olegna Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Si può collegare o lo rompe? Il pre ha infatti solo uscite sbilanciate mentre il finale bilanciate. Il cavo è rca da una parte e xlr dall'altra, ma sbilanciato
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 2 ore fa, olegna ha scritto: Si può collegare o lo rompe? uscita rca verso ingresso xlr funziona e in genere non si rompe nulla, ma di che elettroniche stiamo parlando? Magari hanno delle particolaritá che 'sconsigliano' il collegamento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Marzo 2021 Amministratori Inviato 20 Marzo 2021 @olegnaun collegamenro bilanciato si può fare solo se entrambi gli apparecchi sono blanciati. un cavo rca lr permette i collegae un apparecchio bilanciato ad uno sbilanciato ma è per su natura un cavo sbilanciato. Probemi non me ne farei, i cavi e gli adattatoti xlr-rca sono assai diffusi
Nerodavola62 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 @olegna Francamente non vedo problemi: gli adattatori esistono a questo scopo. Se l'uscita è sbilanciata conviene utilizzare un cavo sbilanciato che ti soddisfa e quindi inserire l'adattatore a valle, all'ingresso del finale. mauro
gustavo Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 io per evitare adattatori Cardas che ho in casa, mi sono fatto fare un cavo in rame 1,20 cm ( lato Prephono Rca e lato Pre-linea essendo solo bilanciato Xlr ) e va benissimo nessun problema.
Ifer2 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 La domanda è più che legittima. Perché usare un un'adattatore che porta più contatti e spesso metallaccio quando - salvo controindicazioni - un cavo fatto come sopra sarebbe la soluzione più purista.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2021 Amministratori Inviato 21 Marzo 2021 @Ifer2gli adattatori li ho usati in situazioni di emergenza o per collegamenti al volo. In più un cavo rca-xkr è poco utilizzabile mentre se hai gli adattatori puoi usare qualsiasi cavorca che ti ritrovi per casa. Certo, non è una soluzione ottimale, ma l'otimale è non mischiare le connessioni (oviamene quando possibile)
Tokyo Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 Usare un oggetto simile ? Se i trasformatori sono di qualità dovrebbe risolvere http://www.qualityaudio.it/line-transformer-rca-xlr.html
newton Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 si c'è differenza fra fare un cavo rca-xlr (o un adattatore) e usare un bilanciatore tipo... https://www.audioteka.it/adattatori/neutrik-na2f-d0b-tx-bilanciatore-passivo-da-rca-a-xlr.html
tapesrc Inviato 31 Maggio 2021 Inviato 31 Maggio 2021 @olegna no, non si rompe nulla. Controlla solo se sul finale esiste una regolazione della sensibilità di ingresso ( tipicamente più bassa in una uscita rca rispetto al rispettivo ingresso xlr ) che potrebbe pregiudicare il corretto funzionamento del controllo di volume del pre. Altra verifica che farei, è controllare se il finale ha effettivamente trasformatori in ingresso a rendere realmente bilanciato il percorso del segnale.👍
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2021 Amministratori Inviato 1 Giugno 2021 @newton sicuramente meglio dell'adattatore la soluzione del bilanciatore passivo. Greazie per il link. il prezzi di quelli da te segnalati è accettable, non sapevo che ne esistessero in commecio, conoscevo solo il bilanciatore veduto come accessorio dalla ausio research, praticamente introvabile anhe nell'usato, ma a prezzi elevatissimi
bic196060 Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 15 ore fa, newton ha scritto: si c'è differenza fra fare un cavo rca-xlr (o un adattatore) e usare un bilanciatore tipo... https://www.audioteka.it/adattatori/neutrik-na2f-d0b-tx-bilanciatore-passivo-da-rca-a-xlr.html IMO questa è l'unica opzione percorribile, ovviamente nell'ottica di un appassionato che cerca le "migliori" apparecchiature e le "migliori" prestazioni (e le connessioni bilanciate fanno parte di questa ricerca ..... che può avere senso o meno è un'altro discorso). Usare un semplice adattatore o un cavo adattato, dà la compatibilità fisica dei connettori, ma non è in grado di trasformare il segnale da sbilanciato (RCA ha solo un polo caldo e il riferimento di massa) a bilanciato (DUE poli, sfasati di 180 gradi, ed il riferimento di massa). Quindi pilotando un ingresso XLR con un apparato sbilanciato, si piloterà uno solo dei DUE rami del connettore XLR. Non mi pare una soluzione nè ottimale nè elegante. Lo sbilanciatore indicato contiene un trasformatore che evidentemente sfasa di 180 gradi il segnale e quindi partendo da un unico polo positivo del RCA produce due segnali uno in controfase all'altro, che applicherà ai due poli caldi del XLR. Poi il risultato dipende dalla bontà del trasformatore. In sintesi, ma perchè mischiare apparati bilanciati e sbilanciati?
subsub Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 Di solito la tensione in uscita tra rca e xlr e la metà rispetto al secondo... 4v rca 8v xlr... Di solito.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Giugno 2021 Amministratori Inviato 1 Giugno 2021 3 ore fa, bic196060 ha scritto: In sintesi, ma perchè mischiare apparati bilanciati e sbilanciati? semplicemente perchè non viviamo in un mondo perfetto. credo che tutti abbiamo realizzato lìimpinato per step successivi, comprando ora nuovo ora usato, può benissimo capitare di rirovarsi con un apparecchio bilanciato ed uno sbilanciato, il linea di massima eviterei, ma a volte succede di trovare quello che fa per noi, ma con le connessioni non perfette
tapesrc Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 @olegna a che punto sono le prove ? Anche perché par di intendere che più che consigli per un futuro acquisto, nel tuo caso avevi già tutto l'occorrente in casa e volevi solo esser sicuro che provando a collegare il tutto non causavi danni, giusto ?
bic196060 Inviato 1 Giugno 2021 Inviato 1 Giugno 2021 4 ore fa, subsub ha scritto: Di solito la tensione in uscita tra rca e xlr e la metà rispetto al secondo... 4v rca 8v xlr... Di solito. ovvio, la connessione bilanciata si ottiene prendendo il segnale, quale esso sia, e duplicandolo con sfasatura di 180 gradi (o se vogliamo, nel dominio del tempo, su un polo ho un segnale positivo, sull'altro ho LO STESSO SEGNALE ma negativo). E detto tra noi, la CONNESSIONE/LINEA bilanciata è meno sensibile ai disturbi (il bilanciamento li elide matematicamente) il che è un vantaggio, ma il CIRCUITO bilanciato è più delicato, e quindi facilmente suonerà PEGGIO, come gli ampli messi a ponte. Possiamo fare l'analogia tra un circuito Single ended ed uno push pull. Per questo non vedo motivo, in ambito audio domestico dove le distanze sono di pochi metri, spesso 1 o 2 metri, di complicarsi la vita con connettori, o addirittura circuiti, bilanciati. Figuriamoci interfacciare uno all'altro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora