one4seven Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 35 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma si parla di HiFi o di mercato e profitto? finché la musica si registra per essere venduta, le cose non si possono separare.
one4seven Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 7 minuti fa, Dufay ha scritto: Come ho già detto se non capisci che è registrato male (come del resto anche un paio delle cose da te proposte di cui abbiamo parlato qualche giorno fa anche se non così male) si fa fatica ad andare avanti . Ok, oramai è assodato, non sai leggere.
Dufay Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 11 minuti fa, one4seven ha scritto: Ok, oramai è assodato, non sai leggere. O tu non ti sai spiegare chissà... Possibile che sempre uno capisca le cose diverse da quello che vuoi dire soprattutto ma che cavolo vuoi dire non si capisce mai niente
grisulea Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 25 minuti fa, one4seven ha scritto: finché la musica si registra per essere venduta, Tutto e' fatto per essere venduto, si può fare bene o male, in tutti campi, chissà perché nelle incisioni si può fare solo bene. Sto ascoltando Keane, come per molti lavori nulla da dire sul suono ma la dinamica è semplicemente ridicola. Tu chiamala se vuoi scelta, io dinamica ridicola. Perché lo e'.
mozarteum Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 La noia e’ sempre del pezzo mai della registrazione altrimenti dovremmo buttare a mare molte delle mitiche esecuzioni di Arturo Toscanini. 1
grisulea Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 57 minuti fa, one4seven ha scritto: Non è compresso Che stai addì? Non scherzare, è piatto come una tavola, e' musica di suo già relativamente a basso cf, basta un po' di compressione per spianare tutto. Persino la chitarra hanno castrato. Ascolta il precedentemente Dream box, a parità di condizioni ha circa 20 db in più di escursione.
one4seven Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 22 minuti fa, grisulea ha scritto: Tu chiamala se vuoi scelta, io dinamica ridicola Quel disco, non il SACD, ha venduto svariate milioni di copie. È un "must" del britpop. La dinamica è ridicola, concordo, il risultato però è un successo oltre ogni aspettativa, dato che è anche un disco di debutto. Hanno avuto ragione loro, a proporlo così com'è.
grisulea Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: La noia e’ sempre del pezzo mai della registrazione E' un parere. Sicuramente è il motivo principale dal vero, nel riprodotto non sempre. Sto ascoltando Toscanini Sibelius e lo trovo piatto, non mi da nessuna soddisfazione. Mio parere.
senek65 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: 76 pagine che lo dici. Son 76 pagine che non hai capito un pēnis. Sei troppo impegnato a parlare a te stesso e a darti ragione.
senek65 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Sto ascoltando Toscanini Sibelius e lo trovo piatto, non mi da nessuna soddisfazione. Mio parere. Perché tu ascolti il tuo impianto, mica Toscanini. 1
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 27 minuti fa, one4seven ha scritto: La dinamica è ridicola Per natura quel tipo di genere produce un basso fattore di cresta Voce + piano + chitarra sono sullo stesso piano, occupano una densità di campioni molto fitta e non può esserci contrasto L'unico strumento che potrebbe acuire in modo significativo il fattore di cresta (in quel genere/disco) è la percussione (batteria) -ma devi sbatterla in faccia, senza alcuna parvenza sulla posizione-
one4seven Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per natura quel tipo di genere produce un basso fattore di cresta Voce + piano + chitarra sono sullo stesso piano, occupano una densità di campioni molto fitta e non può esserci contrasto L'unico strumento che potrebbe acuire in modo significativo il fattore di cresta (in quel genere/disco) è la percussione (batteria) -ma devi sbatterla in faccia, senza alcuna parvenza sulla posizione- Per curiosità, vogliamo andare a vedere cosa effettivamente differisce tra il master regolare e quello di Doug Sax?
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Per curiosità, volgiamo andare a vedere cosa effettivamente differisce tra il master regolare e quello di Doug Sax? Perché no
grisulea Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 10 minuti fa, one4seven ha scritto: Hanno avuto ragione loro, a proporlo così com'è. Ma che ne sai? Che ne sai se proposto con dr 12 non avrebbe venduto tanto quanto o di più? Ma davvero credi che chi lo ha acquistato lo ha acquistato perché il dr era basso? E non lo avrebbe preso se era più alto? Io credo semplicemente che sia piaciuto per la musica, a chi è piaciuto, anche l'avessero fatto peggio. Che vino credi si venda a cataste? Tavernellus o equivalente. Per il mercato hanno ragione, per il resto forse no. Sei d'accordo o no che suona piatto? 7 minuti fa, senek65 ha scritto: Son 76 pagine che non hai capito un pēnis. Io direi il contrario, siamo incompatibili. 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Perché tu ascolti il tuo impianto, mica Toscanini. Guarda te dove volevi arrivare.
senek65 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: siamo incompatibili. Poco ma sicuro 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Guarda te dove volevi arrivare Ci arrivi tu da solo
one4seven Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Che stai addì? Non scherzare, è piatto come una tavola, e' musica di suo già relativamente a basso cf, basta un po' di compressione per spianare tutto. Persino la chitarra hanno castrato. Ascolta il precedentemente Dream box, a parità di condizioni ha circa 20 db in più di escursione. Se diamo retta ai numeretti che piace a te, è DR11 contro DR12. Ma i dischi li ascoltate, oppure ne ascoltate qualche spezzone qua e là convinti che con 2 minuti di play avete capito tutto? Perchè pure Duffy sono (quasi) sicuro che fa così. 1
ilmisuratore Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 43 minuti fa, one4seven ha scritto: Per curiosità, vogliamo andare a vedere cosa effettivamente differisce tra il master regolare e quello di Doug Sax? Il fattore di cresta nel file che deriva dal DSD è piu alto...parecchio La waveform è talmente diversa che sembrano provenire da due cose separate La cosa molto curiosa è ascoltarli, il DSD suona parecchio piu basso, ma se si regola il volume la differenza del fattore di cresta non sembra esserci, almeno stando ai numeri (sono i picchi che sono distribuiti in un determinato modo)
Look01 Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 3 ore fa, one4seven ha scritto: Capita a fagiolo, il 2024 è il 20th di uno dei dischi britpop più famosi. Keane - Hopes And Fears, uscito appunto nel 2004. Chi non conosce Everybody's Changing abita su un altro pianeta. Eccome a dir tutta la verità sti ragazzotti non li conosco proprio del resto stando su un' altro pianeta 😝🤣🤣.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora