Vai al contenuto
Melius Club

I files HR di ultima generazione


Messaggi raccomandati

Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Ma il soggettivo e’ non solo ineliminabile, ma anche necessario perche’ e’ poi il soggetto della percezione a valutare alla fine se un suono va o o non va in base alla sua esperienza, consocenza del

mondo dei suoni e della loro fenomenologia nella realta’

Assolutamente.

Concordo in pieno.

Ma quello, seocndo te, ha un impianto correttamente settato, a quel punto?=

Per come la vedo io il concetto di impianto correttamente settato, in mancanza di un ente certificatore terzo e accreditato (?), non può essere altro che..

soggettivo.


Quanto meno, non può certo essere che il correttamente settato secondo il soggetto X, diventa oggettivo.

captainsensible
Inviato
29 minuti fa, scroodge ha scritto:

certificatore terzo e accreditato (?)

C'è ne sono tanti di certificatori accreditati presso se stessi.

 

CS

Inviato

La prova d’ascolto e’ fondamentale.

Ricordo nella saletta di acustica applicata una

dimostrazione del brindisi della Traviata (disco Rca che conosco bene con Anna Moffo e Tucker: un’onesta registrazione un po’ sparatella in alto con occasionale saturazione del “ tutti”, siamo negli anni 60): lasciamo stare che quasi nessuno dei presenti sapeva di cosa si trattasse (eppure e’ il Vamos alla Playa oh oh oh oh della lirica:classic_biggrin:), ma nella (ritenuta) perfezione della dimostrazione il suono che ne usciva era rancido.

Non e’ una gran registrazione d’accordo ma

altrove suona meglio, magari per un leggero roll of, o una nticchia in piu’ di ambienza ambientale.

Chi poteva dire questo suono va o non va? Lo strumento o uno che sa cosa deve aspettarsi piu’ o meno da un coro, dei solisiti e un’orchestra, quando sono insieme sempreche’ un qualsiasi impianto riesca a rendere un organico esteso cosi’?

  • Melius 1
Inviato
49 minuti fa, mozarteum ha scritto:

lasciamo stare che quasi nessuno dei presenti sapeva di cosa si trattasse (eppure e’ il Vamos alla Playa oh oh oh oh della lirica:classic_biggrin:), ma nella (ritenuta) perfezione della dimostrazione il suono che ne usciva era rancido.

no, proprio no, non lasciamo perdere perché è proprio lì dove risiede uno dei problemi. Se poi questo sia il problema maggiore,o fondamentale, magari si potrebbe discutere. Una cosa che una persona non vuole quasi mai fare è ammettere che una cosa negativa sia per colpa sua. Nel hifi si traduce nel fatto che prima di ammettere che il proprio impianto non sia di un certo livello, si dà la colpa del cattivo suono a tutte le altre persone e cose. Come giustificazione si sente spesso ma questo e quello invece si sente perfetto.

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
Il 19/08/2024 at 14:59, jakob1965 ha scritto:

Complice un piccolo calo delle temperature ho preso questo CD

Bellissima musica

image.thumb.png.193c672439252cb8bb8ff87601e567b5.png

Ascoltato oggi

Bel disco, bella musica...momenti di grazia e momenti ben contrastati (è un genere che apprezzo)

Tecnicamente è ben registrato ed ha un ottima dinamica (+ 65 dB)

Il disco va "in coppia" con un certo volume (e la dinamica che lo richiede)

Pianoforte armonico e corposo

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato

...altro bel disco con cello e piano

 

 

cover.jpg

Inviato
18 ore fa, Titian ha scritto:

Nel hifi si traduce nel fatto che prima di ammettere che il proprio impianto non sia di un certo livello, si dà la colpa del cattivo suono a tutte le altre persone e cose.

Tra l'altro io non capisco questa sorta di gara a chi ce l'ha più lungo. 

Ognuno dovrebbe mettere in piedi un sistema che lo soddisfi, sia a livello sonoro che economico. 

L'esempio di @mozarteum è illuminante: un set up costruito per godere appieno del genere musicale che sia ascolta maggiormente. Costoso , ma probabilmente molto meno di altri impianti. 

Perdere di vista il fine è deleterio.

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Tra l'altro io non capisco questa sorta di gara a chi ce l'ha più lungo. 

molte volte penso sia collegato al fatto del convincersi che si è nel giusto e gli altri nello sbagliato, un fatto di autoestimazione anche moralista. 

Il continuo guardare cosa fanno gli altri, come lo fanno e alla fine giudicarli mi convince a credere in questo pensiero. 

È una cosa che mi salta sempre più nell'occhio da quando cerco di analizzare molto di più quello che scrivono per poterli capire meglio e rispondere concretamente a quello che scrivono. Una propria analisi del perché non lo faccio anche perché così importante per me non lo è e non son neanche del mestiere. 

 

15 minuti fa, senek65 ha scritto:

Perdere di vista il fine è deleterio.

Penso che sono veramente in pochi quelli che hanno veramente definito il fine che si sono fissati o lo fanno in modo molto superficiale senza conoscere le conseguenze. Che durante il tempo il fine iniziale viene alterato lo trovo però normale visto che si fanno esperienze e anche il carattere cambia con il modo di vivere e altre cose. Molti vivono di emozioni, si lasciano guidare da queste, non si prefiggono a priori il fine di fare una cosa. Spesso si legge "non farsi pippe mentali".

Inviato

@ilmisuratore

Salve,

se puoi , fatti spedire i files di questi due album alternativi  sia di Liu che di Chiesa e Baglini .

Confrontali con quelli che hai postato .

 

Saluti, Fabrizio 

IMG_0160.jpeg

IMG_0158.jpeg

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, fabrizio ha scritto:

@ilmisuratore

Salve,

se puoi , fatti spedire i files di questi due album alternativi  sia di Liu che di Chiesa e Baglini .

Confrontali con quelli che hai postato .

Saluti, Fabrizio 

IMG_0160.jpeg

IMG_0158.jpeg

Volentieri, mi basta un brano soltanto per entrambi gli album

@one4seven potrà venirci incontro

 

Inviato

Salve,

Cum summo gaudio annunciamo la resurrezione di Trifonov; nell’ultimo album “ My American Story “ che uscirà il 4 di Ottobre e del quale si può ascoltare solo una traccia su Qobuz ( When i fall in love, arrang.Bill Evans) , finalmente si sono decisi a produrlo senza la solita equalizzazione .


Saluti, Fabrizio 

 

IMG_0163.jpeg

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Titian ha scritto:

Molti vivono di emozioni, si

L'emozione la genera la musica.

Inviato
18 minuti fa, fabrizio ha scritto:

sono decisi a produrlo senza la solita equalizzazione .

Ti hanno scritto per informarti?

Inviato

Salve,

altra interessante disamina : Bryn Terfel , “ Sea Songs” 

Su Qobuz c’è la versione HR e quella 16,44

Da ascoltare, album per me molto interessante e godibile

 

Saluti, Fabrizio 

IMG_0164.jpeg

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Volentieri, mi basta un brano soltanto per entrambi gli album

@one4seven potrà venirci incontro

 

Sicuramente, ma al ritorno dalle vacanze, che è previsto per domani 😭

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Sicuramente, ma al ritorno dalle vacanze, che è previsto per domani 😭

Comunque in questo caso sarà un confronto sulle preferenze soggettive del suono dei due album, che a quanto pare sono diversi

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

L'emozione la genera la musica.

intendevo vivendo in modo emozionale non razionale quindi quando fanno qualcosa o un hobby non si pongono un fine a quel che fanno.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...