Vai al contenuto
Melius Club

Cavo sbilanciato a finale bilanciato


Messaggi raccomandati

Inviato

@bic196060 interessante ma, sempre detto tra noi, e per rincuorare @olegna nel voler proseguire nelle prove, tu hai mai fatto prove di suddetta configurazione ?

Personalmente, non da pre a finale, ma da fonti xlr a pre rca, ne ho sperimentate diverse e, a parte all'attenzione di non saturare l'ingresso del pre, malfunzionamenti o peggioramenti nel suono non ne ha mai riscontrati.

Inviato
Cita

 

@tapesrc no, quando ho usato un cavo XLR era perchè avevo sia sorgente (CD Accuphase) che amplificatore (Gryphon) con ingressi XLR.

In ogni caso, la parte elettronica è chiara, se hai una sorgente sbilanciata con connettore RCA, l'adattatore non farà altro che prendere il polo caldo e riportarlo su UNO dei due poli caldi del connettore XLR. E già qui hai un primo terno al lotto. Su quale polo XLR porterà il + del connettore RCA? Su quello che dovrebbe portare il segnale in fase, o su quello che dovrebbe portare il segnale in controfase? Avrai quindi che il segnale diventa invertente oppure no, a seconda di dove viene cablato il polo cadlo del RCA.

Certo, lo puoi verificare con un tester, ma chi lo fa?

E ti perdi il 50% del livello elettrico del segnale. 

Sicuramente si sentirà più basso di quanto si sentirebbe con una connessione bilanciata. Se poi ci sia degrado sonoro, boh?

 

PS: non è che io voglia rompere le uova nel paniere a@olegna solo che ritengo che il ruolo ed il vaore di un forum sia quello di dare in buona fede opinioni ed inofrmazioni, e NON di rincuorare a prescindere. Se uno proprio ha la necessità di collegare due elettroniche, una con connettori XLR e l'altra con connettori RCA, l'unica strada pulita è qeulla dell'adattatore con trasformatore già indicato.

Che poi anche qui, bisognerebbe sapere se dietro al connettore XLR il circuito sia veramente bilanciato, o sia solo una finta (non voglio dire bufala), cosa che a volte (spesso) capita, nel qual caso probabilmente si parte da un segnale sbilanciato, lo si bilancia, e una volta entrato nell'apparato ricevente, viene nuovamente sbilanciato....

Inviato

XLR.. FA FIGO.... sono sicuro che nessuno comprerebbe un elettronica sprovvista... Considerando che parecchie.. sono finte.. Ma ci sono... 

Inviato

@bic196060 non era mia intenzione dubitare di altri interventi o contraddire le tue spiegazioni tecnocratiche, ma solo portare una mia esperienza a sostegno del dubbio dell'opener del "si spacca se l'attacco ???" 

Ribadisco quanto detto a riguardo della mia esperienza, dovuta alla necessità di abbinare apparecchiature destinate al mercato pro con finali/integrati di origine consumer; facendo quindi di soluzione virtù e, fino ad ora, non avendo avuto riscontri negativi tali da farmi sconsigliare tale soluzione.

Di certo non ho apparecchi altisonanti come quelli citati, ma sinceramente non mi sarei mai giocato il buon funzionamento dei vari mixer - equalizzatori - effetti, se ciò comportava un serio rischio di guasto.

 

Nerodavola62
Inviato

@olegna  la domanda essenziale è la seguente: il finale adotta una circuitazione realmente bilanciata (non sono poi così diffusi), oppure impiega un semplice sbilanciatore in ingresso ?

Nel caso 1 il suggerimento è "provare": un cablaggio bilanciato offre potenziali vantaggi ( miglior rapporto s/n , riduzione dei disturbi etc) se la "catena" è interamente bilanciata; nei casi "ibridi" unico modo è provare.

Nel caso 2 l'apparecchio segnalato non solo sarebbe inutile, ma potenzialmente anche controproducente dal punto di vista qualitativo, poichè introdurrebbe un'ulteriore circuitazione (superflua) sul percorso del segnale. In questo caso meglio un banale adattatore.

mauro

Nerodavola62
Inviato
18 ore fa, bic196060 ha scritto:

Che poi anche qui, bisognerebbe sapere se dietro al connettore XLR il circuito sia veramente bilanciato, o sia solo una finta (non voglio dire bufala), cosa che a volte (spesso) capita

I finali che impiegano circuitazione realmente bilanciata non sono poi molti, tuttavia disporre di un ingresso XLR con a valle uno sbilanciatore non è per nulla una finta e tantomeno una bufala.

E' il metodo "corretto", anche se non in assoluto ottimale, per consentire l'impiego di cavi bilanciati senza perderne i benefici (come avviene generalmente nel PRO, ove il bilanciato serve ...davvero, per coprire distanze elevate).

Se invece si implementano ingressi XLR ove poi il segnale viene prelevato solo dal PIN2, ecco questa è altra cosa ancora; importante è "dichiararlo" (coma assai professionalmente fa Norma ad es.)

mauro

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

tuttavia disporre di un ingresso XLR con a valle uno sbilanciatore non è per nulla una finta e tantomeno una bufala.

Certo è corretto, a patto che il segale che arriva al connettore xlr sia realmente bilanciato. Il che avviene solo se anche la sorgente ha uscite bilanciate, oppure se la sorgente è sbilanciata ed usi come adattatore un vero bilanciato re, come il trasformatore già citato.

Però se poi il circuito interno è sbilanciato, o single ended, per cui devi mettere un nuovo sbilanciato re dietro al connettore, vedo solo un accrocchio di oggetti che prendono un segnale proveniente da un circuito sbilanciato, lo manipolano per trasformarlo in due segnali in controfase (segnale bilanciato) poi lo riprendono per ritrasformarlo in un segnale sbilanciato per darlo finalmente in input a un'altro circuito sbilanciato. 

Vedo solo problemi, e nessun vantaggio. 

Inviato
1 ora fa, Nerodavola62 ha scritto:

Se invece si implementano ingressi XLR ove poi il segnale viene prelevato solo dal PIN2, ecco questa è altra cosa ancora; importante è "dichiararlo" (coma assai professionalmente fa Norma ad es.)

Non so cosa dichiara Norma, ma dotare un amplificatore di ingressi xlr e prelevare il segnale dal solo pin 2, è una Vaccata, figlia di un marketing insulso. Molto più serio non metterli, se non si vuole spendere quei pochi € per risbilanciare il segnale dopo il connettore, se la circuitazione è appunto sbilanciata. 

Il tutto IMO. 

Nerodavola62
Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Vedo solo problemi, e nessun vantaggio.

Nel PRO i finali sono praticamente tutti sbilanciati, e tuttavia disporre di ingressi ed uscite (realmente) bilanciate ha un gran senso ed è tutt'altro che un problema!

In ambito home vale esattamente lo stesso principo, se l'obiettivo è utilizzare connessioni lunghe; e in tutti gli altri casi "ibridi" (quasi tutti, considerato che i finali ciruitalmente bilanciati sono pochini) vale il principio della prova.

Nello specifico caso in discussione io non metterei in serie un bilanciatore come quello sopra citato se poi a valle dell'ingresso XLR del finale ci sta subito uno sbilanciatore; tutto qua 😉 

Tanto meglio utilizzare un ...innocuo adattatore RCA(f)-XLR(m)

mauro

Inviato
37 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

Nel PRO i finali sono praticamente tutti sbilanciati, e tuttavia disporre di ingressi ed uscite (realmente) bilanciate ha un gran senso ed è tutt'altro che un problema!

Nel pro devono usare collegamenti di molti metri, decine di metri, ed i cavi passano dove

capita e incontrano molteplici sorgenti di disturbo, alimentazioni, radiofrequenza etc etc. Utilizzare quindi un canale trasmissivo bilanciato è opportuno e spesso necessario. In hifi domestica il problema non si pone, e la connessione bilanciata è nei migliori dei casi innocua, se entrambe le elettroniche hanno connettori xlr. 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@bic196060 aggiungo che nel pro spesso si devono effettuare collegamenti al volo e al buio, i blanciati rendono possibile solo collegare un ingresso con una uscita, mai un ingresso con un ingresso o una uscita con una ucita, perchè di connettori sono fisicamente incompaibili

  • 1 mese dopo...
antonio_caponetto
Inviato
Il 1/6/2021 at 08:59, cactus_atomo ha scritto:

conoscevo solo il bilanciatore veduto come accessorio dalla ausio research,  praticamente introvabile anhe nell'usato, ma a prezzi elevatissimi

 

sai che io avevo dimenticato di averne uno?

lo presi anni fa per collegare - credo - il pre LS 5 con il finale. Poi avevo capito che almeno per quanto riguarda il suono, usare gli adattatori aveva lo stesso effetto e  lo avevo messo via e completamente dimenticato di possederlo. È saltato fuori dall’imballo del giradischi. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...