Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
13 ore fa, one4seven ha scritto:

Te lo spiego in breve: all'atmos devi dire quanti canali hai e dove sono piazzati in ambiente. Il processore quindi elabora il file secondo queste informazioni, per piazzare il suono in ambiente.

Azz .. e poi qualcuno "demonizza" una correzione DSP perchè pasticcia ... qui è una pasticciata perenne!

Alla faccia dell'impianto "semplice", del "meno c'è meglio è" ....

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, grisulea ha scritto:

Fanno semplicemente le cose male, che è peggio. L'atmos, molto meno compresso, ne è la prova. Potevano farlo compresso e invece qualcuno gli ha messo il bastone tra le orecchie. Ben gli stà. Corrono tutti verso l'atmos, potevano e possono fare anche il due caanali non compresso. Scendono solo ora dal pero che la dinamica serve, atmos o non atmos?

Vorrà dire che  non acquisteremo più "nuova" musica e continueremo ad ascoltare le nostre librerie: dov'è il problema?  È già da parecchio che ho ridotto drasticamente gli acquisti, non per questo non ascolto musica, né ascolto le nuove uscite su Qobuz (la speranza in una inversione rimane ...)

Inviato

@grisulea Ma sulla qualità son d'accordo, ci mancherebbe.

Il mio punto di vista è che non c'entra nulla il supporto, né il formato, né una codifica.

Il collo di bottiglia della qualità sta in chi fa (letteralmente) i suoni.

Solo per quanto riguardo la dinamica (che non è mica l'unico parametro indicatore di qualità) e restando nell'ambito dei comuni modi di fruizione della musica si può avere alto DR o basso DR in qualunque formato o supporto o codifica

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

Molto diverso il discorso classica dove la qualità a volte è sbalorditiva.

Non sempre ... mi pare abbiano iniziato anche lì a comprimere ...

Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

@Felis e @one4seven Grazie per i vostri contri!!

Per come la vedo io, è, lato qualità utente finale, una variabile in più. Ovvero, alla fine la qualità tecnica (fatta la tara sui gusti personali) di un prodotto non dipenderà solo dal lavoro in produzione (ripresa) in post produzione (mastering), ma anche dalla codifica e da come il tecnico la usa.
 

Deve anche essere chiaro che in streaming l'Atmos giunge all'utente finale con perdita di dati, e che in formato 2.0 (binaurale) non è più né Atmos, né HR, ma una specie di ricostruzione del  mix stereo iniziale (quello del master) fatto salvo poi, quello che fa il device chiamato a riprodurlo.

Non fa una grinza.

Esattamente per questo sostegno che l'Atmos va ascoltato con un impianto adeguato. Il resto sono solo "approssimazioni"...

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea guarda, interloquire con te è inutile.  L'unica cosa che ti interessa è aver ragione e il numero che appare dopo il DR.

Tutto il resto è noia

Inviato
13 minuti fa, scroodge ha scritto:

collo di bottiglia della qualità sta in chi fa (letteralmente) i suoni.

E credo tu lo sappia meglio di chiunque altro qui, non vengono fatti ad cazzum, ma per scelte ben precise di produzione.  Si cerca quello.  Che sia alle volte terribile si sa. Il perché lo si faccia sarebbe da chiedere ad un produttore. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
14 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

Non sempre ... mi pare abbiano iniziato anche lì a comprimere ...

Lo fanno da sempre ma poco per fortuna. Ho diversi dischi di classica di 20 o 30 anni fa belli comressi .

Tra le novita di classica attuali le schifezze sono rare almeno la metà è buona e qualcuno è ottimo ed almeno uno è eccellente su 10.

A me pare una buona media 

 

Inviato
49 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

qui è una pasticciata perenne

 

Perché? Il sistema riproduce ciò che è stato fatto in fase di mix. Le informazioni su "dove" il suono deve essere riprodotto nello spazio stanno nel file.

Nessuno si inventa nulla. Paradossalmente molto più "preciso" dello stereo.

Ovvio che serve, come ormai sto ripetendo alla nausea, un impianto adeguato.

Inviato
33 minuti fa, scroodge ha scritto:

Il mio punto di vista è che non c'entra nulla il supporto

Siamo d'accordo ma, permettimi,  leggo mp3 mi aspetto un risultato,  leggo 16/44 mi aspetto un risultato migliore, leggo 24/192 ancora milgiore, non solo io, quasi tutti credo, non sul tipo di suono, discubile fin che si vuole, sulla dinamica. Altrimenti il nuovo non serve a nulla. Se leggo amarone non mi aspetto tavernello, se leggo biologico non mi aspetto roba appestata da qualsiasi veleno, se leggo 350 cv mi aspertto di volare o quasi non di dover scendere a spingere.

 

43 minuti fa, scroodge ha scritto:

Solo per quanto riguardo la dinamica (che non è mica l'unico parametro indicatore di qualità) e restando nell'ambito dei comuni modi di fruizione della musica si può avere alto DR o basso DR in qualunque formato o supporto o codifica

Lo sappiamo, la domanda è a che pro farlo così basso?

 

33 minuti fa, senek65 ha scritto:

guarda, interloquire con te è inutile.

Non farlo, ma al di la di questo vuoi spiegarmi cosa trovi di assurdo nel chiedere qualità? Nel chiedere che un'etichetta che identifica un miglioramento poi lo faccia anche in pratica? Perché non vendono semplici mp3 allora?

 

29 minuti fa, senek65 ha scritto:

non vengono fatti ad cazzum,

Essere consapevoli non significa fare le cose bene. Faccio una cosa, la faccio male, lo so, tanto va bene a molti lo stesso.

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

ma al di la di questo vuoi spiegarmi cosa trovi di assurdo nel chiedere qualità?

Dammi la definizione di prodotto discografico di qualità. 

ilmisuratore
Inviato

Il miglior modo per ascoltare una registrazione stereofonica è quello di utilizzare (ben settato) un sistema ambiofonico 

Palcoscenico preciso, profondità, scansione dei piani sonori appaganti e godibilissimi, nessuna invadenza e senso di gigantismo a volumi molto alti e coinvolgimento spettacolare

Se si deve rimanere dentro la stereofonia questo è il miglior modo

Per il resto, ATMOS, ci vuole il sistema di riproduzione adatto

Con l'ambiofonia mi ritengo strasoddisfatto

Inviato
19 minuti fa, senek65 ha scritto:

E credo tu lo sappia meglio di chiunque altro qui, non vengono fatti ad cazzum, ma per scelte ben precise di produzione.  Si cerca quello.  Che sia alle volte terribile si sa. Il perché lo si faccia sarebbe da chiedere ad un produttore. 

Intervistato il produttore onesto ti direbbe il perché di tali scelte:

 

1: la gente che ne capisce di qualità di riproduzione e che dispone di impianti che possano mettere in luce “le fatiche” dei sound engennering, del post produttore ecc.. di turno è da contare sulle dita di qualche palmo della mano.

 

2: i budget per la produzione sono drasticamente ridotti rispetto ad un tempo.


Di conseguenza:

3: oggi ci sono plug-in one touch o quasi che ti fanno un lavoro medio con pochi sbattimenti e in velocità.Non prenderli in considerazione da chi deve fare svelto e meglio possibile e mal pagato sarebbe sciocco salvo pochi e rari casi dove per motivi X si vuole il massimo.

Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

Siamo d'accordo ma, permettimi,  leggo mp3 mi aspetto un risultato,  leggo 16/44 mi aspetto un risultato migliore, leggo 24/192 ancora milgiore, non solo io, quasi tutti credo

Ho capito quello che vuoi dire, e lo rispetto.

Io ritengo che quelle sigle indicano, perdona la semplificazione, solo "quanti dati" (rispetto ad un formato lossless nel caso di mp3), nient'altro.

Un file mp3 con DR15 conterrà, ovviamente, più dinamica di un file PCM 24/192 con DR5.

 

  • Melius 1
Inviato
43 minuti fa, senek65 ha scritto:

Che sia alle volte terribile si sa. Il perché lo si faccia sarebbe da chiedere ad un produttore. 

A ma questo è facile (in questo ordine):

- perché lo vuole il committente

- perché gli piace così

- per negligenza

- per incompetenza

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Poi è davvero incomprensibile per chi , come molti qui,

E' così. Da pischello avevo molto di meno, ma spendevo molto di più. In proporzione, chiaramente. Noi, qui, dovremmo ritenerci tutti quanti estremamente fortunati, abbiamo ciò che desideriamo e possiamo permettercelo. Certi vinili dell'epoca oggi per noi appaiono magici, li abbiamo ascoltati anche centinaia di volte. Certo : avevamo solo quelli. Altroché 20.000 cd. Nel 1990 compravo vinili perché costavano meno dei cd. Non smetterò mai di pensare ad un amico che all'epoca adorava i Boston. Aveva 2 LP : quelli dei Boston.

  • Melius 1
Inviato
16 minuti fa, scroodge ha scritto:

Un file mp3 con DR15 conterrà, ovviamente, più dinamica di un file PCM 24/192 con DR5.

Il RE è nudo ! Parole sante. E ti dirò di più. La bontà della resa di un MP3 a 320k può essere anche molto elevata. Dipende dal tipo di musica che contiene. Un MP3 ed un MQA sono quasi la stessa cosa : uno toglie, l'altro aggiunge, ma sempre approssimazioni sono. Poc'anzi @grisulea parlava di Amarone e Tavernello : paragoni fatti apposta per essere roboanti.

Perché non parliamo di Amarone e Teroldego Rotaliano ? Medesimi vitigni, uno cresce ad 1 km dalla zona eletta, non può chiamarsi Amarone ma......costa molto meno. Per il gusto, lascio il giudizio a chi vorrà fare il confronto.

Com'è complicato rapportarsi con persone che ascoltano con gli occhi sul display del dac e leggono con le orecchie !!!!!

  • Thanks 1
Inviato

Salve,

mi è arrivato ieri ed è stato utile e dilettevole acquistarlo : il confronto con il file è impari ; il brano La Couleur quello con il parlato  , è per me dirimente.

Voce e strumento ben separati nel vinile, strumento sulla voce,  o viceversa , nel file . 
Saluti , Fabrizio 

IMG_2501.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...