Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
5 ore fa, one4seven ha scritto:

A comporre il suono, quel preciso suono che l'artista ha messo nel disco, contribuiscono una lunga serie di parametri, no uno solo.

Quale artista? Quale suono? Ma non l'aveva già messo nel 1985 il suo suono? Perché propone oggi lo stesso lavoro con dr da 15 a 5? Posso capire una leggera diversa eq ma perché comprimere? Perché non fai confronti e dici quale più ti piace? Perché anche nelle incisioni attuali usano valori diversi? Quale sarebbe allora il suono preciso messo dall'artista? Il tuo discorso per me fa acqua.

Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Parere personale, io oltre la compressione ci vedo:

1) una gamma alta che può spaziare tra il realismo e un suono acido e vetroso

2) una gamma bassa che può spaziare tra l'articolato e un muggito

3) un immagine e una proposizione del palcoscenico che può essere tridimensionale o schiacciata

4) un suono naturale o un suono artefatto e...come direbbe il burbero: "finto"

5) un estetica sonora godibile oppure stancante

6) una dimensione degli strumenti e voce realistica o ingigantita

7) ...e potrei continuare con tanto altro

...e aldilà di tutto questo, un suono che riascolterei volentieri o che scarterei in quanto non mi attira :classic_smile:

Non centra nulla, può non significa che lo sia nella quasi totalità delle incisioni. Secondo te il 90% delle incisioni ha un suono che al suo interno ha uno dei difetti elencati e te lo ritrovi sempre? La compressione c'è in tutti. Il tuo elenco in casi rari, non lo stesso problema, magari uno, magari l'altro. Insomma il resto c'è già ed è più che buono in generale. Inotre alcuni difetti da te elencati sono la conseguenza della compressione o ne vengono comunque esasperati. Che tu trovi uno due tre cinquanta dischi fatto male in quei paramentri non significa che siano tutti così. Non punto il dito su un disco che non mi piace ma potrebbe piacere a te per qualsiasi motivo, punto il dito su parametro che nel tempo è andato via via peggiorando senza possibilità di errore. Quelli da te indicati al contrario per me sono se non milgiorati non certo peggiorati. Insomma erano difetti che potevi trovare anche negli anni 70 o 80. La compressione ad cassium non c'era.

Inviato

@grisulea ma il disco dell'85 è facile che me lo ascolti addirittura in LP d'epoca. È chiaro che sui remaster si fa di tutto e di più. Ci sono dischi che saranno stati rimasterizzati 4 o 5 volte già. In genere più lo cambi, meno mi piace. Non sempre eh, dipende.

Io sto parlando di produzioni "native", recenti e relativamente recenti.

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

 

Io sto parlando di produzioni "native", recenti e relativamente recenti.

La compressione è compressione, native, recenti, vecchie, antiche, l'effetto è lo stesso.

 

2 minuti fa, one4seven ha scritto:

ma il disco dell'85 è facile che me lo ascolti addirittura in LP d'epoca.

Perché non lo ascolti bello compresso?

 

Un difetto standard delle produzioni attuali che ritrovi un pò ovunque me lo dici o no?

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Non centra nulla, può non significa che lo sia nella quasi totalità delle incisioni. Secondo te il 90% delle incisioni ha un suono che al suo interno ha uno dei difetti elencati e te lo ritrovi sempre? La compressione c'è in tutti. Il tuo elenco in casi rari, non lo stesso problema, magari uno, magari l'altro. Insomma il resto c'è già ed è più che buono in generale. Inotre alcuni difetti da te elencati sono la conseguenza della compressione o ne vengono comunque esasperati. Che tu trovi uno due tre cinquanta dischi fatto male in quei paramentri non significa che siano tutti così. Non punto il dito su un disco che non mi piace ma potrebbe piacere a te per qualsiasi motivo, punto il dito su parametro che nel tempo è andato via via peggiorando senza possibilità di errore. Quelli da te indicati al contrario per me sono se non milgiorati non certo peggiorati. Insomma erano difetti che potevi trovare anche negli anni 70 o 80. La compressione ad cassium non c'era.

Ho sottoposto un ragionamento che esula dal circoscrivere il tutto alla sola dinamica

Trovo tanto altro

Ad esempio un disco con DR 6 può appagare meglio di un disco con DR 12

Inviato
56 minuti fa, grisulea ha scritto:

Perché non lo ascolti bello compresso?

Un difetto standard delle produzioni attuali che ritrovi un pò ovunque me lo dici o no?

 

Non lo ascolto nemmeno con rispetto della dinamica originale, ma con i bassi segati. Se c'è un equilibrio tonale originale, quello andrebbe tenuto. 

Difetti standard delle produzioni attuali? 

Una gran parte mancano di originalità.

Gran piattume nel mainstream. 

Non c'è, appunto, nessuna costruzione di un "nuovo suono", elaborato, profondamente ricercato, se non in pochi casi. Uno lo avevo citato proprio qui, Riley Mulherkar, gran ventata fresca.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

compressione ad cassium non c'era.

Ormai è un'ossessione. 

Guarda mi piacerebbe che rimasterizzassero tutta la produzione mondiale di musica con DR 1 così ti metti il cuore in pace ( e las i noi in pace)

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

Difetti standard delle produzioni attuali? 

Una gran parte mancano di originalità.

Gran piattume nel mainstream. 

Non c'è, appunto, nessuna costruzione di un "nuovo suono",

Di nuovo non c'entra nulla. Parli di desiderio non di difetti delle incisioni attuali. Difetti standardizzati, presenti di norma. Non ne parli perché non esistono se non nella retromarcia messa alla dinamica. 

2 ore fa, senek65 ha scritto:

Ormai è un'ossessione. 

Guarda mi piacerebbe che rimasterizzassero tutta la produzione mondiale di musica con DR 1 così ti metti il cuore in pace ( e las i noi in pace)

Caro mio, sentiti in pace, è questione di poco conto. Non farne tu un'ossessione. Qualche migliaio di titoli comunque li ho da parte. 

 

2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ad esempio un disco con DR 6 può appagare meglio di un disco con DR 12

Possibile ma non lo stesso identico disco. 

 

2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ho sottoposto un ragionamento che esula dal circoscrivere il tutto alla sola dinamica

Trovo tanto altro

Si ma non hai detto che esce tutto con quei difetti, in realtà esce tutto o quasi con suoni piuttosto curati anche se possono essere più o meno graditi in base al gusto. Tu in generale, ripeto in generale, quale difetto trovi più frequentemente nelle produzioni attuali o nei remastered? Un difetto concreto e ricorrente, non qualcosa che riguardi il tuo gusto. 

ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

Tu in generale, ripeto in generale, quale difetto trovi più frequentemente nelle produzioni attuali o nei remastered? Un difetto concreto e ricorrente, non qualcosa che riguardi il tuo gusto. 

La cosa è alquanto complessa 

Premesso che solitamente i remastered a me non piacciono, se li confronto osservo tutto l'insieme 

Può emergere la compressione, ma possono emergere anche un sacco di altri difetti 

La gamma alta ad esempio può mettersi sullo stesso piano della compressione, come la naturalezza, ma pure come viene proposto il palcoscenico e la scansione dei piani

A volte sono difetti che scaturiscono dalla compressione stessa, altre volte no... dunque ogni disco è una storia a se stante

Inviato
10 ore fa, one4seven ha scritto:

Non lo ascolto nemmeno con rispetto della dinamica originale, ma con i bassi segati. Se c'è un equilibrio tonale originale, quello andrebbe tenuto. 

Difetti standard delle produzioni attuali? 

Una gran parte mancano di originalità.

Gran piattume nel mainstream. 

Non c'è, appunto, nessuna costruzione di un "nuovo suono", elaborato, profondamente ricercato, se non in pochi casi. Uno lo avevo citato proprio qui, Riley Mulherkar, gran ventata fresca.

Ho la netta impressione che tu confonda Nuovo suono con brutto suono. 

Cioè più è brutto più ti piace perché appunto nuovo. 

E il suono del trombettiere è brutto veramente più che nuovo. 

Visto che di roba nuova ce n'è ogni giorno forse sarebbe meglio scegliere quelle con sonorità più accettabili.

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

il suono del trombettiere è brutto veramente

Esagerato...a rpezzane è piaciuto tantissimo, a me piace, a one4seven pure...non è che se per te è brutto lo debba essere per tutti 

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Esagerato...a rpezzane è piaciuto tantissimo, a me piace, a one4seven pure...non è che se per te è brutto lo debba essere per tutti 

La cosa è semplice Basta fare confronti con altri dischi anche di generi similari e ce ne sono finché si vuole. 

Come ho già detto tante volte è anche vero che ci sono persone per nulla sensibili alla compressione in pratica che ci sia anche in misure notevole a loro non dà fastidio e spesso neanche la riconoscono.

Io invece, essendo abituato ai suoni naturali della classica,la compressione e lo svuotamento dinamico (spompanento) li avverto immediatamente e provo un notevole fastidio quindi tendo a passare oltre facendo fatica a concentrarmi sul contenuto artistico che per fortuna molto spesso non c'è.

Inviato
8 ore fa, grisulea ha scritto:

Non ne parli perché non esistono se non nella retromarcia messa alla dinamica.

 

Perché la tua idea è che sia necessariamente sempre e solo un difetto.

Da mo' che ti ho spiegato a più riprese che invece è stato parte di una evoluzione di estetica del suono. L'esempio del Britpop... Etc... 

Vabbè...

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, Dufay ha scritto:

La cosa è semplice Basta fare confronti con altri dischi anche di generi similari e ce ne sono finché si vuole. 

Come ho già detto tante volte è anche vero che ci sono persone per nulla sensibili alla compressione in pratica che ci sia anche in misure notevole a loro non dà fastidio e spesso neanche la riconoscono.

Io invece, essendo abituato ai suoni naturali della classica,la compressione e lo svuotamento dinamico (spompanento) li avverto immediatamente e provo un notevole fastidio quindi tendo a passare oltre facendo fatica a concentrarmi sul contenuto artistico che per fortuna molto spesso non c'è.

Il trombettiere non è classica

Sulla classica la dinamica è imprescindibile... tant'è che le registrazioni di tale genere sono generalmente tutte dinamiche 

 

Inviato
57 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

dunque ogni disco è una storia a se stante

E' quello che ho scritto, in ogni disco ci sono scelte, ad esempio trovi un disco in cui non ti piace la gamma alta perché palesemente fatta male, ma ne trovi 100 che l'hanno perfetta, trovi quello che ha immagine ammassata ma altri 200 che l'hanno ben disposta, trovi i bassi corti ma anche dischi con bassi pazzeschi. Trovi invece un disco non compresso e centinaia si. Non c'è un andamento nelle altre caratteristiche, ci sono scelte, la compressione esagerata si fa e basta. E non serve a nulla nel 99% dei casi, a nulla. Anzi genera o aumenta gli altri difetti. 

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il trombettiere non è classica

Sulla classica la dinamica è imprescindibile... tant'è che le registrazioni di tale genere sono generalmente tutte dinamiche 

Non è che se non è clasica si può fare le cose che uno vuole a uzzolo .

Come ho detto basta ascoltare altro di genere circonvicino con registrazione di tutt'altro genere 

Arrivo anche a dire che la registrazione del trombettiere con dosi meno massicce di compressione potrebbe anche non dispiacermi 

Inviato
13 minuti fa, grisulea ha scritto:

E' quello che ho scritto, in ogni disco ci sono scelte, ad esempio trovi un disco in cui non ti piace la gamma alta perché palesemente fatta male, ma ne trovi 100 che l'hanno perfetta, trovi quello che ha immagine ammassata ma altri 200 che l'hanno ben disposta, trovi i bassi corti ma anche dischi con bassi pazzeschi. Trovi invece un disco non compresso e centinaia si. Non c'è un andamento nelle altre caratteristiche, ci sono scelte, la compressione esagerata si fa e basta. E non serve a nulla nel 99% dei casi, a nulla. Anzi genera o aumenta gli altri difetti. 

Sono fondamentalmente d'accordo.

La compressione è il male maggiore anche per me 

È probabile anzi è sicuro che potendo togliere la metà della compressione nei dischi attuali l'ascolto medio ne gioverebbe e parecchio almeno per quel che riguarda Chi ha un impianto e orecchie decenti cioè tutti quelli qua dentro no?

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

Perché la tua idea è che sia necessariamente sempre e solo un difetto.

Spero che scherzi. Non parla di poca ma di quella assurda che ci propinano. Ma tu una chitarra elettrica, un basso elettrico, una batteria, una tastiera, una cantante a tu per tu non le hai mai sentite? Con musica suonata quanto hai avuto a che fare? Non ti rendi conto delle enorme differenza dinamica? Non senti che e' la prima cosa che ti fa dire se un suono è vero o riprodotto? 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...