 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 9 ore fa, grisulea ha scritto: Fanno semplicemente le cose male, che è peggio Ma basta per cortesia! Basta! Fanno quello che vogliono fare: che a me , a te e altri non piace . Mentre ad altri milioni di persone piace o frega niente. Ma fammi il favore: chiama qualche tecnico e fatti spiegare.
TetsuSan Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 18 minuti fa, senek65 ha scritto: Fanno quello che vogliono fare: che a me , a te e altri non piace Meno male che almeno tu lo hai capito ! Quando il vino bianco frizzante mixato con il liquido rosso passerà di moda, ti diranno prima che non va bene, tu nel frattempo ti sarai stufato e quello che ti piaceva non ti piacerà più. Allora ti venderanno il vino bianco fermo con il liquido verde e tu berrai quello che hai sempre desiderato, E via così. Nel 2024 tutti a starnazzare contro la compressione, 12 anni fa Redfox diceva le stesse cose e gli chiusero i thread (perché proponeva un approccio diverso al problema ). Thread misteriosamente scomparsi nell'incendio dell'unico datacenter al mondo che non aveva i backup. Si cambia affinché nulla cambi.
senek65 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @TetsuSan mai come oggi il mondo è pieno di musica, di tutti i generi, di ogni possibile estetica sonora , poco compressa, molto compressa, in hi res, acustica, elettrica e chi più ne ha più ne metta. Tra l'altro a costi estremamente contenuti. Poi è davvero incomprensibile per chi , come molti qui, ha i capelli bianchi, come non si comprenda come la qualità media di ciò che si ascolta da anni a questa parte sia infinitamente meglio di quanto si ascoltava ai tempi nostri. Poi, come per tutte le cose, ci sono esagerazioni , porcherie. 1
scroodge Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 12 ore fa, grisulea ha scritto: 13 ore fa, scroodge ha scritto: dipende tutto da cosa vuol fare il tecnico che farà il mix Atmos Ma non potrà comprimere ad cassius. Senza polemica, fammi capire Perché no? Tecnicamente intendo.
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Mentre ad altri milioni di persone piace o frega niente. Piace non è vero, non solitamente, frega nulla invece è la verità. Quindi se ai più frega nulla e tu vuoi vendere schifezze le chiami per quel che sono. MP3 e non HD. Esattamente come hanno imposto per l'atmos dovrebbero fare per l'hd. Non esiste motivo per non farlo. La compressione esasperata deve essere vendibile sotto altro nome altrimenti è una presa per i fondelli. 20 minuti fa, senek65 ha scritto: ogni possibile estetica sonora , poco compressa, molto compressa, in hi res, acustica, elettrica e chi più ne ha più ne metta. Non è vero, è sempre più standardizzata verso una esasperata compressione. Sei d'accordo o no che non è necessaria? Naturale che poi facciano quello che gli pare. Altrettanto che io e molto altri ritengano che siano cosa fatte malamente. A ragione, non è gusto, sono numeri insindacabili. Gusto è farsi piacere roba fatta male.
scroodge Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 @Felis e @one4seven Grazie per i vostri contri!! Per come la vedo io, è, lato qualità utente finale, una variabile in più. Ovvero, alla fine la qualità tecnica (fatta la tara sui gusti personali) di un prodotto non dipenderà solo dal lavoro in produzione (ripresa) in post produzione (mastering), ma anche dalla codifica e da come il tecnico la usa. Deve anche essere chiaro che in streaming l'Atmos giunge all'utente finale con perdita di dati, e che in formato 2.0 (binaurale) non è più né Atmos, né HR, ma una specie di ricostruzione del mix stereo iniziale (quello del master) fatto salvo poi, quello che fa il device chiamato a riprodurlo.
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 52 minuti fa, scroodge ha scritto: Tecnicamente intendo. Non per quello, hanno detto che gli impediscono di scendere sotto un certo livello. Questo ho letto. Quindi se vendi HD saresti almeno tenuto alla decenza. Li si fregiano di un nome e come tale gli impongono una certa qualità minima. Incomprensibile che non lo si faccia con HD. Mica stanno vendendo MP3. Ma è così difficile essere d'accordo su questa banalità almeno tra di noi?
scroodge Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Non per quello, hanno detto che gli impediscono di scendere sotto un certo livello. Questo ho letto. Quindi se vendi HD saresti almeno tenuto alla decenza. Li si fregiano di un nome e come tale gli impongono una certa qualità minima. Incomprensibile che non lo so faccia con HD. Mica stanno vendendo MP3. Ma è così difficile essere d'accordo su questa banalità almeno tra di noi? Perdona, ma HD non è, non è mai stato, né mai sarà sinonimo o "garanzia" di tanta o poca, o buona o pessima, compressione dinamica, se è di questa che stiamo parlando (o intendi quella correlata ai formati lossy?). Che poi, sul concetto che un HD "debba" portare con sè un 'idea, un plus di qualità, sono pure d'accordo, ma a questo punto, entra facilmente in gioco il gusto personale, oppure, siamo sempre lì, il mercato a cui è indirzzato un certo prodotto.
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 15 minuti fa, scroodge ha scritto: Che poi, sul concetto che un HD "debba" portare con sè un 'idea, un plus di qualità, sono pure d'accordo, ma a questo punto, entra facilmente in gioco il gusto personale, Se non porta con sé quel concetto quale dovrebbe portare? Che è l'equivalente scarso di un MP3? A cosa servirebbero i 24 bit se già 16 potevano bastare? Direi a mettersi al riparo sui bassi livelli. Ma dove sono questi bassi livelli? Sul gusto non si discute ma io mai e poi mai ho sentito qualcuno preferire suoni molto compressi a suoni liberi di esprimersi per come sono. Anche a casa se faccio sentire a qualche ragazzo musica compressa tipo quella attuale, poi roba di buona dinamica, la reazione è di sbigottimento. "non immaginavo si potesse sentire così". Sul tipo di suono invece, pompato sui bassi, sugli alti, strillante, confuso, definito, aspro, molliccio, nervoso, concordo siano scelte, ognuno esprime il suo suono ed uno e' libero o meno di farselo piacere. Ma non il suono fiaccato, quello non esiste. Comunque il concetto lo hai espresso, una tecnologia che supera la precedente deve portare ad un risultato migliore, se non lo fa o è sbagliata o viene usata male. Per qualsiasi scopo o motivo, male resta. Guarda le automobili di oggi. Davvero vorresti veder proporre la tecnologia attuale sulla carta ma i risultati di un'auto di 50 anni fa? L'hd sulla musica moderna sta facendo quello. Molto diverso il discorso classica dove la qualità a volte è sbalorditiva. 37 minuti fa, scroodge ha scritto: siamo sempre lì, il mercato a cui è indirzzato un certo prodotto. A quel mercato vendi MP3.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora