Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato

@Dufay Lo sappiamo che la comprensione del testo scritto non è il tuo forte. Non occorre ribadirlo costantemente. :classic_rolleyes:

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Dopo però ti trovi con il SACD di Selling England by the Pound con i bassi segati.

Però ha dr13. Capirai.

 

Quantità ed estensione dei bassi è estetica, la dinamica no. Sarebbe come dire che il mi di una chitarra è migliore del la. O che l'organo è meglio di un basso elettrico perché scende di più. E' quel che e'. Sono semplicemente diversi, la dinamica invece l'hanno tutti. Tu potrai dire che non ti piace il basso tagliato, qualcuno dirà il contrario, nessuno si lamenterà della dinamica. 13 poi non e chissà cosa. Il minimo sindacale. Se poi consideri che sotto i 50 hz e' notte per il 95% dei sistemi, la scelta potrebbe non essere assurda. Facilita sicuramente più i piccoli sistemi che segare la dinamica a livelli di mare piatto. 

Inviato

Più si va avanti più la cosa diventa surreale.  Pare che l'unica cosa che conti sia la dinamica. 

Una barzelletta. 

  • Thanks 2
Inviato

@ilmisuratore Visto che ho citato la DCC, se e quando hai tempo, mi son sempre chiesto cosa non andasse a genio a Steve Hoffmann di City to City di Gerry Rafferty, nel CD Emi del 1988, che gli fa decidere di riproporlo nel 1995 nel suo catalogo con suo remaster > https://www.discogs.com/release/2898997-Gerry-Rafferty-City-To-City

Uno dei titoli più apprezzati del suo catalogo di remaster.

Se ci dai una analizzata giusto al brano più famoso che anche le pietre conoscono. Baker Street.

 



 

Inviato

Partendo dalla teoria, che sarebbe meglio avere tutto di tutto, poi subentrano un sacco di cose.

Se non si può avere tutto per una serie di motivi, ognuno si concentrara' sui parametri che per lui sono imprescindibili. 

ilmisuratore
Inviato
18 minuti fa, one4seven ha scritto:

Se ci dai una analizzata giusto al brano più famoso che anche le pietre conoscono. Baker Street.

E' stato "rivisto" su alcuni parametri, ma non in modo eccessivo

Il fattore di cresta nella versione remaster scende, quindi è leggermente piu compresso (8,73 il CD 88, 7,66 il remaster 95)

La risposta del modulo dello spettro presenta anch'esso delle variazioni, ma entro pochi dB (un paio di dB sulle basse in piu nel remaster)

La maggiore differenza la trovo nelle figure di Lissajous dove la versione remaster è stata "spettacolarizzata" sul riverbero/ambienza

Per il resto non ci sono problemi di sovramodulazione nonostante il lieve incremento del livello di compressione nel remaster

Ascoltandoli (secondo i miei gusti) trovo piu "composta" la versione dell'88, mentre la versione remaster a primo acchito sembra piu ariosa, ma piu artefatta e stancante

  • Thanks 1
Inviato

@ilmisuratore grazie! Ho sempre trovato quel CD di Hoffman infatti sostanzialmente inutile, soprattutto in relazione ai prezzi a cui è arrivato per portarsene a casa una copia, siamo oltre i 150 € senza spedizione. Non ha senso. Il CD dell'88 lo prendi con 5€. 

150€ Per un pizzico di riverbero? 

Boh... 

Trovo che un sacco di edizioni audiophile sono prodotti legati solo al nome.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Pare che l'unica cosa che conti sia la dinamica. 

Pare che quello che vuoi capire. 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, one4seven ha scritto:

@ilmisuratore grazie! Ho sempre trovato quel CD di Hoffman infatti sostanzialmente inutile, soprattutto in relazione ai prezzi a cui è arrivato per portarsene a casa una copia, siamo oltre i 150 € senza spedizione. Non ha senso. Il CD dell'88 lo prendi con 5€. 

150€ Per un pizzico di riverbero? 

Boh... 

Trovo che un sacco di edizioni audiophile sono prodotti legati solo al nome.

Minchiatelle che per chi ha un pò di dimestichezza con i software di editing è possibile fare aggratisse 

Inviato
4 minuti fa, grisulea ha scritto:

Pare che quello che vuoi capire. 

Ma se ripeti la tua litania da 75 pagine. 

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Minchiatelle che per chi ha un pò di dimestichezza con i software di editing è possibile fare aggratisse 

 

Vaglielo a toccare quel CD sul forum di Hoffman. Anche dopo 30 anni Ti mangiano vivo... :classic_laugh:

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Vaglielo a toccare quel CD sul forum di Hoffman. Anche dopo 30 anni Ti mangiano vivo... :classic_laugh:

Immagino, fa parte di tutto il fumo che viene gettato in faccia al credente (come in un sacco di altre cose)

Inviato
53 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Minchiatelle che per chi ha un pò di dimestichezza con i software di editing è possibile fare aggratisse 

@ilmisuratore dunque: a) bastano i DAC da € 200 b) basta un software di editing

 

La domanda è questa: se è tutto così facile, perchè perdi il tuo tempo su questo forum...c'è tutto un mondo fuori che ti sta aspettando  per fare le cose aggratisse e che potrebbe darti un sacco di soddisfazioni....

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, talli. ha scritto:

@ilmisuratore dunque: a) bastano i DAC da € 200 b) basta un software di editing

La domanda è questa: se è tutto così facile, perchè perdi il tuo tempo su questo forum...c'è tutto un mondo fuori che ti sta aspettando  per fare le cose aggratisse e che potrebbe darti un sacco di soddisfazioni....

La mia "soddisfazione" (mi basta) è raccontarvele

Come ovviamente per tutte le altre cose, ad alcuni non piaceranno e si irriteranno, mentre altri le apprezzeranno

Immagino tu stia dalla parte delle persone irritate

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La mia "soddisfazione" (mi basta) è raccontarvele

Si. Ma adesso basta con le cose semplici. Qui vogliamo solo cose complicate, pesanti, costose. 😄

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma se ripeti la tua litania da 75 pagine. 

Non ti sono bastate, mancata volontà. 

Inviato

Adesso butto altra benzina sul fuoco, dando un pò ragione a Grisù 
 

Che ce la ha, io sono in primo a dargliela, in parte, ma le cose non sono semplici come vuole metterle lui.

Sono parecchie le cose che intercorrono nel mercato discografico. E i parametri con cui si registra e vende musica, sono molti. 

Dicevo, benzina sul fuoco.... perchè?


Capita a fagiolo, il 2024 è il 20th di uno dei dischi britpop più famosi. Keane - Hopes And Fears, uscito appunto nel 2004.
Chi non conosce Everybody's Changing abita su un altro pianeta.

 



Il remaster per il 20th è uno scontato DR6, cambia nulla dal disco originale, a parte solite varie B-Sides e Demo.
Mi pare sia uscito anche in Atmos, ma non è questo il motivo del post, sarebbe scontato.

L'originale CD del 2004 è un altrettanto scontato DR6, figuriamoci, il britpop > https://dr.loudness-war.info/album/view/60004   

La particolarità? La particolarità è che nel 2004 suddetto album esce anche in SACD, stereo e multicanale, a firma niente popò di meno che di Doug Sax. > https://www.discogs.com/release/2214890-Keane-Hopes-And-Fears
E com'è lo stereo di questo SACD? (lasciamo perdere il multicanale, che già era proposto differentemente dallo stereo)


E' così:

 

Cita

 

foobar2000 2.1 / Dynamic Range Meter 1.1.1
log date: 2024-07-26 15:22:53

--------------------------------------------------------------------------------
Analyzed: Keane / Hopes And Fears
--------------------------------------------------------------------------------

DR         Peak         RMS     Duration Track
--------------------------------------------------------------------------------
DR13      -3.83 dB   -19.13 dB      4:00 01-Somewhere Only We Know
DR12      -4.10 dB   -19.06 dB      3:30 02-This Is The Last Time
DR12      -4.38 dB   -18.53 dB      3:40 03-Bend & Break
DR11      -4.28 dB   -20.19 dB      3:14 04-We Might As Well Be Strangers
DR14      -4.70 dB   -20.77 dB      3:37 05-Everybody's Changing
DR12      -4.75 dB   -18.46 dB      3:22 06-Your Eyes Open
DR12      -4.51 dB   -19.81 dB      5:45 07-She Has No Time
DR12      -4.68 dB   -18.78 dB      3:40 08-Can't Stop Now
DR13      -4.12 dB   -19.18 dB      4:13 09-Sunshine
DR12      -4.73 dB   -18.89 dB      5:36 10-Untitled 1
DR13      -4.29 dB   -21.81 dB      4:39 11-Bedshaped
--------------------------------------------------------------------------------

Number of tracks:  11
Official DR value: DR12

Samplerate:        2822400 Hz / PCM Samplerate: 88200 Hz
Channels:          2
Bits per sample:   1
Bitrate:           5645 kbps
Codec:             DSD64
================================================================================
 

 


La famosissima Everybody's Changing  passa dal DR6 del CD a un bel DR14 sul SACD di Doug Sax.

Lasciate perdere il formato, che non centra nulla (già vedo gli audiofili, quelli che il SACD etc... tutte cavolate).

E' una questione di mastering.

E allora, come suona Everybody's Changing DR6 contro Everybody's Changing DR14 dello stesso anno

:classic_biggrin::classic_tongue:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...