ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 1 ora fa, fabrizio ha scritto: Salve, mi è arrivato ieri ed è stato utile e dilettevole acquistarlo : il confronto con il file è impari ; il brano La Couleur quello con il parlato , è per me dirimente. Voce e strumento ben separati nel vinile, strumento sulla voce, o viceversa , nel file . Saluti , Fabrizio ...e visto che strumento e voce si trovano realmente ad una distanza molto breve e... soprattutto...lo strumento emette frequenze omnidirezionali, quale è secondo te la rappresentazione più plausibile della realtà ? Quella che ascolti con il vinile o quella che ascolti con il file ?
Ggr Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Ben separato cosa vuol dire ? Uno a dx e l'altro a dx con un vuoto tra di loro? Se chi canta, suona anche lo strumento, non me li aspetto tanto separati, ma piuttosto sovrapposti. Bisogna quindi vedere davvero quanto vuol dire separati.
TetsuSan Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 10 minuti fa, Ggr ha scritto: Se chi canta, suona anche lo strumento, non me li aspetto tanto separati, ma piuttosto sovrapposti. Se ascolti un cantante che suona la chitarra acustica capisci perfettamente, altroché sovrapposizione. 1
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 2 ore fa, scroodge ha scritto: Un file mp3 con DR15 conterrà, ovviamente, più dinamica di un file PCM 24/192 con DR5. Certo ma se in un MP3 ci metti il 5 credo nessuno abbia a lamentarsi, nel 24/192 dovrebbero farlo tutti. Almeno noi. 2 ore fa, senek65 ha scritto: Dammi la definizione di prodotto discografico di qualità. Magari semplicemente un prodotto che adottando una certa tecnologia cerca di sfruttarla al meglio. Ti ripeto, a cosa serve l'hd? A metterci dr5? Non bastava il 16/44 per comprimere ad cassius? E forse anche un MP3 a 320? Tu dammi un motivo per cui sia necessario comprimere tanto. 2 ore fa, TetsuSan ha scritto: Com'è complicato rapportarsi con persone che ascoltano con gli occhi sul display del dac e leggono con le orecchie !!!!! Il mio dac non ha display. Nemmeno faccio caso al dato numerico quando ascolto. Ma se sento quello che sento un motivo c'è. Quale si e' capito. Così non fosse qualcuno mi avrebbe già detto che dipende da altro e cosa sarebbe quest'altro. 2 ore fa, scroodge ha scritto: Io ritengo che quelle sigle indicano, perdona la semplificazione, solo "quanti dati" Esatto, allora se basta 10 perché ci metti inutilmente 100? Per poter dire che è 100? 100 ci va messo se vale 100. Altrimenti è vino allungato con l'acqua. Comunque credo che ci siamo capiti.
ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 12 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Se ascolti un cantante che suona la chitarra acustica capisci perfettamente, altroché sovrapposizione. Occhio che Fabrizio ama solitamente le distanze "separate" fuori da ogni schema, tipo: voce al centro e chitarra sul tetto di casa
captainsensible Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 Vabbè e dopo 73 pagine di discussioni, la soluzione qual'e'. CS 1
Ggr Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 19 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Se ascolti un cantante che suona la chitarra acustica capisci perfettamente, altroché sovrapposizione. A parte che in casa ho chi canta e suona la chitarra, quindi forse qualcosa la sento abbastanza spesso. Ho dei dischi di Clapton, dove si sente un disassamento tra la chitarra e la voce, ma un conto è disassamento, un conto è separazione, dove ler separazione, io intendo un buco tra voce e strumento, che nella realtà fisica non può materialmente esserci.
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 3 ore fa, senek65 ha scritto: L'unica cosa che ti interessa è aver ragione e il numero che appare dopo il DR. Ti ho già detto che non mi interessa e che si discute. Mi interessa che se mi scrivono 24/192 ci sia un suono tecnicamente ineccepibile nei suoi caratteri principali. Dinamica prima di tutto visto che il mezzo lo permette, altrimenti puoi usare un carretto e non il motore di una f1.
senek65 Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Magari semplicemente un prodotto che adottando una certa tecnologia cerca di sfruttarla al meglio. Ti ripeto, a cosa serve l'hd? A metterci dr5? Non bastava il 16/44 per comprimere ad cassius? E forse anche un MP3 a 320? Tu dammi un motivo per cui sia necessario comprimere tanto. Magari non lo sai...perché non esiste una definizione oggettiva. Se non inventavano il programmino per misurare il dr vivevi più sereno.
one4seven Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 28 minuti fa, grisulea ha scritto: Mi interessa che se mi scrivono 24/192 ci sia un suono tecnicamente ineccepibile nei suoi caratteri principali. Ma che dici? La risoluzione dei files, in Bit/Khz non centra nulla con quello che cerchi/vorresti. Nessuno può garantirti nulla, perchè non esiste nessuna specifica da rispettare, in termini tecnici tradotti in "qualità del suono". Diverso è il discorso con l'Atmos, che è una codifica proprietaria, e Dolby Lab. fornisce delle specifiche che esige siano rispettate, tant'è che non ti valida il file Atmos se non vengono rispettate.
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 14 minuti fa, senek65 ha scritto: Se non inventavano il programmino per misurare il dr vivevi più sereno. Non dire assurdità ti prego. Quello è un riferimento per discutere, potevo dire CF potevo dire dinamica, potevo fare esempi. Ho indicato un numero che e' di norma significativo e comprensibile. Nemmeno lo vedo. Lo sento. Per la serenità serve ben altro. Per il resto non vuoi capire e non ho interesse a spostarti dalla tua posizione. Ti piace dr3. Ascoltalo, non è vietato. 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Nessuno può garantirti nulla, perchè non esiste nessuna specifica da rispettare, Ma va? Non si era capito. Il discorso non verte su quello che fanno ma su quello che potrebbero fare. Ma davvero non riesco a spiegarmi? 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Diverso è il discorso con l'Atmos, che è una codifica proprietaria, e Dolby Lab. fornisce delle specifiche che esige siano rispettate, tant'è che non ti valida il file Atmos se non vengono rispettate. E bene ha fatto altrimenti quattro sordi gli avrebbero prodotti gli sgorbi che girano nel due canali. Perché se gli sta bene sottostare a quelle regole non lo fanno anche per il due canali? Se uno produce in atmos lo fa per far sentire meglio o peggio? Allora se ritiene sia meglio potrà farlo anche per il due canali o no? La differenza dinamica è notevole in generale. Nell'atmos piace? Perché mai non dovrebbe piacere nel due canali?
fabrizio Inviato 4 Agosto 2024 Autore Inviato 4 Agosto 2024 2 ore fa, Ggr ha scritto: A parte che in casa ho chi canta e suona la chitarra, quindi forse qualcosa la sento abbastanza spesso. Ho dei dischi di Clapton, dove si sente un disassamento tra la chitarra e la voce, ma un conto è disassamento, un conto è separazione, dove ler separazione, io intendo un buco tra voce e strumento, che nella realtà fisica non può materialmente esserci. Salve, bene, concordo, hai utilizzato un termine più appropriato per rendere il concetto. Saluti, Fabrizio
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 4 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2024 @grisulea Ci siamo capiti sì almeno, credo .... tu dici: se vedo scritto Rolex mi aspetto che dentro ci sia qualità. Se vedo scritto Porsche mi aspetto che sia qualità sportiva. Sennò uno compra Fiat o Swatch (precisione a parte). Però vedi, la questio della "qualità" in campo audio consumer non è così lineare o facile da intendere, né condivisa. Ai bei tempi andati credo fummo i primi in Italia a produrre CD ricavati da registrazione e master digitali HD. Puntavamo molto su questo, e cioè che potesse essere colto e "udito" come qualità. Ancora di più quando decidemmo di rendere disponibili a chiunque li comprasse i nostri filemaster HD nativi. Eh.... mica tanti la capirono questa cosa, e sai perché? Mica perché non ci fosse stato DR, o risoluzione (per me parametro principale per valutare una qualunque produzione musicale, che, per me la dinamica viene dopo), ma xchè la voce doveva suonare così piuttosto che colà, il pianoforte anche, il basso, la chitarra, l'orchestra etc.. Vale a dire, in una parola: la timbrica, quello che qua vien spesso confuso col termine assai generico di "suono". Quello, oltre al loro personale gradimento artistico, un certo quid timbrico audiofilo, volevano i nostri clienti. Pochissimi avevano in mente il concetto di compressione dinamica buona o deleteria, o di rappresentazione dei piani sonori, o della importanza dei segnali ambienza, o della intellegibilità delle note armoniche rispetto alle fondamentali Tutta roba che per me definisce la "qualità" in un contenuto HD Poi, nel tempo, grazie alla stampa specializzata e alle centinaia (forse migliaia) di demo alle mostre, le cose sono un pelo cambiate, ma... mica tanto. Quindi tu ci hai pure ragione a dire: se vedo scritto HD mi aspetto qualità ed io aggiungo, su parecchi parametri, ma poi intervengono altri fattori tali per cui essa qualità va a quel paese, l'ultimo, in ordine di tempo, è il marketing, sostenuto e pompato a dismisura dalle piattaforme di streaming, che inevitabilmente condizionano anche la produzione. 5
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 14 minuti fa, scroodge ha scritto: Mica perché non ci fosse stato DR, o risoluzione (per me parametro principale per valutare una qualunque produzione musicale, che, per me la dinamica viene dopo), ma xchè la voce doveva suonare così piuttosto che colà, il pianoforte anche, il basso, la chitarra, l'orchestra etc.. Vale a dire, in una parola: la timbrica, quello che qua vien spesso confuso col termine assai generico di "suono". Quello, oltre al loro personale gradimento artistico, un certo quid timbrico audiofilo, volevano i nostri clienti. Ma il resto sono davvero scelte, sono davvero gusto, sono pareri. Tu fai un lavoro, piace a 50 si e 50 no. Le dinamica non e' un parere, o c'è o non c'è. 17 minuti fa, scroodge ha scritto: Pochissimi avevano in mente il concetto di compressione dinamica buona o deleteria, o di rappresentazione dei piani sonori, o della importanza dei segnali ambienza, o della intellegibilità delle note armoniche rispetto alle fondamentali Tutta roba che per me definisce la "qualità" in un contenuto HD E' tutta roba che viene soffocata dalla compressione. Dovresti saperlo bene. Non è l'unico parametro ma se li tira appresso tutti.
grisulea Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 48 minuti fa, scroodge ha scritto: risoluzione (per me parametro principale per valutare una qualunque produzione musicale, che, per me la dinamica viene dopo), Da cosa dipende la risoluzione?
Questo è un messaggio popolare. scroodge Inviato 4 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2024 14 minuti fa, grisulea ha scritto: E' tutta roba che viene soffocata dalla compressione. Dovresti saperlo bene. Non è l'unico parametro ma se li tira appresso tutti. Non sono d'accordo, non in termini così perentori e generici, almeno. Ma, non devo convincere nessuno. Sul tema, mi fermo qui. 2 1
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 4 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: E' tutta roba che viene soffocata dalla compressione Grisulea, considera anche una cosa importante: moltissimi utenti e con relativi impianti(ni) -gradirebbero- più un suono compresso che altamente dinamico 3
scroodge Inviato 4 Agosto 2024 Inviato 4 Agosto 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Grisulea, considera anche una cosa importante: moltissimi utenti e con relativi impianti(ni) -gradirebbero- più un suono compresso che altamente dinamico Confermo. Facemmo anche queste prove all'epoca, prendevamo un nostro master HD e applicavamo rapporti e forme di compressione diverse, ricavandone altrettanti versioni dello stesso master, in certi impianti ( e incerti casi, neanche tanto "ni") gli utenti preferivano la versione più compressa. Molto dipendeva anche, come detto più volte qui, dal contenuto musicale. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora